Grecia: Siamo allo scontro?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Ramos
    Principe delle Zozze
    • Mar 2006
    • 1574
    • 873
    • 539
    • Rupe Tarpea
    • Send PM

    Grecia: Siamo allo scontro?

    Fonte Repubblica.it

    Numerosi impiegati pubblici in Grecia hanno occupato alcuni ministeri chiave per protestare contro i tagli varati dal governo, mentre gli ispettori della troika, tornati ad Atene, si apprestano a riunirsi per decidere le sorti del paese. L'audit dei revisori dell'Ue e del Fmi sui conti pubblici e sullo stato delle riforme sarà decisiva per sbloccare o meno gli aiuti internazionali. L'occupazione dei ministeri, tra cui quelli delle Finanze, degli Affari Interni, della Giustizia, dello Sviluppo industriale, del Lavoro, della Sanità e dell'Agricoltura, è stata preannunciata dalla tv di stato e arriva subito prima dell'inizio della a riunione degli ispettori della troika e durerà fino a domani.

    Occupare i ministeri non è roba da poco. Andiamo sul penale. Significa che l'esasperazione è veramente a livelli altissimi. E a noi quando toccherà?


    Originariamente Scritto da Blandhi
    Fischia, niente male
  • Barone Bizzio
    Bodyweb Senior
    • Dec 2008
    • 11842
    • 420
    • 110
    • Send PM

    #2
    Prevedo un bel 3d

    Commenta

    • Ramos
      Principe delle Zozze
      • Mar 2006
      • 1574
      • 873
      • 539
      • Rupe Tarpea
      • Send PM

      #3
      Voglio il parere dei big (almeno qui).

      Cmq mi rendo conto che in italia le occupazioni o cmq le eversioni penalmente rilevanti le fanno solo operai e disoccupati (soprattutto quelli senza casa). Ricordo raramente grandi exploit da parte dei dipendenti pubblici. Non fosse altro che sono tutti relativamente vecchi.


      Originariamente Scritto da Blandhi
      Fischia, niente male

      Commenta

      • greenday2
        Bodyweb Senior
        • Aug 2005
        • 5921
        • 1,034
        • 440
        • London
        • Send PM

        #4
        Peccato davvero aver sprecato 160 mld di ottimi soldi in questo Stato.
        E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

        Commenta

        • Ramos
          Principe delle Zozze
          • Mar 2006
          • 1574
          • 873
          • 539
          • Rupe Tarpea
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
          Peccato davvero aver sprecato 160 mld di ottimi soldi in questo Stato.
          Il marcio prima o poi doveva venire a galla. Quello che non capisco io in questo periodo di incertezze economiche, è il fatto che gli economisti abbiano pareri contrastanti. Ma l'economia non è una scienza - non dico esatta - ma almeno i cui dogmi fondamentali siano ampiamente condivisi?


          Originariamente Scritto da Blandhi
          Fischia, niente male

          Commenta

          • greenday2
            Bodyweb Senior
            • Aug 2005
            • 5921
            • 1,034
            • 440
            • London
            • Send PM

            #6
            In realtà nel caso grecia, il pensiero è ormai comune, e lo si può vedere dai rendimenti dei tds greci e dai livelli dei Cds.

            L'unico motivo per cui la grecia è ancora in vita, è perchè 1)si teme una reazione a catena e 2)le banche franco-tedesche hanno una cospicua esposizione al debito greco.

            Purtroppo in questi due anni, i greci han fatto davvero poco o nulla per cercare di riguadagnare un minimo di credibilità dopo aver truccato i bilanci per anni. Cioè si parla tanto di tagli e riforme, ma davvero ne hanno fatte pochissime e solo un mare di promesse non mantenute.

            Solo ora, con il mondo che finalmene minaccia di non dargli i soldi necessari a garantire liquidità stanno provando a tagliare la spesa pubblica (ancora particolarmente marcesente, corrotta ed inefficiente) ma è troppo tardi.

            Occupare parlamento e ministeri poi...roba da stato centr'americano.
            E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

            Commenta

            • lafettina
              pettinatore di immondi
              • Mar 2006
              • 10658
              • 1,389
              • 1,855
              • Ciociaria
              • Send PM

              #7
              Il fatto è che quando un paese arriva in quella situazione c'è poco da fare sicuramente l'occupazione dei ministeri è un segnale forte ma credo che serve a poco quì ci dobbiamo rendere conto che il lavoro e l'onestà devono essere cose preziose di cui andarne fieri. Gli statali x anni (parlo quì in italia) hanno goduto del loro status di quasi intoccabili lavorando molto poco, sprecando tanto e fottendosene di tutto o quasi, nella sanità poi ancora questa cosa non si è capita e il paese rischia davvero un default. >Tutti i nodi vengono al pettine prima o poi, quelli della grecia sono arrivati, ai nostri manca poco secondo me
              insisti e persisti...raggiungi e conquisti
              http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
              8 mesi fantastici!

              Commenta

              • riccio84
                Bodyweb Advanced
                • Nov 2009
                • 1375
                • 44
                • 0
                • Siena HG
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da lafettina Visualizza Messaggio
                Il fatto è che quando un paese arriva in quella situazione c'è poco da fare sicuramente l'occupazione dei ministeri è un segnale forte ma credo che serve a poco quì ci dobbiamo rendere conto che il lavoro e l'onestà devono essere cose preziose di cui andarne fieri. Gli statali x anni (parlo quì in italia) hanno goduto del loro status di quasi intoccabili lavorando molto poco, sprecando tanto e fottendosene di tutto o quasi, nella sanità poi ancora questa cosa non si è capita e il paese rischia davvero un default. >Tutti i nodi vengono al pettine prima o poi, quelli della grecia sono arrivati, ai nostri manca poco secondo me
                Secondo me per quanto la situazione sia davvero drammatica, noi italiani per fare tutto questo non abbiamo il coraggio di farlo.
                In grecia se davvero continuano così per anni interi porteranno una guerra civile che può essere da una parte positiva, ma dall'altra catastrofica.
                Cmq il 15 Ottobre a Roma ci sarà la più grande manifestazione negli ultimi anni contro il governo, secondo me sarà una guerra civile anche quella...
                forza e onore!!!

                Commenta

                • lafettina
                  pettinatore di immondi
                  • Mar 2006
                  • 10658
                  • 1,389
                  • 1,855
                  • Ciociaria
                  • Send PM

                  #9
                  la violenza non risolve nulla ed è sempre pilotata da qualche buon tempone che ne trae i suoi vantaggi. per me l'unica protesta vera ed efficace rimane quella di non andare a votare, ma tutti però!
                  insisti e persisti...raggiungi e conquisti
                  http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
                  8 mesi fantastici!

                  Commenta

                  • centos
                    Bad Lieutenant
                    • Jan 2009
                    • 22569
                    • 1,056
                    • 889
                    • Italy [IT]
                    • Ducato di Parma
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da riccio84 Visualizza Messaggio
                    Secondo me per quanto la situazione sia davvero drammatica, noi italiani per fare tutto questo non abbiamo il coraggio di farlo.
                    In grecia se davvero continuano così per anni interi porteranno una guerra civile che può essere da una parte positiva, ma dall'altra catastrofica.
                    Cmq il 15 Ottobre a Roma ci sarà la più grande manifestazione negli ultimi anni contro il governo, secondo me sarà una guerra civile anche quella...
                    più che non abbiamo il coraggio io penso che non vediamo più lontano del nostro naso
                    fino a quando c'è pane e salame da mangiare va tutto bene, a pane e cipolla ci adattiamo anche, anche al solo pane
                    se finisce quello allora c'è un buon motivo per scendere in piazza per fare casino, cosa che ora come ora si fa solo per una partita di pallone



                    Commenta

                    • Sergio
                      Administrator
                      • May 1999
                      • 88301
                      • 2,238
                      • 2,978
                      • United States [US]
                      • Florida
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da Ramos Visualizza Messaggio
                      Fonte Repubblica.it

                      Numerosi impiegati pubblici in Grecia hanno occupato alcuni ministeri chiave per protestare contro i tagli varati dal governo, mentre gli ispettori della troika, tornati ad Atene, si apprestano a riunirsi per decidere le sorti del paese. L'audit dei revisori dell'Ue e del Fmi sui conti pubblici e sullo stato delle riforme sarà decisiva per sbloccare o meno gli aiuti internazionali. L'occupazione dei ministeri, tra cui quelli delle Finanze, degli Affari Interni, della Giustizia, dello Sviluppo industriale, del Lavoro, della Sanità e dell'Agricoltura, è stata preannunciata dalla tv di stato e arriva subito prima dell'inizio della a riunione degli ispettori della troika e durerà fino a domani.

                      Occupare i ministeri non è roba da poco. Andiamo sul penale. Significa che l'esasperazione è veramente a livelli altissimi. E a noi quando toccherà?



                      Commenta

                      • greenday2
                        Bodyweb Senior
                        • Aug 2005
                        • 5921
                        • 1,034
                        • 440
                        • London
                        • Send PM

                        #12
                        ma perchè aspettare di arrivare alla fame? E poi..ma perchè non prendere atto che un sistema attuale non è sostenibile finchè siamo in tempo per modificarlo (con rinunce per carità)?

                        Ma poi cioè, con notizie del genere ci si lamenta dei tagli necessari?

                        Repubblica.it
                        PALERMO - C'è un motivo, se la Sicilia spende otto volte di più della Lombardia per gli stipendi dei suoi 17 mila dipendenti, c'è un motivo se la Regione Siciliana ha il record italiano di dirigenti, funzionari, assistenti, consiglieri e consulenti: qui c'è tanto, tanto lavoro da fare. Per esempio, a luglio tocca spalare la neve. Sì, proprio a luglio, quando il termometro segna 19 gradi di minima (e 30 di massima), nell'isola del sole c'è la neve.
                        Ma dove, sulla spiaggia di Mondello? Sulla scogliera di Cefalù? Davanti al Duomo di Monreale? Questo, al momento, è un segreto. Però da qualche parte la neve deve esserci, a luglio, in provincia di Palermo, se il signor Salvatore Di Grazia, assegnato al servizio di Protezione Civile, ha chiesto e ottenuto dalla Provincia il pagamento di 42 ore e mezza di straordinario (più altre tre di straordinario notturno) per "spalamento neve".
                        Voi penserete: magari gli hanno pagato gli arretrati dell'inverno scorso. Macché. Quelli glieli avevano liquidati subito: 103 ore a gennaio, 92 a febbraio, 70 a marzo. Tutto lavoro straordinario, pagato a parte, che dall'inizio dell'anno a oggi ha rimpolpato la busta paga dell'instancabile Di Grazia di una cifretta pari a sei mesi di stipendio di un precario palermitano: 5165 euro.
                        Poi, a marzo - purtroppo - persino sulle cime delle Madonie l'ultima neve si è sciolta. E gli spalatori hanno smesso di spalare (e di farsi pagare gli straordinari). Tutti, tranne Di Grazia. Il quale, come quel giapponese sull'isoletta che non sapeva della fine della guerra, ha continuato a spalare una neve che vedeva solo lui. E alla fine del mese, si capisce, presentava il conto all'ufficio del personale. Diciassette ore di spalamento ad aprile (minima registrata, 10 gradi). Cinquantatre sotto il sole di maggio. Trentotto, sudando, nelle torride giornate di giugno. Lui spalava, spalava, e la neve non finiva mai. Anzi, più il caldo si faceva insopportabile e più il lavoro aumentava. Quarantaquattro ore di spalamento neve a luglio (30 gradi all'ombra). Per toccare, in pieno agosto, l'apice dello sforzo: duecento ore.
                        Dicono alla Provincia che davanti a questa cifra un dirigente pignolo ha inarcato un sopracciglio. E ha bloccato il pagamento, quando ormai l'instancabile spalatore aveva già totalizzato 415 ore di straordinario. Il poveretto dev'essere rimasto di sasso - lo immaginiamo con la vanga a mezz'aria, davanti ai suoi cumuli di neve settembrina sulle spiagge di Bagheria - perché l'anno scorso nessuno aveva battuto ciglio quando s'era fatto pagare centodiciassette ore di "spalamento neve" straordinario nel solo mese di agosto, più altre ottanta a settembre (quando evidentemente nel Palermitano comincia il disgelo di fine estate).
                        Ma non finirà qui, si capisce. Lo stakanovista dello spalamento estivo farà ricorso al Tar, si incatenerà davanti alla Regione contro l'ingiustizia subita, cercherà un politico disposto a prendere a cuore la sua causa. E lo troverà di sicuro. Perché in Sicilia, lo sanno tutti, il lavoro è sacro.
                        E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                        Commenta

                        • centos
                          Bad Lieutenant
                          • Jan 2009
                          • 22569
                          • 1,056
                          • 889
                          • Italy [IT]
                          • Ducato di Parma
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                          ma perchè aspettare di arrivare alla fame? E poi..ma perchè non prendere atto che un sistema attuale non è sostenibile finchè siamo in tempo per modificarlo (con rinunce per carità)?

                          Ma poi cioè, con notizie del genere ci si lamenta dei tagli necessari?

                          Repubblica.it
                          PALERMO - C'è un motivo, se la Sicilia spende otto volte di più della Lombardia per gli stipendi dei suoi 17 mila dipendenti, c'è un motivo se la Regione Siciliana ha il record italiano di dirigenti, funzionari, assistenti, consiglieri e consulenti: qui c'è tanto, tanto lavoro da fare. Per esempio, a luglio tocca spalare la neve. Sì, proprio a luglio, quando il termometro segna 19 gradi di minima (e 30 di massima), nell'isola del sole c'è la neve.
                          Ma dove, sulla spiaggia di Mondello? Sulla scogliera di Cefalù? Davanti al Duomo di Monreale? Questo, al momento, è un segreto. Però da qualche parte la neve deve esserci, a luglio, in provincia di Palermo, se il signor Salvatore Di Grazia, assegnato al servizio di Protezione Civile, ha chiesto e ottenuto dalla Provincia il pagamento di 42 ore e mezza di straordinario (più altre tre di straordinario notturno) per "spalamento neve".
                          Voi penserete: magari gli hanno pagato gli arretrati dell'inverno scorso. Macché. Quelli glieli avevano liquidati subito: 103 ore a gennaio, 92 a febbraio, 70 a marzo. Tutto lavoro straordinario, pagato a parte, che dall'inizio dell'anno a oggi ha rimpolpato la busta paga dell'instancabile Di Grazia di una cifretta pari a sei mesi di stipendio di un precario palermitano: 5165 euro.
                          Poi, a marzo - purtroppo - persino sulle cime delle Madonie l'ultima neve si è sciolta. E gli spalatori hanno smesso di spalare (e di farsi pagare gli straordinari). Tutti, tranne Di Grazia. Il quale, come quel giapponese sull'isoletta che non sapeva della fine della guerra, ha continuato a spalare una neve che vedeva solo lui. E alla fine del mese, si capisce, presentava il conto all'ufficio del personale. Diciassette ore di spalamento ad aprile (minima registrata, 10 gradi). Cinquantatre sotto il sole di maggio. Trentotto, sudando, nelle torride giornate di giugno. Lui spalava, spalava, e la neve non finiva mai. Anzi, più il caldo si faceva insopportabile e più il lavoro aumentava. Quarantaquattro ore di spalamento neve a luglio (30 gradi all'ombra). Per toccare, in pieno agosto, l'apice dello sforzo: duecento ore.
                          Dicono alla Provincia che davanti a questa cifra un dirigente pignolo ha inarcato un sopracciglio. E ha bloccato il pagamento, quando ormai l'instancabile spalatore aveva già totalizzato 415 ore di straordinario. Il poveretto dev'essere rimasto di sasso - lo immaginiamo con la vanga a mezz'aria, davanti ai suoi cumuli di neve settembrina sulle spiagge di Bagheria - perché l'anno scorso nessuno aveva battuto ciglio quando s'era fatto pagare centodiciassette ore di "spalamento neve" straordinario nel solo mese di agosto, più altre ottanta a settembre (quando evidentemente nel Palermitano comincia il disgelo di fine estate).
                          Ma non finirà qui, si capisce. Lo stakanovista dello spalamento estivo farà ricorso al Tar, si incatenerà davanti alla Regione contro l'ingiustizia subita, cercherà un politico disposto a prendere a cuore la sua causa. E lo troverà di sicuro. Perché in Sicilia, lo sanno tutti, il lavoro è sacro.


                          perchè siamo fatti così
                          io no, tu no, ma NOI si



                          Commenta

                          • Socio
                            Bodyweb Advanced
                            • Nov 2002
                            • 27638
                            • 1,520
                            • 1,651
                            • Lotta ai panzoni storpi
                            • Send PM

                            #14
                            allucinante
                            Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

                            Originariamente Scritto da Steel77
                            però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

                            Commenta

                            • francesco_espo
                              Stressbuilder
                              • Aug 2008
                              • 4179
                              • 550
                              • 935
                              • The City
                              • Send PM

                              #15
                              La violenza, per quanto lontana dal razionale, è una delle poche cose al mondo dotate della capacità di far cambiare le cose in maniera netta e rapida. Le guerre dovrebbero insegnarlo. Per quanto poi possano avere grandi sides negativi a seconda della situazione. In questo caso non ho alcuna idea di dove possa condurre un gesto simile.
                              Last edited by francesco_espo; 29-09-2011, 20:14:37.
                              It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

                              Commenta

                              Working...
                              X