Salve ragazzi sono al primo anno di Economia e commercio e sto iniziando ad avere i primi intoppi.
In pratica non sono abituato a studiare una tale mole di pagine. Ad esempio l'esame di Storia economica è un libro di 600 pagine. Il problema sta nel metodo di studio.
Mentre al liceo si trattava di portare massimo una 50ina di pagine che anche all'ultimo momento ero in grado di portare (anche in modo discreto), qui sono 600 e non so come approcciarmi ad esse. Ora sto studiando come al liceo, capitolo per capitolo, ma mentre vado avanti "dimentico" i capitoli iniziali. Avevo pensato di fare degli schemi ma comportano troppo tempo, il sottolineare non mi risolverebbe il problema.
Voglio dire, se mi facessero una domanda sui capitoli iniziali sarei probabilmente in grado di rispondere, ma se mi chiedessero di espormi tutto il primo capitolo (ad esempio) avrei molte più difficoltà.
Qual'è il vostro metodo di studio? Consigli?
In pratica non sono abituato a studiare una tale mole di pagine. Ad esempio l'esame di Storia economica è un libro di 600 pagine. Il problema sta nel metodo di studio.
Mentre al liceo si trattava di portare massimo una 50ina di pagine che anche all'ultimo momento ero in grado di portare (anche in modo discreto), qui sono 600 e non so come approcciarmi ad esse. Ora sto studiando come al liceo, capitolo per capitolo, ma mentre vado avanti "dimentico" i capitoli iniziali. Avevo pensato di fare degli schemi ma comportano troppo tempo, il sottolineare non mi risolverebbe il problema.
Voglio dire, se mi facessero una domanda sui capitoli iniziali sarei probabilmente in grado di rispondere, ma se mi chiedessero di espormi tutto il primo capitolo (ad esempio) avrei molte più difficoltà.
Qual'è il vostro metodo di studio? Consigli?
Commenta