Lavori ben pagati (sembra) e che nessuno vuole fare

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • bersiker1980
    decisamente grosso
    • Dec 2006
    • 8449
    • 692
    • 579
    • Serenissima Veneta Repubblica
    • Send PM

    #16
    Riporto sto commento trovato in uno dei link, non so se l'avete letto. Mi pare molto chiaro:

    mi permetto di commentare palesando la mia indignazione. Questi dati potrebbero anche essere reali, ma non sono contestualizzati.
    Ho lavorato per alcuni anni in un ente che si occupa di orientamento al lavoro e incontro domanda-offerta e posso dire di conoscere bene l’argomento per averlo vissuto nella mia quotidianità. Il gap si trova in più punti:
    1°) proprio perchè in periodo di crisi, molte persone sono disoccupate i datori di lavoro si possono permettere di scegliere generalmente richiedono il dipendente che sulla carta esiste solo raramente: in età di apprendistato (perchè costa meno), con esperienza (perchè non vogliono perdere tempo ad insegnare un mestiere ma vogliono le persone già produttive fin dal primo giorno), serio e maturo, patente B, automunito. Se si tiene conto che in età di apprendistato ci sono i giovani di età compresa tra i 16 e i 26 anni, che prima dei 18 anni non si prende la patente, che la maggior parte dei ragazzi fino a 20 anni studia e che “esperienza” significa avere svolto lo stesso lavoro per almeno un annetto o due, diventa evidente che il datore di lavoro non può essere accontentato facilmente.

    Disapprovo queste pretese, per il fatto che a) Se l’azienda vuole un ragazzo da pagare meno sarebbe responsabilità dell’azienda formarlo b) Se l’azienda vuole professionalità, deve pagarla. Non si sfugge. In Italia invece si cerca sempre di sfuggire ad entrambe le responsabilità: quindi i giovani in cerca di una prima occupazione vengono scartati, come anche le persone con esperienza che devono essere pagate troppo.
    2) Le categorie menzionate sono quelle maggiormente colpite dal lavoro nero.
    Per ciascuno di questi mestieri ho in mente il volto di almeno un giovane che ha svolto per lungo tempo il mestiere in nero o con contratti a basso costo al limite del lavoro nero. Mi è capitato spesso che mancasse personale nei negozi di parrucchieri e che non si trovassero parrucchiere: ovvio che non si trovano! Se le aziende assumono in nero il turn-over degli operatori è altissimo e chi riesce a fermarsi in un posto con un contratto di apprendistato ci rimane il più possibile.
    3) Spesso il rapporto di lavoro si conclude con la fine dell’apprendistato perchè il datore di lavoro non vuole pagare uno stipendio pieno, ma assumere un altro apprendista.

    Siamo abituati a un governo che sostiene le imprese e non il lavoro. Questi articoli sensazionalisti servono a sostenere un governo che implicitamente vuol mandare il messaggio che la crisi non c’è, che va tutto bene e che sono gli italiani a non voler lavorare.
    Il nostro governo (sia a destra che a sinistra, sia ben chiaro) parla dicendo “gli italiani vogliono, gli italiani pensano, gli italiani dicono”, solo perchè legge quattro cifre su un rapporto. Ma siccome con gli italiani non ci parla e non li conosce non è in grado di attribuire il giusto significato a queste cifre. Perchè se queste cifre vengono combinate con i dati dell’evasione fiscale, con i costi dei contratti di lavoro e i dati della disoccupazione (basta guardare il range di età) il significato è lampante.
    Che vadano a farsi un giro a un centro per l’impiego o in un’agenzia per il lavoro, che si mettano a chiedere alle persone cosa succede, se vogliono capire!

    Scritto da Viviana il 28 ottobre 2010 alle 15:33
    sigpic

    Commenta

    • centos
      Bad Lieutenant
      • Jan 2009
      • 22567
      • 1,056
      • 889
      • Italy [IT]
      • Ducato di Parma
      • Send PM

      #17
      Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza Messaggio
      Riporto sto commento trovato in uno dei link, non so se l'avete letto. Mi pare molto chiaro:

      mi permetto di commentare palesando la mia indignazione. Questi dati potrebbero anche essere reali, ma non sono contestualizzati.
      Ho lavorato per alcuni anni in un ente che si occupa di orientamento al lavoro e incontro domanda-offerta e posso dire di conoscere bene l’argomento per averlo vissuto nella mia quotidianità. Il gap si trova in più punti:
      1°) proprio perchè in periodo di crisi, molte persone sono disoccupate i datori di lavoro si possono permettere di scegliere generalmente richiedono il dipendente che sulla carta esiste solo raramente: in età di apprendistato (perchè costa meno), con esperienza (perchè non vogliono perdere tempo ad insegnare un mestiere ma vogliono le persone già produttive fin dal primo giorno), serio e maturo, patente B, automunito. Se si tiene conto che in età di apprendistato ci sono i giovani di età compresa tra i 16 e i 26 anni, che prima dei 18 anni non si prende la patente, che la maggior parte dei ragazzi fino a 20 anni studia e che “esperienza” significa avere svolto lo stesso lavoro per almeno un annetto o due, diventa evidente che il datore di lavoro non può essere accontentato facilmente.

