terremoto chi lo ha sentito?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • greenday2
    Bodyweb Senior
    • Aug 2005
    • 5921
    • 1,034
    • 440
    • London
    • Send PM

    l'emilia è fatta di lavoratori. Ricostruiranno anche mille volte se necessario
    E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

    Commenta

    • salsa
      Bodyweb Zenior
      • Jun 2008
      • 1742
      • 619
      • 630
      • .
      • Send PM

      Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
      l'emilia è fatta di lavoratori. Ricostruiranno anche mille volte se necessario
      Ricostruire credo sia l'ultimo dei problemi ora come ora.
      I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.

      Commenta

      • Sartorio
        Non utente di Bodyweb
        • Dec 2004
        • 7305
        • 369
        • 118
        • Società Civile
        • Send PM

        In effetti se non si fermano queste maledette scosse la stessa attività di ricostruzione e ripristino degli edifici è rischiosissima.
        Originariamente Scritto da gorgone
        il capitalismo vive delle proprie crisi.

        Commenta

        • Liam & Me
          Bad Blake
          • Dec 2006
          • 5562
          • 784
          • 848
          • high as a kite
          • Send PM

          Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
          E' la stessa cosa che ho sentito io da diversi geofisici intervistati in TV. Considerando che la zona veniva considerata quasi immune da rischi sismici, molti studiosi hanno detto che sta letteralmente cambiando la geografia dell'Italia sismica rendendo, di fatto, a rischio medio-alto zone che, fino a ieri, erano considerate sicure.
          Ma guarda, questa e' la cosa piu' sconvolgente.

          Le case costruite negli ultimi 10-15 anni sono tutte antisismiche, quelle ovviamente hanno retto benissimo. Quelle costruite dagli anni 60 in poi hanno comunque tenuto, ce n'erano poche inagibili. I geologi dicevano che a suo tempo erano state costruite bene e con buoni materiali, per cui la stragrande maggioranza di queste hanno retto. Ma hanno retto "per caso", se mi passi il termine, perche' non erano state progettate per resistere ad eventi del genere.
          Discorso diverso per le case nei centri storici, alcune delle quali hanno diversi secoli alle spalle, alcune di quelle si sono proprio sbriciolate.

          I capannoni industriali sono tutta un'altra storia. Li' gli ondeggiamenti dovuti alla loro altezza hanno fatto i danni grossi, tenuto conto che le normative antisismiche sono state rispettate, ma erano per una zona a basso rischio.
          B & B with a little weed










          Commenta

          • salsa
            Bodyweb Zenior
            • Jun 2008
            • 1742
            • 619
            • 630
            • .
            • Send PM

            Al momento della scossa di questa mattina ero in bagno....porca miseria ed ha vibrato mensola dei profumi....sotto c'era mia figlia....io non sapevo se prenderla ed uscire....é stato tipo 1-2secondi....poi é passato tutto...porca trottola ti vie e la strizza in questi casi.( ed io abito in trentino eh)
            I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.

            Commenta

            • Liam & Me
              Bad Blake
              • Dec 2006
              • 5562
              • 784
              • 848
              • high as a kite
              • Send PM

              Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
              l'emilia è fatta di lavoratori. Ricostruiranno anche mille volte se necessario

              Speriamo Green, certo che stavolta la legnata al morale e' stata quasi peggio dell'altra volta.
              Ho chiamato degli amici che lavorano nelle zone intorno al nuovo epicentro, mi hanno detto che e' un disastro, sembra di essere sotto un bombardamento.
              Il conto delle vittime sale a 15, speriamo si fermi li'.

              Ah la Fornero dice che "Non possono crollare edifici a ogni scossa" : si vede che quando l'hanno fatta ministro le hanno fatto lasciare il cervello al guardaroba.
              Last edited by Liam & Me; 29-05-2012, 16:34:37.
              B & B with a little weed










              Commenta

              • Biaso
                Bodyweb Advanced
                • Apr 2012
                • 477
                • 8
                • 11
                • Milano
                • Send PM

                stamattina alle 9 ero a scuola ... stavo facendo la verifica di italiano e siamo usciti , la seconda scossa mi pare alle 11 non siamo usciti mentre tutte le altre scuola di parma sono state chiuse la nostra è restata aperta... alle 13 ero al 3 piano e c'erano i muri della classe in cartongesso che facevano paura ! scuola disorganizzatissima! non hanno fatto suonare la campanella di allarme perchè erano tutti a chiedere gli autografi ad albertini visto che domenica gioca la nazionale contro il lussenbugo a parma... io non ho parole... gente che chiede autografi in situazioni simili.. mha..

                Commenta

                • Argor
                  Bodyweb Advanced
                  • Jun 2009
                  • 3832
                  • 423
                  • 748
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da salsa Visualizza Messaggio
                  Ricostruire credo sia l'ultimo dei problemi ora come ora.
                  quoto

                  Commenta

                  • greenday2
                    Bodyweb Senior
                    • Aug 2005
                    • 5921
                    • 1,034
                    • 440
                    • London
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                    Speriamo Green, certo che stavolta la legnata al morale e' stata quasi peggio dell'altra volta.
                    Ho chiamato degli amici che lavorano nelle zone intorno al nuovo epicentro, mi hanno detto che e' un disastro, sembra di essere sotto un bombardamento.
                    Il conto delle vittime sale a 15, speriamo si fermi li'.

