Progetto di vita per il futuro: suggerimenti e consigli

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • brn
    Bodyweb Senior
    • Feb 2014
    • 1711
    • 82
    • 71
    • nuova shanghai
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
    Sembrera' banale, ma alla fine le cose 'intangibili' - sole, mare, cibo, **** - incidono di piu' di altri indicatori economici di 'benessere'
    quoto sono cose che alzano la qualità percepita della vita che difficilmente gli indicatori economici riescono a tener conto
    Originariamente Scritto da midofuoco

    Dio mio mi toccherà fare pure le GAG bang?
    Che mondo maschilista queste palestre
    Originariamente Scritto da menphisdaemon
    Sreppate sti mentecatti che mi rovinano il mongolo del secolo!!!

    Commenta

    • bersiker1980
      decisamente grosso
      • Dec 2006
      • 8449
      • 692
      • 579
      • Serenissima Veneta Repubblica
      • Send PM

      #17
      impara il tedesco e trasferisciti in Alto Adige. E non sto scherzando eh.
      sigpic

      Commenta

      • Lipidiman
        Bodyweb Senior
        • Apr 2009
        • 2472
        • 112
        • 119
        • Roma
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da Hyperflow Visualizza Messaggio
        Buongiorno a tutti,

        Attualmente studio economia al secondo anno di università, senza alcun ritardo, con dei bei voti e una media alta; ho quindi deciso di partecipare al progetto Erasmus per il terzo anno e, con mia grandissima felicità, sono stato scelto per andare in Finlandia (Tampere)!

        La mia idea è la seguente. Forte delle mie capacità, della mia voglia di pormi in contatto con il mondo e di volermi "fare le ossa" a contatto con le difficoltà della vita, ho deciso di (in ordine di esecuzione):

        1. Voler sfruttare l'occasione dell'Erasmus per avere un'esperienza all'estero, che migliori le mie capacità, le mie capacità linguistiche (sono abbastanza abile con l'inglese) e soprattutto la mia persona.

        2. Dare tutti gli esami rimanenti e scrivere la tesi, così da tornare e laurearmi in tempo.

        3. Laureandomi in tempo, vorrei seriamente iscrivermi in un'università estera per conseguire una laurea magistrale (passatemi il termine, so che all'estero non si chiama così); ci sono però diverse opzioni, che dipendono dalla disponibilità monetaria (N.B.: in entrambi i casi cercherei un lavoro part-time):

        3a. Iscrivermi in un'università in Inghilterra (non obbligatoriamente a Londra), per conseguire una laurea maggiormente riconosciuta in ambito internazionale e avere conoscenze migliori rispetto a quelle che riceverei qui. Il mio dubbio è: servono veramente molti soldi? So che esistono dei prestiti concessi agli studenti da restituire alla fine degli studi.

        3b. Idea alternativa, in caso di mancanza di fondi o difficoltà finanziarie: iscrivermi in un'università nei paesi nordici, dove non sono richieste tasse di iscrizione e gli studenti godono di forti sconti in generale.

        N.B.: non conseguendo la laurea magistrale qui non potrò partecipare a concorsi pubblici e iscrivermi a eventuali albi, lo so; il punto è che non voglio assolutamente tornare a vivere qui.

        3b. Secondo me ti conviene a questo punto iscriverti direttamente alla magistrale all'estero, magari per praticità/comodità proprio in Finlandia dove andrai in Erasmus.

        Sul fatto dei concorsi pubblici se non sbaglio non ci sono problemi con titoli esteri purché siano equipollenti alla laurea magistrale italiana
        You learn by your mistakes

        Commenta

        • Manx
          Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
          • Feb 2005
          • 261824
          • 3,024
          • 3,636
          • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
          • Send PM

          #19
          La Finlandia che io sappia non è cara....novergia e svezia si' e nemmeno poco...in ogni caso...in che lingua pensi di esprimerti in Finlandia...? L'inglese è conosciuto...certo...ma dubito che all'univ. tu possa usare esclusivamente l'inglese... In ogni caso continuo a non capire, te lo avevo già detto, perchè bistratti la formazione universitaria italiana e perchè dici che sarebbe una perdita di tempo studiare in Italia...tu pensi veramente che a soli 25 anni sei dentro al mondo del lavoro? Beata gioventu' Probabile che tu, se le cose vanno come sospetto (ma ovviamente non te lo auguro) a 25-26 anni...forse di piu'...dovrai ancora laurearti in un paese che non è il tuo....non sei mai stato fuori casa a lungo...vero?
          Quindi il mio consiglio, che penso tu abbia ignorato , è quello dell'altro giorno...come ti dicevo...troppo "idealizzato" e troppo "naif"...

          SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
          Anarco-Training
          M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
          No mental :seg: Crew
          Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
          I.O.M Jesi & Vallesina

          Le domande dell'aspirante bidibolder
          Originariamente Scritto da TONY_98
          Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
          Originariamente Scritto da Perineo
          vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
          Originariamente Scritto da Spratix
          C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
          Fai da te - Il tagliando
          Originariamente Scritto da erstef
          Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
          Disagio alimentare & logistica bidibolder
          Originariamente Scritto da Gianludlc17
          se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
          Estetica rulez
          Originariamente Scritto da 22darklord23
          la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

          Commenta

          • Manx
            Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
            • Feb 2005
            • 261824
            • 3,024
            • 3,636
            • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
            • Send PM

            #20
            guarda...non insisto...ci devi sbattere il muso da solo poi forse capirai e dirai "porca vacca...quella testa di caxxo di manx aveva ragione"...
            puoi fare tutti i corsi in inglese che vuoi, prendere pure il dottorato in inglese...ma la vita "vera"...come la fai? Dal macellaio o dal benzinaio parlerai in inglese? Con il padrone di casa, con i tecnici della corrente elettrica...del telefono bla bla bla...
            ripeto un po' ingenuo...! Certe cose vanno fatte, sicuramente (mi riferisco al percorso di studi all'estero), ma bisogna prepararle pian pianino...e in modo approfondito.

            SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
            Anarco-Training
            M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
            No mental :seg: Crew
            Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
            I.O.M Jesi & Vallesina

            Le domande dell'aspirante bidibolder
            Originariamente Scritto da TONY_98
            Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
            Originariamente Scritto da Perineo
            vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
            Originariamente Scritto da Spratix
            C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
            Fai da te - Il tagliando
            Originariamente Scritto da erstef
            Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
            Disagio alimentare & logistica bidibolder
            Originariamente Scritto da Gianludlc17
            se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
            Estetica rulez
            Originariamente Scritto da 22darklord23
            la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

            Commenta

            • brn
              Bodyweb Senior
              • Feb 2014
              • 1711
              • 82
              • 71
              • nuova shanghai
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da Hyperflow
              1. Possibilità di ottenere una laurea in università di maggior rilievo rispetto a quella in cui studio attualmente; guardando il ranking "QS World University Rankings", ad esempio, le università nel Nord Europa si trovano ai posti 50-100 nel mondo (l'università di Helsinki al 64° posto)... la mia, invece... verso il 500-550°. So che i ranking non vanno presi con le pinze, ma posso ritenere il risultato come attendibile in linea generale.
              ho compagni di corso che sono andati a fare l'erasmus al nord (svezia) o in america, beh hanno detto che c'era un abisso tra li e qui come difficoltà... tornati con medie stellari che poi una volta tornati si sono abbassate.
              il ranking dipende da vari fattori alcuni dei quali centrano poco con la qualità dello studio: presenza di professori e studenti stranieri, alloggi disponibili per gli studenti, rapporto studenti professori, tutte cose che fanno precipitare il punteggio delle italiane.
              poi è chiaro in italia dipende molto dove vai esistono ottime università e diplomifici
              Originariamente Scritto da midofuoco

              Dio mio mi toccherà fare pure le GAG bang?
              Che mondo maschilista queste palestre
              Originariamente Scritto da menphisdaemon
              Sreppate sti mentecatti che mi rovinano il mongolo del secolo!!!

              Commenta

              • Lipidiman
                Bodyweb Senior
                • Apr 2009
                • 2472
                • 112
                • 119
                • Roma
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da Hyperflow
                Ho pensato un po' alla situazione, ma resto sempre indeciso sul da farsi... riassumendo, le opzioni sono due:

                1. Andare in Erasmus, tornare e laurearmi velocemente così da potermi iscrivere alla laurea magistrale; tornare in Erasmus durante la magistrale, prendere la laurea e poi andare a prendere un master all'estero. I punti positivi sono che avrei un ottimo titolo riconosciuto in Italia per il futuro (anche se non voglio vivere qui, non si sa mai) e la possibilità di gestire tutto con più calma (anche prendere eventuali certificazioni di inglese), senza dover fare tutto dalla Finlandia; il lato negativo vede una durata prolungata degli studi, con un'entrata nel mondo del lavoro a 25 anni come minimo, e il fatto di aver "sprecato" due anni a ottenere un titolo di laurea magistrale di cui, all'estero, posso far benissimo a meno.

                2. Andare in Erasmus, tornare e laurearmi velocemente così da poter andare velocemente in un paese estero in cui iscrivermi a un corso di laurea ""magistrale""; rischierei di dover organizzare un po' di fretta e in tempi stretti, però potrei evitare di sprecare un paio di anni senza ottenere un titolo un po' inutile all'estero ed entrare prima nel mondo del lavoro, già nel paese estero in cui mi troverò.

                Insomma, la scelta è difficile. Però propenderei per la seconda, per due motivi:

                1. Possibilità di ottenere una laurea in università di maggior rilievo rispetto a quella in cui studio attualmente; guardando il ranking "QS World University Rankings", ad esempio, le università nel Nord Europa si trovano ai posti 50-100 nel mondo (l'università di Helsinki al 64° posto)... la mia, invece... verso il 500-550°. So che i ranking non vanno presi con le pinze, ma posso ritenere il risultato come attendibile in linea generale.

                2. Possibilità di esplorare un mondo del lavoro che tecnologico e all'avanguardia, in cui secondo me è possibile coniugare i miei due interessi maggiori conoscendo la regione nordica: economia e informatica. Giusto per curiosità, avevo anche letto alcune offerte di lavoro in Finlandia: Oracle, Nokia, Microsoft... un sogno.

                So benissimo che la vita costa un poco di più (ma ho letto non molto di più rispetto a qui), però è tutto bilanciato con l'università gratuita, sconti e servizi....

                P.s.: parlo dei paesi nordici e non dell'UK perché ho letto il consiglio di "Lipidiman" e comunque, pensandoci un po', l'Inghilterra e i paesi vicini potrebbero non essere granché abbordabili (purtroppo).
                Oddio, a meno che tu non abbia fatto la primina, l'entrata nel mondo del lavoro a 25 anni è normalità e sicuramente quei 2 anni non sono di certo sprecati.

                Anche l'opzione del 2° erasmus va bene, magari fallo in un'altra nazione

                Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                La Finlandia che io sappia non è cara....novergia e svezia si' e nemmeno poco...in ogni caso...in che lingua pensi di esprimerti in Finlandia...? L'inglese è conosciuto...certo...ma dubito che all'univ. tu possa usare esclusivamente l'inglese... In ogni caso continuo a non capire, te lo avevo già detto, perchè bistratti la formazione universitaria italiana e perchè dici che sarebbe una perdita di tempo studiare in Italia...tu pensi veramente che a soli 25 anni sei dentro al mondo del lavoro? Beata gioventu' Probabile che tu, se le cose vanno come sospetto (ma ovviamente non te lo auguro) a 25-26 anni...forse di piu'...dovrai ancora laurearti in un paese che non è il tuo....non sei mai stato fuori casa a lungo...vero?
                Quindi il mio consiglio, che penso tu abbia ignorato , è quello dell'altro giorno...come ti dicevo...troppo "idealizzato" e troppo "naif"...
                Io avevo una compagna di studi che era andata in Svezia e mi disse che lì anche la cassiera del supermarket parlava in inglese, inoltre anche i cartelli stradali/insegne ecc erano scritti in lingua madre + inglese

                Ovviamente una sola testimonianza non è la verità assoluta però sicuramente mette in luce il fatto che c'è una forte diffusione di questa seconda lingua.

                Presumo sia lo stesso anche per la Finlandia
                You learn by your mistakes

                Commenta

                • julien
                  Bodyweb Advanced
                  • Sep 2014
                  • 1094
                  • 283
                  • 972
                  • Send PM

                  #23


                  si, in nord Europa molti hanno una buona conoscenza dell'inglese.

                  Commenta

                  • Manx
                    Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                    • Feb 2005
                    • 261824
                    • 3,024
                    • 3,636
                    • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                    • Send PM

                    #24
                    ma senza dubbio c'è una grande diffusione della lingua inglese...ovvio...ma non ci campi solo con l'inglese...fidati.

                    SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                    Anarco-Training
                    M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                    No mental :seg: Crew
                    Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                    I.O.M Jesi & Vallesina

                    Le domande dell'aspirante bidibolder
                    Originariamente Scritto da TONY_98
                    Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                    Originariamente Scritto da Perineo
                    vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                    Originariamente Scritto da Spratix
                    C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                    Fai da te - Il tagliando
                    Originariamente Scritto da erstef
                    Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                    Disagio alimentare & logistica bidibolder
                    Originariamente Scritto da Gianludlc17
                    se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                    Estetica rulez
                    Originariamente Scritto da 22darklord23
                    la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                    Commenta

                    • jack89
                      Bodyweb Advanced
                      • Jun 2007
                      • 358
                      • 59
                      • 66
                      • modena
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da Hyperflow
                      Vi aggiorno dicendovi che sto pensando all'Inghilterra, grazie alla possibilità di ottenere dei prestiti nazionali sia per studiare che per vivere, da restituire poco a poco da quando si percepirà uno stipendio annuo superiore a un certo ammontare.
                      in inghilterra costa un sacco l'uni, io mi ricordo che mi ero informato per l'imperial college e ci volevano una cosa come 18 mila sterline l'anno e non è come negli stati uniti dove nei soldi che paghi sono compresi anche gli alloggi, ma dovevi poi trovarti casa a londra, che di certo non è economica.

                      ho letto di sfuggita il resto del thread, ma ho letto che si parlava di concorsi pubblici, stai attento che i master's degree all'estero, che sono il corrispettivo della laurea magistrale in italia, legalmente spesso non sono riconosciuti, perchè ad esempio spesso all'estero durano 1 anno solo. se ti presenti in un'azienda italiana con una master's of science di un anno in uk sicuramente fai la tua porca figura, se devi fare un concorso pubblico, probabilmente non ti viene riconosciuto.

                      Commenta

                      • jack89
                        Bodyweb Advanced
                        • Jun 2007
                        • 358
                        • 59
                        • 66
                        • modena
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da Hyperflow
                        Intendevo proprio questo all'inizio del topic. In ogni caso, ho intenzione di lavorare nel settore privato e, soprattutto, senza tornare in Italia... per questo motivo mi sto convincendo della mia decisione.

                        Sto pensando all'Inghilterra perché l'università costa sì molto, ne sono conscio, ma lo Stato garantisce a tutti i cittadini dell'UE un prestito per finanziare completamente gli studi, da restituire da quando si riceve uno stipendio annuo superiore a 21.000 sterline. Per il costo della vita sto guardando, perché anche per quello è garantito un finanziamento di mantenimento... però a particolari condizioni (essere residente in UK da almeno 3 anni o avere un lavoro part-time... o qualcosa del genere, devo ancora controllare meglio).

                        prova a dare un'occhiata all'università di cranfield, dovrebbe avere solo master's e phd e da quel che so è molto valida, è a circa 1 ora da londra, quindi sei abbastanza vicino ma la vita costa sicuramente meno.

                        Commenta

                        • LARRY SCOTT
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #27
                          Volersi trasferire permanentemente in un paese estero (in questo caso i paesi scandinavi) senza conoscerne ed impararne la lingua è una delle cose più irrispettose che si possano fare.

                          Pensate se tutti i baluba che stiamo assorbendo qui ragionassero così per l'italiano...

                          Commenta

                          • miketyson
                            Bodyweb Senior
                            • Jan 2002
                            • 9709
                            • 296
                            • 787
                            • impero romano
                            • Send PM

                            #28
                            complimenti per le ambizioni,non che voglio "smontarti" ma specie in norvegia e svezia ho un po' di contatti dato che l'ho girata parecchio,italiani e non,l'unico a cui le cose vanno bene è un ragazzo che è riuscito ad aprire un bar dentro un centro commerciale a stoccolma,grazie all'aiuto anche della sua ragazza del posto,e parlo di uno laureato in ingegneria mi pare,parla 3 lingue,solo che no svedese,no lavoro.... insomma,hai un bel po' di concorrenza da sbaragliare senza contare tutti quelli che vengono dall'estero che con l'inglese di per se sono già avanti anni luce,cmq fai bene a provare,tornassi indietro.......la realtà è che un periodo duro in tutto il mondo,20 anni fa forse era diverso
                            Alboreto is nothing

                            Commenta

                            • mirkoit@
                              Bodyweb Senior
                              • Oct 2008
                              • 1820
                              • 75
                              • 0
                              • Padova
                              • Send PM