      Disapprovo queste pretese, per il fatto che a) Se l’azienda vuole un ragazzo da pagare meno sarebbe responsabilità dell’azienda formarlo b) Se l’azienda vuole professionalità, deve pagarla. Non si sfugge. In Italia invece si cerca sempre di sfuggire ad entrambe le responsabilità: quindi i giovani in cerca di una prima occupazione vengono scartati, come anche le persone con esperienza che devono essere pagate troppo.
      2) Le categorie menzionate sono quelle maggiormente colpite dal lavoro nero.
      Per ciascuno di questi mestieri ho in mente il volto di almeno un giovane che ha svolto per lungo tempo il mestiere in nero o con contratti a basso costo al limite del lavoro nero. Mi è capitato spesso che mancasse personale nei negozi di parrucchieri e che non si trovassero parrucchiere: ovvio che non si trovano! Se le aziende assumono in nero il turn-over degli operatori è altissimo e chi riesce a fermarsi in un posto con un contratto di apprendistato ci rimane il più possibile.
      3) Spesso il rapporto di lavoro si conclude con la fine dell’apprendistato perchè il datore di lavoro non vuole pagare uno stipendio pieno, ma assumere un altro apprendista.

      Siamo abituati a un governo che sostiene le imprese e non il lavoro. Questi articoli sensazionalisti servono a sostenere un governo che implicitamente vuol mandare il messaggio che la crisi non c’è, che va tutto bene e che sono gli italiani a non voler lavorare.
      Il nostro governo (sia a destra che a sinistra, sia ben chiaro) parla dicendo “gli italiani vogliono, gli italiani pensano, gli italiani dicono”, solo perchè legge quattro cifre su un rapporto. Ma siccome con gli italiani non ci parla e non li conosce non è in grado di attribuire il giusto significato a queste cifre. Perchè se queste cifre vengono combinate con i dati dell’evasione fiscale, con i costi dei contratti di lavoro e i dati della disoccupazione (basta guardare il range di età) il significato è lampante.
      Che vadano a farsi un giro a un centro per l’impiego o in un’agenzia per il lavoro, che si mettano a chiedere alle persone cosa succede, se vogliono capire!

      Scritto da Viviana il 28 ottobre 2010 alle 15:33

      .



      Commenta

      • Harvest
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2010
        • 842
        • 96
        • 147
        • Roma
        • Send PM

        #18
        Perchè il pizzaiolo?
        Ce n'è uno da me che fa pizza al taglio in un localino piccolissimo (però vicino ad una scuola media ed a una scuola elementare )...vi dico solo che si è fatto costruire una casa che è un castello

        Però d'altra parte ce ne sono alcuni che aprono e chiudono dopo un mese
        "Повторение мать учения"

        sigpic
        -Diario-




        Commenta

        • germanomosconi
          Bodyweb Senior
          • Jan 2007
          • 15796
          • 676
          • 1,052
          • pordenone
          • Send PM

          #19
          Ringrazio tutti per le risposte...
          Premetto che ho aperto la discussione perchè sono un libero professionista che lavora "tanto", faccio perizie per le assicurazioni e il tribunale, che si prende a malapena una settimana di ferie all'anno che non si ammala mai, che non sta mai a casa e che alla fine, nonostante quello che lavoro porterò a casa netti (12 mensilità) 1.500 euro circa al mese...
          Siccome mi sono veramente rotto i coglioni di questo, e siccome ogni volta che sento di un dipendente che sta a casa 3 settimane ad agosto, che ha permessi, altre ferie (tutto ovviamente stipendiato), mi girano i coglioni ancora di più....
          Partendo dal presupposto che non ho assolutamente paura a sporcarmi le mani (come aimhè hanno tanti altri giovani) quando leggo di questi lavori che arrivano stipendiati a 1.800-2.000 netti al mese per 14 mensilità (vedi panettieri e pasticceri) beh tante domande me le faccio...Ma veramente sono tentato, perchè ne ho le palle piene di quello che faccio..
          Pero' se da come sembra sono tutte barzellette o quasi...
          Originariamente Scritto da Marco pl
          i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
          Originariamente Scritto da master wallace
          IO? Mai masturbato.
          Originariamente Scritto da master wallace
          Io sono drogato..

