Capisco. Grazie per gli interventi. Mi piacerebbe sapere una cosa : a che livello (difficoltà in pratica) si studiano, a tecnologie alimentari intendo, la fisica e la matematica? non ne sono un grande appassionato, e chiaramente prima di vagliare una concreta possibilità vorrei capire se ve ne sono i presupposti.
Laurea
Collapse
X
-
Fisica e matematica poche,chimica molto di più!Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Fisica e matematica sono al primo anno... Poi c'è la discesa mentre chimica c'è in tutte le salse
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkVivo la mia vita 30 grammi di whey alla volta .Non mi importa di nient' altro , per quella mezzora io sono anabolico cit[toretto]
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da DD94 Visualizza MessaggioRiattivo il post...
Ho deciso di abbandonare la facoltá. Sto pensando di fare qualcosa a Gennaio o ripartire a settembre eventualmente scegliessi un corso a circuito chiuso. La mia domanda é la seguente: per tecnologie alimentari, non avendo grandi competenze chimico-biologiche etc.. posso riuscire a portare avanti gli studi (mettendomi sotto seriamente), oppure, seppur niente sia precluso, risulterebbe molto difficoltoso? Ed inoltre, per chi ha esperienze dirette, mi potrebbe dire se le ore di laboratorio sono molte e in cosa consistono, e se, per chi come me non ha molta esperienza é comunque possibile partire, diciamo da" 0"..
Mentre fisioterapia (stesso discorso fatto per tecnologie.) ?
Scusate e, grazie ovviamente [emoji11]
Fisioterapia, almeno qui in Veneto, non da più sbocchi. Il mercato è saturo e parlo per esperienza diretta (la mia compagna è fisioterapista).MKK Fake
Commenta
-
-
Mi stanno arrivando risposte contraddittorie sulla possibilità di impiego post laurea fisiot. (non parlo soltanto del caso concreto), quindi non so veramente cosa credere, posto che, ovviamente non prendo in considerazione unicamente questo; inutile peró tentare di ometterlo, l'occupazione m'interessa e non poco.UGSIMAIC
Commenta
-
-
Qui si fa tanta fatica.
Io sono ingegnere industriale (elettrico per la precisione) e per fortuna, mi basta aprire un sito di annunci e se non è oggi, domani trovo annunci di lavoro che mi competono. In continuazione. Ovviamente, tipologie contrattuali diverse, ma bene o male se uno vuole lavorare, lo trova.
In 3 mesi saranno usciti forse 2 annunci di fisioterapisti invece.MKK Fake
Commenta
-
Commenta