La chiesa cattolica fa soldi con ilporno

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Argor
    Bodyweb Advanced
    • Jun 2009
    • 3832
    • 423
    • 748
    • Send PM

    #46
    presto cadrà ne sono certo

    Commenta

    • Sartorio
      Non utente di Bodyweb
      • Dec 2004
      • 7305
      • 369
      • 118
      • Società Civile
      • Send PM

      #47
      Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
      [ATTACH=CONFIG]111663[/ATTACH]
      Questa ragazza è pronta per contribuire alla causa, scherzi a parte mi rendo conto che non ci fanno una bella figura, ma meglio far soldi così piuttosto che pretenderli dallo Stato.
      Originariamente Scritto da gorgone
      il capitalismo vive delle proprie crisi.

      Commenta

      • Sergio
        Administrator
        • May 1999
        • 88265
        • 2,231
        • 2,957
        • United States [US]
        • Florida
        • Send PM

        #48
        Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
        Questa ragazza è pronta per contribuire alla causa, scherzi a parte mi rendo conto che non ci fanno una bella figura, ma meglio far soldi così piuttosto che pretenderli dallo Stato.
        No no, certo.. continua, continua....

        Click image for larger version

Name:	dig1.jpg
Views:	1
Size:	33.2 KB
ID:	15922601



        Commenta

        • BB_fixed
          Bodyweb Advanced
          • Jun 2011
          • 1375
          • 89
          • 97
          • Send PM

          #49
          non mi stupisco che poi la gente non vada in chiesa....sentendo queste cose anche ai credenti fanno passare la voglia..
          "Solo un vero maestro può avere l'umiltà di restare un eterno allievo."

          Commenta

          • IDDU
            Bodyweb Senior
            • Aug 2011
            • 3573
            • 336
            • 951
            • Send PM

            #50
            Originariamente Scritto da BB_fixed Visualizza Messaggio
            non mi stupisco che poi la gente non vada in chiesa....sentendo queste cose anche ai credenti fanno passare la voglia..
            bè la gente sta perdendo la voglia di andare in chiesa perchè (forse) si sta rendendo conto che ci stanno pigliando per i fondelli da millenni.

            Commenta

            • richard
              scientific mode
              • May 2006
              • 19924
              • 381
              • 414
              • Send PM

              #51
              Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
              Differenziare è importante, inutile negare che la Chiesa come entità economica ha il dovere di far quadrare conti e bilanci, se il porno può essere una soluzione allora va bene, l'importante è che si resti nella legalità, tanto non è che quei filmini vengono girati da preti e suore, fatto diverso la pedofilia, o le attività criminali di vario tipo, queste sono ingiustificabili.
              Questa tua considerazione mi dà lo spunto per una riflessione di carattere generale che in qualche modo si riaggancia al discorso affrontato tempo fa nel thread sulla crisi economica europea. In quell'occasione muovevo una critica sulla "a-scientificità" (non da intendersi di strumenti, ma proprio come impostazione) delle discipline economiche e conseguente gestione politico-economica (si parlava in particolare dell'attuale significato di denaro).

              In realtà il discorso può, in un certo senso, essere ancora reso più estremo venendo a convenire che l'impalcatura economica in cui siamo immersi non solo risulta essere "a-scientifica", ma può essere addirittura ricondotta ad un vero e proprio "sentire religioso" a sé stante e più o meno conscio. Rilievi in tal senso sono ad esempio pervenuti recentemente in ambiti sociologici e filosofici da personalità come Nelson e Goodchild, tramite opere di riferimento quali Economics as Religion (del primo) e The Theology of Money (del secondo). La conseguenza sarebbe che, molto spesso senza una reale coscienza, il non-credente (ateo o agnostico che sia) si ritrova alla pratica di una vera e propria subdola (perché appunto inconsapevole) e indesiderata fede spuria, mentre il credente (indipendentemente da qualunque confessione religiosa appartenga) è costretto ad un altrettanto "parassitario" sincretismo religioso (a meno di vivere da eremita sull'Himalaya).

              La Chiesa in questo frangente, quale appunto entità anche economica, sembra cadere pienamente nel rischio, scendendo a compromessi con la stessa morale che trasmette da millenni. A dirla tutta essa stessa è ben consapevole del problema, visto che l'insegnamento non si possono servire due padroni riecheggia continuamente, ora più che mai, in dibattiti e omelie. Tuttavia, per usare un concetto smithiano, l'andazzo tende a divenire sempre più naturale, qui con l'accezione di "necessario" e non di "giusto".

              Ritengo che il problema di una ristrutturazione economica di base, anche in senso radicale, non sia soltanto un problema scientifico, tecnologico e sociale, ma che rivesta anche tutte le caratteristiche di una questione teologica: occorre cioè ridefinire tutto in modo che, non solo la gestione economica sia efficiente, rispettando/preservando le risorse naturali e garantendo quindi l'opportuno grado di benessere per tutti; ma è altrettanto necessario che l'impostazione non evochi sentimenti di fede ingannevoli/indesiderati, consentendo ad ognuno di muoversi davvero liberamente nell'ambito del personale e realmente voluto credo religioso. Si tratta anche qui di ricercare una condizione "naturale" anche se probabilmente non sufficiente.
              Last edited by richard; 28-10-2011, 17:53:40.

              Commenta

              • 600
                been there, done that
                • Mar 2009
                • 3861
                • 329
                • 239
                • Quel paese
                • Send PM

                #52
                Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                Differenziare è importante, inutile negare che la Chiesa come entità economica ha il dovere di far quadrare conti e bilanci, se il porno può essere una soluzione allora va bene, l'importante è che si resti nella legalità, tanto non è che quei filmini vengono girati da preti e suore, fatto diverso la pedofilia, o le attività criminali di vario tipo, queste sono ingiustificabili.

                Tenete presente che in Germania le propaggini del Vaticano devono pagarle le tasse, non funziona come in Italia.
                Quando mai l'importante può essere solo quello? Se la chiesa non ha una direzione propria che non sia guidata e limitata da regole proprie è inutile che stia lì anche solo un altro giorno.
                Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

                Commenta

                • Sergio
                  Administrator
                  • May 1999
                  • 88265
                  • 2,231
                  • 2,957
                  • United States [US]
                  • Florida
                  • Send PM

                  #53
                  ma non dovevano pensare alle anime?



                  Commenta

                  • Sartorio
                    Non utente di Bodyweb
                    • Dec 2004
                    • 7305
                    • 369
                    • 118
                    • Società Civile
                    • Send PM

                    #54
                    Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                    Questa tua considerazione mi dà lo spunto per una riflessione di carattere generale che in qualche modo si riaggancia al discorso affrontato tempo fa nel thread sulla crisi economica europea. In quell'occasione muovevo una critica sulla "a-scientificità" (non da intendersi di strumenti, ma proprio come impostazione) delle discipline economiche e conseguente gestione politico-economica (si parlava in particolare dell'attuale significato di denaro).

                    In realtà il discorso può, in un certo senso, essere ancora reso più estremo venendo a convenire che l'impalcatura economica in cui siamo immersi non solo risulta essere "a-scientifica", ma può essere addirittura ricondotta ad un vero e proprio "sentire religioso" a sé stante e più o meno conscio. Rilievi in tal senso sono ad esempio pervenuti recentemente in ambiti sociologici e filosofici da personalità come Nelson e Goodchild, tramite opere di riferimento quali Economics as Religion (del primo) e The Theology of Money (del secondo). La conseguenza sarebbe che, molto spesso senza una reale coscienza, il non-credente (ateo o agnostico che sia) si ritrova alla pratica di una vera e propria subdola (perché appunto inconsapevole) e indesiderata fede spuria, mentre il credente (indipendentemente da qualunque confessione religiosa appartenga) è costretto ad un altrettanto "parassitario" sincretismo religioso (a meno di vivere da eremita sull'Himalaya).

                    La Chiesa in questo frangente, quale appunto entità anche economica, sembra cadere pienamente nel rischio, scendendo a compromessi con la stessa morale che trasmette da millenni. A dirla tutta essa stessa è ben consapevole del problema, visto che l'insegnamento non si possono servire due padroni riecheggia continuamente, ora più che mai, in dibattiti e omelie. Tuttavia, per usare un concetto smithiano, l'andazzo tende a divenire sempre più naturale, qui con l'accezione di "necessario" e non di "giusto".

                    Ritengo che il problema di una ristrutturazione economica di base, anche in senso radicale, non sia soltanto un problema scientifico, tecnologico e sociale, ma che rivesta anche tutte le caratteristiche di una questione teologica: occorre cioè ridefinire tutto in modo che, non solo la gestione economica sia efficiente, rispettando/preservando le risorse naturali e garantendo quindi l'opportuno grado di benessere per tutti; ma è altrettanto necessario che l'impostazione non evochi sentimenti di fede ingannevoli/indesiderati, consentendo ad ognuno di muoversi davvero liberamente nell'ambito del personale e realmente voluto credo religioso. Si tratta anche qui di ricercare una condizione "naturale" anche se probabilmente non sufficiente.
                    Si, ricordo il discorso, in pratica il denaro visto come una nuova forma di religione, però è superfluo evidenziare come la Chiesa cattolica sia stata una delle promotrici dello sviluppo economico moderno, più che una vittima: la produzione sistematica del prosciutto di Parma si deve ai benedettini che nutrivano i maiali col siero del latte avanzato dalla produzione del parmigiano reggiano (altra genialata dei monaci), dando il via allo sfruttamento industriale dei pascoli e degli animali da allevamento.
                    Monsignor Vecchi affermò che il marketing fosse una invenzione di Gesù, testuali parole.

                    L'organizzazione gerarchica piramidale, le "divise", abito talare e saio, la propaganda fide, intesa come attività pastorale, non mi riferisco all'organizzazione che porta lo stesso nome, descrivono un protocapitalismo volto alla diffusione del prodotto "parola di Dio".
                    Anche i sui fork, sotto forma di protestantesimo, quaccheri, calvinismo, hanno gettato le basi per quello che oggi chiamiamo capitalismo anglosassone.
                    Weber stesso affermava che il calvinismo fosse il progenitore diretto dello spirito capitalista. Il problema dei due padroni attiene alla natura degli stessi, i metodi economici si evolvono rapidamente, la morale di cui la Chiesa dovrebbe farsi portatrice è la medesima da millenni e non necessariamente questa morale è la migliore possibile.

                    Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
                    Quando mai l'importante può essere solo quello? Se la chiesa non ha una direzione propria che non sia guidata e limitata da regole proprie è inutile che stia lì anche solo un altro giorno.

                    Mi sforzo di essere pratico, la Chiesa ha sin troppe regole proprie che cozzano con la realtà esterna, tanto che gli stessi suoi esponenti le disattendono sistematicamente, a patto che queste violazioni non diventino di pubblico dominio, per benpensare. Dovendo scegliere preferisco rimanere nella legalità, perché a botte di direzioni proprie diventi Mafia.

                    Nessuno costringe le persone a seguire i precetti di qualsiasi religione, però è curioso che gli italiani, indipendentemente dalla loro fede, siano in qualche modo obbligati a rifondere di tasca propria parte delle spese sostenute da questa organizzazione, in nome di una presunta purezza di facciata che tanto non c'è, per loro stessa ammissione.
                    Originariamente Scritto da gorgone
                    il capitalismo vive delle proprie crisi.

                    Commenta

                    • richard
                      scientific mode
                      • May 2006
                      • 19924
                      • 381
                      • 414
                      • Send PM

                      #55
                      Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                      [...]
                      Monsignor Vecchi affermò che il marketing fosse una invenzione di Gesù, testuali parole.

                      L'organizzazione gerarchica piramidale, le "divise", abito talare e saio, la propaganda fide, intesa come attività pastorale, non mi riferisco all'organizzazione che porta lo stesso nome, descrivono un protocapitalismo volto alla diffusione del prodotto "parola di Dio".
                      [...]
                      Ecco, qui illustri, specialmente nelle parole di Vecchi, quel sincretismo che intendevo sopra. Un cristiano lo vive tutti i giorni, spesso non senza fastidio. Ma è una questione generale, riguarda, chi più chi meno, tutte le fedi che si trovino a convivere con l'azione del mercato nella modernità.


