a non tutti piace 'EXPO

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • ma_75
    Super Moderator
    • Sep 2006
    • 52669
    • 1,388
    • 775
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Baldo65 Visualizza Messaggio
    Ma il discorso dello scontrino è una boiata dato che lo Chef di quel ristorante è pure stellato.

    il discorso che facciamo qui è diverso: l'unico modo per entrare in contatto con il cibo è pagare 400€/kg del crudo spagnolo che viene normalmente venduto ad un quarto del prezzo proposto ad Expo, oppure c'è anche altro?

    No perchè altrimenti se per entrare e fare due pasti etnici ma semplici si paga più di 120euro allora ribadiamo il concetto del cibo come bene di consumo, come lusso o privilegio e siamo diametralmente all'opposto del tema che dovrebbe essere trattato.
    Qui tocchi un punto fondamentale che è stato messo in evidenza in questi ultimi mesi ossia il lento mutare del tema dalla nutrizione all'alimentazione con un cambio concettuale che è anche, e soprattutto economico.
    In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
    ma_75@bodyweb.com

    Commenta

    • Nemesis84
      Ice and Cold
      • Jun 2013
      • 13177
      • 390
      • 143
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Baldo65 Visualizza Messaggio
      Ma il discorso dello scontrino è una boiata dato che lo Chef di quel ristorante è pure stellato.

      il discorso che facciamo qui è diverso: l'unico modo per entrare in contatto con il cibo è pagare 400€/kg del crudo spagnolo che viene normalmente venduto ad un quarto del prezzo proposto ad Expo, oppure c'è anche altro?

      No perchè altrimenti se per entrare e fare due pasti etnici ma semplici si paga più di 120euro allora ribadiamo il concetto del cibo come bene di consumo, come lusso o privilegio e siamo diametralmente all'opposto del tema che dovrebbe essere trattato.
      Se guardi il link che ho postato vedi le foto dei vari menu con prezzi annessi. Come dicevo mi sembrano prezzi normali a Milano, quello che costa di più è perchè è particolare. Poi giustamente come è stato detto se vai in enoteca è ovvio che lo stesso vino lo paghi di più rispetto alla GDO,ma è altrettanto vero che se cerco un Port Ellen dell'83 non lo trovo tra gli whiskey del supermercato.
      "It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"

      Commenta

      • Sartorio
        Non utente di Bodyweb
        • Dec 2004
        • 7305
        • 369
        • 118
        • Società Civile
        • Send PM

        Occhio che quando parliamo di sostenibilità ci riferiamo all'ambiente non al nostro portafoglio, ed il tema dell'Expo è sfamare il pianeta non i visitatori della manifestazione
        Il pranzo da 115 euro del ristorante giapponese cha ha l'imperatore come cliente (ho postato l'articolo con lo scontrino) è evidentemente una occasione mondana, non un semplice modo per riempirsi lo stomaco.

        Ora vorrei farvi delle domande che esulano dai padiglioni e dal loro costo.
        Avete letto la carta di Milano? Come credete di far coincidere quei propositi con l'economia del prossimo futuro?
        Farinetti non rappresenta semplicemente se stesso. E'un grossista di slowfood, raccoglie in un unico posto migliaia di produttori.
        Siete mai stati da Eataly? Secondo voi il costo dei prodotti in vendita è commisurato alla qualità?
        Originariamente Scritto da gorgone
        il capitalismo vive delle proprie crisi.

        Commenta

        • Nemesis84
          Ice and Cold
          • Jun 2013
          • 13177
          • 390
          • 143
          • Send PM

          Rispondo all'ultima, a Eataly ho mangiato, il costo è commisurato se si prendono in considerazione sia la qualità che la location. La qualità, benchè si percepisca superiore, non giustificherebbe da sola il prezzo a mio avviso.
          "It' better stand tall when they're calling you out, don't bend, don't break, don't back down"

          Commenta

          • KURTANGLE
            Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
            • Jun 2005
            • 36566
            • 1,575
            • 2,449
            • Borgo D'io
            • Send PM

            Sul discorso assaggi non sono tanto d'accordo.
            Chiaro che non tutto può essere offerto in "assaggio" (penso a prodotti come caviale e tartufo) , ma in linea generale invece l'assaggio dovrebbe essere previsto.

            Chi va all' Expo non va solo per pranzare o cenare........insomma, per provare un solo cibo....Ci va piuttosto proprio per provarne diversi, per sperimentare.....e non credo ci vada più di 1-2 volte in tutto.
            Quindi a meno di non fare 4 pranzi al giorno......insostenibile prima fisicamente che economicamente, credo abbia il "diritto" di saggiare qualcosa.

            Il cibo non è un automobile che si guarda e si ammira......il cibo si mangia/saggia

            _______

            Sui prezzi medio-alti invece sono d'accordo......chi va all' Expo ci va una sola volta.......o magari 2 in 6 mesi, e cmq è parte di un esperienza unica......ci sta che paghi un pò
            Originariamente Scritto da SPANATEMELA
            parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
            Originariamente Scritto da GoodBoy!
            ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


            grazie.




            PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

            Commenta

            • rasmioche
              .
              • Jul 2011
              • 10916
              • 304
              • 242
              • qui
              • Send PM

              E stato detto qualche post fa ma penso che in pochi (purtroppo) abbiano capito il tema dell'expo, quindi lo ripeto per chi non ha capito :

              Il tema principale è : nutrire il pianeta

              Ovvero produzione sostenibile : meno sprechi di risorse, meno sprechi economici, meno sprechi di cibo prodotto, promozione dei prodotti etnici, implementazione nuove tecnologie di produzione, creazione di nuove partnership a livello locale e internazionale...

              Il tema secondario assimilato è : cibi e piatti di ogni paese partecipante.

              Ogni paese mostra le proprie specialità al pubblico, ai curiosi e a chi va li per lavoro.


              Detto in poche parole, non è la fiera del vino, ne della birra, ne dei latticini o dei piatti regionali tipici. Non è la sagra del cibo.

              E scusate tanto ma dubito fortemente che al salone di ginevra o di parigi o di bologna, o di detroit facciano salire tutti su tutte le auto.
              Si certo sulle auto di fascia bassa e media fanno salire tutti i curiosi, sulle auto di fascia media già sono selettivi.... Su ferrari maserati pagani ecc non fanno salire nessuno se non pochissime persone (sempre che lo facciano)

              Commenta

              • Lorenzo993
                Banned
                • May 2012
                • 8075
                • 294
                • 289
                • Send PM

                Originariamente Scritto da rasmioche Visualizza Messaggio
                E stato detto qualche post fa ma penso che in pochi (purtroppo) abbiano capito il tema dell'expo, quindi lo ripeto per chi non ha capito :

                Il tema principale è : nutrire il pianeta

                Ovvero produzione sostenibile : meno sprechi di risorse, meno sprechi economici, meno sprechi di cibo prodotto, promozione dei prodotti etnici, implementazione nuove tecnologie di produzione, creazione di nuove partnership a livello locale e internazionale...

                Il tema secondario assimilato è : cibi e piatti di ogni paese partecipante.

                Ogni paese mostra le proprie specialità al pubblico, ai curiosi e a chi va li per lavoro.


                Detto in poche parole, non è la fiera del vino, ne della birra, ne dei latticini o dei piatti regionali tipici. Non è la sagra del cibo.

                E scusate tanto ma dubito fortemente che al salone di ginevra o di parigi o di bologna, o di detroit facciano salire tutti su tutte le auto.
                Si certo sulle auto di fascia bassa e media fanno salire tutti i curiosi, sulle auto di fascia media già sono selettivi.... Su ferrari maserati pagani ecc non fanno salire nessuno se non pochissime persone (sempre che lo facciano)
                in via di costruzione gli è sfuggito il "meno sprechi economici"

                hai scritto un post che sembra una pubblicità,sembra ci siano chissà quali nobili intenzioni ma è tutto fatto per quella cosa che teniamo in tasca.

                Commenta

                • Sartorio
                  Non utente di Bodyweb
                  • Dec 2004
                  • 7305
                  • 369
                  • 118
                  • Società Civile
                  • Send PM

                  Non è la sagra della salama da sugo, il barbone non ci entra a prescindere perché un biglietto costa 30 euro.
                  Ci sono le colonnine con l'acqua gratis, gli stand dove si mangia gratis, ma è un qualcosa di accessorio.

                  Cito l'introduzione di un bell'articolo trovato su Giornalettismo (quindi non il sole24):

                  Prima cosa: il tema di Expo è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, ma se pensate di andare a Expo per mangiare, magari anche gratis, siete fuori strada. Nei padiglioni di Expo non troverete necessariamente assaggi di cibo locale, non vi offriranno ravioli al vapore non appena varcate la soglia del padiglione cinese o fette di camembert se fate un salto in quello francese. A Expo non si mangia – non più che negli altri grandi eventi – ma si impara a conoscere da dove viene il cibo che mangiamo tutti i giorni, come viene coltivato, prodotto, consumato. E si scopre come coltivano, producono, consumano il cibo gli abitanti degli altri paesi del mondo, le innovazioni che hanno introdotto e quelle che vorrebbero introdurre nei loro processi produttivi. Cose che noi, in Italia, tendiamo a dare per scontate un po’ come certi bambini che non hanno mai visto una gallina e, improvvisamente, si rendono conto da dove viene l’uovo. Detto questo, Expo è anche un’esperienza culinaria veramente globale. Ogni padiglione ha il suo ristorante o bar

                  http://www.giornalettismo.com/archiv...o-cosa-vedere/
                  Originariamente Scritto da gorgone
                  il capitalismo vive delle proprie crisi.

                  Commenta

                  • rasmioche
                    .
                    • Jul 2011
                    • 10916
                    • 304
                    • 242
                    • qui
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Lorenzo993 Visualizza Messaggio
                    in via di costruzione gli è sfuggito il "meno sprechi economici"

                    hai scritto un post che sembra una pubblicità,sembra ci siano chissà quali nobili intenzioni ma è tutto fatto per quella cosa che teniamo in tasca.
                    Ma basta con sti post ridicoli...

                    Tu se lavori lo fai per soldi o per nobiltà d'animo ? Vivi sotto ai ponti e devolvi tutti i tuoi averi in beneficenza ? Dubito

                    Tutto e basato sulla moneta, a meno che voi geni non vogliate tornare al baratto medievale o preistorico scambiando 2 mucche per 40 sacchi di riso e 2 tonni.
                    E anche all'ora era tutto basato sulla moneta, cambiava solo la forma della moneta.

                    Commenta

                    • Lorenzo993
                      Banned
                      • May 2012
                      • 8075
                      • 294
                      • 289
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da rasmioche Visualizza Messaggio
                      Ma basta con sti post ridicoli...

                      Tu se lavori lo fai per soldi o per nobiltà d'animo ? Vivi sotto ai ponti e devolvi tutti i tuoi averi in beneficenza ? Dubito

                      Tutto e basato sulla moneta, a meno che voi geni non vogliate tornare al baratto medievale o preistorico scambiando 2 mucche per 40 sacchi di riso e 2 tonni.
                      E anche all'ora era tutto basato sulla moneta, cambiava solo la forma della moneta.
                      E quando mai ho scritto il contrario?
                      Io se faccio qualcosa lo faccio per i soldi(anche se ho la fortuna di fare un lavoro di fatica ma che mi piace),e no non devolvo niente di niente.

                      Il baratto lo lascio ai cammellieri,è che A ME sembra che quando scrivi cerchi esclusivamente il lato positivo dell'expo,sei come quello che vede tutto negativo,cambia il punto di vista.
                      Il post era una battuta più che altro,per il punto della situazione ne riparliamo al 31 ottobre.

                      Commenta

                      • BB_Zon3
                        Banned
                        • Sep 2013
                        • 849
                        • 181
                        • 61
                        • Send PM

                        Riesumiamo il 3ed per fare il primo resoconto di EXPO dopo 2 settimane...

                        Ecco un stralcio della presa per i fondelli e dell'iniziale fallimento che è EXPO.



                        Sala parla di fideiussione sui biglietti...

                        Forse ho capito male io,ma se i biglietti non verranno venduti a pagare sarà lo stato e quindi noi?Perché non fa alcun riferimento su fideiussioni di privati.

                        Commenta

                        • Ray Of Light
                          Bodiuebbe Senior
                          • Apr 2007
                          • 6400
                          • 612
                          • 513
                          • Send PM

                          perchè lo stato dovrebbe essere fidejussore, secondo te?

                          Originariamente Scritto da psicouno
                          proprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....
                          Originariamente Scritto da Gandhi
                          Posso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?

                          Commenta

                          • Sartorio
                            Non utente di Bodyweb
                            • Dec 2004
                            • 7305
                            • 369
                            • 118
                            • Società Civile
                            • Send PM

                            Non scherziamo, la fidejussione è offerta da chi compra i biglietti in stock (tour operator, delegazioni nazionali, cooperative, varie ed eventuali), come garanzia bancaria per il pagamento dell'intero blocco. Se poi questi soggetti non vendono i biglietti che hanno acquistato sono problemi loro, devono corrispondere comunque l'intera somma.
                            Lo Stato non c'entra.

                            In pratica a due settimane dal via ci sono già 11 milioni e 300 mila biglietti venduti, diciamo che non mi sembra un cattivo bilancio, tra 6 mesi tiriamo le somme.
                            Originariamente Scritto da gorgone
                            il capitalismo vive delle proprie crisi.

                            Commenta

                            • BB_Zon3
                              Banned
                              • Sep 2013
                              • 849
                              • 181
                              • 61
                              • Send PM

                              Guarda che 11 milioni di biglietti sono mesi che sono stati venduti.Se il bilancio è sempre quello,di cui 5/6 milioni in fidejussione bancaria significa che il bilancio è pessimo.E il fatto che non vogliano dire i numeri non è per nulla confortante.

                              Poi parlare della non facile verificabilità dei numeri giornalieri,quando ci sono i tornelli elettronici,è una presa per il culo che non può essere giustificata.

                              Se dopo sole 2 settimane,nelle quali dovrebbe esserci il boom di ingressi,si mettono i biglietti della fascia serale a 5 euro è perchè le cose vanno malissimo.

                              Oppure voi credete che a Luglio ed Agosto EXPO si riempirà di milioni di visitatori?
                              Last edited by BB_Zon3; 14-05-2015, 14:32:27.

                              Commenta

                              • Sartorio
                                Non utente di Bodyweb
                                • Dec 2004
                                • 7305
                                • 369
                                • 118
                                • Società Civile
                                • Send PM

                                No, al day one erano circa 10 milioni di biglietti, ora sono quasi un milione e mezzo in più, senza dare nulla per scontato il traguardo di 20 fra sei mesi mi sembra possibile.
                                Fidejussione significa che riescano a rivenderli o no li hanno comprati, non sono numeri da scorporare.

                                Diciamo che i più preoccupati per la spesa pubblica mi sembrano anche quelli più desiderosi di vedere fallire la manifestazione. E'un controsenso.
                                Originariamente Scritto da gorgone
                                il capitalismo vive delle proprie crisi.

                                Commenta

                                Working...
                                X