E' cosi', amici. Di nuovo Barone Bizzio ha argomentato in modo incogruente e tangenziale: diceva che una legge nazionale deve dare il passo ad una legge comunitaria. Come gli indicavo, non vi e' alcuna legge/direttiva europea sui matrimoni omosessuali. Dunque, non ha senso che una legge di un' altra nazione (ad es spagna) debba bypassare la legge del proprio stato (in questo caso Italia). Inoltre, questo processo dovrebbe cmq passare attraverso il sancito placet dell'autorita' nazionale centrale, piuttosto che operato da un manipolo di amministratori ammutinati locali. Ma come al solito, bizzio e' un esempio perfetto della babele caotica ed irrazionale in cui il nostro mondo sta sprofondando
follia italia
Collapse
X
-
Con il mio post non intendo mettere in discussione l'opinabilità dell'interpretazione del tribunale di Grosseto, è un caso palese di lacuna giuridica Italiana che va in contrasto con varie situazioni europee e che quindi non si sbroglia facilmente senza l'intervento chiaro del legislatore con nuove normative apposite, il punto è che quel tribunale ha ordinato un qualcosa al quale Alfano, di sua iniziative, ordina di disobbedire
Ora, il tribunale potrebbe aver sbagliato nell'interpretazione, questo può essere, ma anche Alfano potrebbe sbagliare nella sua interpretazione, è pur sempre un'interpretazione personale, quindi che si fa? Se al comune domani si presentano due omosessuali che vogliono essere registrati il sindaco a che deve retta ad un giudice o a un ministro?
Occhio che la risposta non è scontata come molti pensano. Un ministro non è superiore a priori di un giudice, altrimenti potrebbe cambiare di sua iniziativa qualsiasi sentenza che non lo aggrada.
In realtà come ho già scritto chi sbaglia è Alfano, ma non per la posizione o l'interpretazione presa, ma per i modi.
Che il tribunale di Grosseto non sia la Cassazione questo è chiaro a tutti, tuttavia come già detto nel mio precedente intervento ci sono degli iter che vanno seguiti.
Se Alfano ritiene che il tribunale abbia sbagliato l'interpretazione è bene che faccia in modo che tutti i gradi di giudizio vengano seguiti per fare chiarezza. Se invece il tribunale non ha sbagliato perché la lacuna legislativa permette ciò e ad Alfano non va bene ciò, oppure ha semplicemente fretta e non vuole aspettare corsi e ricorsi, essendo lui ministro, può attivare una procedura d'urgenza per legiferare al riguardo. Alla fine quando vogliono, se sono tutti d'accordo, si sbrigano anche presto, ad approvare fiscal compact e pareggio di bilancio ci misero appena due settimane. Ed era anche piena estate.
La verità è che qualunque politico in questo argomento sa bene che come si muove si brucia, in quanto l'opinione pubblica non è ancora ben delineata al riguardo. E' chiaro che ormai c'è una forte apertura verso la "coppia moderna", ma un politico schierandosi da un lato o dall'altro ci perde o ci guadagna?
Al riguardo, tranne forse solo Berlusconi a cena con Luxuria, nessun partito si è schierato apertamente pro o contro eventuali coppie omosessuali, ci sono forse aperture, ma sempre sul vago per non stare né dentro né fuori.
Alfano al riguardo si sarà fatto i suoi conti ed ha voluto venir fuori così anche per guadagnare nuovi consensi per un NCD sempre più in discesa, tuttavia le modalità con le quali potere legislativo e giudiziario devono dialogare se non ben altre e non possono certe essere legate a motivazioni e interpretazioni di singoli individui.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da thetongue Visualizza MessaggioE' cosi', amici. Di nuovo Barone Bizzio ha argomentato in modo incogruente e tangenziale: diceva che una legge nazionale deve dare il passo ad una legge comunitaria. Come gli indicavo, non vi e' alcuna legge/direttiva europea sui matrimoni omosessuali. Dunque, non ha senso che una legge di un' altra nazione (ad es spagna) debba bypassare la legge del proprio stato (in questo caso Italia). Inoltre, questo processo dovrebbe cmq passare attraverso il sancito placet dell'autorita' nazionale centrale, piuttosto che operato da un manipolo di amministratori ammutinati locali. Ma come al solito, bizzio e' un esempio perfetto della babele caotica ed irrazionale in cui il nostro mondo sta sprofondando
Originariamente Scritto da psicounoproprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....Originariamente Scritto da GandhiPosso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da thetongue Visualizza MessaggioE' cosi', amici. Di nuovo Barone Bizzio ha argomentato in modo incogruente e tangenziale: diceva che una legge nazionale deve dare il passo ad una legge comunitaria. Come gli indicavo, non vi e' alcuna legge/direttiva europea sui matrimoni omosessuali. Dunque, non ha senso che una legge di un' altra nazione (ad es spagna) debba bypassare la legge del proprio stato (in questo caso Italia). Inoltre, questo processo dovrebbe cmq passare attraverso il sancito placet dell'autorita' nazionale centrale, piuttosto che operato da un manipolo di amministratori ammutinati locali. Ma come al solito, bizzio e' un esempio perfetto della babele caotica ed irrazionale in cui il nostro mondo sta sprofondando
Se poi hai pazienza ti spiego perche' la questione e' molto piu' complessa e prescinde dall' esistenza di una direttiva, ma temo sia entrato in troll-mode da un bel po
---------- Post added at 16:20:28 ---------- Previous post was at 16:18:45 ----------
Originariamente Scritto da Ray Of Light Visualizza Messaggiola conclusione è corretta, ma non per i motivi che dici tu. Il nostro ordinamento prevede molte situazioni (anche il matrimonio) in cui invece di applicare la legge italiana, si applica la legge straniera anche in italia. Questo perchè il legislatore italiano, talvolta, ritiene più opportuno fare regolare certe situazioni che hanno elementi di internazionalità, al legislatore straniero. Ma l'applicazione della legge straniera in italia ha comunque dei limiti: uno di questi è il cosiddetto ordine pubblico internazionale, ovvero il complesso di principi e valori economici e sociali che sono alla base del nostro ordinamento giuridico. Che il matrimonio sia possibile solo fra uomo e donna, è uno di tali principi fondamentali. Per questo il sindaco italiano non può applicare la legge spagnola sul matrimonio omosessuale in italia
Commenta
-
-
In base al fatto che il diritto UE prevale su quello italiano in caso di contrasto tra norme europee e norme nazionali. Ovviamente questa e' la posizione della CGUE ( sono sicuro che capirai cosa significa l'acronimo) e anche della Corte Costituzionale italiana, che non e' escluso che possa cambiare idea.
Nello specifico, i sindaci possono andare contro il volere di Alfano sulla base del fatto che rifiutare la trascrizione di un matrimonio legalmente celebrato in Spagna risulterebbe nella violazione di un diritto umano sancito da una delle fonti normative dell' UE ( quindi la CEDU o la Carta dei Diritti Umani), e specialmente il diritto alla vita familiare
Commenta
-
-
chiedo perchè non sono esperto di diritto ue. Sei sicuro che la cedu o la carta dei diritti fondamentali ue abbiano applicabilità diretta (come il regolamento) o efficacia diretta (come una direttiva, a certe condizioni) nell'ordinamento italiano? il dubbio viene considerando che perfino i trattati costitutivi non hanno sempre efficacia diretta
perchè se così non fosse, l'ue può dire che gli pare, ma poi è l'italia che deve attuare il diritto ue, e nel caso non l'attuasse, non è che l'ue possa fare poi molto.Last edited by Ray Of Light; 18-10-2014, 22:08:47.
Originariamente Scritto da psicounoproprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....Originariamente Scritto da GandhiPosso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da arkon86 Visualizza Messaggioma scopi politici di cosa? Alfano viene linciato perchè sta applicando una legge in vigore. Fino a che il parlamento non delibererà una modifica della stessa Alfano dovrebbe essere inattaccabile mentre in questo paese ridicolo si assiste all'opposto.
Che poi abbia la legge dalla sua parte non era messo in dubbio eh.Always the beautiful answer who asks a more beautiful question
Commenta
-
-
-
io mantengo le mie reserve, come sopra esposto. inoltre, questo "diritto alla vita familiare" e' inapplicabile secondo la nostra costituzione, mi pare: un unione omosessuale non e' interpretata come "famiglia" in italia, quindi non vi e' breach di alcun supposto diritto alla famiglia
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggioah quindi la sovranita' di una nazione ora e' completamente culo aperto a 90 di fronte ad una non meglio definita "consuetudine" europea. la cosa assume connotati ancora piu' bizzarri e folli. cmq, quello che barone non capisce e' che sta completamente mancando il punto della discussione (come al solito, del resto): se vi e' un'incongruenza unione-singlo stato, allora la cosa va sistemata a livello nazionale-sopranazionale, e non con l'ammutinamento di single entita' locali nei confronti dell'ordine costituito
-per tutto ciò che riguarda strettamente fisco/tasse, politiche monetarie ed economia sarebbe giusto avere leggi in comune, fisco in comune, debito pubblico in comune (per ora abbiamo solo la moneta in comune)
-per quanto riguarda leggi di carattere "etico" ogni stato dovrebbe poter mantenere la sua sovranità. non ci deve essere un "pensiero unico" calato dall'alto, ogni stato dovrebbe avere leggi che rispecchino la sensibilità dei propri cittadini sui vari argomenti
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da SonGohan Visualizza MessaggioDico la mia sulla questione leggi calate dall'UE, io la vedo cosi:
-per tutto ciò che riguarda strettamente fisco/tasse, politiche monetarie ed economia sarebbe giusto avere leggi in comune, fisco in comune, debito pubblico in comune (per ora abbiamo solo la moneta in comune)
-per quanto riguarda leggi di carattere "etico" ogni stato dovrebbe poter mantenere la sua sovranità. non ci deve essere un "pensiero unico" calato dall'alto, ogni stato dovrebbe avere leggi che rispecchino la sensibilità dei propri cittadini sui vari argomentisigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da SonGohan Visualizza MessaggioDico la mia sulla questione leggi calate dall'UE, io la vedo cosi:
-per tutto ciò che riguarda strettamente fisco/tasse, politiche monetarie ed economia sarebbe giusto avere leggi in comune, fisco in comune, debito pubblico in comune (per ora abbiamo solo la moneta in comune)
-per quanto riguarda leggi di carattere "etico" ogni stato dovrebbe poter mantenere la sua sovranità. non ci deve essere un "pensiero unico" calato dall'alto, ogni stato dovrebbe avere leggi che rispecchino la sensibilità dei propri cittadini sui vari argomenti
Originariamente Scritto da psicounoproprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....Originariamente Scritto da GandhiPosso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?
Commenta
-
Commenta