Salve,
Mi scuso in anticipo se questa non è la sezione giusta nella quale inviare questo genere di messaggi, ma so che comprenderete la mia inesperienza.
Sono un giovane ragazzo di 26 anni che vineve in Campania laureato in Farmacia da un'anno, e che frequenta regolarmente una palestra ben attrezzata nella sua zona da 10 anni.
Dopo 6 mesi di lavoro in farmacia ho potuto appurare che la situazione dei farmacisti nel napoletano non è particolarmente felice, sottopagati rispetto ai minimi imposti per legge e sfruttati senza possibilità di fare carriera e migliorare la propria situazione, per questo motivo ho deciso di intraprender un altro breve percorso di laurea (2 anni) in Scienze della Nutrizione Umana, così tra poco più di un anno avrò una seconda laurea che mi permetterà di lavorare sia nel pubblico che nel privato scrivendo diete.
Però mi era venuta l'idea di prendere delle certificazioni riconosciute dal CONI per diventare Personal Trainer così da unire le mai laurea in Farmacia e quella in SNU a tale professione.
Volevo sapere da voi, che siete più addentro al mestiere, come vi sembra questa idea di fondere le competenze di queste due figure professionali a quella del PT. Se le certificazioni FIF o ANPT possono effettivamente rivelarsi utili, ed intorno a quanto si aggirano le tariffe dei PT. Inoltre come sono regolati gli accorti tra palestra e PT.
Grazie per la vostra pazienza ed il vostro tempo.
Mi scuso in anticipo se questa non è la sezione giusta nella quale inviare questo genere di messaggi, ma so che comprenderete la mia inesperienza.
Sono un giovane ragazzo di 26 anni che vineve in Campania laureato in Farmacia da un'anno, e che frequenta regolarmente una palestra ben attrezzata nella sua zona da 10 anni.
Dopo 6 mesi di lavoro in farmacia ho potuto appurare che la situazione dei farmacisti nel napoletano non è particolarmente felice, sottopagati rispetto ai minimi imposti per legge e sfruttati senza possibilità di fare carriera e migliorare la propria situazione, per questo motivo ho deciso di intraprender un altro breve percorso di laurea (2 anni) in Scienze della Nutrizione Umana, così tra poco più di un anno avrò una seconda laurea che mi permetterà di lavorare sia nel pubblico che nel privato scrivendo diete.
Però mi era venuta l'idea di prendere delle certificazioni riconosciute dal CONI per diventare Personal Trainer così da unire le mai laurea in Farmacia e quella in SNU a tale professione.
Volevo sapere da voi, che siete più addentro al mestiere, come vi sembra questa idea di fondere le competenze di queste due figure professionali a quella del PT. Se le certificazioni FIF o ANPT possono effettivamente rivelarsi utili, ed intorno a quanto si aggirano le tariffe dei PT. Inoltre come sono regolati gli accorti tra palestra e PT.
Grazie per la vostra pazienza ed il vostro tempo.
Commenta