If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Non vi mancano i bei tempi in cui si poteva dire che "i gay sono persone da curare"
perchè sono checche isteriche sostanzialmente, e le pecore delle nuove generazioni gli vanno dietro...è un pò come la storia delle femministe... hanno già gli stessi diritti degli uomini, ma ne vogliono di più
A me stanno sul ***** le femministe.
Comunque Nichi Vendola è stato accusato di concussione: non è omofobia dubitare dell integrità morale di un gay?
questo però lo hai deciso tu a priori, perché in Costituzione non c'è scritto da nessuna parte che il matrimonio debba essere contratto necessariamente da persone differenti.
La corte costituzionale la pensa in maniera differente, ne scrisse nel 2010:
__________________________
Con la sentenza 14 aprile 2010, n. 138 il giudice delle leggi si è pronunziato sulla questione concernente l’ammissibilità del matrimonio tra persone dello stesso sesso nel nostro ordinamento affermando che l’unione omosessuale, pur se riconducibile all’art. 2 Cost., rappresenta tuttavia una formazione sociale non idonea a costituire una famiglia fondata sul matrimonio stante l’imprescindibile (potenziale) “finalità procreativa del matrimonio che vale a differenziarlo dall’unione omosessuale”; proseguono i giudici precisando che “in tal senso orienta anche il secondo comma della disposizione che, affermando il principio dell’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, ebbe riguardo proprio alla posizione della donna cui intendeva attribuire pari dignità e diritti nel rapporto coniugale” concludendosi che “in questo quadro, con riferimento all’art. 3 Cost., la censurata normativa del codice civile che, per quanto sopra detto, contempla esclusivamente il matrimonio tra uomo e donna, non può considerarsi illegittima sul piano costituzionale. Ciò sia perché essa trova fondamento nel citato art. 29 Cost., sia perché la normativa medesima non dà luogo ad una irragionevole discriminazione, in quanto le unioni omosessuali non possono essere ritenute omogenee al matrimonio”.
Dunque, la formazione sociale costituita dalla cosiddetta “società naturale” ex art. 29 Cost., presuppone, rispetto a tutte le altre formazioni sociali, un quid naturalistico ulteriore rappresentato dalla diversità di sesso tra i nubendi nonchè dalla loro astratta idoneità a generare figli[1], dovendosi pertanto escludere ogni discriminazione ex art. 3 Cost. stante la non omogeneità delle unioni omosessuali a quelle matrimoniali ammesse tanto che, opinare diversamente, significherebbe - afferma la Consulta - “procedere ad un’interpretazione creativa… non una semplice rilettura del sistema” non potendo pertanto il precetto costituzionale “esseresuperato per via ermeneutica”.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Due omosessuali non procreano, questo il succo, e quindi non possono formare una famiglia fondata sul matrimonio - che si intende composto da persone di sesso diverso, che "in astratto" sono adatte a procreare, portare avanti ed educare la prole. Tra l'altro la Consulta dice pure che l'articolo 29 non è discriminatorio, quindi i gay su questo punto devono rassegnarsi.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Due omosessuali non procreano, questo il succo, e quindi non possono formare una famiglia fondata sul matrimonio - che si intende composto da persone di sesso diverso, che "in astratto" sono adatte a procreare, portare avanti ed educare la prole. Tra l'altro la Consulta dice pure che l'articolo 29 non è discriminatorio, quindi i gay su questo punto devono rassegnarsi.
E allora sì, se lo dice la Corte i gay devono rassegnarsi.
Almeno fino a quando in Consulta non ci saranno giudici atei.
E poi scusate ma non ho capito una cosa: ornai tutti dicono che il matrimonio è una cosa vecchia, è fuori moda e nessuno lo fa più. Ma allora perchè lo chiedete tanto insistentemente???
è una questione di riconoscimento legale
in caso di morte o di malattia di uno dei due l'altro non ha nessun diritto, questo succede anche per le coppie etero ovviamente
solo che le coppie etero possono sposarsi se lo desiderano
io non avrei nessun problema a riconoscere legalmente un matrimonio gay, però poi c'è il discorso adozione dei figli sul quale non sono molto convinto
Scusate se la butto un pò sul populismo, ma secondo voi gli italiani come risponderebbero a questi ipotetici quesiti per capire qual è l'opione diffusa tra la gente:
1)Sei favorevole ai matrimoni gay?
2)Se non sei favorevole ai matrimoni gay, saresti favorevole ad una sorta di "contratto normato" tra i due persone dello stesso sesso?
3)Saresti favorevole a consentire l'adozione alle coppie gay?
Scusate se la butto un pò sul populismo, ma secondo voi gli italiani come risponderebbero a questi ipotetici quesiti per capire qual è l'opione diffusa tra la gente:
1)Sei favorevole ai matrimoni gay?
2)Se non sei favorevole ai matrimoni gay, saresti favorevole ad una sorta di "contratto normato" tra i due persone dello stesso sesso?
3)Saresti favorevole a consentire l'adozione alle coppie gay?
Secondo me, risponderebbero cosi:
1)leggera vittoria dei no, non sono favorevole
2)leggera vittoria dei si sono favorevole
3)stragrande vittoria dei no, non sono favorevole
voi come pensate che finirebbero questi sondaggi?
Come hai detto tu.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Siamo tutti liberi di dire che i gay sono persone da curare, che poi uno fa la figura del caprone è un altro discorso.
Ma poi da che pulpito viene la predica , se i gay sono da curare l'autore del topic è da rinchiudere e buttare la chiave.
Le mie risposte ai quesiti di Son Gohan:
Si ai matrimoni gay.
Si alle adozioni.
No ai bigotti perbenisti.
Ma poi da che pulpito viene la predica , se i gay sono da curare l'autore del topic è da rinchiudere e buttare la chiave.
Le mie risposte ai quesiti di Son Gohan:
Si ai matrimoni gay.
Si alle adozioni.
No ai bigotti perbenisti.
Il bigottismo perbenista non c'entra nulla, perchè nessuno va a mettere il naso o l'occhio nel buco della serratura della camera da letto. Non si vogliono mica vietare gli accoppiamenti vari ed eventuali. Si parla di matrimonio, termine che ha una sua specificità e rimandi ben precisi, e poi si parla di non togliere ai bambini una madre sostituendola con un uomo, o il contrario...e questo solo per soddisfare le pulsioni egoistiche ed edonistiche di un adulto, che è gay, e che quindi sa benissimo che per sua natura non può avere figli. Se pensare al destino di quei poveri innocenti che dovranno essere allevati da due uomini o da due donne, è essere appellati come bigotti perbenisti, io mi faccio la tessera numero uno.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Ma poi da che pulpito viene la predica , se i gay sono da curare l'autore del topic è da rinchiudere e buttare la chiave.
Le mie risposte ai quesiti di Son Gohan:
Si ai matrimoni gay.
Si alle adozioni.
No ai bigotti perbenisti.
sulle adozioni non è questione di essere bigotti perbenisti,è questione di avere un'opinione differente
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta