Allora ragazzi,ad oggi mi mancano due esami ed un facoltativo alla laurea triennale, è tempo dunque di scegliere cosa fare " da grande "; attualmente studio scienze statistiche per la gestione aziendale,alla sapienza. Diciamo che ho varie possibilità,il problema è che non so quale scelta compiere,consapevole del fatto che ciò che decido ora influenzerà tutta la mia vita futura. Le specialistiche papabili sono essenzialmente 4:
1)Statistica,gestione e Impresa alla università di Bologna(proseguirei ciò che sto facendo ora)
2)Scienze statistiche e decisionali,curriculum ricerca operativa
3)Scienze statistiche e decisionali,curriculum internazionale (Bayesian Statistics and Decision Sciences)
4)Scienze attuariali e finanziarie
Escluderei la 2,la ricerca operativa non mi interessa troppo, e la 4,molto interessante ma non ho alcun credito in finanza,non credo sia possibile l'iscrizione. Sono dunque indeciso tra la prima e la terza; la prima mi dicono sia molto professionalizzante,i laureandi vengono chiamati subito dalle imprese e la possibilità di fare carriera sembra essere alta; la terza però mi interessa moltissimo,essenzialmente si studia nel dettaglio la statistica bayesiana con l'obbligo di conseguire 36 crediti all'estero(con la conseguenza che si otterrà il doppio titolo di laurea,la tesi sarà ovviamente in inglese). Per la vostra esperienza,come si inserisce nel mondo del lavoro uno statistico puro,senza conoscenze di economia ? Che è quello che un pò mi frena......
1)Statistica,gestione e Impresa alla università di Bologna(proseguirei ciò che sto facendo ora)
2)Scienze statistiche e decisionali,curriculum ricerca operativa
3)Scienze statistiche e decisionali,curriculum internazionale (Bayesian Statistics and Decision Sciences)
4)Scienze attuariali e finanziarie
Escluderei la 2,la ricerca operativa non mi interessa troppo, e la 4,molto interessante ma non ho alcun credito in finanza,non credo sia possibile l'iscrizione. Sono dunque indeciso tra la prima e la terza; la prima mi dicono sia molto professionalizzante,i laureandi vengono chiamati subito dalle imprese e la possibilità di fare carriera sembra essere alta; la terza però mi interessa moltissimo,essenzialmente si studia nel dettaglio la statistica bayesiana con l'obbligo di conseguire 36 crediti all'estero(con la conseguenza che si otterrà il doppio titolo di laurea,la tesi sarà ovviamente in inglese). Per la vostra esperienza,come si inserisce nel mondo del lavoro uno statistico puro,senza conoscenze di economia ? Che è quello che un pò mi frena......
Commenta