                              #29
                              Le università italiane fanno il mazzo a moltissime università straniere. Soprattutto inglesi...alcune sono proprio delle buffonate.
                              Nel mondo del lavoro in Italia poi nel 99.99% dei casi anche se hai una laurea a Stanford ti chiederanno sempre e cmq: OK la laurea ma esperienza lavorativa ne hai?
                              Quoto Manx poi, la Finlandia è come il Giappone...OK l'inglese ma ci fai solo il 30% delle cose.
                              Andare via dall'Italia è un conto, invece andare via perché fa tutto schifo allora senza offesa ma vivi ancora nel mondo dei sogni ( il mondo degli universitari e degli studenti in generale)
                              Finisci la magistrale qui, trova un lavoro che ti soddisfi e casomai dopo trova fortuna all'estero

                              Commenta

                              • Liam & Me
                                Bad Blake
                                • Dec 2006
                                • 5562
                                • 784
                                • 848
                                • high as a kite
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                                Sembrera' banale, ma alla fine le cose 'intangibili' - sole, mare, cibo, **** - incidono di piu' di altri indicatori economici di 'benessere'
                                sono d'accordo, non e' affatto banale.

                                Originariamente Scritto da Hyperflow
                                Ho pensato un po' alla situazione, ma resto sempre indeciso sul da farsi... riassumendo, le opzioni sono due:

                                1. Andare in Erasmus, tornare e laurearmi velocemente così da potermi iscrivere alla laurea magistrale; tornare in Erasmus durante la magistrale, prendere la laurea e poi andare a prendere un master all'estero. I punti positivi sono che avrei un ottimo titolo riconosciuto in Italia per il futuro (anche se non voglio vivere qui, non si sa mai) e la possibilità di gestire tutto con più calma (anche prendere eventuali certificazioni di inglese), senza dover fare tutto dalla Finlandia; il lato negativo vede una durata prolungata degli studi, con un'entrata nel mondo del lavoro a 25 anni come minimo, e il fatto di aver "sprecato" due anni a ottenere un titolo di laurea magistrale di cui, all'estero, posso far benissimo a meno.
                                Mah, la laurea magistrale di solito e' equiparata ad un master (MSc in economics), che non e' una barzelletta come in italia, ma proprio un titolo di studio. Quindi non butteresti via niente.



                                2. Andare in Erasmus, tornare e laurearmi velocemente così da poter andare velocemente in un paese estero in cui iscrivermi a un corso di laurea ""magistrale""; rischierei di dover organizzare un po' di fretta e in tempi stretti, però potrei evitare di sprecare un paio di anni senza ottenere un titolo un po' inutile all'estero ed entrare prima nel mondo del lavoro, già nel paese estero in cui mi troverò.

                                Insomma, la scelta è difficile. Però propenderei per la seconda, per due motivi:

                                1. Possibilità di ottenere una laurea in università di maggior rilievo rispetto a quella in cui studio attualmente; guardando il ranking "QS World University Rankings", ad esempio, le università nel Nord Europa si trovano ai posti 50-100 nel mondo (l'università di Helsinki al 64° posto)... la mia, invece... verso il 500-550°. So che i ranking non vanno presi con le pinze, ma posso ritenere il risultato come attendibile in linea generale.

                                2. Possibilità di esplorare un mondo del lavoro che tecnologico e all'avanguardia, in cui secondo me è possibile coniugare i miei due interessi maggiori conoscendo la regione nordica: economia e informatica. Giusto per curiosità, avevo anche letto alcune offerte di lavoro in Finlandia: Oracle, Nokia, Microsoft... un sogno.

                                So benissimo che la vita costa un poco di più (ma ho letto non molto di più rispetto a qui), però è tutto bilanciato con l'università gratuita, sconti e servizi....

                                P.s.: parlo dei paesi nordici e non dell'UK perché ho letto il consiglio di "Lipidiman" e comunque, pensandoci un po', l'Inghilterra e i paesi vicini potrebbero non essere granché abbordabili (purtroppo).
                                Io andrei decisamente per la seconda, ti crei un paracadute per situazioni impreviste del quale potresti avere bisogno (ti auguro di no).
                                E non ti pregiudica niente, anzi ti puo' aiutare a massimizzare i benefici di un'ulteriore specializzazione all'estero.


                                Poi anche li', dipende dal tipo di specializzazione. Un MBA a Warwick ti apre mondi a parte, ma ti costa anche 46,000 euro per un corso di un anno.
                                Devi capire cosa vuoi fare dopo.
                                B & B with a little weed










                                Commenta

                                Working...
                                X