Il fracking fa veri danni, ricordo il vecchietto americano che apriva il rubinetto di casa, ci metteva sotto un accendino ed usciva una vampata tipo lanciafiamme, però non mi risulta proprio che questo genere di pratiche siano state applicate nella bassa modenese
terremoto chi lo ha sentito?
Collapse
X
-
A quanto ne sai tu non è mai stato utilizzato. In Italia si costruiscono scuole sui rifiuti tossici e si fanno esplodere navi a perdere in mezzo al mare, meno male che arrivi tu coi rettiliani a riportarci sulla retta via
---------- Post added at 15:32:20 ---------- Previous post was at 15:31:46 ----------
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioIl fracking fa veri danni, ricordo il vecchietto americano che apriva il rubinetto di casa, ci metteva sotto un accendino ed usciva una vampata tipo lanciafiamme, però non mi risulta proprio che questo genere di pratiche siano state applicate nella bassa modenese
Commenta
-
-
Si stava trivellando (o pensando di trivellare, non l'ho ancora capito) per vedere di creare un deposito di gas a Rivara, con l'idea che tanto la zona era a basso rischio sismico. Credo ora cambieranno idea.
Ho due domande. E' vero che i rimborsi in caso di terremoto vengono fatti in base alla magnitudo della scossa? Su un sito ho letto 33% per magnitudo inferiore a 6, 100% per magnitudo superiore. E' possibile che si decida di "ridurre" la magnitudo per poter quindi limitare i rimborsi?
Si sentono anche queste cose in giro.Last edited by Marcie J.; 01-06-2012, 16:42:25."Non devi criticare il tempo, capo! Fa parte del nostro mondo!"
Commenta
-
-
Barone sai perché non può essere? Perché sotto la pianura padana c'è sabbia, e questo è anche il motivo per cui si diceva che fosse abbastanza sicura dal punto di vista sismico, il fracking si utilizza nel sottosuolo roccioso, per frantumare la roccia appunto, agevolando la fuoriuscita di gasOriginariamente Scritto da gorgoneil capitalismo vive delle proprie crisi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioBarone sai perché non può essere? Perché sotto la pianura padana c'è sabbia, e questo è anche il motivo per cui si diceva che fosse abbastanza sicura dal punto di vista sismico, il fracking si utilizza nel sottosuolo roccioso, per frantumare la roccia appunto, agevolando la fuoriuscita di gas
---------- Post added at 15:48:15 ---------- Previous post was at 15:47:09 ----------
Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza MessaggioVa bene dai, il terremoto è colpa del francking, di MarioMonti e di Berlusconi...
Ma siamo seri dai...questo complottismo è qualcosa di vomitevole...è possibile su un-evento-uno come il terremoto dire che è un evento naturale?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza MessaggioBarone sai perché non può essere? Perché sotto la pianura padana c'è sabbia, e questo è anche il motivo per cui si diceva che fosse abbastanza sicura dal punto di vista sismico, il fracking si utilizza nel sottosuolo roccioso, per frantumare la roccia appunto, agevolando la fuoriuscita di gas
Nell'opuscolo diffuso dalla protezione civile si legge
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Rainbow23 Visualizza MessaggioNon mi addentro nel discorso fracking ma voglio sfatare un mito, con cui sono sempre cresciuto, ovvero della relativa sicurezza della pianura piadana visto il sottosuolo sabbioso.
Nell'opuscolo diffuso dalla protezione civile si legge
[ATTACH=CONFIG]120571[/ATTACH]
Diciamo che l'optimum sarebbe avere una casa costruita bene, su un terreno rigido sopra, ottenuto anche con espedienti tecnici quando fai le fondamenta, e sabbioso sotto, ma qui mi fermo perché è roba da geologi-ingegneri edili.Originariamente Scritto da gorgoneil capitalismo vive delle proprie crisi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Marcie J. Visualizza MessaggioSi stava trivellando (o pensando di trivellare, non l'ho ancora capito) per vedere di creare un deposito di gas a Rivara, con l'idea che tanto la zona era a basso rischio sismico. Credo ora cambieranno idea.
Ho due domande. E' vero che i rimborsi in caso di terremoto vengono fatti in base alla magnitudo della scossa? Su un sito ho letto 33% per magnitudo inferiore a 6, 100% per magnitudo superiore. E' possibile che si decida di "ridurre" la magnitudo per poter quindi limitare i rimborsi?
Si sentono anche queste cose in giro.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza MessaggioUn amico che si e' beccato il terremoto in Umbria mi diceva che queste voci vengono da gente che ha interpretato male le normative vigenti. Se trovo il suo post esatto lo copio qui.
ma credo il problema sia che fanno casino con le scale, per questo poi si creano queste polemiche.
c'è la magnitudo momento, la richter e la mercalli e vengono usate a ***** da giornalisti e da tutti quelli che non sono esperti. (me compresa)
comunque sembra che i rimborsi siano legati alla scala mercalli, che è quella che misura i danni.
la scossa in abruzzo era 5.8 secondo una scala (magnitudo momento o richter) e 6.3 secondo un'altra, non è che l'avevano ridotta, erano due misure diverse."Non devi criticare il tempo, capo! Fa parte del nostro mondo!"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Marcie J. Visualizza MessaggioGrazie Liam, oggi leggevo qualche disquisizione sulla cosa, era una polemica che era uscita dopo il terremoto in abruzzo.
ma credo il problema sia che fanno casino con le scale, per questo poi si creano queste polemiche.
c'è la magnitudo momento, la richter e la mercalli e vengono usate a ***** da giornalisti e da tutti quelli che non sono esperti. (me compresa)
comunque sembra che i rimborsi siano legati alla scala mercalli, che è quella che misura i danni.
la scossa in abruzzo era 5.8 secondo una scala (magnitudo momento o richter) e 6.3 secondo un'altra, non è che l'avevano ridotta, erano due misure diverse.
Tessera N° 7
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Françis1992 Visualizza MessaggioC'è una sostanziale differenza tra scala richter e scala mercalli: La mercalli misura l'intensità di un terremoto tenendo conto dei danni che lo stesso compie all'ambiente,mentre la scala richter misura l'energia sprigionata dal sisma,ed è misurata in magnitudo. Per intenderci,un terremoto di intensità media che distrugge un vecchia cittadina dell'entroterra,avrà valori maggiori nella scala mercalli che nella scala richter. Il terremoto più forte della storia invece,in cile,negli anni 60 e di magnitudo 9.5,aveva valori inferiori nella scala mercalli,perchè i danni furono relativamente pochi rispetto alla potenza del sisma
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Françis1992 Visualizza MessaggioC'è una sostanziale differenza tra scala richter e scala mercalli: La mercalli misura l'intensità di un terremoto tenendo conto dei danni che lo stesso compie all'ambiente,mentre la scala richter misura l'energia sprigionata dal sisma,ed è misurata in magnitudo. Per intenderci,un terremoto di intensità media che distrugge un vecchia cittadina dell'entroterra,avrà valori maggiori nella scala mercalli che nella scala richter. Il terremoto più forte della storia invece,in cile,negli anni 60 e di magnitudo 9.5,aveva valori inferiori nella scala mercalli,perchè i danni furono relativamente pochi rispetto alla potenza del sisma
Credo la confusione maggiore si faccia fra magnitudo momento e scala richter.
Originariamente Scritto da Biaso Visualizza Messaggio9.5 e non aveva fatto molto danni?"Non devi criticare il tempo, capo! Fa parte del nostro mondo!"
Commenta
-
-
visto che qualcuno chiedeva pagine addietro, so che c'è richiesta di articoli per l'igiene, in particolare pannolini per bambini e salviette umidificate, a bologna c'è un bar in via irnerio che fa la raccolta (quello vicino alla libreria), basta portare là e poi pensano a tutto loro.
c'è anche il comodo supermercato in via del borgo, volendoLast edited by gorgone; 02-06-2012, 13:00:32.
Commenta
-
Commenta