If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Vorrei avere la tua drammatica certezza e sicurezza...dico sul serio, come fai a sostenere una cosa del genere...che non è comprovato da assolutamente nulla? La tua è una forma di fede, senza tanti "se" né "ma". Probabilmente hai ragione, anzi, me lo auguro...pero' è qualcosa che non puoi dimostrare.
OT Asen è la parte atea di Sean /Fine OT
Scherzi a parte,Manx parli come il ex prof di filosofia,ma guarda un pò ; filosoficamente che visione hai della religione ? Kantiana ? (anche se non credo dalle tue parole)
ora vado in palestra, e ci penso su cmq ho sbagliato ad intervenire...perché poi rischio di filosofeggiare troppo e mandare in mona le discussioni (come quella che ho aperto io stesso sull' "integrazione"). Una cosa pero' non mi trova d'accordo fin da subito...perché si deve pensare al "dopo-morte" tirando in ballo necessariamente la/una religione...?
Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
Originariamente Scritto da Perineo
vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
Originariamente Scritto da Spratix
C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Fai da te - Il tagliando
Originariamente Scritto da erstef
Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Disagio alimentare & logistica bidibolder
Originariamente Scritto da Gianludlc17
se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Estetica rulez
Originariamente Scritto da 22darklord23
la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
ora vado in palestra, e ci penso su cmq ho sbagliato ad intervenire...perché poi rischio di filosofeggiare troppo e mandare in mona le discussioni (come quella che ho aperto io stesso sull' "integrazione"). Una cosa pero' non mi trova d'accordo fin da subito...perché si deve pensare al "dopo-morte" tirando in ballo necessariamente la/una religione...?
Ma infatti la "soluzione" che vedrebbe il fiorire delle religioni come risposta alla "paura dell' aldilà" è a mio avviso estremamente semplicistica. Semmai, viceversa, la religiosità (che l'uomo manifesta continuamente, al di là delle istituzioni preposte) è espressione naturale della razionalità che induce spontaneamente alla questione aldilà. Questione che peraltro può essere trattata anche a prescindere da un impianto religioso, anche se facilmente lo richiamerebbe.
Vorrei avere la tua drammatica certezza e sicurezza...dico sul serio, come fai a sostenere una cosa del genere...che non è comprovato da assolutamente nulla? La tua è una forma di fede, senza tanti "se" né "ma". Probabilmente hai ragione, anzi, me lo auguro...pero' è qualcosa che non puoi dimostrare.
siamo esseri viventi, e come tutti gli esseri viventi prima o poi moriamo, la capacità di pensare non ci da il privilegio di avere un qualcosa dopo, muori ti decomponi e il tuo corpo verrà assorbito da qualche altro essere vivente finisce li
poi se la vita fosse eterna non ci sarebbe più il significato di vita non so se mi spiego
ora vado in palestra, e ci penso su cmq ho sbagliato ad intervenire...perché poi rischio di filosofeggiare troppo e mandare in mona le discussioni (come quella che ho aperto io stesso sull' "integrazione"). Una cosa pero' non mi trova d'accordo fin da subito...perché si deve pensare al "dopo-morte" tirando in ballo necessariamente la/una religione...?
Perché il concetto stesso di dopo-morte è privo di significato senza un qualche tipo di mediazione religiosa, certo resta il nobile ricordo dei nostri cari, o quello di una fetta più grande di individui, se abbiamo particolarmente meritato in vita, ma la morte è universalmente accettata come fine di questa vita terrena. Tutto quello che accade da questo punto in poi è un dominio tradizionale della "spiritualità", se ci infastidisce il termine religione.
Ma infatti la "soluzione" che vedrebbe il fiorire delle religioni come risposta alla "paura dell' aldilà" è a mio avviso estremamente semplicistica. Semmai, viceversa, la religiosità (che l'uomo manifesta continuamente, al di là delle istituzioni preposte) è espressione naturale della razionalità che induce spontaneamente alla questione aldilà. Questione che peraltro può essere trattata anche a prescindere da un impianto religioso, anche se facilmente lo richiamerebbe.
Non saltiamo a conclusioni affrettate, le religioni non sono banalmente una risposta alla paura dell'aldilà, ammesso che esista l'aldilà, ma sono state il più genuino ed atavico tentativo di giustificare la nostra stessa esistenza.
a che tante facelle
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
infinito seren? Che vuol dire questa
solitudine immensa? Ed io che sono?
Così meco ragiono.
Non saltiamo a conclusioni affrettate, le religioni non sono banalmente una risposta alla paura dell'aldilà, ammesso che esista l'aldilà, ma sono state il più genuino ed atavico tentativo di giustificare la nostra stessa esistenza.
Certamente, il concetto riproposto in questi termini ha (più) senso.
Ovvero non è il "pensiero dell'aldilà" a suscitare il senso religioso, ma è il senso religioso a rispondere anche ed eventualmente alla "questione aldilà". Tuttavia la stessa questione può essere trattata anche in termini puramente filosofici, senza evocare necessariamente il concetto di "divinità", e addirittura scientifici, nel momento in cui si ricerchi una "fenomenologia del trapasso" che consenta di definire propriamente il significato di morte.
siamo esseri viventi, e come tutti gli esseri viventi prima o poi moriamo, la capacità di pensare non ci da il privilegio di avere un qualcosa dopo, muori ti decomponi e il tuo corpo verrà assorbito da qualche altro essere vivente finisce li
poi se la vita fosse eterna non ci sarebbe più il significato di vita non so se mi spiego
Sono d'accordo su tutto (in parte...diciamo) ma non su questo tono dogmatico di fondo (è per farmi capire, non è una critica) e su questa certezza assoluta che hai...poiché, razionalmente parlando, non puoi averla.
In ogni caso ammiro chi ha certezze assolute come te, cosi' come ammiro il credente....ma tu e lui, siete cmq dei "fedeli", poiché credete in qualcosa che non ha dimostrazione, prova ecc... ripeto, ammiro entrambe le categorie, quella dell' "ateo" e quella del "credente", ma per me sono sempre forme di un'unica fede...ed espressione della stessa esigenza di sicurezza e spiegazione. Io da eterno scettico che pone domande senza pretendere di dare loro una risposta ultima...non posso arrogarmi questa certezza, né quella del credente né quella del non-credente. Ma la mia è distorsione professionale...
Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
Originariamente Scritto da Perineo
vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
Originariamente Scritto da Spratix
C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Fai da te - Il tagliando
Originariamente Scritto da erstef
Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Disagio alimentare & logistica bidibolder
Originariamente Scritto da Gianludlc17
se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Estetica rulez
Originariamente Scritto da 22darklord23
la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Ci sono credenti che hanno molti dubbi e atei che hanno altrettanti dubbi. Gli "assolutamente certi" (o almeno quelli che mostrano di esserlo, perchè poi sondare le intimità delle coscienze è impossibile) ritengo siano una minoranza: per tutti, è una scommessa.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta