Help

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Arnold16
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2011
    • 437
    • 11
    • 19
    • Inferno
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da Cleeius Visualizza Messaggio
    Inanzitutto ogni lavoro ha la sua dignità, perchè non stai rubando o uccidendo nessuno. L'idea di trovarti un primo approccio al lavoro, con qualche lavoro da CV bianco ti servirebbe. Come si dice, finche non si sbatte la testa.. non si capisce. Fatti un esame di coscienza e vedi di capire tu cosa vuoi. In fin dei conti non è il massimo chiedere a degli estranei quale via prendere se ti sei già fissato con qualcosa. Ti hanno risposto perfettamente. Infine.. 2 Lauree?.. Pensa ben ad inserirti nel mondo del lavoro prima di tutto, il 90% delle volte sono fissazioni provvisorie.
    Non ho mai parlato di lavori non dignitosi ma di lavori che non ti permettono una vita dignitosa, e ho spesso virgolettato "dignitosa". Rispetto qualsiasi lavoro, ma esistono anche quelli che non ti permettono nemmeno il necessario per vivere.
    Concordo sul "battere la testa" e l'ho esposto dicendo che pecco in esperienza nel mondo del lavoro. Posso immaginare benissimo quanto siano duri anche i lavori più umili.
    Non sto chiedendo di scegliermi la strada. Volevo solo farmi confermare e smantellare alcuni miei punti di vista da coloro che hanno più esperienza, e così giungere a una maturazione del mio punto di vista.
    Potrebbe essere una fissazione provvisoria, non escludo mai niente a priori. Ma non credo. Mi consigli di inserirmi nel mondo del lavoro prima di tutto "e poi si vede". Semplicemente perchè abbiamo, naturalmente, diverse priorità ed esperienze . Una cosa è certa, se mangio posso "filosofare" se non mangio la vedo difficile.
    Ad ogni modo grazie a tutti, anche attraverso i dibattiti si possono capire molte cose

    Commenta

    • Arnold16
      Bodyweb Advanced
      • Nov 2011
      • 437
      • 11
      • 19
      • Inferno
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
      Beh la mia esperienza "filosofica" (accademica) credo di averla raccontata piu' volte, laurea nel 2003, fuggito dall'italia ed emigrato in germania nel 2005...con dottorato concluso (2008) e attualmente traduttore, docente e ricercatore (sempre qui a Freiburg).

      Ti sconsiglio la laurea in filosofia...anche se io la rifarei e ti sconsiglio anche un eventuale dottorato....anche se io lo rifarei ma le delusioni "esterne" sono tante, le soddisfazioni poche, anche se insegnare, scrivere, tradurre e pubblicare in due lingue sono la mia vita....ma a quale prezzo....quasi 35 anni e pochissime certezze, ancora meno...soldi
      Ma si insiste, insiste e insiste. Togliti la testa di pubblicare libri o altro....senza sponsor forti o senza pagare l'editore
      Non pensare cmq che una laurea in economia sia la soluzione ai "tuoi mali"....soprattutto oggi.
      Ciao e in bocca al lupo.
      Manx mi interesserebbe sapere perchè faresti di nuovo filosofia, e perchè l'hai fatto la prima volta.. Ti lascia soddisfazioni "metafisiche"? Come la pensi sullo studiare filosofia da autodidatta?

      Commenta

      • Manx
        Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
        • Feb 2005
        • 261824
        • 3,024
        • 3,636
        • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da Arnold16 Visualizza Messaggio
        Manx mi interesserebbe sapere perchè faresti di nuovo filosofia, e perchè l'hai fatto la prima volta.. Ti lascia soddisfazioni "metafisiche"? Come la pensi sullo studiare filosofia da autodidatta?
        Arnold, secondo me hai le idee poco chiare, ma sei anche preso dall'entusiasmo (cosa positiva...ma ocio al partire in quarta...!). Da che scuola vieni? Da un liceo? Che interessi hai essenzialmente? In ogni caso la filosofia è come una vocazione religiosa molto forte....è lei che sceglie te. Quindi....la rifarei si', nonostante le difficoltà dopo la laurea e le attuali incertezze. In ogni caso la filosofia non dà affatto risposte, bensi' pone domande, mette in questione, si interroga...le risposte non sono della filosofia, ma semmai della religione. "Soddisfazioni metafisiche"? Nessuna, ma è giusto cosi'...per quelle c'è la religione o la teologia.
        Studiare da autodidatta....?`Dipende...

        SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
        Anarco-Training
        M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
        No mental :seg: Crew
        Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
        I.O.M Jesi & Vallesina

        Le domande dell'aspirante bidibolder
        Originariamente Scritto da TONY_98
        Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
        Originariamente Scritto da Perineo
        vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
        Originariamente Scritto da Spratix
        C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
        Fai da te - Il tagliando
        Originariamente Scritto da erstef
        Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
        Disagio alimentare & logistica bidibolder
        Originariamente Scritto da Gianludlc17
        se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
        Estetica rulez
        Originariamente Scritto da 22darklord23
        la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

        Commenta

        • Arnold16
          Bodyweb Advanced
          • Nov 2011
          • 437
          • 11
          • 19
          • Inferno
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
          Arnold, secondo me hai le idee poco chiare, ma sei anche preso dall'entusiasmo (cosa positiva...ma ocio al partire in quarta...!). Da che scuola vieni? Da un liceo? Che interessi hai essenzialmente? In ogni caso la filosofia è come una vocazione religiosa molto forte....è lei che sceglie te. Quindi....la rifarei si', nonostante le difficoltà dopo la laurea e le attuali incertezze. In ogni caso la filosofia non dà affatto risposte, bensi' pone domande, mette in questione, si interroga...le risposte non sono della filosofia, ma semmai della religione. "Soddisfazioni metafisiche"? Nessuna, ma è giusto cosi'...per quelle c'è la religione o la teologia.
          Studiare da autodidatta....?`Dipende...
          Ho sicuramente le idee poco chiare . Provengo da un liceo scientifico e, nonostante io e la prof non ci eravamo molto simpatici (cosa irrilevante ma è un punto a favore della teoria secondo cui non si parla di un fuoco di paglia), ho sempre studiato filosofia con piacere e interesse.
          Concordo sulla vocazione, ma anche sul fatto che determinate esperienze nella vita ti sbattono in faccia la realtà (non quella della crisi, della cattiveria delle persone ecc.), ti mostrano in modo freddo la piccolezza e "inutilità" dell'uomo e derivati nel complesso. Non so che interessi ho essenzialmente, e so che la filosofia non fornisce risposte. Ma credo che mi permetta di indagare su questioni fondamentali, di stare a contatto con questi grandi quesiti. Essere pesci in un acquario e chiedersi semplicemente quando ci verrà dato il cibo, quando si spegneranno le luci e quando ci verrà cambiata l'acqua mi sembra molto inutile. Più importante sarebbe chiedere dell'oceano.
          Insomma non vorrei arrivare alla fine accorgendomi di aver ignorato i veri misteri/problemi della vita perchè troppo impegnato a comprare case, riscuotere affitto, guardare la Tv ecc.
          Se avessi la certezza di poter studiare, ma sul serio, da autodidatta sarei più sereno. Poi penso: il tempo diminuirà e la forza (forse) anche. Poi da un punto di vista oggettivo Filosofia è una facoltà universitaria, come lo è Ingegneria o Economia. E chi studierebbe Ingegneria da autodidatta con la speranza di raggiungere i livelli di un laurato...

          Commenta

          • Manx
            Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
            • Feb 2005
            • 261824
            • 3,024
            • 3,636
            • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da Arnold16 Visualizza Messaggio
            Ho sicuramente le idee poco chiare . Provengo da un liceo scientifico e, nonostante io e la prof non ci eravamo molto simpatici (cosa irrilevante ma è un punto a favore della teoria secondo cui non si parla di un fuoco di paglia), ho sempre studiato filosofia con piacere e interesse.
            Concordo sulla vocazione, ma anche sul fatto che determinate esperienze nella vita ti sbattono in faccia la realtà (non quella della crisi, della cattiveria delle persone ecc.), ti mostrano in modo freddo la piccolezza e "inutilità" dell'uomo e derivati nel complesso. Non so che interessi ho essenzialmente, e so che la filosofia non fornisce risposte. Ma credo che mi permetta di indagare su questioni fondamentali, di stare a contatto con questi grandi quesiti. Essere pesci in un acquario e chiedersi semplicemente quando ci verrà dato il cibo, quando si spegneranno le luci e quando ci verrà cambiata l'acqua mi sembra molto inutile. Più importante sarebbe chiedere dell'oceano.
            Insomma non vorrei arrivare alla fine accorgendomi di aver ignorato i veri misteri/problemi della vita perchè troppo impegnato a comprare case, riscuotere affitto, guardare la Tv ecc.
            Se avessi la certezza di poter studiare, ma sul serio, da autodidatta sarei più sereno. Poi penso: il tempo diminuirà e la forza (forse) anche. Poi da un punto di vista oggettivo Filosofia è una facoltà universitaria, come lo è Ingegneria o Economia. E chi studierebbe Ingegneria da autodidatta con la speranza di raggiungere i livelli di un laurato...
            Beh guarda...i livelli medi del laureato in filosofia....non è che siano molto elevati Cmq ho capito cosa ti muove....beh....non so cosa consigliarti, ora come ora non mollerei economia. Ma vedi tu. In ogni caso non ti aspettare vaste conoscenze filosofiche dopo un corso di laurea sulla disciplina....io sono anni e anni e anni che la pratico e la insegno...e ho ancora molto da imparare....ma molto!

            SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
            Anarco-Training
            M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
            No mental :seg: Crew
            Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
            I.O.M Jesi & Vallesina

            Le domande dell'aspirante bidibolder
            Originariamente Scritto da TONY_98
            Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
            Originariamente Scritto da Perineo
            vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
            Originariamente Scritto da Spratix
            C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
            Fai da te - Il tagliando
            Originariamente Scritto da erstef
            Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
            Disagio alimentare & logistica bidibolder
            Originariamente Scritto da Gianludlc17
            se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
            Estetica rulez
            Originariamente Scritto da 22darklord23
            la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

            Commenta

            • Arnold16
              Bodyweb Advanced
              • Nov 2011
              • 437
              • 11
              • 19
              • Inferno
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da BB_Zon3
              La profondità di pensiero e la capacità di analisi non te la danno ne l'università ne un titolo di studio,se ti poni certi quesiti e ti senti spinto ad approfondirli non sarà di certo studiare cose che hanno detto altri nel passato a farti più importante o autorevole agli occhi dei pensanti,agli occhi della massa invece sì ma questa è un'altra storia.
              Guarda, il mio scopo non è apparire. Né ai pensanti né alla massa. Partiamo da due concezioni diverse dell'Uni. Si, la profondità di pensiero e la curiosità non ti vengono dati da un titolo di studio ma credo che vengano allenati e potenziati. O almeno così dovrebbe essere in teoria. Il tutto ovviamente se si parla di frequentare l'Uni per studiare e non per cazzeggiare.
              Studiare il pensiero di filosofi sarebbe utile imo, non per diventare importante, ma perchè ti farebbe trovare la strada già spianata in alcune situazioni...

              Commenta

              • Manx
                Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                • Feb 2005
                • 261824
                • 3,024
                • 3,636
                • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da Arnold16 Visualizza Messaggio
                Guarda, il mio scopo non è apparire. Né ai pensanti né alla massa. Partiamo da due concezioni diverse dell'Uni. Si, la profondità di pensiero e la curiosità non ti vengono dati da un titolo di studio ma credo che vengano allenati e potenziati. O almeno così dovrebbe essere in teoria. Il tutto ovviamente se si parla di frequentare l'Uni per studiare e non per cazzeggiare.
                Studiare il pensiero di filosofi sarebbe utile imo, non per diventare importante, ma perchè ti farebbe trovare la strada già spianata in alcune situazioni...
                non la vedo affatto cosi' la filosofia non spiana la strada...ma la complica

                SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                Anarco-Training
                M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                No mental :seg: Crew
                Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                I.O.M Jesi & Vallesina

                Le domande dell'aspirante bidibolder
                Originariamente Scritto da TONY_98
                Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                Originariamente Scritto da Perineo
                vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                Originariamente Scritto da Spratix
                C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                Fai da te - Il tagliando
                Originariamente Scritto da erstef
                Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                Disagio alimentare & logistica bidibolder
                Originariamente Scritto da Gianludlc17
                se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                Estetica rulez
                Originariamente Scritto da 22darklord23
                la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                Commenta

                • Arnold16
                  Bodyweb Advanced
                  • Nov 2011
                  • 437
                  • 11
                  • 19
                  • Inferno
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                  Beh guarda...i livelli medi del laureato in filosofia....non è che siano molto elevati Cmq ho capito cosa ti muove....beh....non so cosa consigliarti, ora come ora non mollerei economia. Ma vedi tu. In ogni caso non ti aspettare vaste conoscenze filosofiche dopo un corso di laurea sulla disciplina....io sono anni e anni e anni che la pratico e la insegno...e ho ancora molto da imparare....ma molto!
                  Non si smette mai di imparare e non si può pretendere di avere il segreto della Vita in tasca dopo una laurea in filosofia. Ma non so forse una conoscenza adeguata e strumenti necessari per continuare a studiare. Una base... ad ogni modo visto che per cambiare dovrei comunque aspettare settembre, studio economia. E chi lo sa, intanto la strada da scegliere mi sarà più chiara. Grazie per la disponibilità

                  ---------- Post added at 22:55:12 ---------- Previous post was at 22:52:26 ----------

                  Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                  non la vedo affatto cosi' la filosofia non spiana la strada...ma la complica
                  Forse mi sono spiegato male, voglio dire affrontare problemi filosofici con la conoscenza dei filosofi passati e il loro modo di approcciarsi a questi ti permette di avere più strumenti. Credo che sia come la lettura, più leggi più hai vocaboli a disposizione per poter parlare...

                  Commenta

                  • Manx
                    Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                    • Feb 2005
                    • 261824
                    • 3,024
                    • 3,636
                    • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da Arnold16 Visualizza Messaggio
                    Non si smette mai di imparare e non si può pretendere di avere il segreto della Vita in tasca dopo una laurea in filosofia. Ma non so forse una conoscenza adeguata e strumenti necessari per continuare a studiare. Una base... ad ogni modo visto che per cambiare dovrei comunque aspettare settembre, studio economia. E chi lo sa, intanto la strada da scegliere mi sarà più chiara. Grazie per la disponibilità

                    ---------- Post added at 22:55:12 ---------- Previous post was at 22:52:26 ----------


                    Forse mi sono spiegato male, voglio dire affrontare problemi filosofici con la conoscenza dei filosofi passati e il loro modo di approcciarsi a questi ti permette di avere più strumenti. Credo che sia come la lettura, più leggi più hai vocaboli a disposizione per poter parlare...
                    Su questo sono d'accordo, ma in ogni caso attenzione a non pretendere "troppo" dalla filosofia.
                    Bene....ora mi metto a lavorare/filosofare...pre wo

                    SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                    Anarco-Training
                    M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                    No mental :seg: Crew
                    Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                    I.O.M Jesi & Vallesina

                    Le domande dell'aspirante bidibolder
                    Originariamente Scritto da TONY_98
                    Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                    Originariamente Scritto da Perineo
                    vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                    Originariamente Scritto da Spratix
                    C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                    Fai da te - Il tagliando
                    Originariamente Scritto da erstef
                    Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                    Disagio alimentare & logistica bidibolder
                    Originariamente Scritto da Gianludlc17
                    se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                    Estetica rulez
                    Originariamente Scritto da 22darklord23
                    la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                    Commenta

                    • Narvalo
                      Bodyweb Advanced
                      • May 2012
                      • 197
                      • 10
                      • 33
                      • Fortezza delle Scienze
                      • Send PM

                      #25
                      Ti ha chiamato e cerchi motivi razionali per rispondere e altrettante ragioni per non farlo, ma se il telefono squilla davvero, son dolori, perchè se dei primi non ne troverai uno valido, degli altri ne troverai quanti ne vuoi.
                      Questo è quello che è capitato a me, anche se non ho portato a termine gli studi.
                      Sulle tue premesse ci sarebbe da parlarne a lungo, ma se sei cosciente delle tue parole, sul fatto che è una facoltà "inutile", perchè dentro ad un "secondo me", ognuno di noi è filosofo, perchè tutto quello che trovi lo puoi cercare fuori dall'università, anzi lo farai e lo dovrai fare comunque e non finirai mai.....
                      C'è poco da aggiungere a quello che ti è stato detto e non so cosa augurarti e tantomeno suggerirti...al cuor non si comanda () e qui si parla solo di questo alla fine.
                      In bocca al lupo.

                      Commenta

                      • Arnold16
                        Bodyweb Advanced
                        • Nov 2011
                        • 437
                        • 11
                        • 19
                        • Inferno
                        • Send PM

                        #26
                        Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                        Su questo sono d'accordo, ma in ogni caso attenzione a non pretendere "troppo" dalla filosofia.
                        Bene....ora mi metto a lavorare/filosofare...pre wo
                        Buon lavoro

                        ---------- Post added at 13:08:10 ---------- Previous post was at 13:04:23 ----------

                        Originariamente Scritto da Narvalo Visualizza Messaggio
                        Ti ha chiamato e cerchi motivi razionali per rispondere e altrettante ragioni per non farlo, ma se il telefono squilla davvero, son dolori, perchè se dei primi non ne troverai uno valido, degli altri ne troverai quanti ne vuoi.
                        Questo è quello che è capitato a me, anche se non ho portato a termine gli studi.
                        Sulle tue premesse ci sarebbe da parlarne a lungo, ma se sei cosciente delle tue parole, sul fatto che è una facoltà "inutile", perchè dentro ad un "secondo me", ognuno di noi è filosofo, perchè tutto quello che trovi lo puoi cercare fuori dall'università, anzi lo farai e lo dovrai fare comunque e non finirai mai.....
                        C'è poco da aggiungere a quello che ti è stato detto e non so cosa augurarti e tantomeno suggerirti...al cuor non si comanda () e qui si parla solo di questo alla fine.
                        In bocca al lupo.
                        Lo spero tanto. Crepi

                        Commenta

                        • Dr.Vazzo
                          Sostenitore del Brutto
                          • Apr 2010
                          • 1189
                          • 137
                          • 34
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                          Si'.

                          E bada che I discorsi tipo 'non devo diventare ricco' sono un lusso che ti puoi forse permettere adesso che sei relativamente giovane, tra 4-5 anni vedrai un altro mondo.
                          E tra avere un lavoro decente che ti permetta di pagarti un mutuo ed avere tempo libero e risorse per fare quello che ti piace, ed essere sempre impiccato a soldi fino a quando *non* andrai in pensione la differenza c'e'.

                          Ecco qui Arnold16: leggi bene le parole di Liam perchè sono il riflesso lontano di una verità che non si è ancora realizzata nella tua vita, ma che, ti assicuro, avrà buone probabilità di incrociare la tua strada.

                          ti racconto io la mia storia:

                          la passione per la riflessione ha sempre fatto parte di me. Già da bambino qualche amico mi sfotteva (e a ragione) additandomi come quello dai "discorsi strani". crescendo le cose migliorarono, soprattutto al liceo dove incontrando il corso di Filosofia cominciai a capire che l'amore per la speculazione in realtà era qualcosa che non aveva colpito soltanto me. Ebbi poi la fortuna di entrare in contatto con alcuni compagni di classe che oggi non sono solo amici (quelli con la A maiuscola), ma anche ferventi appassionati di Filosofia.

                          Finito il liceo io scelsi Psicologia, mentre altri 4 miei compagni Filosofia a Bologna.

                          Arrivato all'inizio del terzo anno, con risultati buoni ( avevo dato una decina di esami), in preda ad una crisi esistenziale, decisi di passare a filosofia. e lì fu l'inizio della fine.

                          e ti spiego perchè: filosofia, a Parma, (peraltro insospettabile facoltà con docenti molto, ma molto preparati) è stata una delle esperienze più VERE e VIVE della mia vita. e se posso dirti che la filosofia la si può anche coltivare come semplice hobby, senza per forza doverla fare all'università, è vero altrettanto che le opere più interessanti, stimolanti e illuminanti di questo tipo di Sapere difficilmente possono incrociare il tuo sguardo. Chi si andrebbe mai a leggere le Ideen di Husserl o il Formalismo nell'etica di Scheler? chi si imbatterebbe un anonimo Jean Nabert? o in Lyotard? e magari, chi li capirebbe?

                          ti posso dire con certezza che molte delle domande a cui non riuscivo a dare una risposta, lo studio della filosofia mi ha aiutato a riformularle nella maniera corretta o addirittura ad evitarle quando non del tutto lecite. la filosofia mi ha aperto la mente e ancora oggi quando guardo la mia piccola biblioteca e apro i miei cari testi, mi emoziono all'idea di averne potuto far parte, comprendendoli, anche solo parzialmente.

                          detto questo però, la mia laurea, in questo mondo, non serve a nulla. anche io ragionavo come te: un lavoro semplice, uno stipendio dignitoso.

                          ma non funziona così: il lavoro semplice lo devi trovare. e lo stipendio dignitoso ti assicuro che non ti permette di fare progetti a lungo termine.

                          oggi sono un impiegato, un commesso, un responsabile di punto vendita, non so mai come descrivermi e non ti posso dire che patimenti ho attraversato per trovare un lavoro almeno sicuro. Con la crisi e questa laurea è davvero dura trovare qualcosa.

                          un colpo di fortuna, se così si può dire, mi ha permesso di trovare un posto di lavoro in una azienda media: nel complesso lavoro 40 ore a settimana vendendo articoli per la stampa, con uno stipendio del menga e dovendo sottostare alle regole di una azienda dove se ne fottono di Kant, se ne fottono della laurea: vogliono solo che tu produca. numeri, numeri, vendite, budget.

                          quando finisci di lavorare, vai a casa e ti chiedi perchè lo fai.

                          perchè le bollette vanno pagate, il cibo, l'assicurazione...

                          al mondo non gliene fotte nulla della filosofia, dell'etica dei buoni principi, della correttezza. quello è un orto che, qualunque studio tu scelga di intraprendere, dovrai coltivare entro le pareti di casa tua.

                          la filosofia mi aspetta a casa. sul lavoro mai.

                          di conseguenza: non preoccuparti degli studi che fai. qualunque lavoro farai, sarà piuttosto lontano dagli ideali e dalla bellezza teoretica del pensiero filosofico che si studia all'università. quindi è bene che sia un lavoro dove tu non debba sempre abbassare il capo perchè non sei abbastanza preparato professionalmente.

                          studia con profitto, cerca di raggiungere una posizione professionale di agio, di libertà, di autodeterminazione (perchè fidati, più stai sotto nella scala gerarchica, più ti spremono senza pietà). e con quella libertà vatti a prendere le cose che desideri, filosofia compresa.

                          la filosofia viene dopo, non prima.

                          a meno che tu non sia dannatamente ricco.

                          allora puoi fare ciò che vuoi.
                          Last edited by Dr.Vazzo; 08-01-2014, 23:28:49.


                          (Thomas Sankara)

                          Commenta

                          • Arnold16
                            Bodyweb Advanced
                            • Nov 2011
                            • 437
                            • 11
                            • 19
                            • Inferno
                            • Send PM

                            #28
                            Originariamente Scritto da Dr.Vazzo Visualizza Messaggio
                            Ecco qui Arnold16: leggi bene le parole di Liam perchè sono il riflesso lontano di una verità che non si è ancora realizzata nella tua vita, ma che, ti assicuro, avrà buone probabilità di incrociare la tua strada.

                            Eh già è proprio questo uno dei motivi che mi permette ancora di dubitare in un percorso di studi in Filsofia.


                            ti racconto io la mia storia:

                            la passione per la riflessione ha sempre fatto parte di me. Già da bambino qualche amico mi sfotteva (e a ragione) additandomi come quello dai "discorsi strani". crescendo le cose migliorarono, soprattutto al liceo dove incontrando il corso di Filosofia cominciai a capire che l'amore per la speculazione in realtà era qualcosa che non aveva colpito soltanto me. Ebbi poi la fortuna di entrare in contatto con alcuni compagni di classe che oggi non sono solo amici (quelli con la A maiuscola), ma anche ferventi appassionati di Filosofia.

