If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
l'Universo...infinito,sconosciuto?.. cosa ne pensate?
Aridanghete !
Eh no cappero , se ne è parlato fino ad ora.
Vedi, questo è il problema del pensare all'universo come insieme di stelle, pianeti e galassie e non in termini geometrici dello stesso.
Nonostante gli sforzi di Einstein di guardare alle masse come "geometria", l'idea rimane tra le più antiintuitive della fisica.
Anche la Geometria è influenzata da masse a detta del buon Albert , come ad esempio le lenti grav.
Albert è vero che ha introdotto il concetto di geometria euclidea in questo ambito , ma comunque si fa perno sempre sui classici concetti.. massa , spazio , tempo..
Vedi, questo è il problema del pensare all'universo come insieme di stelle, pianeti e galassie e non in termini geometrici dello stesso.
Nonostante gli sforzi di Einstein di guardare alle masse come "geometria", l'idea rimane tra le più antiintuitive della fisica.
Si , ma il problema è che lo si continua ad immaginare come ad un OGGETTO , e come tale deve/dovrebbe essere (ma non è) CONTENUTO in un qualcosa.
Peccato che al di fuori (errore voluto ) dell'universo le regole che determinano il tessuto del continuum non siano applicabili.
Originariamente Scritto da menez
Svolgi la massima quantità di lavoro mantenendo lontana la fatica.
Valadas Occitanas
...Sem encar ici , apres de la crosada , apres d'i dragonalhas , sem encar ici , a chamar l'amassada , per contunhar batalha...
Ogni particella in movimento è al contempo un'onda
Si ma in termini noti, dualismi famosi? Oltre ai già citati
L'idea dello spazio che al contempo si crea-espande non è facile da digerire. Io stesso, che novellino proprio non sono alle materie scientifiche, trovo il tutto molto...molto inconcepibile dal punto di vista immaginifico.
---------- Post added at 13:37:31 ---------- Previous post was at 13:35:50 ----------
Anche la Geometria è influenzata da masse a detta del buon Albert , come ad esempio le lenti grav.
Albert è vero che ha introdotto il concetto di geometria euclidea in questo ambito , ma comunque si fa perno sempre sui classici concetti.. massa , spazio , tempo..
Ma nella relatività generale, non si ragione in ottica non euclidea? Non ho il libro sottomano (e non sono riuscito a capirci molto, a causa delle mie lacune matematiche) ma mi pareva...
Anche la Geometria è influenzata da masse a detta del buon Albert , come ad esempio le lenti grav.
Albert è vero che ha introdotto il concetto di geometria euclidea in questo ambito , ma comunque si fa perno sempre sui classici concetti.. massa , spazio , tempo..
La tendenza comune, quando si parla di universo, è di considerare lo spazio-tempo e gli oggetti in esso contenuti come due cose separate. In generale l'universo viene erroneamente identificato con questi ultimi. E questo nonostante Einstein ritenesse massa e geometria interconnessi.
Vediamo se ora è più chiaro. Ormai l'ho detto in tutte le salse...
Si , ma il problema è che lo si continua ad immaginare come ad un OGGETTO , e come tale deve/dovrebbe essere (ma non è) CONTENUTO in un qualcosa.
Peccato che al di fuori (errore voluto ) dell'universo le regole che determinano il tessuto del continuum non siano applicabili.
ma questo al di fuori c'è o non c'è? e se non c'è, cosa c'è al di fuori?
La tendenza comune, quando si parla di universo, è di considerare lo spazio-tempo e gli oggetti in esso contenuti come due cose separate. In generale l'universo viene erroneamente identificato con questi ultimi. E questo nonostante Einstein ritenesse massa e geometria interconnessi.
Vediamo se ora è più chiaro. Ormai l'ho detto in tutte le salse...
Si ho capito. Però è difficile convincersi che al di fuori non ci sia niente.
Voi dite che è sbagliato ragionarlo come una quantità di una materia contenuta in un'altra ecc ecc ... Non riesco a IMMAGINARE una cosa diversa ... Non so voi come ve lo immaginate ...
Voi dite che è sbagliato ragionarlo come una quantità di una materia contenuta in un'altra ecc ecc ... Non riesco a IMMAGINARE una cosa diversa ... Non so voi come ve lo immaginate ...
Io non la immagino per forza immersa in un altra materia...ma anche solo immersa in un niente, un vuoto, ma un vuoto che si estende all'infinito nello spazio...
Però prendo atto che qua dicono che la scienza ha dimostrato che cosi non è, si vede che sarà un concetto che se non hai studiato in modo avanzato la fisica risulta antintuitivo...
Infatti, è estremamente difficile immaginarlo. Non siamo portati a concepire l'infinito o l'assenza di materia. Siamo esseri finiti, pensiamo in modo finito. L'infinito lo releghiamo alla divinità, sia essa in cielo o in un libro stampato.
Infatti, è estremamente difficile immaginarlo. Non siamo portati a concepire l'infinito o l'assenza di materia. Siamo esseri finiti, pensiamo in modo finito. L'infinito lo releghiamo alla divinità, sia essa in cielo o in un libro stampato.
In realtà sto dicendo il contrario: mi immagino benissimo uno spazio vuoto senza materia, che si estende all'infinito.
E mi immagino l'universo una piccola pallina di materia immersa in questo spazio vuoto infinito.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta