If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
le crisi sono legate alla fiducia, fondamentalmente non ad altro. siamo lontani dai tempi in cui la carestia era fonte di crisi o altri fenomeni endemici.
se fino a ieri tutti compravano e il giorno dopo tutti vendono... i prezzi all'ingrosso crollano, quelli al dettaglio crescono. ecco fatta la crisi.
Ok, mi chiedo però... perchè fino al 28 le fabbriche erano aperte, la gente lavorava, poi all'improvviso nel 29 le fabbriche chiusero, la gente smise di lavorare, non avevano soldi per mangiare?
La fabbrica era sempre li, le persone erano sempre li, i soldi emessi dalla banca erano sempre gli stessi, le risorse (minerali, terra, petrolio, etc) del paese erano sempre le stesse....
E' difficile liquidare in un post (ed in un 3d) le varie concause del crack del '29. In realtà, ha molti punti in comune con la crisi scoppiata nel 2008 e che di fatto si sta protraendo. (ossia in brevissimo, "vivere con soldi che non si hanno").
Cmq c'è una regola non scritta in economia e finanza : le profezie tendono ad autoavverarsi.
E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
le crisi sono legate alla fiducia, fondamentalmente non ad altro. siamo lontani dai tempi in cui la carestia era fonte di crisi o altri fenomeni endemici.
se fino a ieri tutti compravano e il giorno dopo tutti vendono... i prezzi all'ingrosso crollano, quelli al dettaglio crescono. ecco fatta la crisi.
E' difficile liquidare in un post (ed in un 3d) le varie concause del crack del '29. In realtà, ha molti punti in comune con la crisi scoppiata nel 2008 e che di fatto si sta protraendo. (ossia in brevissimo, "vivere con soldi che non si hanno").
Cmq c'è una regola non scritta in economia e finanza : le profezie tendono ad autoavverarsi.
Esattamente, io (governo) creo soldi, ovvero li presto a te (cittadino) e tu me li ridai con gli interessi, lavori, guadagni, non riesci a restituirmeli? Te ne presto di più, ne creo di più, ma valgono di meno, maggiore tasso, per cui te ne servono ancora di più per restituirmi quello che era la cifra iniziale, lasciamo un margine di fiducia ed andiamo avanti aumentando il tasso ed i soldi creati e prestati sulla fiducia, fino al ... patatrack!
il meccanismo è concettualmente molto semplice: credo in te, investo; tu fai lo stesso in una catena planetaria. nel momento in cui una grossa fetta di attori smette di credere in chi credeva prima, tutto d'un tratto tutti smettono di credere in tutti perché i sistemi di valutazione vanno in tilt. il sistema si ferma perché prima era possibile fare cose ad un costo, ora non si può più o il prezzo è molto maggiore (anche valutato in termini di rischio). il ruolo dello Stato è quello ridare credibilità a determinati a punti nevralgici del sistema o ridurre il rischio sostenuto da questi attori.
il meccanismo è concettualmente molto semplice: credo in te, investo; tu fai lo stesso in una catena planetaria. nel momento in cui una grossa fetta di attori smette di credere in chi credeva prima, tutto d'un tratto tutti smettono di credere in tutti perché i sistemi di valutazione vanno in tilt. il sistema si ferma perché prima era possibile fare cose ad un costo, ora non si può più o il prezzo è molto maggiore (anche valutato in termini di rischio). il ruolo dello Stato è quello ridare credibilità a determinati a punti nevralgici del sistema o ridurre il rischio sostenuto da questi attori.
il meccanismo è concettualmente molto semplice: credo in te, investo; tu fai lo stesso in una catena planetaria. nel momento in cui una grossa fetta di attori smette di credere in chi credeva prima, tutto d'un tratto tutti smettono di credere in tutti perché i sistemi di valutazione vanno in tilt. il sistema si ferma perché prima era possibile fare cose ad un costo, ora non si può più o il prezzo è molto maggiore (anche valutato in termini di rischio). il ruolo dello Stato è quello ridare credibilità a determinati a punti nevralgici del sistema o ridurre il rischio sostenuto da questi attori.
Con il termine stato, nel nostro caso, sinonimo di tutte le brave persone che sono a Montecitorio
Mi ripeterò, ma all'origine di tutto c'è l'impossibilità di produrre ai livelli precedenti alla crisi del 2008. O perlomeno produrre a quei bassi costi. E parlo di tutto: auto, vestiario, alimenti, ect... Semplicemente non ci sono più le risorse per una crescita globale. Da questo l'attuale caos della finanza, che prima poteva giocare continuamente al rilancio, ora non più e c'è da pagare i vecchi conti.
sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.
sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.
Brunetta, se ben ricordo, se ne andò senza affrontare i contestatori. Vespa li ha invitati a parlare, ma nessuno oltre alle grida ha detto nulla di articolato. Forse meglio così, se il rischio è (come nel caso dei black bloc intervistati in tv) aprire la bocca e confermare tutti i nostri più atroci sospetti sulla consistenza intellettuale dei manifestanti.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta