Esercizio esame economia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • TheSandman
    Ex Presidente
    • Jun 2008
    • 4902
    • 579
    • 729
    • Send PM

    Esercizio esame economia

    Ciao Ragazzi,
    sto facendo un esercizio per un esame di economia...sono in difficoltà sul quesito numero 4



    Qualcuno potrebbe aiutarmi su come poterlo risolvere? Mi servirebbe proprio capire la logica della risoluzione...Un grazie a chiunque potrà aiutarmi.


    Tessera N° 6
  • Liam & Me
    Bad Blake
    • Dec 2006
    • 5562
    • 784
    • 848
    • high as a kite
    • Send PM

    #2
    Ciao Sand,
    richiede una conoscenza di economia che non ho, non saprei come consigliarti.

    Magari qualcuno piu' ferrato di me passera' di qua.
    B & B with a little weed










    Commenta

    • nonno
      Bodyweb Advanced
      • Mar 2010
      • 3424
      • 365
      • 650
      • Send PM

      #3
      Hai provato a scrivere su Yahoo answer?
      Originariamente Scritto da GoodBoy!
      intanto suso titolare, questo perché secondo gli esperti di calcioinside honda è forte
      Originariamente Scritto da GoodBoy!
      honda è molto forte, sottovalutato dai più

      Commenta

      • Ithilion
        Bodyweb Member
        • Dec 2015
        • 28
        • 1
        • 0
        • Send PM

        #4
        Non mi occupo di economia ma una risposta te la butto li .
        La funzione profitto p(q1,q2)= P1*Q1 +P2*Q2 -C. (equivale alla differenza dei ricavi dei due prodotti con i costi).
        Il resto dell'esercizio è semplice analisi. Supponendo di non aver sbagliato i conti...
        La matrice hessiana è [-10 0; 0 -20],mentre per trovare il massimo, basta porre gradiente(p)=0 e ricavi Q1=3 e Q2=4.

        P.s. Giusto per completezza la funzione profitto scritta per esteso è p=-5*Q1^2 +30*Q1 -10*Q2^2 + 80*Q2 -90.
        Last edited by Ithilion; 18-03-2017, 19:30:39.

        Commenta

        • tispioquantovoglio
          Bodyweb Advanced

          • Apr 2014
          • 75
          • 56
          • 89
          • Send PM

          #5
          La funzione di profitto è quella, teoricamente potresti trovare l'equilibrio di mercato monopolistico uguagliando costo marginale e ricavo marginale (che ti ricavi dai dati che hai già); ma dagli esercizi precedenti immagino che il procedimento richiesto sia quello di trovare il punto di massimo della tua funzione di profitto
          Sono la vendetta sghignazzante di Gandhi.

          Commenta

          • TheSandman
            Ex Presidente
            • Jun 2008
            • 4902
            • 579
            • 729
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
            Ciao Sand,
            richiede una conoscenza di economia che non ho, non saprei come consigliarti.

            Magari qualcuno piu' ferrato di me passera' di qua.
            Non preoccuparti carissimo....mi sto dedicando anche all'economia dopo legge


            Tessera N° 6

            Commenta

            • TheSandman
              Ex Presidente
              • Jun 2008
              • 4902
              • 579
              • 729
              • Send PM

              #7
              Originariamente Scritto da Ithilion Visualizza Messaggio
              Non mi occupo di economia ma una risposta te la butto li .
              La funzione profitto p(q1,q2)= P1*Q1 +P2*Q2 -C. (equivale alla differenza dei ricavi dei due prodotti con i costi).
              Il resto dell'esercizio è semplice analisi. Supponendo di non aver sbagliato i conti...
              La matrice hessiana è [-10 0; 0 -20],mentre per trovare il massimo, basta porre gradiente(p)=0 e ricavi Q1=3 e Q2=4.

              P.s. Giusto per completezza la funzione profitto scritta per esteso è p=-5*Q1^2 +30*Q1 -10*Q2^2 + 80*Q2 -90.

              Originariamente Scritto da tispioquantovoglio Visualizza Messaggio
              La funzione di profitto è quella, teoricamente potresti trovare l'equilibrio di mercato monopolistico uguagliando costo marginale e ricavo marginale (che ti ricavi dai dati che hai già); ma dagli esercizi precedenti immagino che il procedimento richiesto sia quello di trovare il punto di massimo della tua funzione di profitto
              Grazie mille, adesso provo a svilupparla nell'esercizio....


              Tessera N° 6

              Commenta

              • richard
                scientific mode
                • May 2006
                • 19924
                • 381
                • 414
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da Ithilion Visualizza Messaggio
                Non mi occupo di economia ma una risposta te la butto li .
                La funzione profitto p(q1,q2)= P1*Q1 +P2*Q2 -C. (equivale alla differenza dei ricavi dei due prodotti con i costi).
                Il resto dell'esercizio è semplice analisi. Supponendo di non aver sbagliato i conti...
                La matrice hessiana è [-10 0; 0 -20],mentre per trovare il massimo, basta porre gradiente(p)=0 e ricavi Q1=3 e Q2=4.

                P.s. Giusto per completezza la funzione profitto scritta per esteso è p=-5*Q1^2 +30*Q1 -10*Q2^2 + 80*Q2 -90.
                Questa mi sembra la via corretta.

                Commenta

                • TheSandman
                  Ex Presidente
                  • Jun 2008
                  • 4902
                  • 579
                  • 729
                  • Send PM

                  #9
                  Dallo stesso libro devo risolvere questo esercizio...mi sto cimentando con alcuni esercizi di economia per studio...voi come procedereste nello sviluppare il tutto? ovviamente il disegno lo farei poi...



                  Tessera N° 6

                  Commenta

                  • Ithilion
                    Bodyweb Member
                    • Dec 2015
                    • 28
                    • 1
                    • 0
                    • Send PM

                    #10
                    Questo è un insieme chiuso che ha come frontiera la circonferenza di centro (1,-3) e raggio = radice di 2.
                    Rozzamente, disegnati la circonferenza e colora anche la parte interna.
                    Per accorgertene analiticamente, passa alle coordinate polari. Ovvero poni x1= 1+ R*cos(a) e x2=-3 + R*sin(a).Idealmente R potrebbe variare tra [0 e +inf] e l'angolo tra [0 e 2*pigreco].
                    Sostituisci, raccogli e ricordati che sin(a)^2+cos(a)^2=1. Troverai la condizione che ti serve sul raggio.

                    P.s. Se ad economia non avete fatto le coordinate polari, basta riconoscere che (x-1)^2 + (x+3)^2=2 è l'equazione di una circonferenza "in forma cartesiana",con centro e raggio sopracitati.
                    Sostituisci un punto interno a piacere e vedi che soddisfa la diseguaglianza perciò l'insieme è quello di tutti i punti interni).
                    Last edited by Ithilion; 22-03-2017, 09:07:54.

                    Commenta

                    • TheSandman
                      Ex Presidente
                      • Jun 2008
                      • 4902
                      • 579
                      • 729
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da Ithilion Visualizza Messaggio
                      Questo è un insieme chiuso che ha come frontiera la circonferenza di centro (1,-3) e raggio = radice di 2.
                      Rozzamente, disegnati la circonferenza e colora anche la parte interna.
                      Per accorgertene analiticamente, passa alle coordinate polari. Ovvero poni x1= 1+ R*cos(a) e x2=-3 + R*sin(a).Idealmente R potrebbe variare tra [0 e +inf] e l'angolo tra [0 e 2*pigreco].
                      Sostituisci, raccogli e ricordati che sin(a)^2+cos(a)^2=1. Troverai la condizione che ti serve sul raggio.

                      P.s. Se ad economia non avete fatto le coordinate polari, basta riconoscere che (x-1)^2 + (x+3)^2=2 è l'equazione di una circonferenza "in forma cartesiana",con centro e raggio sopracitati.
                      Sostituisci un punto interno a piacere e vedi che soddisfa la diseguaglianza perciò l'insieme è quello di tutti i punti interni).
                      Oki grazie mille...mi metto sotto e provo a concludere anche questo esercizio.

                      Grazie mille!


                      Tessera N° 6

                      Commenta

                      • nonno
                        Bodyweb Advanced
                        • Mar 2010
                        • 3424
                        • 365
                        • 650
                        • Send PM

                        #12
                        Ciao Sand, come procede? Sei più riuscito a risolvere l'enigma?
                        Facci sapere anche com'è andato l'esame
                        Originariamente Scritto da GoodBoy!
                        intanto suso titolare, questo perché secondo gli esperti di calcioinside honda è forte
                        Originariamente Scritto da GoodBoy!
                        honda è molto forte, sottovalutato dai più

                        Commenta

                        • TheSandman
                          Ex Presidente
                          • Jun 2008
                          • 4902
                          • 579
                          • 729
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da nonno Visualizza Messaggio
                          Ciao Sand, come procede? Sei più riuscito a risolvere l'enigma?
                          Facci sapere anche com'è andato l'esame
                          Grazie mille, andato benone


                          Tessera N° 6

                          Commenta

                          Working...
                          X