If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Devi stare tranquillo in questo senso. Se devi stare fuori casa ti avvisano. Poi se preferisci dormire fuori perchè in casa non ti senti tranquilllo penso sia comprensibile. A noi non hanno detto nulla, mio fratello a pochi km da qui è stato evacuato.
sono presso l'ospedale da campo di carpi con la mia compagna. nessun comunicato dalla protezione civile. chiuso il centro storico ed evacuato totalmente l'ospedale. mai vista una roba simile in 36 anni.
stasera dormiremo fuori, non sono ancora tornato a casa per controllare. qui è tutto calmo per ora e di scosse non ne sono più venute, ma siamo frastornati in effetti...
sono presso l'ospedale da campo di carpi con la mia compagna. nessun comunicato dalla protezione civile. chiuso il centro storico ed evacuato totalmente l'ospedale. mai vista una roba simile in 36 anni.
stasera dormiremo fuori, non sono ancora tornato a casa per controllare. qui è tutto calmo per ora e di scosse non ne sono più venute, ma siamo frastornati in effetti...
Ma scusa la tua casa è di recente costruzione o vecchia?
Questo vai e vieni è terribile a livello psicologico, sapere che possono esserci piu scosse di media intensità ti fa vivere ogni attimo con l'ansia, è diverso dal classico terremoto devastante che si verifica una volta e poi basta, qui diventa molto pesante da gestire anche a livello comportamentale.
Fatevi forza e cercate sempre di prevenire e restare lucidi.
Ma scusa la tua casa è di recente costruzione o vecchia?
Purtroppo non basta che sia nuova per scongiurare i rischi, bisogna fare le verifiche statiche e farle prima che scoppi il merdone, perché con il terremoto in corso ingegneri e ditte specializzate sono giustamente impegnati in altre attività più critiche.
Dopo le tante scosse registrate nel modenese- e a nord e a nord-ovest di Bologna- oggi alle 15.03 locali se ne è registrata una anche a sud del capoluogo regionale, a circa 8 chilometri dalla città, con epicentro nella zona di Pieve del Pino, in comune di Sasso Marconi, sul primo appennino tosco-emiliano. Lo rivela il sito dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che stabilisce la magnitudo in 2.8 Richter e la profondita' in circa 10 chilometri. Sempre oggi, una scossa ben più robusta (magnitudo 3,8 Richter) ha avuto epicentro nella bassa, quindi a nord, tra Castello d'Argile e Pieve di Cento, alle 15,03 locali. La profondità è stata di 10 chilometri.
Purtroppo non basta che sia nuova per scongiurare i rischi, bisogna fare le verifiche statiche e farle prima che scoppi il merdone, perché con il terremoto in corso ingegneri e ditte specializzate sono giustamente impegnati in altre attività più critiche.
Le case in muratura costruite prima del 1950 sono le meno sicure; poi vengono quelle in cemento armato, ma non antisismiche, costruite fino al 1974; poi case più sicure, ma non del tutto, fino al 2003; infine, dal 2003 in poi, gli edifici antisismici.
---------- Post added at 17:18:57 ---------- Previous post was at 17:08:59 ----------
sono presso l'ospedale da campo di carpi con la mia compagna. nessun comunicato dalla protezione civile. chiuso il centro storico ed evacuato totalmente l'ospedale. mai vista una roba simile in 36 anni.
stasera dormiremo fuori, non sono ancora tornato a casa per controllare. qui è tutto calmo per ora e di scosse non ne sono più venute, ma siamo frastornati in effetti...
Vazzo, se ti posso dare un consiglio, dormite fuori anche se la casa e' agibile.
Le scosse come sai si ripeteranno di continuo, la cosa importante e' riuscire a dormire la notte, e quella sicurezza te la da' solo l'auto o, al limite, la tenda.
I miei a Finale fanno cosi'. Come tanti del posto, si sono arrangiati affittando dei camper (altri dormono in macchina). Di giorno mangiano e vivono in casa, ma di notte dormono fuori.
E' l'unico modo per riuscire a dormire, se cominci a perdere ore di sonno poi schizzi con la testa, bisogna gestire la cosa in modo sostenibile.
Le case in muratura costruite prima del 1950 sono le meno sicure; poi vengono quelle in cemento armato, ma non antisismiche, costruite fino al 1974; poi case più sicure, ma non del tutto, fino al 2003; infine, dal 2003 in poi, gli edifici antisismici.
Purtroppo è tutta teoria, a casa mia col comune accordo di tutti i condomini abbiamo fatto la perizia, nominando una impresa, costo totale 10k cucuzze, tra l'altro sono tutti documenti richiesti prima di stipulare l'assicurazione.
Ci dissero che per i privati resta ancora una rarità e sono pochissimi a farlo.
sono presso l'ospedale da campo di carpi con la mia compagna. nessun comunicato dalla protezione civile. chiuso il centro storico ed evacuato totalmente l'ospedale. mai vista una roba simile in 36 anni.
stasera dormiremo fuori, non sono ancora tornato a casa per controllare. qui è tutto calmo per ora e di scosse non ne sono più venute, ma siamo frastornati in effetti...
Se conosci un muratore di cui puoi fidarti fagli dare un'occhiata a casa, noi abbiamo fatto così.
Ciononostante dormiremo fuori stanotte, o in macchina o in lettini sotto alle stelle. Di stare dentro oggi proprio non se ne parla.
Comunque mio fratello non l'avevano evacuato, avevamo confuso le notizie, meglio così.
"Non devi criticare il tempo, capo! Fa parte del nostro mondo!"
Catricalà:"15 morti, 7 dispersi e 200 feriti" – È di ''almeno 15 morti'' il bilancio del terremoto in Emilia. Sono sette i dispersi e 200 i feriti trasportati negli ospedali. Lo ha spiegato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che ha annunciato che "Il Governo intende deliberare il lutto nazionale per lunedi' 4 giugno"
Catricalà: "8.000 nuovi sfollati, 14mila in tutto" – "I nuovi sfollati sono circa 8.000, per un ammontare complessivo di 14.000", 6.000 dei quali relativi alle scosse del fine settimana scorso. Lo dice il sottosegretario Antonio Catricalà riferendo in aula al Senato sul terremoto in Emilia.
Assessore Mirandola: "Crollato 80% delle aziende" – "A causa del terremoto sono crollati o sono inagibili l'80% delle fabbriche della nostra zona, che è il primo polo europeo del settore biomedico". Lo ha detto l'assessore allo Sviluppo Economico di Mirandola, Roberto Ganzerli. "Nella zona ci sono moltissime aziende, anche a livello europeo", ha spiegato Ganzerli, come la Sorin, la Gambro, la Belco e la B-Brown. "Il settore impiega circa 4000 persone dei quasi 25mila abitanti del paese. In molte aziende - ha aggiunto l'assessore - erano in corso le verifiche per poter riprendere la produzione e questo dava speranza". Tutto il centro del paese da questa mattina è zona rossa e l'acceso è interdetto agli abitanti. "Nel centro storico ci sono circa 200 attività commerciali, tra bar, ristoranti e negozi, e quasi tutte le chiese, incluso il duomo, sono crollate. Il comune è inagibile dalla scossa di terremoto di domenica scorsa ed è tutto puntellato", ha concluso Ganzerli.
Gabrielli: "Non assestamento, ma nuovo evento" – La violenta scossa di terremoto che si è abbattutta oggi alle 9 sull'Emilia "non è stata una scossa di assestamento, ma un nuovo terremoto", indipendente cioé da quello altrettanto violento che si e' verificato il 20 maggio sempre in Emilia. È quanto ha precisato il capo della protezione civile Franco Gabrielli, nel corso del summit sull'emergenza sisma appena conclusosi nel centro provinciale della protezione civile di Modena, a Marzaglia. "Dobbiamo riazzerare le lancette" ha aggiunto Gabrielli, rimarcando che la priorità al momento e' "il soccorso ai dispersi". Quanto alle vittime, 15 i morti finora accertati, secondo Gabrielli "il bilancio finale non sara' insignificante". Intanto si teme per le sorti di altre 4 o 5 persone di cui non si ha più notizia.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
la scossa di stamattina alle 9 l'ho sentita e sono al 2 piano non al 5, e le cose tremavano, posso solo immaginarmi come sarebbe stato se l'epicentro fosse stato qua vicino...
Originariamente Scritto da laplace
Io che sono innocente, il più innocente di tutti maledetti bastardi che mi avete concepito per poi farmi passare serate come questa
Originariamente Scritto da Pesca
vuole disperatamente scoprire se scopo, bevo, mi faccio inculare. cose che non saprà mai.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta