Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Visualizza Messaggio
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Visualizza Messaggio
Già prima ho detto che anche se lo psicologo in buonafede non cerca, bensì trova (per sottolineare la buona fede) una o più cause al dato malessere percepito, esse possono essere vere e possono essere false. Questo, con una gamba rotta, non è possibile, e ancor meno possibile è con un grave che casca.
La tua domanda sull'effetto placebo era: "Cosa intendi con "risposte di senso"? Ti sarei grato se mi facessi un esempio di "risposta di senso" e mi spiegassi come ciò "faccia credere al paziente di essere sulla retta via" e come stabilisci che l'effetto benefico sia un effetto placebo."
La risposta è che quando una persona percepisce di stare male senza sapersi spiegare il proprio male, se e quando lo psicologo, in buona o cattiva fede, trova delle cause possibili, esse possono dare un sollievo alla persona che come primo passo inizia a riconoscere il problema (indipendentemente se questo sia vero o no). Questo avviene anche in altri campi, qui il raggio pare di nuovo più ampio e niente più.
Per l'ultima frase io sono pronto a cambiare idea, non ci guadagno mica niente a pensare una cosa falsa. Tuttavia mi pare ancora vero ciò che ho scritto nel mio primo messaggio.
Originariamente Scritto da richard
Visualizza Messaggio
Commenta