terremoto chi lo ha sentito?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Liam & Me
    Bad Blake
    • Dec 2006
    • 5562
    • 784
    • 848
    • high as a kite
    • Send PM

    Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
    si prova a dormire...si prova...ma penso sarà una lunga notte...
    Se proprio vuoi dormire in casa, magari fallo vestito cosi' nel caso fai prima a fiondarti fuori.
    B & B with a little weed










    Commenta

    • soulja
      Bodyweb Advanced
      • Jun 2010
      • 411
      • 25
      • 44
      • Send PM

      Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggio
      si prova a dormire...si prova...ma penso sarà una lunga notte...

      ---------- Post added at 00:40:47 ---------- Previous post was at 00:38:54 ----------

      caro a casa tua tutto ok, hai avuto danni? La scuola? Fai l'Einaudi vero? È nuovo come istituto...hai avuto danni?
      si grazie da me tutto ok per fortuna nn ci sono stati danni .. si faccio l'einaudi noi abbiamo evacuato subito e poi ci hanno mandato a casa però non credo che la scuola abbia subito danni.. tu hai avuto qualche danno ? tutto ok?? speriamo non ne vengano altre .. perchè a reggiolo ha fatto molti danni..

      ---------- Post added at 01:32:42 ---------- Previous post was at 01:28:48 ----------

      e anche a carpi .. ovviamente so che ha fatto molti danni in altri posti , io sto parlando dei posti vicini a dove abito..

      Commenta

      • Sean
        Csar
        • Sep 2007
        • 121245
        • 3,507
        • 3,544
        • Italy [IT]
        • In piedi tra le rovine
        • Send PM

        Sessanta le scosse registrate –Nella notte ancora decine di scosse di terremoto nell'area della pianura emiliano-lombarda colpita in questi giorni dal sisma. Dalla mezzanotte scorsa l'Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato altre 60 scosse con epicentro situato nella zona interessata dal terremoto. La magnitudo delle scosse ha fatto registrare oscillazioni da un minimo di 2.0 a un massimo di 3.4 (alle ore 3.54 di questa mattina, con epicentro nel modenese).

        L'allarme dei sismologi
        "Potrebbe durare anni"


        La roccia dell'Appennino preme contro la Pianura Padana: così nasce l'ondata di scosse. Gli esperti: "Mappe inadeguate, servono più studi. Lo sciame durerà a lungo"

        ROMA - Sopra è una pianura soffice, riempita dai sedimenti del Po e levigata dal passaggio millenario del fiume. Ma basta andare una manciata di chilometri in profondità per trovare una delle strutture geologiche più aggrovigliate che la Terra conosca. Un domino di faglie che si dividono e si ricongiungono. Un incastro di frammenti di roccia dura che si accavallano e cambiano continuamente pendenza. Siamo su un "fronte di guerra", a sud del quale preme la grande zolla dell'Africa, con l'Europa che a nord oppone tutta la sua resistenza. In mezzo, stretta come in una tenaglia, c'è la Pianura Padana. Tanto placida sopra, quanto tormentata sotto.
        La pressione dell'Africa sull'Europa è diretta verso nord-nordest e fa corrugare la roccia degli Appennini contro la Pianura Padana, come quando spingiamo un tappeto verso una parete. "La linea di faglia corre tra est e ovest in maniera irregolare, suddivisa in tanti pezzetti e pezzettini" - spiega Gianluca Valensise, dirigente di ricerca dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). "Come in un domino, la rottura di un frammento può innescare una tensione nel frammento che si trova accanto. Sarà sufficiente questa tensione a scatenare un'altra scossa, e quando? Questo non lo sappiamo mai in anticipo. Quel che possiamo dire è che un fenomeno sismico su una faglia a volte innesca sulla faglia vicina un conto alla rovescia che può durare giorni, anni, magari millenni. Prima o poi però l'orologio arriva all'ora zero".

        L'ora
        zero per la Pianura Padana è scattata già due volte - il 20 e il 29 maggio - con due serie di scosse che hanno ripetutamente superato la magnitudo 5. E che un altro orologio si sia messo a ticchettare per effetto del sisma di ieri non è affatto escluso. Anzi. "Ci sono varie ragioni per dire che quella zona della Pianura era e resta attiva" spiega Carlo Doglioni, sismologo dell'università La Sapienza di Roma. "Oltre alle conoscenze del sottosuolo che abbiamo grazie ai profili sismici, dove è possibile riconoscere le principali faglie, con il Gps è possibile seguire lo spostamento del terreno sia a nord che a sud della linea di faglia. Da tempo ci eravamo accorti che tra Bologna e Padova gli spostamenti avvenivano in alcune zone a un ritmo più lento e in altre a un ritmo più rapido. Segno che delle tensioni si stavano accumulando. Questa discrepanza è stata registrata nelle zone che effettivamente sono state colpite dal sisma. E nelle Alpi venete qualcosa di simile è stato osservato lungo altre faglie".