                            Finito il liceo io scelsi Psicologia, mentre altri 4 miei compagni Filosofia a Bologna.

                            Arrivato all'inizio del terzo anno, con risultati buoni ( avevo dato una decina di esami), in preda ad una crisi esistenziale, decisi di passare a filosofia. e lì fu l'inizio della fine.

                            e ti spiego perchè: filosofia, a Parma, (peraltro insospettabile facoltà con docenti molto, ma molto preparati) è stata una delle esperienze più VERE e VIVE della mia vita. e se posso dirti che la filosofia la si può anche coltivare come semplice hobby, senza per forza doverla fare all'università, è vero altrettanto che le opere più interessanti, stimolanti e illuminanti di questo tipo di Sapere difficilmente possono incrociare il tuo sguardo. Chi si andrebbe mai a leggere le Ideen di Husserl o il Formalismo nell'etica di Scheler? chi si imbatterebbe un anonimo Jean Nabert? o in Lyotard? e magari, chi li capirebbe?

                            ti posso dire con certezza che molte delle domande a cui non riuscivo a dare una risposta, lo studio della filosofia mi ha aiutato a riformularle nella maniera corretta o addirittura ad evitarle quando non del tutto lecite. la filosofia mi ha aperto la mente e ancora oggi quando guardo la mia piccola biblioteca e apro i miei cari testi, mi emoziono all'idea di averne potuto far parte, comprendendoli, anche solo parzialmente.


                            Non sai quanto ti invidio. La mia paura è quella di non poter arrivare mai dove arriva un laureato in filosofia.

                            detto questo però, la mia laurea, in questo mondo, non serve a nulla. anche io ragionavo come te: un lavoro semplice, uno stipendio dignitoso.

                            ma non funziona così: il lavoro semplice lo devi trovare. e lo stipendio dignitoso ti assicuro che non ti permette di fare progetti a lungo termine.

                            oggi sono un impiegato, un commesso, un responsabile di punto vendita, non so mai come descrivermi e non ti posso dire che patimenti ho attraversato per trovare un lavoro almeno sicuro. Con la crisi e questa laurea è davvero dura trovare qualcosa.

                            un colpo di fortuna, se così si può dire, mi ha permesso di trovare un posto di lavoro in una azienda media: nel complesso lavoro 40 ore a settimana vendendo articoli per la stampa, con uno stipendio del menga e dovendo sottostare alle regole di una azienda dove se ne fottono di Kant, se ne fottono della laurea: vogliono solo che tu produca. numeri, numeri, vendite, budget.

                            quando finisci di lavorare, vai a casa e ti chiedi perchè lo fai.

                            perchè le bollette vanno pagate, il cibo, l'assicurazione...

                            al mondo non gliene fotte nulla della filosofia, dell'etica dei buoni principi, della correttezza. quello è un orto che, qualunque studio tu scelga di intraprendere, dovrai coltivare entro le pareti di casa tua.

                            la filosofia mi aspetta a casa. sul lavoro mai.

                            di conseguenza: non preoccuparti degli studi che fai. qualunque lavoro farai, sarà piuttosto lontano dagli ideali e dalla bellezza teoretica del pensiero filosofico che si studia all'università. quindi è bene che sia un lavoro dove tu non debba sempre abbassare il capo perchè non sei abbastanza preparato professionalmente.

                            Su questo mi sarei già messo l'anima in pace. Voglio dire, non aspirerei a un lavoro. Se scegliessi filosofia sarebbe solo per studiare filosofia e avere una base per poterlo fare in futuro, tra le pareti di casa. Non credo che esista un lavoro che possa rispecchiare quello che cerco. Non mi aspetto di fare un lavoro che abbia a che fare con la filosofia. Ma semplicemente un lavoro che, dopo essermi laureato in filosofia, mi faccia mangiare e mi lasci il tempo e le forze di studiare. Ma come avete sottolineato anche voi, non è semplice trovare un lavoro che ti permetta di vivere serenamente e che lasci spazio alle tue passioni senza una laurea richiesta, una gran botta di culo o un gran calcio in culo.


                            studia con profitto, cerca di raggiungere una posizione professionale di agio, di libertà, di autodeterminazione (perchè fidati, più stai sotto nella scala gerarchica, più ti spremono senza pietà). e con quella libertà vatti a prendere le cose che desideri, filosofia compresa.

                            Preziosissimo consiglio. E' quello che cercherò di fare. E intanto spero di non cambiare, di non diventare soltanto un altro ingranaggio.


                            la filosofia viene dopo, non prima.

                            a meno che tu non sia dannatamente ricco.

                            allora puoi fare ciò che vuoi.
                            Innanzitutto Grazie. Ora vorrei farti un paio di domande:

                            - Se potessi rigiocare le carte, se potessi ritornare indietro come ti comporteresti? Sceglieresti comunque filosofia?

                            - Quando studiavi filosofia, essendo comunque una facoltà (quindi con scadenze, obblighi e quant'altro), ti è mai passata la voglia di studiarla? Questa è sempre stata una domanda che mi sono posto. Se studiassi filosofia secondo i tempi e i moduli che richiede una facoltà, la mia passione potrebbe diminuire? Ho paura che una passione acquisire i lati negativi di un lavoro e per questo arrivare a perdere amore per questa passione. (Ma probabilmente questa è solo una **** mentale)

                            - Studi ancora filosofia da autodidatta?

                            Commenta

                            • Dr.Vazzo
                              Sostenitore del Brutto
                              • Apr 2010
                              • 1189
                              • 137
                              • 34
                              • Send PM

                              #29
                              se potessi giocare le mie carte un'altra volta (il grande dilemma di ogni buon nostalgico e peccatore), a malincuore, ma sceglierei un'altra facoltà. di certo fisioterapia.

                              ieri, puta caso, ho incontrato una vecchia conoscenza che non vedevo da più di 10 anni. tra il come va e come è andata gli dico che appunto ero riuscito a terminare gli studi e lui con gli occhi sgranati mi guarda con una palese forma di ammirazione e mi spiega che anche lui avrebbe voluto laurearsi in filosofia, lamentando, proprio come te, la media-mediocrità delle masse.

                              da lì comprendo che la filosofia è un po come le donnine nude dei calendari di meccanici ed elettrauti: molti la osservano con desiderio e interesse, ma poi nessuno o pochi se la sposerebbero.

                              oggi non riesco più a studiarla: perchè la filosofia sta ad una lettura di intrattenimento, come la grappa sta all'acqua: l'una la puoi solo sorseggiare, mentre l'altra puoi berla tutta d'un fiato.

                              quando torno a casa, il mio cervello non è in grado di digerire certe letture, anzi ti dirò, a volte capita anche che non riesca nemmeno più a capire le note a piè di pagina che ero solito scrivere sui miei testi. la sensazione che ho oggi è di perdita: perdita di contenuti e concetti, a volte anche di lessico. questo perchè il lavoro davvero ti spacca in due e se prima il meglio di me lo davo allo studio (e a volte non bastava nemmeno quello perchè comunque alcuni esami erano davvero tosti), oggi allo studio dovrei dargli soltanto una riduzione del mio tempo libero, gli avanzi delle mie energie, del mio tempo ridotto all'osso...

                              guarda, tutti, tranne pochissimi fortunati, siamo ingranaggi di questo sistema e se ancora non lo siamo, presto lo saremo. la differenza sostanziale è solo di coscienza: c'è chi lo sa e non lo accetta. c'è chi lo sa e se ne frega. c'è chi non lo sa ed è felice e sereno. c'è chi non lo sa e ne patisce.

                              la realtà è una sola e dipende da te come vorrai adeguarti ad essa.

                              1) questo mondo gira sul denaro: dovrai guadagnarne.

                              2) questo mondo gira poi su un sistema di poteri verticali dove l'alto e stretto comanda il basso e ampio: dovrai lottare per essere in una posizione intermedia vivibile.

                              apprese queste due verità ineluttabili (fatte salve rare eccezioni): il residuo di libertà che ti rimane potrai spenderla nel fare ciò che credi. ma prima dovrai trovare il tuo posto nel mondo. un mondo dove i posti sono sempre meno e le persone sono sempre più esasperate e spregiudicate nella corsa ad ottenere il proprio.

                              detto questo, filosofia, lettere, storia contemporanea etc, etc mi sembrano opzioni, in questa Italia, hic et nunc, da evitare a priori, a meno che non si sia consapevoli di ciò a cui si andrà, seriamente, in contro.

                              è rimasta una cosa però, questa posso dirtela - è l'eredità di questi studi. Quei venerdì in cui riusciamo a passare una serata insieme, i miei due tre amici ed io, si parla di filosofia ognuno introducendo ciò che ricorda meglio e si apre un dibattito che dura ore in cui, come ricordava Socrate, può emergere la Verità attraverso il dialogo. in quei rari momenti sono veramente felice e la filosofia torna ad essere il più bello strumento di conoscenza e VITA che mi sia mai guadagnato.

                              ma sono soltanto ore, ore d'aria, sommerse e sopraffatte dalla prepotenza di una realtà, di un sistema sociale, economico e storico che da me vuole tutt'altro.
                              Last edited by Dr.Vazzo; 10-01-2014, 16:27:28.


                              (Thomas Sankara)

                              Commenta

                              • Arnold16
                                Bodyweb Advanced
                                • Nov 2011
                                • 437
                                • 11
                                • 19
                                • Inferno
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da Dr.Vazzo Visualizza Messaggio
                                se potessi giocare le mie carte un'altra volta (il grande dilemma di ogni buon nostalgico e peccatore), a malincuore, ma sceglierei un'altra facoltà. di certo fisioterapia.

                                ieri, puta caso, ho incontrato una vecchia conoscenza che non vedevo da più di 10 anni. tra il come va e come è andata gli dico che appunto ero riuscito a terminare gli studi e lui con gli occhi sgranati mi guarda con una palese forma di ammirazione e mi spiega che anche lui avrebbe voluto laurearsi in filosofia, lamentando, proprio come te, la media-mediocrità delle masse.

                                da lì comprendo che la filosofia è un po come le donnine nude dei calendari di meccanici ed elettrauti: molti la osservano con desiderio e interesse, ma poi nessuno o pochi se la sposerebbero.

                                oggi non riesco più a studiarla: perchè la filosofia sta ad una lettura di intrattenimento, come la grappa sta all'acqua: l'una la puoi solo sorseggiare, mentre l'altra puoi berla tutta d'un fiato.

                                quando torno a casa, il mio cervello non è in grado di digerire certe letture, anzi ti dirò, a volte capita anche che non riesca nemmeno più a capire le note a piè di pagina che ero solito scrivere sui miei testi. la sensazione che ho oggi è di perdita: perdita di contenuti e concetti, a volte anche di lessico. questo perchè il lavoro davvero ti spacca in due e se prima il meglio di me lo davo allo studio (e a volte non bastava nemmeno quello perchè comunque alcuni esami erano davvero tosti), oggi allo studio dovrei dargli soltanto una riduzione del mio tempo libero, gli avanzi delle mie energie, del mio tempo ridotto all'osso...

                                guarda, tutti, tranne pochissimi fortunati, siamo ingranaggi di questo sistema e se ancora non lo siamo, presto lo saremo. la differenza sostanziale è solo di coscienza: c'è chi lo sa e non lo accetta. c'è chi lo sa e se ne frega. c'è chi non lo sa ed è felice e sereno. c'è chi non lo sa e ne patisce.

                                la realtà è una sola e dipende da te come vorrai adeguarti ad essa.

                                1) questo mondo gira sul denaro: dovrai guadagnarne.

                                2) questo mondo gira poi su un sistema di poteri verticali dove l'alto e stretto comanda il basso e ampio: dovrai lottare per essere in una posizione intermedia vivibile.

                                apprese queste due verità ineluttabili (fatte salve rare eccezioni): il residuo di libertà che ti rimane potrai spenderla nel fare ciò che credi. ma prima dovrai trovare il tuo posto nel mondo. un mondo dove i posti sono sempre meno e le persone sono sempre più esasperate e spregiudicate nella corsa ad ottenere il proprio.

                                detto questo, filosofia, lettere, storia contemporanea etc, etc mi sembrano opzioni, in questa Italia, hic et nunc, da evitare a priori, a meno che non si sia consapevoli di ciò a cui si andrà, seriamente, in contro.

                                è rimasta una cosa però, questa posso dirtela - è l'eredità di questi studi. Quei venerdì in cui riusciamo a passare una serata insieme, i miei due tre amici ed io, si parla di filosofia ognuno introducendo ciò che ricorda meglio e si apre un dibattito che dura ore in cui, come ricordava Socrate, può emergere la Verità attraverso il dialogo. in quei rari momenti sono veramente felice e la filosofia torna ad essere il più bello strumento di conoscenza e VITA che mi sia mai guadagnato.

                                Bellissimo, in stile Ginsberg-Cassady. E' raro trovare degli amici con cui condividere gioie di questo tipo,


                                ma sono soltanto ore, ore d'aria, sommerse e sopraffatte dalla prepotenza di una realtà, di un sistema sociale, economico e storico che da me vuole tutt'altro.
                                Forse è vero siamo un pò tutti ingranaggi del sistema. Del resto chi può dirlo con esattezza chi lo è e chi non. Chi ci dice che il voler uscire fuori dal sistema non è egli stesso un ingranaggio, magari inconsciamente, del sistema? Purtroppo e per fortuna nulla che io abbia mai pensato è certo.
                                Quello che conta, come hai detto, è la consapevolezza. Ritrattando tutto, quindi senza cadere nel nichilismo, credo di poter dire che il voler uscire completamente fuori dagli schemi, in modo completo, richiederebbe uno sforzo e stile di vita inaccettabile dalla società. Del resto nel momento in cui cerchiamo un lavoro diventiamo un "ingranaggio". Alla nostra condizione non c'è una soluzione che sia realmente tale. A meno che non rifiutiamo tutto quello che conosciamo da quando siamo su questo mondo siamo comunque parte del sistema.
                                La nostra vita è fragile, e nulla alla fine ha realmente importanza se non la consapevolezza della nostra condizione, almeno per chi cerca la verità.
                                Poi come ho già detto tutto dipende dagli obbiettivi che ci si prefigge. C'è chi vuole la verità e scopre (forse) una condizione non all'altezza e ne rimane (forse) deluso e chi si benda gli occhi e vive nella sua beata ignoranza (non in senso dispregiativo), e quest'ultimo non posso biasimarlo.
                                Last edited by Arnold16; 20-01-2014, 22:50:27.

                                Commenta

                                Working...
                                X