          Commenta

          • Socio
            Bodyweb Advanced
            • Nov 2002
            • 27638
            • 1,520
            • 1,651
            • Lotta ai panzoni storpi
            • Send PM

            #20
            Germano, cerca qualche annuncio e presentati a fare un colloquio
            Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

            Originariamente Scritto da Steel77
            però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

            Commenta

            • germanomosconi
              Bodyweb Senior
              • Jan 2007
              • 15796
              • 676
              • 1,052
              • pordenone
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da Socio Visualizza Messaggio
              Germano, cerca qualche annuncio e presentati a fare un colloquio
              eh vabbe grazie
              ho aperto la discussione perchè ero curioso di sapere se qualcuno aveva esperienze dirette, tutto qua
              Originariamente Scritto da Marco pl
              i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
              Originariamente Scritto da master wallace
              IO? Mai masturbato.
              Originariamente Scritto da master wallace
              Io sono drogato..

              Commenta

              • Socio
                Bodyweb Advanced
                • Nov 2002
                • 27638
                • 1,520
                • 1,651
                • Lotta ai panzoni storpi
                • Send PM

                #22
                ah ah ah
                Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

                Originariamente Scritto da Steel77
                però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

                Commenta

                • centos
                  Bad Lieutenant
                  • Jan 2009
                  • 22567
                  • 1,056
                  • 889
                  • Italy [IT]
                  • Ducato di Parma
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio
                  Ringrazio tutti per le risposte...
                  Premetto che ho aperto la discussione perchè sono un libero professionista che lavora "tanto", faccio perizie per le assicurazioni e il tribunale, che si prende a malapena una settimana di ferie all'anno che non si ammala mai, che non sta mai a casa e che alla fine, nonostante quello che lavoro porterò a casa netti (12 mensilità) 1.500 euro circa al mese...
                  Siccome mi sono veramente rotto i coglioni di questo, e siccome ogni volta che sento di un dipendente che sta a casa 3 settimane ad agosto, che ha permessi, altre ferie (tutto ovviamente stipendiato), mi girano i coglioni ancora di più....
                  Partendo dal presupposto che non ho assolutamente paura a sporcarmi le mani (come aimhè hanno tanti altri giovani) quando leggo di questi lavori che arrivano stipendiati a 1.800-2.000 netti al mese per 14 mensilità (vedi panettieri e pasticceri) beh tante domande me le faccio...Ma veramente sono tentato, perchè ne ho le palle piene di quello che faccio..
                  Pero' se da come sembra sono tutte barzellette o quasi...

                  non sono solo barzellette, la mia è una zona piena di salumifici
                  oramai quasi tutti i dipendenti di basso livello sono extracomunitari che vengono assunti con le modalità di cui si parlava sopra
                  i pochi operai specializzati sono per ora la maggior parte italiani e prendono le cifre di cui si parlava (attorno ai 2000) ma è gente che lavora da magari 15/20 anni che si è fatta la gavetta ecc, che ha un posto fisso e fa tante ore di straordinario

                  il posto dove entri da operaio/impiegato e ti danno 2000 eur al mese dopo un mese non esiste secondo me


                  in ogni caso nessuno ti nega la possibilità di cercarti un'altro posto, mal che vada resti dove sei



                  Commenta

                  • germanomosconi
                    Bodyweb Senior
                    • Jan 2007
                    • 15796
                    • 676
                    • 1,052
                    • pordenone
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da centos Visualizza Messaggio
                    non sono solo barzellette, la mia è una zona piena di salumifici
                    oramai quasi tutti i dipendenti di basso livello sono extracomunitari che vengono assunti con le modalità di cui si parlava sopra
                    i pochi operai specializzati sono per ora la maggior parte italiani e prendono le cifre di cui si parlava (attorno ai 2000) ma è gente che lavora da magari 15/20 anni che si è fatta la gavetta ecc, che ha un posto fisso e fa tante ore di straordinario

                    il posto dove entri da operaio/impiegato e ti danno 2000 eur al mese dopo un mese non esiste secondo me


                    in ogni caso nessuno ti nega la possibilità di cercarti un'altro posto, mal che vada resti dove sei
                    sinceramente nemmeno lo cerco.. la gavetta deve esserci per tutti i mestieri, anche pasticceri e panettieri...
                    il tutto ovviamente considerando che a 29 anni non mi reputo di certo vecchio e che anzi potrei sempre intrapendere una strada nuova nella vita...
                    se mi dicono vai a fare il panettiere che fra 2-3 anni pouoi già prendere 1.600 (faccio un esempio) un pensierino ce lo farei eccome, considerando le agevolazioni che hanno i dipendenti rispetto ai liberi professionisti........
                    Originariamente Scritto da Marco pl
                    i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
                    Originariamente Scritto da master wallace
                    IO? Mai masturbato.
                    Originariamente Scritto da master wallace
                    Io sono drogato..

                    Commenta

                    • centos
                      Bad Lieutenant
                      • Jan 2009
                      • 22567
                      • 1,056
                      • 889
                      • Italy [IT]
                      • Ducato di Parma
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio
                      sinceramente nemmeno lo cerco.. la gavetta deve esserci per tutti i mestieri, anche pasticceri e panettieri...
                      il tutto ovviamente considerando che a 29 anni non mi reputo di certo vecchio e che anzi potrei sempre intrapendere una strada nuova nella vita...
                      se mi dicono vai a fare il panettiere che fra 2-3 anni pouoi già prendere 1.600 (faccio un esempio) un pensierino ce lo farei eccome, considerando le agevolazioni che hanno i dipendenti rispetto ai liberi professionisti........
                      allora vai
                      oppure puoi andare a fare l'agricoltore come dipendente
                      in inverno prenderai 1000/1100 eur, d'estate prendi più fuori busta che in busta con tutti gli straordinari che fai

                      però occhio, sabato si lavora, domenica anche
                      a turni con i tuoi colleghi ma si lavora

                      spesso si inizia alle 5 di mattina ecc


                      oppure vai a lavorare nella stalla a curare le mucche, però come mi diceva la buon'anima di mio nonno che ha lavorato tanti anni in campagna "le vacche mangiano anche di domenica"



                      Commenta

                      • KURTANGLE
                        Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
                        • Jun 2005
                        • 36628
                        • 1,578
                        • 2,525
                        • Borgo D'io
                        • Send PM

                        #26
                        un mio amico imprenditore mi diceva che alcuni tipi di operai iper-specializzati arrivano anche a 3500-4000 , e che in giro non se ne trovano
                        Originariamente Scritto da SPANATEMELA
                        parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
                        Originariamente Scritto da GoodBoy!
                        ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


                        grazie.




                        PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

                        Commenta

                        • Socio
                          Bodyweb Advanced
                          • Nov 2002
                          • 27638
                          • 1,520
                          • 1,651
                          • Lotta ai panzoni storpi
                          • Send PM

                          #27
                          "iper-specializzati" Kurt... hai detto niente.. per uno che ha già 30anni, cambiare vita e dover iper-specializzarsi non è facile...
                          Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

                          Originariamente Scritto da Steel77
                          però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

                          Commenta

                          • bersiker1980
                            decisamente grosso
                            • Dec 2006
                            • 8449
                            • 692
                            • 579
                            • Serenissima Veneta Repubblica
                            • Send PM

                            #28
                            un operaio di concia non è granchè specializzato eh...solo che ha un'indennità altissima, perchè lavora tra solventi e liquami. Aggiungi straordinari e turni e passi i facilmente i 2000 (fuori busta). Ma è veramente un lavoro infernale.
                            Cmq ti quoto Germano, la vita del libero professionista è grama, specie all'inizio, specie di sti tempi e specie per i giovani. Si va avanti solo se il lavoro ti piace proprio tanto...quanto ai soldi...beh, si spera che arriveranno, prima o poi
                            sigpic

                            Commenta

                            • riccio84
                              Bodyweb Advanced
                              • Nov 2009
                              • 1375
                              • 44
                              • 0
                              • Siena HG
                              • Send PM

                              #29
                              Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio
                              Ringrazio tutti per le risposte...
                              Premetto che ho aperto la discussione perchè sono un libero professionista che lavora "tanto", faccio perizie per le assicurazioni e il tribunale, che si prende a malapena una settimana di ferie all'anno che non si ammala mai, che non sta mai a casa e che alla fine, nonostante quello che lavoro porterò a casa netti (12 mensilità) 1.500 euro circa al mese...
                              Siccome mi sono veramente rotto i coglioni di questo, e siccome ogni volta che sento di un dipendente che sta a casa 3 settimane ad agosto, che ha permessi, altre ferie (tutto ovviamente stipendiato), mi girano i coglioni ancora di più....
                              Partendo dal presupposto che non ho assolutamente paura a sporcarmi le mani (come aimhè hanno tanti altri giovani) quando leggo di questi lavori che arrivano stipendiati a 1.800-2.000 netti al mese per 14 mensilità (vedi panettieri e pasticceri) beh tante domande me le faccio...Ma veramente sono tentato, perchè ne ho le palle piene di quello che faccio..
                              Pero' se da come sembra sono tutte barzellette o quasi...
                              siamo in 2 a essersi rotti i coglioni, se vuoi leggi quì

                              ovvio poi si dice sempre "ringrazia che hai un lavoro" ed è vero però certe cose ti fanno voglia di mandare tutti in cxxo...
                              forza e onore!!!

                              Commenta

                              • Sergio
                                Administrator
                                • May 1999
                                • 88300
                                • 2,238
                                • 2,977
                                • United States [US]
                                • Florida
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da bersiker1980 Visualizza Messaggio
                                Riporto sto commento trovato in uno dei link, non so se l'avete letto. Mi pare molto chiaro:

                                mi permetto di commentare palesando la mia indignazione. Questi dati potrebbero anche essere reali, ma non sono contestualizzati.
                                Ho lavorato per alcuni anni in un ente che si occupa di orientamento al lavoro e incontro domanda-offerta e posso dire di conoscere bene l’argomento per averlo vissuto nella mia quotidianità. Il gap si trova in più punti:
                                1°) proprio perchè in periodo di crisi, molte persone sono disoccupate i datori di lavoro si possono permettere di scegliere generalmente richiedono il dipendente che sulla carta esiste solo raramente: in età di apprendistato (perchè costa meno), con esperienza (perchè non vogliono perdere tempo ad insegnare un mestiere ma vogliono le persone già produttive fin dal primo giorno), serio e maturo, patente B, automunito. Se si tiene conto che in età di apprendistato ci sono i giovani di età compresa tra i 16 e i 26 anni, che prima dei 18 anni non si prende la patente, che la maggior parte dei ragazzi fino a 20 anni studia e che “esperienza” significa avere svolto lo stesso lavoro per almeno un annetto o due, diventa evidente che il datore di lavoro non può essere accontentato facilmente.

                                Disapprovo queste pretese, per il fatto che a) Se l’azienda vuole un ragazzo da pagare meno sarebbe responsabilità dell’azienda formarlo b) Se l’azienda vuole professionalità, deve pagarla. Non si sfugge. In Italia invece si cerca sempre di sfuggire ad entrambe le responsabilità: quindi i giovani in cerca di una prima occupazione vengono scartati, come anche le persone con esperienza che devono essere pagate troppo.
                                2) Le categorie menzionate sono quelle maggiormente colpite dal lavoro nero.
                                Per ciascuno di questi mestieri ho in mente il volto di almeno un giovane che ha svolto per lungo tempo il mestiere in nero o con contratti a basso costo al limite del lavoro nero. Mi è capitato spesso che mancasse personale nei negozi di parrucchieri e che non si trovassero parrucchiere: ovvio che non si trovano! Se le aziende assumono in nero il turn-over degli operatori è altissimo e chi riesce a fermarsi in un posto con un contratto di apprendistato ci rimane il più possibile.
                                3) Spesso il rapporto di lavoro si conclude con la fine dell’apprendistato perchè il datore di lavoro non vuole pagare uno stipendio pieno, ma assumere un altro apprendista.

                                Siamo abituati a un governo che sostiene le imprese e non il lavoro. Questi articoli sensazionalisti servono a sostenere un governo che implicitamente vuol mandare il messaggio che la crisi non c’è, che va tutto bene e che sono gli italiani a non voler lavorare.
                                Il nostro governo (sia a destra che a sinistra, sia ben chiaro) parla dicendo “gli italiani vogliono, gli italiani pensano, gli italiani dicono”, solo perchè legge quattro cifre su un rapporto. Ma siccome con gli italiani non ci parla e non li conosce non è in grado di attribuire il giusto significato a queste cifre. Perchè se queste cifre vengono combinate con i dati dell’evasione fiscale, con i costi dei contratti di lavoro e i dati della disoccupazione (basta guardare il range di età) il significato è lampante.
                                Che vadano a farsi un giro a un centro per l’impiego o in un’agenzia per il lavoro, che si mettano a chiedere alle persone cosa succede, se vogliono capire!

                                Scritto da Viviana il 28 ottobre 2010 alle 15:33
                                Certo che mi piacerebbe sapere come si fa a sostenere il "lavoro" invece dell'impresa? Che cosa è "il lavoro?" Un oggetto?

                                O si da per scontato che tutte le attività rendono un 10.000% o non fa senso. Nel primo caso mi chiedo però perchè tutte le attività più semplici in Italia stanno chiudendo.



                                Commenta

                                Working...
                                X