X tanya
Nulla di personale ma permettemi di dirti che sei "ignorante", il termine "burino" è stato coniato proprio a Roma da noi romani (pochi ma buoni) per indicare tutti coloro che romani non sono.
Nell'800 venivano chiamati burini tutti coloro che non parlavano romanesco e non erano originari della capitale.
Per cui per noi "romani de Roma" voi di Milano siete burini.
Ripeto l'aneddoto un'altra volta: a Roma la doppia erre si pronuncia come fosse una sola ed i venditori di burro (nel'700 e nell'800), i burrini venivano chiamati "burini" con una sola erre.
Dato che questi commercianti non erano romani ma provenivano dall'Abruzzo e parlavano una lingua strana per gli abitanti della Città Eterna, ben presto tutti coloro che avevano un accento nbuovo, singolare, strano vennero soprannominati "burini".
Fai un pò tu, vedi te chi è il burino in questo discorso, forse mi salvo solo io, da romano doc.
Un bacio
Conan
Nulla di personale ma permettemi di dirti che sei "ignorante", il termine "burino" è stato coniato proprio a Roma da noi romani (pochi ma buoni) per indicare tutti coloro che romani non sono.
Nell'800 venivano chiamati burini tutti coloro che non parlavano romanesco e non erano originari della capitale.
Per cui per noi "romani de Roma" voi di Milano siete burini.
Ripeto l'aneddoto un'altra volta: a Roma la doppia erre si pronuncia come fosse una sola ed i venditori di burro (nel'700 e nell'800), i burrini venivano chiamati "burini" con una sola erre.
Dato che questi commercianti non erano romani ma provenivano dall'Abruzzo e parlavano una lingua strana per gli abitanti della Città Eterna, ben presto tutti coloro che avevano un accento nbuovo, singolare, strano vennero soprannominati "burini".
Fai un pò tu, vedi te chi è il burino in questo discorso, forse mi salvo solo io, da romano doc.
Un bacio
Conan
Commenta