Io non vedo dove sia lo scandalo nel cercare una discriminante anche attraverso materie "estranee" alla facoltà di interesse: se si considera che nel 99,9% dei casi si parla di ragazzi appena diplomati...poi se vogliamo dirla tutta a mio modo di vedere per "fare" un buon medico non serve sapere di Montale ne sapere perfettamente la formuletta fisica o chimica....serve ben altro, anche perchè se prendiamo i luminari dell'odierna medicina italiana credo che potrebbero fallire qualche risposta nei test odierni, ma nessuno metterebbe in discussione la loro preparazione.
Test di Medicina ...
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggioah non lo sapevo.
Questi colloqui si fanno da Ott-Nov fino a Mar-Apr. Il bello e' che I primi a farlo poi mettono le domande e le discutono su una specie di bodyweb dei liceali inglesi, per aiutare quelli che lo devono ancora fare.
Non sapendo che gli accademici che tengono i colloqui seguono lo stesso forum e controllano quali domande togliere dalla loro lista.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da odisseo Visualizza Messaggioanche al ministero lo sono pragmatici.
loro sanno che biologia viene studiata al 2° anno,anatomia al 3° e chimica al 4°. Mettere più domande di queste branche significherebbe che uno studente dopo aver finito l'esame di maturità a metà luglio debba mettersi a ristudiare programmi vastissimi in un mese e mezzo (cosa che va fatta cmq ma ha un peso minore). Invece vanno incontro agli studenti mettendo argomenti di storia e letteratura che sono stati studiati un mese e mezzo prima,e chi è uscito con 100 e lode questi argomenti li conosce (o almeno dovrebbe).
ora cerco di capire se mi stanno sparando una super*****la.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da odisseo Visualizza Messaggiosi perchè è già corretto
---------- Post added at 20:18:07 ---------- Previous post was at 20:12:38 ----------
anche al ministero lo sono pragmatici.
loro sanno che biologia viene studiata al 2° anno,anatomia al 3° e chimica al 4°. Mettere più domande di queste branche significherebbe che uno studente dopo aver finito l'esame di maturità a metà luglio debba mettersi a ristudiare programmi vastissimi in un mese e mezzo (cosa che va fatta cmq ma ha un peso minore). Invece vanno incontro agli studenti mettendo argomenti di storia e letteratura che sono stati studiati un mese e mezzo prima,e chi è uscito con 100 e lode questi argomenti li conosce (o almeno dovrebbe).
Guarda la domanda 30.
Mario è nato martedì 8 febbraio. Stella è nata mercoledì 8 marzo, nello stesso anno. Di quale anno
potrebbe trattarsi?
A) 1976
B) 1973
C) 1970
D) 1979
E) 1982
la risposta A non mi sembra giusta vedendo il calendario del 1976..Originariamente Scritto da SeanTu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza MessaggioLa modalita' dei colloqui cambia un po' da facolta' a facolta', spesso sono colloqui orali individuali con un docente che, penna e foglio alla mano, ti fa domande mirate e guarda come ragioni.
Questi colloqui si fanno da Ott-Nov fino a Mar-Apr. Il bello e' che I primi a farlo poi mettono le domande e le discutono su una specie di bodyweb dei liceali inglesi, per aiutare quelli che lo devono ancora fare.
Non sapendo che gli accademici che tengono i colloqui seguono lo stesso forum e controllano quali domande togliere dalla loro lista.
ma invece la modalità che ti ho descritto non ti dice nulla? è caduta in rovina e non viene più utilizzata?
veniva testata soprattutto l'abilità delle manine, temo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggio
ma invece la modalità che ti ho descritto non ti dice nulla? è caduta in rovina e non viene più utilizzata?
veniva testata soprattutto l'abilità delle manine, temo.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggioin verità mi hanno appena detto dalla regia che la ratio è che bisogna prepararsi, cioè per avere un certo margine di sicurezza di passare l'esame bisogna studiare d'estate e questa voglia di studiare proprio post diploma... sarebbe la caratteristica prima che cercano.
ora cerco di capire se mi stanno sparando una super*****la.
l'altro 50% e di logica e cultura generale.
---------- Post added at 20:39:04 ---------- Previous post was at 20:37:20 ----------
Originariamente Scritto da marcu9 Visualizza Messaggioma ne sei sicuro?