        Se l'estremità orientale del "fronte di guerra" ora inquieta i geologi, quella occidentale non li lascia tranquilli. "Il grande terremoto di Ferrara del 1570 ha scaricato buona parte dell'energia accumulata nel sottosuolo" spiega Valensise. "E sappiamo che ci vuole circa un millennio perché la tensione si ricarichi. Anche se allora lo sciame durò alcuni anni e non è escluso che accada altrettanto oggi, non ci aspettiamo altri episodi di particolare violenza. Nell'estremità ovest della faglia invece non abbiamo registrato grandi terremoti in tempi recenti. L'energia da quel lato è probabilmente ancora intatta. E tra il 20 e il 29 maggio gli epicentri hanno effettivamente camminato verso ovest".
        Una zona corrugata e tormentata, che non lascerà riposare i sismografi ancora per un po'. Ma la Pianura Padana, secondo i geologi, non ha le potenzialità per un terremoto di magnitudo ancora più alte, e resta escluso il collegamento con il contemporaneo sciame del Pollino. "Nelle mappe del rischio sismico - spiega Alberto Marcellini, dirigente di ricerca al Cnr e professore di sismologia alla Statale di Milano - quest'area è classificata come "medio-bassa". Probabilmente il dato è sottostimato e dovrà essere aggiornato. Ma a differenza di altre zone dell'Italia, nella Pianura Padana i terremoti molto violenti sono estremamente improbabili".

        Anche se le mappe del rischio sismico questa volta non hanno colto la pericolosità della regione padana, le analisi geologiche che hanno cercato di sbrogliare la matasse delle faglie e degli anticlinali non sono mancate in passato. Sottosuoli così complessi infatti possono nascondere idrocarburi fra le pieghe degli anticlinali, e dalla fine della seconda guerra mondiale l'Eni lavorò molto per "fare l'ecografia" alla pancia della Pianura. Il risultato sono mappe del sottosuolo utili ancora oggi, ottenute con il sistema della "sismica a riflessione": una carica esplosiva fatta brillare mentre una rete di sismografi registrano come l'energia rimbalza dalle profondità.

        I geologi insomma sanno bene che l'alveo del Po è un cliente difficile. "Già il 20 maggio avevamo avvertito della possibilità di scosse altrettanto violente", spiega Alessandro Amato, dirigente di ricerca dell'Ingv. "I sismi allora erano localizzati su un asse lungo quasi 40 chilometri: davvero troppo per una magnitudo 5,9. Era il segno che altre faglie erano state probabilmente attivate da quella prima ondata di scosse. Un simile andamento a domino si era registrato in Umbria e nelle Marche nel 1997. Anche il terremoto di Ferrara del 1570 è stato seguito da altri due sismi importanti nel 1572 e nel 1574. Paradossalmente, è molto più facile studiare i cicli sismici di una faglia matura e omogenea come quella di San Andreas che non di quella appenninica". Mezzo millennio fa lo sciame sismico durò effettivamente diversi anni, anche per colpa dell'andamento complesso del sottosuolo della zona. "Molti ricercatori hanno snobbato la Pianura Padana considerandola più noiosa di un paesaggio dolomitico" spiega Valensise. "Ora invece ci siamo accorti che abbiamo bisogno di una nuova stagione di studi".

        La roccia dell'Appennino preme contro la Pianura Padana: così nasce l'ondata di scosse. Gli esperti: "Mappe inadeguate, servono più studi. L…
        ...ma di noi
        sopra una sola teca di cristallo
        popoli studiosi scriveranno
        forse, tra mille inverni
        «nessun vincolo univa questi morti
        nella necropoli deserta»

        C. Campo - Moriremo Lontani


        Commenta

        • Paul_Anderson
          Bodyweb Senior
          • Jun 2008
          • 5943
          • 317
          • 472
          • Send PM

          E' inquietante l' articolo, l' ho letto poco fa.
          Where is Jessica Hyde?

