L'Inter e il 19° scudetto vinto nell'anno più difficile
di Enrico Currò
L'Inter ha vinto il suo diciannovesimo scudetto. Adesso è la seconda squadra per numero di titoli di campione d'Italia alle spalle della sua rivale per definizione, la Juventus in pausa dopo vorace sequenza, e ha staccato il Milan cugino sempre più consanguineo, dati i comuni interessi politici ed economici. Scade a puro sofisma per integralisti il fatto che l'artefice del successo sia stato Antonio Conte, etichettato dagli intransigenti come juventino per peccato originale: alla maggioranza dei tifosi il morso alla mela lascia un sapore dolce dopo l'astinenza di 11 anni, iniziata al tramonto dell'epopea di Mourinho. Unisce semmai tutte e tre le grandi squadre del nord il rilievo statistico sulla loro egemonia storica, rimpinguata quest'anno: insieme, si sono annesse quasi due terzi degli scudetti complessivi. Nel computo generale le squadre del centro-sud rimangono a 10 campionati vinti, sui 119 complessivi: percentuale mortificante.
Paradosso alla Pinetina
Il monopolio Torino-Milano dura da 20 anni esatti, da quando nel 2001 vinse la Roma. La recente alleanza del terzetto nordista nella fallita rivoluzione della Superlega europea certifica il solco geopolitico, che è questione anzitutto finanziaria, essendo Juventus, Inter e Milan accomunate da analoghi problemi di gestione dei costi macroscopici e degli introiti insufficienti rispetto alle spese. Della sproporzione l'Inter rappresenta suo malgrado il picco, per via delle note vicissitudini della proprietà cinese, che hanno reso lo scudetto uno di quei paradossi di cui lo sport si nutre: asserragliati alla Pinetina, Conte e i suoi discepoli hanno cominciato a staccarsi in testa alla classifica proprio via via che aumentavano i dubbi sul futuro economico della società (e sugli stipendi).
L'equilibrio tattico
La retorica dell'italiano che si fortifica nelle difficoltà, vedi Mondiali 1982 e 2006, appare stantia per due ragioni. La prima è che l'Fc Internazionale resta appunto molto internazionale, anche se l'allenatore ha creato un nucleo italiano consistente e influente sia in campo sia nello spogliatoio: Barella, Bastoni e Darmian, efficacissimo nel momento decisivo, non sono stati certo comprimari. La seconda ragione è che l'esito del campionato riflette senza discussioni il valore tecnico del gruppo: le due sole sconfitte finora al passivo nel derby d'andata e con la Sampdoria, evitabili entrambe, fotografano con la folgorante differenza reti l'equilibrio tattico raggiunto in fretta attorno al 3-5-2 contiano, in cui gli interpreti hanno piegato le proprie eventuali inclinazioni all'anarchia (vedi Eriksen) all'interesse collettivo, l'atletismo superiore alla media è stato incanalato nel binario più utile allo sviluppo di un'azione scarna e verticale (vedi Hakimi e Lukaku) e la compattezza d'azione ha trovato sintesi nei sincronismi tra reparti (vedi Skriniar-De Vrij-Bastoni, Barella-Brozovic-Eriksen e naturalmente Lukaku-Lautaro). Tra le più riuscite sperimentazioni tattiche spicca il ruolo di Bastoni marcatore in anticipo a tutto campo, con annessa riconquista del pallone in zona avanzata: l'attacco in sovrannumero, caposaldo del sistema di Conte, si giova del resto di un pressing feroce.
All'allenatore è stata imputata dagli esteti la colpa delle non poche vittorie di misura, in base alla teoria che il livello tecnico medio superiore avrebbe dovuto sprigionare un gioco più spettacolare. La soggettività del concetto di spettacolo riduce il dibattito a guerra di opinioni, mentre il vero limite della squadra campione d'Italia è consistito nella sua scarsa resa in Champions, dove è uscita già nella fase a gironi, classificandosi ultima, anche se poi le altre tre italiane, eliminate agli ottavi di finale, non sono andate molto più avanti.
Il gap in Europa
Il precario cammino in Europa lascia rammarico, perché contro Real Madrid e Shakhtar è mancata un po' della classica ferocia agonistica. È inoltre probabile che la squadra abbia pagato difetti di tenuta, nella stagione in cui il calendario intasato ha imposto troppe partite ravvicinate: appena si sono rarefatte, dopo la precoce estromissione dalla Champions, l'Inter ha spiccato il volo in Serie A. Non può però essere nascosta la differenza tecnica che la separa ancora, nonostante tutto, da squadre come Manchester City, Psg, Bayern, Real Madrid, Chelsea e Liverpool. Per colmarla, servirebbe probabilmente qualche costoso campione in più. La questione introduce il tema più scabroso, che il demiurgo della rosa, l'ad Marotta, si ritrova adesso ad affrontare: crescita tecnica o ridimensionamento? Se il prestito in arrivo permetterà agli Zhang di onorare le spese e di gestire il club senza patemi fino a giugno, che cosa succederà poi?
Le incognite sul mercato
Nuovo stadio a San Siro, in gestione congiunta col Milan, incassi per 350 milioni di euro l'anno dalla Superlega, vendita della società: i tre affari ipotetici, per Suning, erano questi. Per ora il verbo essere si deve coniugare all'imperfetto e rimane l'incognita sul futuro immediato: una squadra costretta a vendere uno tra Lukaku, Lautaro e Hakimi, senza rimpiazzarlo, uscirebbe indebolita dal mercato e farebbe storcere il naso all'ambizioso Conte, forse a Marotta stesso. La navigazione a vista è stata possibile per qualche mese, ma una società di alto livello in Europa non se la può permettere, anche perché la vigilanza sui conti è il presupposto che Uefa e Figc hanno dichiarato come imprescindibile per la campagna acquisti, non soltanto nel palazzo di via della Liberazione. Intanto gli interisti si godono comunque il diciannovesimo scudetto.
di Enrico Currò
L'Inter ha vinto il suo diciannovesimo scudetto. Adesso è la seconda squadra per numero di titoli di campione d'Italia alle spalle della sua rivale per definizione, la Juventus in pausa dopo vorace sequenza, e ha staccato il Milan cugino sempre più consanguineo, dati i comuni interessi politici ed economici. Scade a puro sofisma per integralisti il fatto che l'artefice del successo sia stato Antonio Conte, etichettato dagli intransigenti come juventino per peccato originale: alla maggioranza dei tifosi il morso alla mela lascia un sapore dolce dopo l'astinenza di 11 anni, iniziata al tramonto dell'epopea di Mourinho. Unisce semmai tutte e tre le grandi squadre del nord il rilievo statistico sulla loro egemonia storica, rimpinguata quest'anno: insieme, si sono annesse quasi due terzi degli scudetti complessivi. Nel computo generale le squadre del centro-sud rimangono a 10 campionati vinti, sui 119 complessivi: percentuale mortificante.
Paradosso alla Pinetina
Il monopolio Torino-Milano dura da 20 anni esatti, da quando nel 2001 vinse la Roma. La recente alleanza del terzetto nordista nella fallita rivoluzione della Superlega europea certifica il solco geopolitico, che è questione anzitutto finanziaria, essendo Juventus, Inter e Milan accomunate da analoghi problemi di gestione dei costi macroscopici e degli introiti insufficienti rispetto alle spese. Della sproporzione l'Inter rappresenta suo malgrado il picco, per via delle note vicissitudini della proprietà cinese, che hanno reso lo scudetto uno di quei paradossi di cui lo sport si nutre: asserragliati alla Pinetina, Conte e i suoi discepoli hanno cominciato a staccarsi in testa alla classifica proprio via via che aumentavano i dubbi sul futuro economico della società (e sugli stipendi).
L'equilibrio tattico
La retorica dell'italiano che si fortifica nelle difficoltà, vedi Mondiali 1982 e 2006, appare stantia per due ragioni. La prima è che l'Fc Internazionale resta appunto molto internazionale, anche se l'allenatore ha creato un nucleo italiano consistente e influente sia in campo sia nello spogliatoio: Barella, Bastoni e Darmian, efficacissimo nel momento decisivo, non sono stati certo comprimari. La seconda ragione è che l'esito del campionato riflette senza discussioni il valore tecnico del gruppo: le due sole sconfitte finora al passivo nel derby d'andata e con la Sampdoria, evitabili entrambe, fotografano con la folgorante differenza reti l'equilibrio tattico raggiunto in fretta attorno al 3-5-2 contiano, in cui gli interpreti hanno piegato le proprie eventuali inclinazioni all'anarchia (vedi Eriksen) all'interesse collettivo, l'atletismo superiore alla media è stato incanalato nel binario più utile allo sviluppo di un'azione scarna e verticale (vedi Hakimi e Lukaku) e la compattezza d'azione ha trovato sintesi nei sincronismi tra reparti (vedi Skriniar-De Vrij-Bastoni, Barella-Brozovic-Eriksen e naturalmente Lukaku-Lautaro). Tra le più riuscite sperimentazioni tattiche spicca il ruolo di Bastoni marcatore in anticipo a tutto campo, con annessa riconquista del pallone in zona avanzata: l'attacco in sovrannumero, caposaldo del sistema di Conte, si giova del resto di un pressing feroce.
All'allenatore è stata imputata dagli esteti la colpa delle non poche vittorie di misura, in base alla teoria che il livello tecnico medio superiore avrebbe dovuto sprigionare un gioco più spettacolare. La soggettività del concetto di spettacolo riduce il dibattito a guerra di opinioni, mentre il vero limite della squadra campione d'Italia è consistito nella sua scarsa resa in Champions, dove è uscita già nella fase a gironi, classificandosi ultima, anche se poi le altre tre italiane, eliminate agli ottavi di finale, non sono andate molto più avanti.
Il gap in Europa
Il precario cammino in Europa lascia rammarico, perché contro Real Madrid e Shakhtar è mancata un po' della classica ferocia agonistica. È inoltre probabile che la squadra abbia pagato difetti di tenuta, nella stagione in cui il calendario intasato ha imposto troppe partite ravvicinate: appena si sono rarefatte, dopo la precoce estromissione dalla Champions, l'Inter ha spiccato il volo in Serie A. Non può però essere nascosta la differenza tecnica che la separa ancora, nonostante tutto, da squadre come Manchester City, Psg, Bayern, Real Madrid, Chelsea e Liverpool. Per colmarla, servirebbe probabilmente qualche costoso campione in più. La questione introduce il tema più scabroso, che il demiurgo della rosa, l'ad Marotta, si ritrova adesso ad affrontare: crescita tecnica o ridimensionamento? Se il prestito in arrivo permetterà agli Zhang di onorare le spese e di gestire il club senza patemi fino a giugno, che cosa succederà poi?
Le incognite sul mercato
Nuovo stadio a San Siro, in gestione congiunta col Milan, incassi per 350 milioni di euro l'anno dalla Superlega, vendita della società: i tre affari ipotetici, per Suning, erano questi. Per ora il verbo essere si deve coniugare all'imperfetto e rimane l'incognita sul futuro immediato: una squadra costretta a vendere uno tra Lukaku, Lautaro e Hakimi, senza rimpiazzarlo, uscirebbe indebolita dal mercato e farebbe storcere il naso all'ambizioso Conte, forse a Marotta stesso. La navigazione a vista è stata possibile per qualche mese, ma una società di alto livello in Europa non se la può permettere, anche perché la vigilanza sui conti è il presupposto che Uefa e Figc hanno dichiarato come imprescindibile per la campagna acquisti, non soltanto nel palazzo di via della Liberazione. Intanto gli interisti si godono comunque il diciannovesimo scudetto.
Commenta