If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
I nostri amati, odiati, dimenticati, desiderati strumenti musicali
Quoto, il basso di vazzo è fenomenale. Farei solo motorhead io con una roba del genere ah ah.
Io sono un chitarrista, suono con continuità da quando avevo 14 anni. Roba ne è passata tanta, ora mi ritrovo a quadrare il cerchio con una gibson sg del 98 e una tele messicana del 2012, scelta fra altre 12 tele. Come ampli, me li prendo e li modifico. Ora, vht special 6 + la sua cassa e peavey classic 30 portato a testata e con millemila modifiche. Effetti una barca, ma i più sono autocostruiti (cloni di zendrive, deep blue delay, ts808).
Quanto hai pagato il basso vazzo? Comunque nessun batterista che voglia mandarmi una base???
Originariamente Scritto da Gandhi
all'orto mettendo un secchio di pomodori in macchina ho subito una sub-lussazione della spalla sx,sfermo 3 mesi per recuperarla e ricominiciare con la palestra in maniera blanda
grazie Reno!! ha delle linee molto belle in effetti. anche io quando lo vidi la prima volta me ne innamorai :-)
sei un bassista anche tu?
Mi piace molto anche il suono. Ho suonato il basso per anni, ma sempre senza troppa continuità perchè ho fatto studi musicali completamente diversi e ho dovuto togliergli sempre più tempo purtroppo.. Ho venduto tutto l'armamentario e mi sono comprato un basso Epiphone modello diavoletto giusto per non stare senza nulla su cui mettere le mani nei momenti di nostalgia, il mio sogno è trovare un bel basso vintage come il tuo che mi faccia anche tornare la voglia di studiarci. Poi io adoro i bassi piccoli
Originariamente Scritto da Steel77
equino ti metto in firma?
Originariamente Scritto da L'EQUINO
fai come ***** ti pare. basta che non me la metti in culo
Quoto, il basso di vazzo è fenomenale. Farei solo motorhead io con una roba del genere ah ah.
Io sono un chitarrista, suono con continuità da quando avevo 14 anni. Roba ne è passata tanta, ora mi ritrovo a quadrare il cerchio con una gibson sg del 98 e una tele messicana del 2012, scelta fra altre 12 tele. Come ampli, me li prendo e li modifico. Ora, vht special 6 + la sua cassa e peavey classic 30 portato a testata e con millemila modifiche. Effetti una barca, ma i più sono autocostruiti (cloni di zendrive, deep blue delay, ts808).
Interessante! Parlaci delle modifiche agli ampli.
Anche io ho una valvolare che appena rientra a casa immortalo e posto insieme al basso, e che sto proprio rivalvolando come si deve, una Marshall VBA400...
un mutuo per rivalvolarla!
Posta foto della pedaliera che descritta così fa gola!
Esegui cloni anche per altri o solo per te?
Eh solo per me, non potrei mai vendere quello che faccio, troppi problemi. Se è roba mia, ok la apro e vedo che problemi ci sono, se fosse in mano di altri...no no no
Sono ingegnere elettrico, so fare le robe su carta...ma a me mettere le mani sono una schiappa. Spaccandomi la testa però riesco a far qualcosa .
Allora cominciamo
Boss Sd-1: vabbè niente di particolare, cambiato i condensatori in ingresso con roba un pò più piccola per aver meno ingolfamento sulle medie, poi la conversione a ts-808, sulla sezione di clipping, al post di diodi al silicio ho messo due led, cambiato la resistenza all'op amp (la 2x gain mod) e cambiato l'opamp con uno stack di jrc4558 e un opa qualcosa ora non ricordo. Il risultato è una macchina da guerra (sempre parlando di od), forse anche troppo, ottimale con i single coil.
Questo invece è un clone di un Hermida Zendrive, od molto morbido, molto "dumble-style", estremamente trasparente. Probabilmente l'unico od che riesco ad usare sul canale pulito con una chitarra mogano&hb.
