If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
come lo fai sto judo? se fatto bene e da 10 anni....... su strada non vedi nessuno
ritorniamo sempre li .. è tutto sempre molto relativo in tutte le AM...
guarda che il giudo ti insegna le proiezioni , le leve .. calci e pugni ? boh..
è bene suddividere 2 aspetti :
Le arti m. considerate per la difesa personale
e le arti m. come sport. (in questo tutte sono buone ed efficace quando soddisfano le proprie esigienze.)
Nel primo caso alcune prevalgono su altre .
come lo fai sto judo? se fatto bene e da 10 anni....... su strada non vedi nessuno
dipende come viene fatto.
se passi le serate a studiarti cosa devi fare quando uno ti afferra da dietro, oppure come reagisci se uno ha un cortello...ecc. allora si ma a lungo andare diventa una palla. invece se lo pratichi come sport diventa estremamente piu dinamico e divertente.
Non devi adoperarti perché gli avvenimenti seguano il tuo desiderio, ma desiderarli così come avvengono, e la tua vita scorrerà serena
ritorniamo sempre li .. è tutto sempre molto relativo in tutte le AM...
guarda che il giudo ti insegna le proiezioni , le leve .. calci e pugni ? boh..
è bene suddividere 2 aspetti :
Le arti m. considerate per la difesa personale
e le arti m. come sport. (in questo tutte sono buone ed efficace quando soddisfano le proprie esigienze.)
Nel primo caso alcune prevalgono su altre .
i pugni e calci ci sono (si chiamano atemi waza se può interessarti) ma sono vietati in gara quindi vengono usati poco.
Non devi adoperarti perché gli avvenimenti seguano il tuo desiderio, ma desiderarli così come avvengono, e la tua vita scorrerà serena
"Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto
"Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee
Vedo che c'e' molta confusione sull'argomento....
Esisiste anche un libro sullo scegliere un arte marziale...che oggi tutte di marziale hanno ben poco visto che sono poche le persone che se la sentono di tornare a casa con diverse echimosi per permettere al compagno di verificare che la tecnica funziona veramente.
Il discorso,secondo me, sta in questi termini:un combattimento reale e' una somma molto alta di variabili,alcune fisse(tipo stazza dei due avversari,forza fisica,l'aver praticato arti marziali o meno etc.) altre sono di tipo variabile(luogo dove accade l'incontro,presenza di oggetti contundenti,presenza di piu' persone per esempio)
Poi ci sono le variabili di ordine psicologico che secondo me fanno il 50% dell'esito.E' inutile avere tutta la tecnica del mondo,provata col compagnon di allenamento di cui ci si fida se poi la paura ci blocca.
Secondo me non bisognerrebbe scegliere un arte marziale perche' e' piu' forte di un'altra perche' non e' cosi'.Tutte hanno dei pregi e tutte hanno dei difetti.Molte sono forti sulla media e lunga distanza e sono relativamente facili da apprendere (Muay Thai e tutti i dervati sportivi,karate ,tekwondo,etc etc) pero' sono scoperte per quanto riguarda gli intrappolamenti e richiedono un grado di agilita' che col tempo diminuisce.Il discorso potrebbe andare avanti a lungo.
Combattere vuol dire muovere il corpo e tutte queste tecniche propongono dei modi per muovere il corpo diversi fra loro.A volte diametralmente opposti.
Bisognerebbe,a parer mio, scegliere l'arte marziale non in funzione di un combattimento ma un po' "a pelle" (molto importante poi e' chi la insegna) in maniera istintiva come si fa per l'arte.Perche' ti piace quel quadro?Non lo so ma mi piace.
Bear
"Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto
"Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee
Mi sono allenato da pugile per 3 anni (ho fatto anche i guanti 3 volte....) e tutt'ora quando ho tempo tiro al sacco che ho a casa.Adesso pratico Aikido.
Bear
"Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto
"Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee
Mi sono allenato da pugile per 3 anni (ho fatto anche i guanti 3 volte....) e tutt'ora quando ho tempo tiro al sacco che ho a casa.Adesso pratico Aikido.
non c'entra un *****...
un saluto all'orso
« Success is my only mothafuckin' option,failure's not.... »
Lo so benissimo che non c'entrano niente l'uno con l'altro.pero' posso essere complementari no?.
C'e' da considerare poi che il pugilato e' molto traumatico come allenamento e invecchiando le prestazioni calano,l'Aikido e' tutto il contario Piu' il tempo passa e piu' prestazioni migliorano.Penso al futuro.......
Lo faccio a titolo puramente atletico con un occhio alla difesa personale.
Inoltre mi trovo totalmente in linea con la filosofia che sta dieytro all'aikido.
Bear
"Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto
"Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee
"Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto
"Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee
Mentre bevo la mia quotidiana tazza di Te Verde bancha alla vaniglia vorrei provare a delineare, per sommi capi ,una storia delle arti marziali orientali (hai detto scansati).
Innanzi tutto l'uomo ha sempre fatto "a botte" in qualsiasi parte del mondo solamente che gli sviluppi che hanno preso le varie tecniche sono stati differenti ma gli inizi sono tutti molto simili.
Tutto quello che riguarda il sud est asiatico proviene dall'india ,forse il primo peaese evoluto nella storia dell'uomo.,passa dalla Cina,si modifica,si diffonde nel resto dell'asia e poi arriva in Giappone.Ogni volta arrichendosi e modificandosi.
Come dicevo prima tutte le popolazioni hanno frome di lotta a mani nude alcune di queste molto simili perche' sono state le prime,rozze,forme di lotta con tecnica.Cosi' troviamo la lotta greco romana,il sumo(anche se il nome antico sarebbe tegoi) e altre in africa centrale di cui non ricordo il nome.
piu' o meno tutti sono partiti dalla stessa base,ma gli sviluppi sono stati diversi.
In India si sono sviluppate forme di lotta con posizioni molto strane e apparentemente scomode che si basano su lotta a terra e chiavi articolari(una di queste dovrebbe essere lo sry murni) e li si sono fermate a quanto ne so.
In Cina (forse uno dei primi peasi al mondo a studiare la guerra in maniera scientifica) la storia vuole che il monaco buddista indiano Bodidharma
arrivi in Cina portando il suo bagaglio culturale tra cui ,oltre alle conoscenze del corpo umano,anche un sistema di lotta amani nude.Se non mi sbaglio sara' lui ha fondare il monastero di Shaolin con il conseguente stile di Kung fu.
Sul Kung Fu credo ci sia un po' di confusione in Italia:a quanto mi sono documentato kung fu,o meglio gong fu ,significhi solamente "essere abile".
Tanto che esiste il gong fu cha ovvero la maniera cinese di preparare e servire il Te.
Quello che noi intendiamo per stili di kung fu sono invece scuole ben distinte.
D'altro canto non c'e' una persona,anche nella stessa scuola,che pratichi uguale ad un'altra......
Cosi' in Cina,dall'avvento di Bodidharma(il suo avvento sta a significare ovviamente una intensificazione degli scambi culturali con l'India) in poi si sviluppano vari stili di lotta:gli stili esterni,quelli interni e quelli imitativi(animali)
Tutti sono diversi e ce ne sono molti anche all'interno di queste 3 categorie.Poi ci sono degli stili moderni che sono la loro evoluzione.
Dalla Cina questa cultura(che e' sempre unita a quella medica) passa al vietnam(anche perche' chi prima e chi dopo ha subito una colonizzazione da questo ingombrante vicino) cosi' abbiamo altri stili di lotta che sono la fusione di quelli autoctoni con quelli cinesi.Non li sto ad elencare perche' nemmeno li consoco per' da questi si sono sviluppati i moderni Viet Von dao e il quan ki do per esempio.Nella 2a guerra mondiale subira' anche l'occupazione giapponese che portera' altre influenze(riscontrabili piu' nel Viet vo dao che non nel quan ki do)
Lo stesso vale per La Corea di cui ricordiamo le moderne teakwando e hapkido.
Un po' storia a parte lo fanno la Thailandia e la Birmania.Sembra che la Muay Thai e il Krabi Krabong(che prevede anche l'uso di spade) derivino dalla Birmania(il primo marzialista riportato dalle cronache e' stato un principe Thailandese cresciuto pero' in Birmania).L'influsso cinese comunque non e' da escludersi anche se non e' documentato.
Dalla Muay Thai deriveranno poi tutte le forme sportive in cui sono stati tolti alcuni colpi mortali e cosi' sono nate:Kick boxing,Thai Box etc....
Il Savate non so se sia una invenzione puramente francese(che fra l'altro che siano stati stati i primi europei a prendere contatto con la Cina) e credo che sia nata nei bassifondi di Marsiglia......
Arriviamo all'altra grande patria della guerra:il Giappone.
L'unica lotta autoctona del giappone e' la tegoi(che poi si trasfermera' in sumo).Con gli scambi con la Cina il giappone passa da uno stato semi preistorico ad uno stato evoluto in maniera molto rapida.
Dalla Tegoi si possa ad uno stile molto piu' raffinato che e' il ju-jitsu (o ju-jutsu) ovvero l'arte della cedevolezza.Nel Nord del giappone tale Yoshimitsu Minamoto (quello di tekken 3) fondera' il suo clan che prendera' nome di Takeda,casato tutt'oggi ricordato per l'abilita' dei suoi guerrieri(famossissimo sara' il principe Takeda Shingen).Yoshimitsu aveva la passione di sezionare i cadaveri dei nemici per capire com'era fatto il corpo umano.Nel 1100 d.c. circa egli costruira' il suo personale e ancora piu' raffinato ju-jitsu,ovvero l'aiki-jitsu il cui studio verra' riservato esclusivamente agli ufficiali del clan.
Dal ju-jitsu il prof.Jigoro Kano fondera' il moderno judo.
Dall'aiki-jitsu il Maestro Morihei Ueshiba fondera' l'Aikido
Il karate nasce invece dai coloni cinesi nell'isola di Okinawa(a cui i giapponesi non permettevano l'uso delle armi) e anche qui siamo come il kung fugni famiglia aveva il suo anche se tutte avevano un minimo denominatore comune.Nell'era moderna il maestro Funakoshi ne studiera' diversi stili e li unira' nello Shotokan(credo).
"Per Noi i Guerrieri non sono quello che voi intendete.Il Guerriero non e' chi combatte perche' nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.Il Guerriero per Noi e' chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.E' suo compito occuparsi degli anziani degli indifesi e di chi non puo' provvedere a se stesso ." Toro Seduto
"Oh Grande Spirito concedimi la serenita' per accettare le cose che non posso cambiare,il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza di capirne la differenza" Preghiera Cherokee
Ju-jitsu è il karate antico (detto con parole semplicissime).
Se vuoi qualcosa di dinamico e allo stesso tempo tecnico:
fai Savate o Kick
Scusa non so se storicamente ci sia una derivanza da ju-jutsu a karate ma so perfettamente che tecnicamente non c'entrano una cippa maculata
Cmq ogni arte marziale può essere bella o brutta divertente o meno...dipende da chi la insegna.. Ah... kick boxing boxe etc...non sono arti marziali
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta