Originariamente Scritto da 600
Visualizza Messaggio
Per esempio, giusto per rendere meglio l'idea, una frase del tipo "la scienza risolverà tutti i nostri problemi" ha una forte connotazione religiosa (impostazione indicata spesso come scientismo). Difatti una mera realizzazione umana (la scienza) viene elevata ad "entità superiore sovrana, inamovibile, naturale e che tutto può" verso la quale si ripone fede e speranza.
Un altro caso di impostazione fortemente (e probabilmente inconsapevolmente) religiosa è indicato da atteggiamenti tipo: "con il denaro otterrò quello che voglio". Qui, di nuovo, la mera realizzazione umana del denaro viene elevata ad "entità superiore sovrana, inamovibile, naturale e che tutto può" verso la quale si ripone fede e speranza. E di queste impostazioni ve ne sono a bizzeffe, per svariatissime realizzazioni umane.
Il meccanismo è sempre lo stesso:
1) l'uomo realizza;
2) l'uomo perde di vista di essere realizzatore (quindi la realizzazione diviene "naturale" e "inamovibile");
3) l'uomo elegge (su base d'autorità) dei "sacerdoti" che custodiscano e rappresentino la realizzazione e di questi segue le direttive;
4) l'uomo ripone quindi fede e speranza nella realizzazione e nei suoi "sacerdoti".
Ogni qualvolta il suddetto schema si attui l'uomo diventa espressione esplicita della propria naturale religiosità.
Alla fine, quindi, quasi non è più questione l'essere o meno religioso, ma solo verso che cosa si orienta il proprio essere religiosi.
Quello che l'uomo dovrebbe focalizzare è che ciò che realizza gli è sempre sottomesso ed è l'uomo stesso ad esserne padrone e regolatore per il proprio bene e la propria utilità, a prescindere da sentimenti di fiducia e di speranza (che sono, in ottica cristiana, solo malformazione delle virtù teologali che la rivelazione propone).
La vera risorsa per la vita umana è rappresentata da ciò che l'uomo si ritrova, non creato/realizzato dallo stesso, ma esclusivamente proveniente/dato da "un dio" o "dal caso" e che può trasformare/incanalare a proprio piacimento e per il proprio benessere.
Commenta