Questo è un Muff che sto cannibalizzando e rifacendo su un'altra scheda
Radial Tonebone, distorsore che ormai non uso più.
Poi ho un wha wha crybaby anche quello solo con la carcassa sua, ma in realtà non lo uso mai perchè l'effetto in se non lo so usare. Inoltre, un Blues driver in super modifica, una eq boss, e un'accordatore planet waves. Niente foto perchè avrei dovuto tirarli fuori dagli armadi
Passiamo agli ampli
POD 2.0 per lo studio di notte
La testatina VHT Special 6 e la sua cassa
Il peavey classic 30 fu combo, avevo montato un Vintage30 all'interno come cono, a breve mi faccio una 2x12. Modifiche, oltre alla ovvia conversione in testata: rimozione del feedback su V1, "fenderizzaione" degli input, tolti parecchi filtri RC sul canale distorto, reso più simili possibile ad un jmp. Aggiunto controllo di presence, slope sulla resistenza di del filtro sugli alti ed avevo provato anche un tono sul volume distorto e il master volume ma non servivano a molto, e quindi ho rimosso.
Finali JJ, pre GT. Grafica incompleta, a brave il davanti sarà fatto da una griglia nera (o cromata? )
Mi piace molto anche il suono. Ho suonato il basso per anni, ma sempre senza troppa continuità perchè ho fatto studi musicali completamente diversi e ho dovuto togliergli sempre più tempo purtroppo.. Ho venduto tutto l'armamentario e mi sono comprato un basso Epiphone modello diavoletto giusto per non stare senza nulla su cui mettere le mani nei momenti di nostalgia, il mio sogno è trovare un bel basso vintage come il tuo che mi faccia anche tornare la voglia di studiarci. Poi io adoro i bassi piccoli
Quoto, il basso di vazzo è fenomenale. Farei solo motorhead io con una roba del genere ah ah.
Io sono un chitarrista, suono con continuità da quando avevo 14 anni. Roba ne è passata tanta, ora mi ritrovo a quadrare il cerchio con una gibson sg del 98 e una tele messicana del 2012, scelta fra altre 12 tele. Come ampli, me li prendo e li modifico. Ora, vht special 6 + la sua cassa e peavey classic 30 portato a testata e con millemila modifiche. Effetti una barca, ma i più sono autocostruiti (cloni di zendrive, deep blue delay, ts808).
grazie ragazzi, mi fa davvero piacere che vi piaccia. quando lo comprai molti mi fecero notare che non era un vero basso, che il fender jazz american bass era un'altra cosa...e via discorrendo...
è vero, in effetti fa specie guardarlo dal vivo perchè è insolitamente piccolo (corto quantomeno), ma la finitura opaca (piuttosto che la classica laccatura) in legno naturale, la cura degli intarsi in madreperla e una forma cara a molti chitarristi, ne fanno secondo me un oggetto bello anche solo da guardare.
il suono è gradevole e perdona anche le mani meno accorte.
se non ricordo male lo pagai 1.200.000 lire che, a quei tempi (1994) erano tutto sommato dei bei soldini.
oggi a volte sono combattuto all'idea di venderlo per comprarmi una reflex come si deve, ma mi rendo conto che un oggetto di modernariato rimane qualcosa di unico che sarebbe bene poter regalare un giorno ai propri figli.
all'orto mettendo un secchio di pomodori in macchina ho subito una sub-lussazione della spalla sx,sfermo 3 mesi per recuperarla e ricominiciare con la palestra in maniera blanda
Cavolo si! Io ho ancora la mia vecchia washburn presa ad 11 anni, in un pack da 500 mila lire con tutto dentro: ampli chitarra tracolla plettri accordatore...
C'ho fatto di tutto con quella chitarra.
all'orto mettendo un secchio di pomodori in macchina ho subito una sub-lussazione della spalla sx,sfermo 3 mesi per recuperarla e ricominiciare con la palestra in maniera blanda
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta