Annuncio

Collapse
No announcement yet.

curiosità di un esempio di giurisprudenza

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    curiosità di un esempio di giurisprudenza

    ragazzi ho una curiosità, se per assurdo mi arrivasse una cartella esattoriale di 500mila euro e io mi uccidessi per non pagarla, a chi sarebbe addossata la quota da pagare? in caso non avessi i genitori ma un fratello/sorella felicemente sposato e magari con cui non ho contatti da anni e anni; andrebbe a quest'ultimo/a oppure decadrebbe la somma da pagare?
    Last edited by Dave Clark's attacks; 16-07-2013, 21:20:01.

    #2
    azz..ma che hai combinato??

    Commenta


      #3
      Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
      ragazzi ho una curiosità, se per assurdo mi arrivasse una cartella esattoriale di 500mila euro e io mi uccidessi per non pagarla, a chi sarebbe addossata la quota da pagare? in caso non avessi i genitori ma un fratello/sorella felicemente sposato e magari con cui non ho contatti da anni e anni; andrebbe a quest'ultimo/a oppure decadrebbe la somma da pagare?
      Diedi diritto privato anni e anni fa (e a differenza di amministrativo, costituzionale e penale è materia che non ho più ripreso), per cui prendila con le molle, ma se un minimo ricordo bene, se rifiuta la tua eredità non dovrebbe accollarsi anche eventuali debiti.


      Tessera N° 6

      Commenta


        #4
        Se l'erede rifiuta l'eredità non si accolla nemmeno i debiti, in caso contrario prende tutto, pure i debiti, e risponde con il proprio patrimonio personale.
        Comunque non passa tutto, ad esempio una multa per eccesso di velocità muore con il trasgressore, anche le eventuali sanzioni per il mancato pagamento non passano, resta solo la quota capitale con i relativi interessi.
        Originariamente Scritto da gorgone
        il capitalismo vive delle proprie crisi.

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
          resta solo la quota capitale con i relativi interessi.
          che intendi per quota capitale, quella nelle società? perchè lì la cosa è disciplinata in modo molto complesso...


          Tessera N° 6

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da Pietroffg Visualizza Messaggio
            azz..ma che hai combinato??
            qui al mio paese un uomo si è ucciso per questo motivo.. chiacchierando tra amici è sorto questo dubbio

            Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
            Diedi diritto privato anni e anni fa (e a differenza di amministrativo, costituzionale e penale è materia che non ho più ripreso), per cui prendila con le molle, ma se un minimo ricordo bene, se rifiuta la tua eredità non dovrebbe accollarsi anche eventuali debiti.
            Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
            Se l'erede rifiuta l'eredità non si accolla nemmeno i debiti, in caso contrario prende tutto, pure i debiti, e risponde con il proprio patrimonio personale.
            Comunque non passa tutto, ad esempio una multa per eccesso di velocità muore con il trasgressore, anche le eventuali sanzioni per il mancato pagamento non passano, resta solo la quota capitale con i relativi interessi.
            perfetto. precisissimo ed esaustivo nelal risposta. grazie

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
              qui al mio paese un uomo si è ucciso per questo motivo.. chiacchierando tra amici è sorto questo dubbio
              calcola che molto spesso queste "voci" girano spesso, messe in giro non si sa da chi, giocando sul fatto che di queste cose così tecniche ne sanno in pochi.

              Per voci ovviamente non intendo che sia morto il tipo, ma i motivi per cui si è suicidato...


              Tessera N° 6

              Commenta


                #8
                La quota capitale in gergo finanziario è l'importo al netto degli interessi, delle spese, e della mora, in pratica il valore nominale dello strumento: contraendo un mutuo da 100.000 euro restituisci la quota capitale (i 100.000) più tutto il resto.
                Originariamente Scritto da gorgone
                il capitalismo vive delle proprie crisi.

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
                  calcola che molto spesso queste "voci" girano spesso, messe in giro non si sa da chi, giocando sul fatto che di queste cose così tecniche ne sanno in pochi.

                  Per voci ovviamente non intendo che sia morto il tipo, ma i motivi per cui si è suicidato...
                  sisi certo, cmq la cifra era indicativa perchè come ben saprai c'è chi dice che era 1€ e chi 100mila€ quindi in pratica non si sa

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                    Se l'erede rifiuta l'eredità non si accolla nemmeno i debiti, in caso contrario prende tutto, pure i debiti, e risponde con il proprio patrimonio personale.
                    Comunque non passa tutto, ad esempio una multa per eccesso di velocità muore con il trasgressore, anche le eventuali sanzioni per il mancato pagamento non passano, resta solo la quota capitale con i relativi interessi.
                    c'è anche la possibilità dell'inventario

                    Originariamente Scritto da psicouno
                    proprio non afferro il senso di integrarsi con le proteine....
                    Originariamente Scritto da Gandhi
                    Posso avere la potestà di scrivere ciò che mi pare e mi piace? O devo cercare qualche articolo di legge (che non esiste) per affermare ciò summenzionato?

                    Commenta

                    Working...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