                    Ah la Fornero dice che "Non possono crollare edifici a ogni scossa" : si vede che quando l'hanno fatta ministro le hanno fatto lasciare il cervello al guardaroba.
                    Certo il morale è a terra. Ma noi siamo quelli che nel passato abbiamo ricostruito dopo il 1996 e si ricostruiva ad ogni piena del Po. La pelle è spessa ed il coraggio non manca..quella tipica del contadino.
                    E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                    Commenta

                    • gorgone
                      for a while
                      • May 2008
                      • 6246
                      • 832
                      • 835
                      • nel cuore di chi è nel mio cuore
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                      Ma guarda, questa e' la cosa piu' sconvolgente.

                      Le case costruite negli ultimi 10-15 anni sono tutte antisismiche, quelle ovviamente hanno retto benissimo. Quelle costruite dagli anni 60 in poi hanno comunque tenuto, ce n'erano poche inagibili. I geologi dicevano che a suo tempo erano state costruite bene e con buoni materiali, per cui la stragrande maggioranza di queste hanno retto. Ma hanno retto "per caso", se mi passi il termine, perche' non erano state progettate per resistere ad eventi del genere.
                      Discorso diverso per le case nei centri storici, alcune delle quali hanno diversi secoli alle spalle, alcune di quelle si sono proprio sbriciolate.

                      I capannoni industriali sono tutta un'altra storia. Li' gli ondeggiamenti dovuti alla loro altezza hanno fatto i danni grossi, tenuto conto che le normative antisismiche sono state rispettate, ma erano per una zona a basso rischio.
                      se non sbaglio erano zone scelte per l'eventuale costruzione di centrali nucleari proprio perché zona a bassissimo rischio sismico.
                      inoltre, sempre se non sbaglio, ci sono anche depositi di stoccaggio metano lungo la faglia, si sa qualcosa?

                      Commenta

                      • TheSandman
                        Ex Presidente
                        • Jun 2008
                        • 4902
                        • 579
                        • 729
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                        Certo il morale è a terra. Ma noi siamo quelli che nel passato abbiamo ricostruito dopo il 1996 e si ricostruiva ad ogni piena del Po. La pelle è spessa ed il coraggio non manca..quella tipica del contadino.
                        si ma il peggio è che ogni secondo è un'incognita...ogni secondo è buono per una nuova scossa e non sai se viene come viene...io oggi non sono riuscito a concludere nulla, dovrei studiare ma è come vivere sospesi in attesa di qualcosa che speri non venga


                        Tessera N° 6

                        Commenta

                        • Liam & Me
                          Bad Blake
                          • Dec 2006
                          • 5562
                          • 784
                          • 848
                          • high as a kite
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggio
                          se non sbaglio erano zone scelte per l'eventuale costruzione di centrali nucleari proprio perché zona a bassissimo rischio sismico.
                          inoltre, sempre se non sbaglio, ci sono anche depositi di stoccaggio metano lungo la faglia, si sa qualcosa?
                          Sulle centrali nucleari credo la zona scelta fosse piu' verso la foce del po, ma non sono sicuro.
                          Lo stoccagglio del gas naturale lo vogliono fare a Rivara, a pochi km da casa mia, vicinissimo all'epicentro delle scosse di oggi. IL progetto prevedeva di rendere la zona il bacino di stoccaggio piu' grande d'Italia, so che lo volevano portare avanti nonostante la prima botta di domenica scorsa. Questo perche' secondo il loro CEO americano la zona rimane a basso rischio sismico, gliel'hanno detto i sismologi di Catania.

                          Comunque si', la zona e' sempre stata considerata tra quelle a piu' basso rischio sismico in Italia.
                          B & B with a little weed










                          Commenta

                          • salsa
                            Bodyweb Zenior
                            • Jun 2008
                            • 1742
                            • 619
                            • 630
                            • .
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                            Sulle centrali nucleari credo la zona scelta fosse piu' verso la foce del po, ma non sono sicuro.
                            Lo stoccagglio del gas naturale lo vogliono fare a Rivara, a pochi km da casa mia, vicinissimo all'epicentro delle scosse di oggi. IL progetto prevedeva di rendere la zona il bacino di stoccaggio piu' grande d'Italia, so che lo volevano portare avanti nonostante la prima botta di domenica scorsa. Questo perche' secondo il loro CEO americano la zona rimane a basso rischio sismico, gliel'hanno detto i sismologi di Catania.

                            Comunque si', la zona e' sempre stata considerata tra quelle a piu' basso rischio sismico in Italia.
                            Solo dal 2006 la carta sismica é stata completata ed ora bisogna già rivederla.....e poi si parla ancora di prevedibilità di terremoti.
                            I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.

                            Commenta

                            • Sartorio
                              Non utente di Bodyweb
                              • Dec 2004
                              • 7305
                              • 369
                              • 118
                              • Società Civile
                              • Send PM

                              Al momento restano solo la Sardegna e la Puglia orientale come zone relativamente tranquille, ma credo che ormai si possa considerare l'intero territorio nazionale a medio-elevato rischio sismico, ogni 6 anni circa ci sorbiamo un terremoto che provoca puntualmente danni pesanti, e ripetiamo ogni volta le stesse cose.
                              Originariamente Scritto da gorgone
                              il capitalismo vive delle proprie crisi.

                              Commenta

                              Working...
                              X