Si Liam, ma se questo documento della commissione grandi rischi fosse rimasto confidenziale (non so neppure se sia possibile), e facendo tutti gli scongiuri del caso, si fosse verificato il worst case scenario, immagino già le polemiche sul governo irresponsabile che "sapeva e non ha avvertito la popolazione". Inoltre fare previsioni sul tema è abbastanza complicato, come viene specificato anche nel documento, ed evacuare la popolazione su una probabilità ad incidenza ignota non puoi farlo, sono contrario all'allarmismo, ma favorevole alla trasparenza.
terremoto chi lo ha sentito?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioSi Liam, ma se questo documento della commissione grandi rischi fosse rimasto confidenziale (non so neppure se sia possibile), e facendo tutti gli scongiuri del caso, si fosse verificato il worst case scenario, immagino già le polemiche sul governo irresponsabile che "sapeva e non ha avvertito la popolazione". Inoltre fare previsioni sul tema è abbastanza complicato, come viene specificato anche nel documento, ed evacuare la popolazione su una probabilità ad incidenza ignota non puoi farlo, sono contrario all'allarmismo, ma favorevole alla trasparenza.
Hai informazioni del genere (fonte?) e non coordini il lavori delle autorita' sul territorio? Ma ti sembra normale che i sindaci e la popolazione queste cose le debbano leggere sul giornale?
Non individui le costruzioni piu' a rischio, predisponi piani di evacuazione soprattutto per scuole e ospedali? La zona tra Finale e Ferrara non e' mica piccola, ci son una marea di comuni coinvolti. Mi sembra di sognare, altro che dilettanti allo sbaraglio qua.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Non hai alcuna informazione purtroppo, quello è solo un elenco di possibilità senza alcun dato certo, neppure di incidenza statistica. C'è anche il caso che l'attività sismica passi ad aree limitrofe (Veneto, Lombardia?) La prevenzione si fa prima, quello che puoi fare ora è evacuare i centri storici con gli edifici più colpiti, cosa che credo sia già avvenuta, e sperare che queste ipotesi non trovino mai un reale fondamento.Originariamente Scritto da gorgoneil capitalismo vive delle proprie crisi.
Commenta
-
-
Senza dimenticare l'importanza di informare la popolazione evitando di spargere il panico con numeri da circo del genere. Cioe', fa parte del loro lavoro eh, non e' che si pretenda la luna, parliamo del minimo sindacale.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Non possono inguattarsi documenti, sono pubblici sul sito della protezione civile:
Semmai il tema dovrebbe essere trattato in maniera diversa dai media, perché sento addirittura dare per assodata l'eventualità peggiore da alcune testate giornalistiche, quando attendendosi al documento certezze non ce ne sono. E'la tipica morbosità della contingenza, il tormentone emozionale nostrano, che svanisce qualche tempo dopo lo scoop, quello che porta i giornalisti di fronte un campanile danneggiato sperando che venga giù in diretta. Non fatico a credere che vista dall'estero sembri una piaga biblica tale da scoraggiare i turistiOriginariamente Scritto da gorgoneil capitalismo vive delle proprie crisi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sartorio;7518435[B]Non hai alcuna informazione purtroppo, quello è solo un elenco di possibilità senza alcun dato certo, neppure di incidenza statistica. C'è anche il caso che l'attività sismica passi ad aree limitrofe (Veneto, Lombardia?) L[/B]a prevenzione si fa prima, quello che puoi fare ora è evacuare i centri storici con gli edifici più colpiti, cosa che credo sia già avvenuta, e sperare che queste ipotesi non trovino mai un reale fondamento.
Ovvero, una linea retta da finale verso l'Adriatico (a est). Non dice tra finale e bologna (sud) o tra finale e Verona (nord), indica una zona ben precisa, e in maniera univoca. Ed e' una cosa che non puoi dire perche' quel giorno ti sei svegliato cosi', lo fai con dei dati in mano. E stiamo parlando di parecchi comuni con centri storici ancora integri, che sono stati toccati dal terremoto in maniera molto marginale.
Ma poi ripeto sono cose che non si possono sparare nel buio cosi', ma scherziamo? Crei panico immotivato, sono cose da gestire bene in tutti i sensi. Un governo e' li' per quello eh.
---------- Post added at 01:19:52 ---------- Previous post was at 01:17:51 ----------
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioNon possono inguattarsi documenti, sono pubblici sul sito della protezione civile:
Semmai il tema dovrebbe essere trattato in maniera diversa dai media, perché sento addirittura dare per assodata l'eventualità peggiore da alcune testate giornalistiche, quando attendendosi al documento certezze non ce ne sono. E'la tipica morbosità della contingenza, il tormentone emozionale nostrano, che svanisce qualche tempo dopo lo scoop, quello che porta i giornalisti di fronte un campanile danneggiato sperando che venga giù in diretta. Non fatico a credere che vista dall'estero sembri una piaga biblica tale da scoraggiare i turisti
Ma infatti il dovere di informare e coordinare certe cose e' uno dei compiti del governo, scusa se mi ripeto. I giornali cosa vuoi che facciano, non inventano mica niente, riportano una nota ufficiale della presidenza del consiglio.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Perdonami, non vorrei farne una questione di lana caprina, ma essendo emotivamente meno coinvolto magari la vedo in maniera diversa: la presidenza del consiglio non emette alcuna nota, anche perché i ministri non sono titolati a fare delle rilevazioni sismiche, semmai riporta quelle altrui (commissione grandi rischi, protezione civile), inoltre non c'è alcuna certezza in quel documento di sintesi, perché prospetta tre ipotesi: 1) Stanno diminuendo le scosse quindi la situazione potrebbe tranquillizarsi 2) Potrebbe riprendere l'attività sismica in quella zona, e solo in quel caso la probabilità alla quale ti riferisci sarebbe significativa 3) L'attività sismica potrebbe spostarsi su generiche "aree limitrofe".Originariamente Scritto da gorgoneil capitalismo vive delle proprie crisi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioPerdonami, non vorrei farne una questione di lana caprina, ma essendo emotivamente meno coinvolto magari la vedo in maniera diversa: la presidenza del consiglio non emette alcuna nota, anche perché i ministri non sono titolati a fare delle rilevazioni sismiche, semmai riporta quelle altrui (commissione grandi rischi, protezione civile), inoltre non c'è alcuna certezza in quel documento di sintesi, perché prospetta tre ipotesi: 1) Stanno diminuendo le scosse quindi la situazione potrebbe tranquillizarsi 2) Potrebbe riprendere l'attività sismica in quella zona, e solo in quel caso la probabilità alla quale ti riferisci sarebbe significativa 3) L'attività sismica potrebbe spostarsi su generiche "aree limitrofe".
1) Da finale a mirandola (cioe' andando a ovest da F, per 30-40 km) le cose si stanno calmando e probabilmente le scosse sono destinate a cessare in tempi piu' o meno rapidi
2) In caso l'attivita' riprenda sono possibili se non probabili botte come le piu' forti registrate sino ad ora, tra F a Ferrara (cioe' andando a est, per 30-40 km). Coinvolgendo tra l'altro comuni che praticamente non sono stati ancora toccati dal terremoto.
3) E' molto improbabile l'interessamento di altre zone al di fuori di queste nominate sopra.
Ora e' ovvio che se il governo ha tra le mani informazioni cosi' precise non solo le puo', ma le deve assolutamente divulgare. Pero' non puo' farlo in questo modo, e' li' che il dilettantismo balza agli occhi.
Convochi le amministrazioni locali (anche tramite la Regione Emilia-Romagna, volendo) illustri la situazione, pianifichi sia le modalita' con le quali verra' informata la popolazione, che le conseguenti misure in termini di ulteriori piani di evacuazione e verifiche sulla stabilita' di edifici sensibili nei comuni che per ora si sono scampati i danni seri del terremoto. E bada che non sono un esperto ne' di protezione civile ne' di strategie di comunicazione, pero' non ci vuole un ingegnere per capire che queste cose la gente non le deve imparare su facebook.
PS Ma poi da quello che ho capito e' un comunicato stampa della presidenza del consiglio, basata su un rapporto della commissione grandi rischi, ma pur sempre una nota loro.Last edited by Liam & Me; 09-06-2012, 04:16:14.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Ho trovato la pagina del comunicato: http://www.governo.it/Presidenza/Com...io.asp?d=68378 la nota è della commissione grandi rischi, riportata sul sito del governo che si è riunito per ascoltare questa relazione, tra l'altro si parla di sintesi, mi chiedo se esista una versione dettagliata a questo punto. Neppure io sono un esperto, ma siccome in quel documento spaziano dal "godetevi l'estate" all'armageddon, deduco che anche gli esperti brancolino nel buio, nel dubbio preferirei sempre che questi documenti venissero fuori, però posso comprendere perfettamente chi vive una situazione tesa e vorrebbe delle rassicurazioni.Originariamente Scritto da gorgoneil capitalismo vive delle proprie crisi.
Commenta
-
-
Non è che si cercano rassicurazioni. Però si pretende razionalità, nel gestire la cosa e nell'informare le persone. Avete previsto che vengano altre scosse in una zona ben precisa? Bene, diteci in base a cosa lo prevedete e spiegateci come comportarci di conseguenza. Qui con notizie del genere la gente va fuori di testa, ma buona parte delle persone ha smesso di credere a ciò che ci viene detto dalle tv, dai giornali. Il che non è necessariamente un bene."Non devi criticare il tempo, capo! Fa parte del nostro mondo!"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioHo trovato la pagina del comunicato: http://www.governo.it/Presidenza/Com...io.asp?d=68378 la nota è della commissione grandi rischi, riportata sul sito del governo che si è riunito per ascoltare questa relazione, tra l'altro si parla di sintesi, mi chiedo se esista una versione dettagliata a questo punto. Neppure io sono un esperto, ma siccome in quel documento spaziano dal "godetevi l'estate" all'armageddon, deduco che anche gli esperti brancolino nel buio, nel dubbio preferirei sempre che questi documenti venissero fuori, però posso comprendere perfettamente chi vive una situazione tesa e vorrebbe delle rassicurazioni.Accidenti, qua davvero si fa una questione di lana caprina: la relazione e' della commissione grandi rischi (non che Monti e Passera abbiano passato le notti sui sismografi), la quale poi riferisce al governo, il quale rilascia una nota. Preso direttamente dal Corriere "E la Regione Emilia-Romagna, dopo una nota del governo sulla possibile nuova faglia tra Finale (Modena) e Ferrara, " ecc.. ecc..
Per il resto vale quello che dice giustamente Marcie
Originariamente Scritto da Marcie J. Visualizza MessaggioNon è che si cercano rassicurazioni. Però si pretende razionalità, nel gestire la cosa e nell'informare le persone. Avete previsto che vengano altre scosse in una zona ben precisa? Bene, diteci in base a cosa lo prevedete e spiegateci come comportarci di conseguenza. Qui con notizie del genere la gente va fuori di testa, ma buona parte delle persone ha smesso di credere a ciò che ci viene detto dalle tv, dai giornali. Il che non è necessariamente un bene.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Marcie J. Visualizza Messaggioma buona parte delle persone ha smesso di credere a ciò che ci viene detto dalle tv, dai giornali. Il che non è necessariamente un bene.
Visti i fatti recenti, sembra prendere piede la terza ipotesi di quel documento, quella giudicata meno probabile, ovvero un estendersi del rischio sismico alle zone limitrofe.Originariamente Scritto da gorgoneil capitalismo vive delle proprie crisi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioE'un bene fino a quando sarà superata questa fase di tv del dolore, ho notato toni particolarmente catastrofisti sull'informazione in generale, questo documento della protezione civile, presentato con il presidente della regione Errani, e trasmesso ai presidenti delle province interessate, che esordisce con non si possono prevedere terremoti, è diventato un "Monti ha detto che siamo tutti spacciati", basta poco per gettare nel panico una popolazione che ha già i nervi tesi.
Visti i fatti recenti, sembra prendere piede la terza ipotesi di quel documento, quella giudicata meno probabile, ovvero un estendersi del rischio sismico alle zone limitrofe."Non devi criticare il tempo, capo! Fa parte del nostro mondo!"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioE'un bene fino a quando sarà superata questa fase di tv del dolore, ho notato toni particolarmente catastrofisti sull'informazione in generale, questo documento della protezione civile, presentato con il presidente della regione Errani, e trasmesso ai presidenti delle province interessate, che esordisce con non si possono prevedere terremoti, è diventato un "Monti ha detto che siamo tutti spacciati", basta poco per gettare nel panico una popolazione che ha già i nervi tesi.
Visti i fatti recenti, sembra prendere piede la terza ipotesi di quel documento, quella giudicata meno probabile, ovvero un estendersi del rischio sismico alle zone limitrofe.
Poi la pianto perche' sono gia' stato abbastanza pesante.
E' proprio per quello che certe cose non vanno lasciate ai giornali, ma occorre spiegare le cose alla popolazione prima di fare certe sparate pubbliche. Un governo e' li' per quello eh. Non si pretendono esperti mondiali di catastrophe management, ma almeno usare il buon senso, quello si' si deve pretendere.
Mi arrivano sms di persone di solito molto ragionevoli che disperate mi dicono che con queste voci incontrollate non si vive piu', stanno seriamente pensando di trasferirsi del tutto altrove. E ci stanno pensando loro che sono nati e cresciuti li', pensa industrie grosse come l'Averna o le multinazionali del biomedicale.
Non ho capito a cosa ti riferisci con l'ultima frase, non ci sono state scosse significative nelle zone limitrofe.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Stamattina c'è stato un terremoto del 4,5 in Veneto e Friuli, si parla di spostamento ad est dei fenomeni, io metto la video intervista del responsabile della commissione che ha prodotto quel documento, non entro nel merito:
http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2012/06/09/terremoto_emilia_maiani_grandi_rischi_intervista_possibile_spostamento_est_sicurezza_edifici.html#
Essendo estraneo al clima da day after tomorrow che si vive in loco mi sforzo anche di fare da contraltare cinico alla sconsideratezza con cui l'informazione tratta certi temi, perché i documenti nero su bianco sono una cosa, pur nella loro incompletezza e vaghezza, e le cazzate sparate per fare sensazionalismo sono un altra. Bisogna saper scindere, a mio parere è sempre meglio pubblicare le cose di cui si è a conoscenza, sopratutto in una nazione come l'Italia, e non tenersele in un cassetto per paura che vengano ingigantite.Originariamente Scritto da gorgoneil capitalismo vive delle proprie crisi.
Commenta
-
Commenta