Eh lo so bene come funzionano, non so perché lo state ripetendo. A questo punto direi che non abbia alcuna mancanza lo psicologo se non quella antitetica del poter lucrare sui farmaci
La psichiatria: cura o pericolo?
Collapse
X
-
la mente umana è un meccanismo che ancora non conosciamo bene come per esempio conosciamo il funzionamento del cuore
per quest'ultimo un intervento risolve o meno il problema, un farmaco aiuta o meno il paziente
curare la mente è, penso, molto più difficile
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza MessaggioEh lo so bene come funzionano, non so perché lo state ripetendo. A questo punto direi che non abbia alcuna mancanza lo psicologo se non quella antitetica del poter lucrare sui farmaci
---------- Post added at 11:44:44 ---------- Previous post was at 11:43:43 ----------
Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggiola mente umana è un meccanismo che ancora non conosciamo bene come per esempio conosciamo il funzionamento del cuore
per quest'ultimo un intervento risolve o meno il problema, un farmaco aiuta o meno il paziente
curare la mente è, penso, molto più difficile
(Thomas Sankara)
Commenta
-
-
Non confondete psicologo e psicoterapeuta. Ufficialmente, solo lo psicoterapeuta può somministrare una cura in caso di disturbo mentale.
Con la specializzazione in psichiatria si riceve automaticamente anche quella in psicoterapia. E' stata una delle condizioni poste dai medici ai tempi in cui è stato istituito l'Ordine degli Psicologi. Questo non significa che la specializzazione in psichiatria formi anche in psicoterapia; la questione fu (ed è) politica.
Pochi anni fa, la specializzazione universitaria post-lauream in psicoterapia è stata interdetta ai medici ed è rimasta appannaggio esclusivo degli psicologi. I medici che si specializzano in psichiatria continuano a diventare nominalmente anche psicoterapeuti. Inoltre, rimangono aperte ai medici molte scuole di formazione private che rilasciano un titolo equipollente a quello di psicoterapeuta.Originariamente Scritto da SeanBob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever?
White Rabbit - Sometimes, just one second.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Dr.Vazzo Visualizza Messaggiobeh insomma....detta così forse è un po' fuorviante. anche lo psicologo ha i suoi bei limiti di conoscenza
---------- Post added at 11:44:44 ---------- Previous post was at 11:43:43 ----------
quanto ti do ragione Centos! ma questa evidenza purtroppo è molto, molto sottovalutata
ci sono ancora molti preconcetti nei confronti dei malati e anche dei medici che si occupano di questo settore
fare il medico in questo settore deve essere molto difficile, non ci sono regole precise e perdersi deve essere molto facile
io sono convinto che utilizziamo solo una piccola percentuale del nostro potenziale e che i medici al momento riescono a curare solo una parte dei disturbi
anni fa i malati di epilessia venivano rinchiusi nei manicomi, oggi tutto è cambiato
ho un amico che ne ha sofferto fino ai 20 anni poi tra farmaci e fortuna sono 20 anni che non ha più avuto crisi, ha una compagna, una casa e una vita normale
anche la schizzofrenia può essere tenuta sotto controllo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Dr.Vazzo Visualizza Messaggiobeh insomma....detta così forse è un po' fuorviante. anche lo psicologo ha i suoi bei limiti di conoscenza
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioNon confondete psicologo e psicoterapeuta. Ufficialmente, solo lo psicoterapeuta può somministrare una cura in caso di disturbo mentale.
Con la specializzazione in psichiatria si riceve automaticamente anche quella in psicoterapia. E' stata una delle condizioni poste dai medici ai tempi in cui è stato istituito l'Ordine degli Psicologi. Questo non significa che la specializzazione in psichiatria formi anche in psicoterapia; la questione fu (ed è) politica.
Pochi anni fa, la specializzazione universitaria post-lauream in psicoterapia è stata interdetta ai medici ed è rimasta appannaggio esclusivo degli psicologi. I medici che si specializzano in psichiatria continuano a diventare nominalmente anche psicoterapeuti. Inoltre, rimangono aperte ai medici molte scuole di formazione private che rilasciano un titolo equipollente a quello di psicoterapeuta.
Originariamente Scritto da Testa Visualizza Messaggiotornando al titolo del post, CURA, senz'altro.
Poi è ovvio che come in tutti gli ambiti ci sono distorsioni e cattive applicazioni, ma per carità, per farci un'opinione, non guardiamo solo a quelle.It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioNon confondete psicologo e psicoterapeuta. Ufficialmente, solo lo psicoterapeuta può somministrare una cura in caso di disturbo mentale.
Con la specializzazione in psichiatria si riceve automaticamente anche quella in psicoterapia. E' stata una delle condizioni poste dai medici ai tempi in cui è stato istituito l'Ordine degli Psicologi. Questo non significa che la specializzazione in psichiatria formi anche in psicoterapia; la questione fu (ed è) politica.
Pochi anni fa, la specializzazione universitaria post-lauream in psicoterapia è stata interdetta ai medici ed è rimasta appannaggio esclusivo degli psicologi. I medici che si specializzano in psichiatria continuano a diventare nominalmente anche psicoterapeuti. Inoltre, rimangono aperte ai medici molte scuole di formazione private che rilasciano un titolo equipollente a quello di psicoterapeuta.
Quindi lo psicologo cosa fa / a cosa serve ?Originariamente Scritto da laplaceIo che sono innocente, il più innocente di tutti maledetti bastardi che mi avete concepito per poi farmi passare serate come questaOriginariamente Scritto da Pescavuole disperatamente scoprire se scopo, bevo, mi faccio inculare. cose che non saprà mai.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggioanni fa i malati di epilessia venivano rinchiusi nei manicomi, oggi tutto è cambiato
ho un amico che ne ha sofferto fino ai 20 anni poi tra farmaci e fortuna sono 20 anni che non ha più avuto crisi, ha una compagna, una casa e una vita normale
anche la schizzofrenia può essere tenuta sotto controlloIt is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da huntermaster Visualizza Messaggioribadiamo la solita questione.
Quindi lo psicologo cosa fa / a cosa serve ?Last edited by Black87; 26-04-2013, 17:30:55.
Commenta
-
-
si penso che il punto della questione sia questo
oggi come oggi vogliamo tutto subito, il mondo corre e nessuno vuole restare indietro anche perchè non te lo puoi permettere
quindi vogliamo la soluzione più breve ovvero la pillola della felicità, quella che ti fa passare tutti i brutti pensieri
ergo anche per qualche semplice momento di malinconia che il tempo guarisce (delusioni d'amore, perdita di un caro ecc) voliamo dal medico curante (si tanti di loro li prescivono senza tanti problemi) che ci prescrive la pillolina magica che poi alla fin fine ti da dipendenza e ti schiavizza
Commenta
-
-
-
Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza MessaggioChe motivazioni dai?
un conto è discutere sull'applicazione di certi protocolli terapeutici ( a parte che sono argomenti in cui è richiesto un certo grado di competenza....), un altro è mettere addirittura in discussione un'intera branca della medicina. e su quali basi poi?
Commenta
-
-
A tutti coloro che giudicano positiva l'esperienza della psichiatria odierna, consiglio di fare un giro nelle strutture preposte e testare il grado di soddisfazione dell'utenza, da un lato, e del personale, dall'altro. Scarsa in entrambi i casi. La quantità di denaro investita dall'assistenza socio-sanitaria nel settore psichiatrico è molto inferiore a quella corretta. Vale a dire: laddove la malattia mentale costituisce oltre il 5% del problema sanitario complessivo, la percentuale di fondi destinata alla psichiatria è molto inferiore.
L'impressione è che il malato mentale sia considerato un cittadino di serie B, afflitto da un problema pervasivo della vita più che da un problema di salute, e che necessiti di essere tenuto buono e magari un po' nascosto. Si cerca di minimizzare l'impatto dei malati mentali sul resto della società.
L'altro problema centralissimo è che la psicofarmacologia viene oggi considerata il nocciolo della terapia dei disturbi mentali, e molto spesso è l'unica terapia del paziente. Questo ha motivi economici, organizzativi, politici eccetera. E' un modello sballato; ci sono moltissime proteste in merito e credo che qualcosa stia cambiando; questo cambiamento ricalca il dibattito presente in tutto il mondo dell'assistenza socio-sanitaria in favore di un'approccio più olistico che consideri il paziente come parte di un sistema complesso. La realtà dell'assistenza rimane comunque abominevole e ancora lontana dalla teoria e dai buoni propositi.
Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza MessaggioCioè diventano psicoterapeuti in automatico anche senza possederne le competenze?
Originariamente Scritto da huntermaster Visualizza Messaggioribadiamo la solita questione.
Quindi lo psicologo cosa fa / a cosa serve ?
Una psicoterapia è un intervento specifico; andare dallo psicologo per risolvere un problema non è automaticamente una psicoterapia.
Poi ci sono gli interventi diagnostici; quelli organizzativi; i progetti formativi o informativi; i colloqui di selezione. Che dire del profiling? In Italia non si usa, ma in altri paesi sì. C'è l'area della psicologia della comunicazione e della comunicazione di massa. Poi c'è tutta l'area evolutiva e psicopedagogica. L'area dell'assistenza nella psicopatologia, in comunità alloggio, in day hospital...
La domanda in sé è sbagliata. "Allora cosa può fare lo psicologo"? Come se, tolta la psicoterapia, non ci fosse altro. Il corso di laurea in psicologia copre un'area molto vasta e la clinica e la psicopatologia sono solo una parte. C'è poi la linguistica, la psicologia dello sviluppo, la pragmatica, la criminologia, la psicodiagnostica, la psicologia forense...
In Italia c'è a percezione che la psicologia si riduca, in definitiva, alla psicologia clinica, con qualche puntata nella selezione del personale. C'è molto altro.Originariamente Scritto da SeanBob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever?
White Rabbit - Sometimes, just one second.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da francesco_espo Visualizza MessaggioAnche io ho un'amico che ha sofferto per anni di epilessia e ora sta bene, ma direi che le loro cure provengono dal settore della neurologia e non della psichiatria. Ho letto i bugiardini dei farmaci che prende e parlano di semplici rallentamenti dell'apertura dei canali ionici cellulari del sistema nervoso, non c'è ricalibrazione chimica di neurotrasmettitori (o almeno, se avviene, non è lo scopo primario)
Commenta
-
Commenta