Direi che finchè le scosse si mantengono su questi livelli va veramente di lusso.
terremoto chi lo ha sentito?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioLiam, su Casini e Alemanno (Casini un mezzo prete, ma di quel tipo di preti finti, falsi, senza vocazione, di quelli che gli si vede in faccia che stanno lì solo per pararsi dietro ad una tonaca, perchè altrimenti nella vita sarebbero affondati senza quel salvagente; Alemanno, uno che è riuscito a fare peggio come sindaco di Rutelli e Veltroni, riducendo Roma una specie di capitale africana...) su Casini e Alemanno stendiamo il velo. Tanto sono senza vergogna, e l'azione compiuta lo dimostra. I senza vergogna non capirebbero mai, inutile solo parlarci. Peccato solo, in effetti, per la mancata lapidazione pubblica con le pietre cadute col terremoto. Sarebbe stato uno spettacolo da scaldare i cuori.
Il primo a venire pero' e' stato Sgarbi. Che puo' stare sulle scatole, anche giustamente, ma secondo me era l'unico a cui interessava qualcosa del territorio. Ha visionato tutti gli edifici storici distrutti, credo che nel limite del possibile provera' a darci una mano.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Liam quasi quasi meglio un ingessatissimo Monti... La tentazione di usare questi eventi per la campagna elettorale è sempre forte, fai la sfilata per il centro distrutto promettendo mari e monti e poi finisce stile l'Aquila. Il tempo è un galantuomo, ci dirà.Originariamente Scritto da gorgoneil capitalismo vive delle proprie crisi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioLiam quasi quasi meglio un ingessatissimo Monti... La tentazione di usare questi eventi per la campagna elettorale è sempre forte, fai la sfilata per il centro distrutto promettendo mari e monti e poi finisce stile l'Aquila. Il tempo è un galantuomo, ci dirà.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Sgarbi mi sembra sempre genuinamente interessato al patrimonio artistico, ma so anche che aveva provato a ricandidarsi in Sicilia, come sindaco di Cefalù, e gli hanno sbattuto la porta in faccia, non vorrei che ve lo ritrovaste alle prossime elezioni nell'equivalente emiliano di Salemi.Originariamente Scritto da gorgoneil capitalismo vive delle proprie crisi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioSgarbi mi sembra sempre genuinamente interessato al patrimonio artistico, ma so anche che aveva provato a ricandidarsi in Sicilia, come sindaco di Cefalù, e gli hanno sbattuto la porta in faccia, non vorrei che ve lo ritrovaste alle prossime elezioni nell'equivalente emiliano di Salemi.Last edited by Liam & Me; 01-06-2012, 01:25:05.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioMa si figurati, sono io che dai politici mi aspetto sempre il peggio.
Ho letto anche il gossip scottante...B & B with a little weed
Commenta
-
-
11:54 - Anche sul materassino delle tendopoli bisogna dormire con un occhio aperto e una mano sulla borsetta. Almeno dopo quello che è successo al Parco Ferrari di Modena martedì sera. Dai sacchi a pelo, dalle tende e dalle coperte stese o accartocciate sotto un albero sono spariti portafogli, cellulari e anche una o due borsette.
A una signora è bastato distrarsi un attimo mentre era vicino al sacco a pelo. Si è allontanata per qualche metro e la borsetta non c’era più. "Almeno in cinque mi hanno detto che non avevano più il portafogli e il cellulare", ha detto alla Gazzetta di Modena Roberto lavoratore alla Baracchina, il luogo di ristroro del parco. "Rubati dentro la tenda. Ad uno sicuramente mentre dormiva". E dire che durante la notte, mentre centinaia di modenesi alloggiavano al parco Ferrari, le forze dell’ordine e i controlli non sono mancati. Ma i borseggiatori sono riusciti a colpire.
Gli sfollati dagli appartamenti si erano ben organizzati. Chi aveva una tenda faceva capannello con tavolini, mucchi di biciclette, luci. Chi era in sacco a pelo aveva steso una coperta come fondo e si era ritagliato una fetta di albero. E il parcheggio della zona era pieno di auto e camper: "Noi dormiamo in auto, nelle tende ci stanno i piccoli" dice una famiglia. Grandi in auto, piccoli sull’erba. Avvolti nei sacchi a pelo con un preoccupazione in più, quello dei borseggiatori.
Che schifo!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Testa Visualizza Messaggiose almeno uno venisse colto sul fatto dalla gente, preso e linciato pubblicamente, forse, spero, servirebbe da monito.
Scusate lo sfogo, ma l'indegnità è tale ......
Commenta
-
-
Mi unisco tristemente alla discussione, abito a 4km dal paese di Sand, vicinissimo all'epicentro di ieri pomeriggio (magnitudo 4).
Non avrei mai e poi mai creduto di vivere con un'ansia del genere in corpo, vegeto durante il giorno collegato a twitter per leggere aggiornamenti ed evoluzioni.
Il terremoto del 20 l'ho superato bene dal punto di vista psicologico, quello di martedì mi ha veramente distrutto.
Ero nel giardino della ditta, pronto ad uscire insieme ad un collega per un appuntamento: ho visto letteralmente l'edificio di 3 piani oscillare a destra e sinistra, sentito le urla dei colleghi al terzo piano e mi aspettavo che l'edificio crollasse. Non auguro MAI a nessuno di vivere/vedere una cosa del genere.
Mi unisco al dolore di chi ha perso parenti, amici, la ditta e allo stesso tempo mi rendo conto che i miei famigliari, la casa, il luogo di lavoro, tutto ciò che ha sempre costituito i pilastri della mia esistenza è in pericolo.
In via cautelativa ho passato la mia terza notte in tenda, e come me han fatto decine di miei compaesani.
Nella mia ignoranza sto cercando di capire come si sta evolvendo questo sisma, che sembra effettivamente muoversi. Ieri alle 17 epicentro a 4 km da casa mia, poi alle 21 epicentro più vicino alle zone colpite inizialmente.
Un incubo, non so come altro definire quello che sto/stiamo vivendo in questi giorni.
Commenta
-
Commenta