Guarda la domanda 30.
Mario è nato martedì 8 febbraio. Stella è nata mercoledì 8 marzo, nello stesso anno. Di quale anno
potrebbe trattarsi?
A) 1976
B) 1973
C) 1970
D) 1979
E) 1982
la risposta A non mi sembra giusta vedendo il calendario del 1976.."Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"
Commenta
-
-
Qualche giorno fa è stata pubblicata la notizia relativa ad un primario milanese che aveva provato i test e non era entrato. Questa, ovviamente, è stata considerata una prova molto forte a sostegno della non congruità dei test rispetto alla professione medica. Delle due ipotesi, infatti, bisogna sceglierne una: il primario non è un bravo medico, infatti non ha passato il test; per essere un bravo medico, come il primario, non c'è bisogno di passare il test. Premesso che una forma di selezione in ingresso secondo me è sensata, e dovrebbe essere estesa a tutti i corsi di laurea, è evidente che test di questo genere hanno la semplice funzione di scremare, non necessariamente sulla base della preparazione disciplinare degli studenti. E questo succede per tutti i test che, non a caso, hanno una discreta percentuale di domande comuni a prescindere dalla facoltà per cui sono previsti. Credo che una tipica procedura concorsuale con valutazione del curriculum, prove scritte e orali rigorosamente disciplinari avrebbe più senso.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da marcu9 Visualizza Messaggioma ne sei sicuro?
Guarda la domanda 30.
Mario è nato martedì 8 febbraio. Stella è nata mercoledì 8 marzo, nello stesso anno. Di quale anno
potrebbe trattarsi?
A) 1976
B) 1973
C) 1970
D) 1979
E) 1982
la risposta A non mi sembra giusta vedendo il calendario del 1976..
certo che anche tu, andare a controllare sul calendario del 1976... mamma mia...
---------- Post added at 20:50:29 ---------- Previous post was at 20:48:18 ----------
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioCredo che una tipica procedura concorsuale con valutazione del curriculum, prove scritte e orali rigorosamente disciplinari avrebbe più senso.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da huntermaster Visualizza Messaggioleggendola così ho capito che c'entrava il bisestile però così non saprei riconoscere qule tra quelli è bisestile. a meno di non andare a ritroso
Ammetterai, però, che non sapere gli anni bisestili del proprio calendario non è una lacuna da niente.
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza MessaggioLe domande come quella del nobel per la letteratura sono una cosa vergognosa che grida vendetta a iddio, ma va beh, tanto ne abbiamo parlato molte volte.
Quando sostenni i test d'ingresso, le domande di comprensione del testo erano tutte su pagine de Il signore degli anelli. Erano passaggi che sapevo praticamente a memoria: avrei potuto indicare pure i significati di ogni parola in elfico, e specificare se era Quenya o Sindarin. Alla fine la componente fortuna finisce sempre per giocare un minimo ruolo.Originariamente Scritto da SeanBob è pure un fervente cattolico.
E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.
Alice - How long is forever?
White Rabbit - Sometimes, just one second.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggioper la questione superiori dipende..ci sono scuole dove e' piu' semplice uscir con voti migliori..a quel punto, in ottica universitaria, uno dovrebbe sceglier la scuola che gli puo' facilitar un'uscita con un risultato piu' alto.
comunque gia' tengono conto dei voti delle superiori..mi pare che l'ordine sia logica/cult generale ,materie complementari, anno di nascita e voto delle superiori..o qualcosa del genere
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioQualche giorno fa è stata pubblicata la notizia relativa ad un primario milanese che aveva provato i test e non era entrato. Questa, ovviamente, è stata considerata una prova molto forte a sostegno della non congruità dei test rispetto alla professione medica. Delle due ipotesi, infatti, bisogna sceglierne una: il primario non è un bravo medico, infatti non ha passato il test; per essere un bravo medico, come il primario, non c'è bisogno di passare il test. Premesso che una forma di selezione in ingresso secondo me è sensata, e dovrebbe essere estesa a tutti i corsi di laurea, è evidente che test di questo genere hanno la semplice funzione di scremare, non necessariamente sulla base della preparazione disciplinare degli studenti. E questo succede per tutti i test che, non a caso, hanno una discreta percentuale di domande comuni a prescindere dalla facoltà per cui sono previsti. Credo che una tipica procedura concorsuale con valutazione del curriculum, prove scritte e orali rigorosamente disciplinari avrebbe più senso.
le stesse materie fatte nei primi anni di medicina (genetica, biologia molecolare etc) sono pressoche' inutili nella pratica del medico clinico/chirugo (insomma, basterebbe un corso integrato veloce, non ripeterle in tutte le salse per 3 anni)
---------- Post added at 20:50:40 ---------- Previous post was at 20:49:40 ----------
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioMmmh.
Ammetterai, però, che non sapere gli anni bisestili del proprio calendario non è una lacuna da niente.
Il problema è quando devi mettere domande di "cultura generale". Per forza di cose, sono superarbitrarie.
Quando sostenni i test d'ingresso, le domande di comprensione del testo erano tutte su pagine de Il signore degli anelli. Erano passaggi che sapevo praticamente a memoria: avrei potuto indicare pure i significati di ogni parola in elfico, e specificare se era Quenya o Sindarin. Alla fine la componente fortuna finisce sempre per giocare un minimo ruolo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggio
ecco, questo e' grottesco. screma a botte di fisica e biologia, no del signore degli anelli
se mettessero tutte domande di Biologia,Fisica,Chimica sarebbero troppo avvantaggiati chi ha studiato a livello universitario queste materie a discapito dei neodiplomati"Voi potete mentire a voi stesso, a quei servi che stanno con voi. Ma scappare, però, non potrete giammai, perché là, vi sta guardando Notre Dame"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da odisseo Visualizza Messaggiole domande di comprensione del testo sono fatte giusto per vedere se uno studente è in grado di capire ciò che legge.
se mettessero tutte domande di Biologia,Fisica,Chimica sarebbero troppo avvantaggiati chi ha studiato a livello universitario queste materie a discapito dei neodiplomati
---------- Post added at 21:12:04 ---------- Previous post was at 21:10:28 ----------
cmq, l'errore piu' grande e' ricorrere proprio ad un test unico di ammissione. bisognerebbe solo tener conto di batterie di test, diluite lungo gli anni delle superiori
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggioma il colloquio orale c'è solo per la lingua inglese oppure si fa il test e poi un orale?
Originariamente Scritto da thetongue Visualizza Messaggioe' vero, ma chi se ne frega di montale e fo. la selezione dovrebbe esser fatta come ai miei tempi: chimica, fisica, biologia, matematica/statistica, voto di laurea e non mi ricordo cos'altro a quei tempi. inoltre, io darei massimo peso a quanto fatto durante le superiori, piuttosto che giocarsela tutta in un giorno solo (in questo modo, avrebbe anche tanto piu' senso farsi il culo alle superiori)
Originariamente Scritto da odisseo Visualizza Messaggiouno che è uscito da una scuola superiore dovrebbe aver studiato e poi ripassato 2 mesi prima per l'esame di maturità la letteratura italiana del 900,bastava almeno ricordarsi un minimo di ordine cronologico
Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggioa me comunque hanno fatto un test di logica e quello del QI per accedere in un'università americana, umanistica; l'ho superato, quindi mi sa che non funzionino poi tanto nemmeno quelli.
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioQualche giorno fa è stata pubblicata la notizia relativa ad un primario milanese che aveva provato i test e non era entrato. Questa, ovviamente, è stata considerata una prova molto forte a sostegno della non congruità dei test rispetto alla professione medica. Delle due ipotesi, infatti, bisogna sceglierne una: il primario non è un bravo medico, infatti non ha passato il test; per essere un bravo medico, come il primario, non c'è bisogno di passare il test. Premesso che una forma di selezione in ingresso secondo me è sensata, e dovrebbe essere estesa a tutti i corsi di laurea, è evidente che test di questo genere hanno la semplice funzione di scremare, non necessariamente sulla base della preparazione disciplinare degli studenti. E questo succede per tutti i test che, non a caso, hanno una discreta percentuale di domande comuni a prescindere dalla facoltà per cui sono previsti. Credo che una tipica procedura concorsuale con valutazione del curriculum, prove scritte e orali rigorosamente disciplinari avrebbe più senso.E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
Commenta