          Commenta

          • Sean
            Csar
            • Sep 2007
            • 121245
            • 3,507
            • 3,544
            • Italy [IT]
            • In piedi tra le rovine
            • Send PM

            Sui giornali, accanto alla cronaca del sisma, campeggia questa polemica sul 2 Giugno, la parata che si vorrebbe rimandare. Polemica giusta o pretestuosa e inopportuna? Leggo che la cifra della sfilata ai Fori si aggira sui tre milioni di euro, in parte già spesi...Avrebbe senso annullare tutto coi soldi in pratica già versati? Che andrebbe in tasca ai terremotati?
            ...ma di noi
            sopra una sola teca di cristallo
            popoli studiosi scriveranno
            forse, tra mille inverni
            «nessun vincolo univa questi morti
            nella necropoli deserta»

            C. Campo - Moriremo Lontani


            Commenta

            • IDDU
              Bodyweb Senior
              • Aug 2011
              • 3573
              • 336
              • 951
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
              Sui giornali, accanto alla cronaca del sisma, campeggia questa polemica sul 2 Giugno, la parata che si vorrebbe rimandare. Polemica giusta o pretestuosa e inopportuna? Leggo che la cifra della sfilata ai Fori si aggira sui tre milioni di euro, in parte già spesi...Avrebbe senso annullare tutto coi soldi in pratica già versati? Che andrebbe in tasca ai terremotati?
              Ma più che altro credo sia una questione di "tatto"

              Commenta

              • s1ck
                Bodyweb Advanced
                • Apr 2009
                • 369
                • 92
                • 118
                • Bexleyheath
                • Send PM

                Mah io purtroppo ho brutte esperienze con i terremoti,ho vissuto in umbria e nel 96/97 c'era stata quella violente scossa che aveva distrutto tutto,la tensione nei giorni successivi e la paura anche al minimo movimento strano di qualche oggetto vicino a te è bruttissimo.

                Non mi resta che darvi un in bocca al lupo,sperando che le scosse di assestamento si concludano in breve tempo così da tornare alla normalità.
                (? 16 morti,per di più molti in fabbrica a lavoro)

                ---------- Post added at 11:33:51 ---------- Previous post was at 11:31:20 ----------

                Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
                Sui giornali, accanto alla cronaca del sisma, campeggia questa polemica sul 2 Giugno, la parata che si vorrebbe rimandare. Polemica giusta o pretestuosa e inopportuna? Leggo che la cifra della sfilata ai Fori si aggira sui tre milioni di euro, in parte già spesi...Avrebbe senso annullare tutto coi soldi in pratica già versati? Che andrebbe in tasca ai terremotati?
                Si leggevo pure io,in totale veniva sui 10 milioni la spesa totale.
                Beh dubito che qualcuno abbia le palle di annullarla,le spese inutili in italia ci saranno sempre ed è lo stesso motivo per cui siamo siamo dove siamo oggi.

                Commenta

                • Sean
                  Csar
                  • Sep 2007
                  • 121245
                  • 3,507
                  • 3,544
                  • Italy [IT]
                  • In piedi tra le rovine
                  • Send PM

                  Sul perchè del crollo dei capannoni industriali: http://www.corriere.it/cronache/12_m...b09a7f99.shtml
                  ...ma di noi
                  sopra una sola teca di cristallo
                  popoli studiosi scriveranno
                  forse, tra mille inverni
                  «nessun vincolo univa questi morti
                  nella necropoli deserta»

                  C. Campo - Moriremo Lontani


                  Commenta

                  • Sean
                    Csar
                    • Sep 2007
                    • 121245
                    • 3,507
                    • 3,544
                    • Italy [IT]
                    • In piedi tra le rovine
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da s1ck Visualizza Messaggio


                    ---------- Post added at 11:33:51 ---------- Previous post was at 11:31:20 ----------


                    Si leggevo pure io,in totale veniva sui 10 milioni la spesa totale.
                    Beh dubito che qualcuno abbia le palle di annullarla,le spese inutili in italia ci saranno sempre ed è lo stesso motivo per cui siamo siamo dove siamo oggi.
                    Leggo qua che i costi dovrebbero aggirarsi sui 3 milioni:

                    I COSTI - Parata di «basso profilo», dunque. A sfilare lungo via dei Fori Imperiali saranno circa 3.200 militari e civili e il costo complessivo - secondo le stime della Difesa - dovrebbe aggirarsi tra i 2 milioni e 600 mila euro e i 2 milioni e 900 mila (con un risparmio oscillante dal milione e mezzo al milione e 900 mila euro riguardo all'edizione 2011, e tra oltre 600 mila e 900 mila euro, rispetto all'edizione 2010). Più nel dettaglio sfileranno 2.584 militari (erano stati 4.919 l'anno scorso) e 738 unità di altre amministrazioni (1.581), insieme a 10 bande (erano 12), 93 mezzi (196) e 98 cavalli (120). Per quanto riguarda i costi, quelli per le tribune e per gli allestimenti sono stati pari a 870 mila euro nel 2010 e a 877 mila nel 2011, a fronte dei 594 mila di quest'anno. Il costo totale è stato di 3 milioni 522 mila euro nel 2010 e di 4 milioni 398 mila nel 2011.

                    Da Facebook e da Twitter la richiesta di evitare sprechi. Ma Napolitano sceglie un'altra soluzione. I costi, quasi 3 milioni


                    Al di là di tutto, una polemica di cui non sentivamo il bisogno.
                    ...ma di noi
                    sopra una sola teca di cristallo
                    popoli studiosi scriveranno
                    forse, tra mille inverni
                    «nessun vincolo univa questi morti
                    nella necropoli deserta»

                    C. Campo - Moriremo Lontani


                    Commenta

                    • centos
                      Bad Lieutenant
                      • Jan 2009
                      • 22523
                      • 1,044
                      • 886
                      • Italy [IT]
                      • Ducato di Parma
                      • Send PM

                      liam pensi ci sia bisogno di qualcosa come collette alimentari?
                      una piccola donazione economica tramite banca la farò in pausa pranzo ma volevo sapere se si stanno attivando in tutta emilia ed in special modo a parma iniziative del genere



                      Commenta

                      • greenday2
                        Bodyweb Senior
                        • Aug 2005
                        • 5921
                        • 1,034
                        • 440
                        • London
                        • Send PM

                        un caro amico giornalista ieri ha fatto un sopralluogo a Cavezzo. Ha detto che non ha mai visto nulla di simile e sembrava lo scenario di un bombardamento aereo.

                        Passando per le carraie, TUTTE le case coloniche hanno subito danni. Alcuni contadini hanno tirato fuori le famose vacche rosse e le hanno legate agli alberi da frutta. Per questo dico che l'emiliano costruirà anche milioni di volte se è necessario.

                        E' parte della sua cultura.
                        E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                        Commenta

                        • Sean
                          Csar
                          • Sep 2007
                          • 121245
                          • 3,507
                          • 3,544
                          • Italy [IT]
                          • In piedi tra le rovine
                          • Send PM

                          Pm di Modena: "Costruzione capannoni politica suicida" – Il Procuratore capo di Modena Vito Zincani ha annunciato l'apertura di un inchiesta relativa alle vittime dei crolli avvenuti in provincia di Modena a causa del sisma di ieri. Il Procuratore sui crolli dei capannoni ha detto che la "politica industriale a livello nazionale sulla costruzione di questi fabbricati è una politica suicida".

                          Repubblica.it
                          ...ma di noi
                          sopra una sola teca di cristallo
                          popoli studiosi scriveranno
                          forse, tra mille inverni
                          «nessun vincolo univa questi morti
                          nella necropoli deserta»

                          C. Campo - Moriremo Lontani


                          Commenta

                          • Liam & Me
                            Bad Blake
                            • Dec 2006
                            • 5562
                            • 784
                            • 848
                            • high as a kite
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio
                            liam pensi ci sia bisogno di qualcosa come collette alimentari?
                            una piccola donazione economica tramite banca la farò in pausa pranzo ma volevo sapere se si stanno attivando in tutta emilia ed in special modo a parma iniziative del genere
                            Onestamente non lo so.
                            Per ora la protezione civile ed i volontari avevano la situazione sotto controllo, pero' le zone piu' colpite dal sisma di ieri sono fuori dal mio comune, e' difficile avere informazioni precise.
                            Forse Jack89 che ha la ragazza di Cavezzo potra' dirci di piu'.
                            B & B with a little weed










                            Commenta

                            • TheSandman
                              Ex Presidente
                              • Jun 2008
                              • 4902
                              • 579
                              • 729
                              • Send PM

                              la polemica sulla parata militare, nata guarda caso su facebook, la trovo ridicola...

                              ---------- Post added at 12:27:19 ---------- Previous post was at 12:24:13 ----------

                              Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio
                              liam pensi ci sia bisogno di qualcosa come collette alimentari?
                              una piccola donazione economica tramite banca la farò in pausa pranzo ma volevo sapere se si stanno attivando in tutta emilia ed in special modo a parma iniziative del genere
                              centos ti rispondo con abbastanza certezza, dal punto di vista materiale qua al momento non c'è bisogno di nulla in quanto a cibo ecc.ecc. Nel senso che i comuni e gli abitanti dei comuni meno colpiti offrono assistenza a quelli maggiormente colpiti e quello che serve si trova in poco tempo


                              Tessera N° 6

                              Commenta

                              • Sean
                                Csar
                                • Sep 2007
                                • 121245
                                • 3,507
                                • 3,544
                                • Italy [IT]
                                • In piedi tra le rovine
                                • Send PM

                                Com'è la situazione da te, Sand? Hai dormito in casa stanotte?
                                ...ma di noi
                                sopra una sola teca di cristallo
                                popoli studiosi scriveranno
                                forse, tra mille inverni
                                «nessun vincolo univa questi morti
                                nella necropoli deserta»

                                C. Campo - Moriremo Lontani


                                Commenta

                                Working...
                                X