                      Il problema dei due padroni attiene alla natura degli stessi, i metodi economici si evolvono rapidamente, la morale di cui la Chiesa dovrebbe farsi portatrice è la medesima da millenni e non necessariamente questa morale è la migliore possibile.
                      Non si tratta di un problema di metodi economici, qui evidentemente intesi come strumenti, ma proprio di impostazione. L'asserto "il mercato funziona" è evocato da secoli, anche ben prima di Smith, ed esso stesso definisce, a suo modo, una stringente e statica morale. Quali sono le motivazioni che inducono a credere che sia, questa sì, la migliore possibile? perché il mercato funzionerebbe quindi nel migliore dei modi possibili?
                      E' sempre maggiormente vivo il sentore che per rispondere alla domanda sia necessario un atto di fede, lo stesso atto che rende l'apparato economico al contempo religioso.

                      Commenta

                      • Sergio
                        Administrator
                        • May 1999
                        • 88265
                        • 2,231
                        • 2,957
                        • United States [US]
                        • Florida
                        • Send PM

                        #56
                        Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                        Non si tratta di un problema di metodi economici, qui evidentemente intesi come strumenti, ma proprio di impostazione. L'asserto "il mercato funziona" è evocato da secoli, anche ben prima di Smith, ed esso stesso definisce, a suo modo, una stringente e statica morale. Quali sono le motivazioni che inducono a credere che sia, questa sì, la migliore possibile? perché il mercato funzionerebbe quindi nel migliore dei modi possibili?
                        E' sempre maggiormente vivo il sentore che per rispondere alla domanda sia necessario un atto di fede, lo stesso atto che rende l'apparato economico al contempo religioso.
                        Perdona Richard..... che il modello economico moderno non sia perfetto è chiaro, che non sia il migliore è più che chiaro, è anche chiaro che abbia difetti grossissimi, anche solo il meccanismo denaro-prestiti-debito-lavoro ha grossissime falle, si sa anche che andrebbe fatto meglio, spero si faccia di meglio, il punto si sa è che chi muove l'economia, chi la regola alle basi ha grandi profitti da questo meccanismo errato e lo fermerà solo sull'orlo del burrone. Chi pensa che sia perfetto scusa?
                        Probabilmente chi studia economia potrà chiarire per bene questo concetto.

                        E cosa c'entra in tutto ciò? : "è vivo il sentore" , "l'atto di fede" ....e soprattutto la chiesa che vende porno



                        Commenta

                        • richard
                          scientific mode
                          • May 2006
                          • 19924
                          • 381
                          • 414
                          • Send PM

                          #57
                          Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                          Perdona Richard..... che il modello economico moderno non sia perfetto è chiaro, che non sia il migliore è più che chiaro, è anche chiaro che abbia difetti grossissimi, anche solo il meccanismo denaro-prestiti-debito-lavoro ha grossissime falle, si sa anche che andrebbe fatto meglio, spero si faccia di meglio, il punto si sa è che chi muove l'economia, chi la regola alle basi ha grandi profitti da questo meccanismo errato e lo fermerà solo sull'orlo del burrone. Chi pensa che sia perfetto scusa?
                          Probabilmente chi studia economia potrà chiarire per bene questo concetto.

                          E cosa c'entra in tutto ciò? : "è vivo il sentore" , "l'atto di fede" ....e soprattutto la chiesa che vende porno
                          C'entra con il fatto che Sartorio tentava in qualche modo di giustificare il compromesso tra la morale cristiana e i meccanismi/settori di mercato ("la chiesa che vende porno") scelti dalla Chiesa, come unità economica appunto, per far fronte alle esigenze di conti e bilanci. Notavo, ricordando un vecchio discorso con lui, come questi compromessi rappresentano il risultato di ciò che ormai tende a delinearsi come il sincretismo (ovvero la "fusione" grossomodo, il "connubio") di due sentire religiosi distinti e in principio contrapposti: quello ovviamente cristiano (più che esplicito) e quello economico (più implicito e, se vogliamo, subdolo).
                          L'economia come apparato a forte connotazione religiosa (per questo parlavo di "atto di fede") è argomento di indagine sociologica e filosofica (per questo affermavo che "è vivo il sentore"), come indicavo citando il testo di Nelson Economics as Religion e il testo di Goodchild The Theology of Money.

                          Qui i link ai testi, per chi desidera approfondire l'argomento:



                          Commenta

                          • KURTANGLE
                            Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
                            • Jun 2005
                            • 36573
                            • 1,576
                            • 2,457
                            • Borgo D'io
                            • Send PM

                            #58
                            nn ci vedo niente di sbagliato
                            bene cosi
                            Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                            parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                            Originariamente Scritto da GoodBoy!
                            ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                            grazie.




                            PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                            Commenta

                            • Sean
                              Csar
                              • Sep 2007
                              • 121161
                              • 3,489
                              • 3,537
                              • Italy [IT]
                              • In piedi tra le rovine
                              • Send PM

                              #59
                              La notizia è uscita anche sul Corsera:

                              Scandalo in Germania, la Chiesa guadagnerebbe grazie a romanzi porno

                              L'accusa del quotidiano «Die Welt»: la Curia possiede
                              al 100% un'editrice che pubblica anche titoli erotici


                              MILANO- Il sasso, pesante, l'ha lanciato il Die Welt, serioso e conservatore giornale tedesco, qualche giorno fa: «La Chiesa Cattolica guadagna un capitale grazie al porno». Un'accusa che ha destato grande scandalo in Germania. I fatti: la Weltbild, una delle più grandi case editrici tedesche, è posseduta al 100% dalla Curia. Ebbene, nel suo portfolio, non si annoverano solo bibbie e testi sacri, ma testi sull'esoterismo e la magia o bestseller come il Codice da Vinci di Dan Brown, mai troppo amato negli ambienti clericali per le sue interpretazioni eterodosse.


                              2.500 TITOLI EROTICI - Ma c'è (ben) di più: nel catalogo dell'editrice ci sono 2.500 titoli erotici ( «Sesso per intenditori», «Storie Sporche» o «La ******* dell'avvocato»), con copertine non troppo pudiche. I numerosi fedeli di Germania avevano già espresso la loro riprovazione, nel 2008, inviando un documento di settanta pagine in cui veniva fortemente criticata la linea della casa editrice. Ma dagli ambienti ecclesiastici non è arrivata alcuna risposta. Ora Weltbild è passata al contrattacco, minacciando azioni legali per diffamazione: le pubblicazioni non sarebbero «pornografiche, ma erotiche e incidono per una quota minima sul bilancio dell'azienda». Considerando che il gruppo editoriale fattura un giro d'affari annuo di 1,7 miliardi di Euro, il dubbio, nell'opinione pubblica tedesca, rimane. All'insegna del vecchio adagio «Predicare bene e razzolare male».



                              C'è da dire che non si parla di materiale visivo ma di libri a contenuto erotico. Detto questo, la questione va risolta espungendo dal catalogo quei libri con quelle copertine. Se è vero che il ricavo di quelle vendite incide poco sul fatturato totale della casa editrice, nessuno se ne avrà a male.
                              ...ma di noi
                              sopra una sola teca di cristallo
                              popoli studiosi scriveranno
                              forse, tra mille inverni
                              «nessun vincolo univa questi morti
                              nella necropoli deserta»

                              C. Campo - Moriremo Lontani


                              Commenta

                              • Manx
                                Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                                • Feb 2005
                                • 261824
                                • 3,024
                                • 3,636
                                • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                                • Send PM

                                #60
                                Conosco bene il Weltbild, edizioni e catene di negozi molto noti in Germania, tuttavia ci capito di rado...troppo "supermercato". E' un "impero" alla Feltrinelli, per cosi' dire. Non pubblicano assolutamente materiale pornografico, romanzi erotici si', ma quelli si trovano ovunque.

                                SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                                Anarco-Training
                                M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                                No mental :seg: Crew
                                Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                                I.O.M Jesi & Vallesina

                                Le domande dell'aspirante bidibolder
                                Originariamente Scritto da TONY_98
                                Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                                Originariamente Scritto da Perineo
                                vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                                Originariamente Scritto da Spratix
                                C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                                Fai da te - Il tagliando
                                Originariamente Scritto da erstef
                                Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                                Disagio alimentare & logistica bidibolder
                                Originariamente Scritto da Gianludlc17
                                se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                                Estetica rulez
                                Originariamente Scritto da 22darklord23
                                la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                                Commenta

                                Working...
                                X