ALLORA...SICCOME QUI è DA UN Pò CHE SI PARLA DI TANTRA....magari con pantera che sostiene di praticarlo...vorrei aprire una discussione, ma che abbia un minimo di supporto scientifico, magari con l' intervento di medici come Eagle,Wildcat,Naturalman....
A me risulta che scientificamente parlando l' orgasmo maschile necessiti di un periodo detto REFRATTARIO,e solo in seguito al questo lasso di tempo(varibaile ma pur sempre esistente) si può avere ulteriori rapporti.....bhè secondo il tantra l' orgasmo e l' eiaculazione sono PROCESSI DISTINTI e scindibili....parlando con pantera risulta che si può evitare l' eiaculazione trattendendo il seme, e avere orgasmi multipli senza periodo refrattario(ma il periodo refrattario E' UNA CONSEGUENZA DELL' ORGASMO NON DELL' EIACULAZIONE!); inoltre , cosa che mi smebra ancora più assurda, nella donna si riuscirebbe a impedire VOLONTARIAMENTE le mestruazioni al fine di rimanere più giovani...mha....lasciatemi al meno il beneficio dle dubbio e la possibilità di sentire un parere medico.....uè per una volta cerco di fare il serio...anche se questo post susciterà un sacco di ilarità provate a rispondermi seriamente..insomma se è vero che Sting riesce a trombare per 8 ore di fila, non è che mi farebbe schifo capire come fa! e nemmeno a voi, penso!.
cito:
L'AMORE NELLA NUOVA ERA
3 Marzo 2001
Tao, Tantra e Sesso Trascendentale - Prima Parte
Giampiero Cara
ORGASMO E ILLUMINAZIONE
Non è facile riassumere brevemente l'essenza del Tao, anche perché, secondo il più famoso aforisma taoista, "Il Tao che può essere spiegato non è più Tao". In ogni caso, la parola cinese "Tao" significa semplicemente "la via" ma, nel contesto della cosmologia taoista, indica sia l'esistenza sia lo stato di non-esistenza da cui l'esistenza stessa ha origine.
Il Tao è la consapevolezza che sta al cuore dell'esistenza manifesta, ma anche di quella non percepibile attraverso i sensi. E' la stessa consapevolezza che fa crescere l'erba, girare i pianeti e splendere le stelle, ma anche quella che esiste nel più profondo dell'essere.
Infinitamente creativo, il Tao ha creato tutto ciò che esiste, ma non può essere visto né percepito: è contemporaneamente ovunque ed in nessun posto. La sua totalità non può essere semplicemente conosciuta. Solo quando si riesce a vuotare la mente ed a lasciar penetrare la consapevolezza nel profondo di sé fino a sperimentare uno stato di silenzio interiore, allora si è raggiunto il Tao.
E' necessario quindi che l'intelletto lasci spazio ai sensi, alla capacità di concentrarsi sulle sensazioni corporee piuttosto che sui pensieri, fino a che la mente, libera da interferenze, arriva a percepire soltanto il presente, operando all'unisono con il corpo. Solo così, secondo i maestri taoisti, ci si può sentire in pace con se stessi e con il mondo.
In questa prospettiva, l'unione sessuale è molto importante perché accentua la capacità di percepire attraverso i sensi e rallenta l'attività della mente razionale. Inoltre, poiché, per dare origine alla creazione, il Tao, l'indivisibile, si è dovuto dividere nel principio femminile (Yin) ed in quello maschile (Yang), il rapporto sessuale, ossia l'unione di Yin e Yang, simboleggia il ritorno trascendentale all'unità. Nel momento dell'orgasmo, è possibile addirittura, per un istante, percepire l'unione con il Tao ed essere illuminati.
Perciò è comprensibile che il "Tao del sesso" occupi un posto fondamentale tra gli Otto Pilastri del Taoismo (gli altri sette sono il Tao della Filosofia, il Tao della Rivitalizzazione, il Tao della Dieta Bilanciata, il Tao della Dieta del Cibo Dimenticato, il Tao dell'Arte del Guarire, il Tao della Supremazia e il Tao del Successo), di cui occorre seguire i principi per arrivare a padroneggiare completamente la propria condizione umana.
Un primo principio fondamentale del Tao del sesso è rappresentato dalla necessità, per l'uomo, di trattenere il proprio seme. La tradizione taoista afferma l'esistenza di un conflitto tra i sessi, generalmente rappresentato come opposizione naturale e gioco dinamico tra Yin e Yang, che si esprime nei rapporti sessuali. In questo conflitto, l'uomo risulta più debole della donna, perché, a differenza di quest'ultima, perde energia con l'orgasmo, eliminando, con ogni eiaculazione, dai 200 ai 500 milioni di spermatozoi, ognuno potenzialmente in grado di generare un essere umano.
Secondo il taoismo, la produzione di un seme così potente richiede un terzo del fabbisogno di energia quotidiano e affatica soprattutto il sistema ghiandolare e quello immunitario, compromettendo, a lungo andare, lo stato di salute del soggetto. Tale situazione può far sì che il maschio si senta in inferiorità nei confronti della donna, la quale gode invece di un'energia yin considerata inesauribile, e nutra nei suoi confronti un risentimento inconscio, il che probabilmente spiega perché gli uomini abbiano sempre cercato di reprimere il sesso femminile.
Con le sue tecniche per la ritenzione del seme maschile, dunque, il Tao del sesso si propone di correggere questa disparità, al fine di creare un rapporto più armonioso tra i due sessi e quindi una società più armoniosa.
LA SUPERIORITA' SESSUALE DELLA DONNA
Secondo i taoisti, la superiorità della donna in campo sessuale ha dei motivi biologici: i suoi organi sessuali devono essere in grado di svolgere compiti assai gravosi come la gravidanza, il parto e l'allattamento. Ma anche la donna perde energia attraverso i suoi organi genitali, e lo fa non con l'orgasmo bensì con le mestruazioni. Il sistema sessuale femminile è composto di quattro parti - la vagina, l'utero, le ovaie ed i seni -- in relazione tra di loro.
Si tratta di una relazione evidente durante la gravidanza, il parto e l'allattamento, eventi durante i quali le mestruazioni si interrompono. Nella gravidanza, il sangue che altrimenti sarebbe andato perduto va invece a nutrire il feto. Dopo la nascita, lo stesso sangue si trasforma in latte. Le mestruazioni riprendono soltanto dopo l'allattamento.
Attraverso un particolare metodo denominato "Esercizio del Daino" (lo stesso che, in un'altra forma, consente di controllare anche l'eiaculazione maschile), è possibile stimolare gli organi sessuali femminili e bloccare le mestruazioni. Quando lo si pratica, il corpo reagisce come se ci fosse un bambino a poppare regolarmente, e il sangue affluisce al seno, invece che nell'utero, ridando energia a tutto il corpo. Per millenni questo metodo è stato usato - non solo per la pianificazione familiare, ma anche per conservare un aspetto giovanile - da molte donne che sono così riuscite a mantenere la loro bellezza anche dopo aver dato alla luce vari figli.
La tecnica in questione, come le altre tecniche sessuali taoiste, è piuttosto complessa e va spiegata con molta precisione. Perciò, a chi fosse interessato alla sua applicazione consigliamo quantomeno di leggerla attentamente su "Il Tao del sesso" del dottor Stephen Chang (Edizioni Mediterranee), insieme a numerose altre tecniche per la coppia.
Su "Tao Yoga dell'amore" del maestro tailandese Mantak Chia (Mediterranee), invece, si possono trovare soprattutto delle tecniche che consentono di sviluppare la potenza sessuale maschile, oltre a dettagliati esercizi da eseguire in coppia (possibilmente con la supervisione di una guida esperta) per trasformare l'energia sessuale. Chia spiega che, durante l'eccitazione sessuale, il ching, l'essenza gonadica accumulata negli organi genitali, si espande rapidamente fino ad affluire ai centri superiori del cuore, del cervello e delle ghiandole. Evitando l'eiaculazione, questo viaggio dell'energia verso l'alto non s'interrompe, e consente quindi l'aprirsi di canali che dagli organi genitali arrivano alla testa lungo la colonna vertebrale e poi, lungo la parte anteriore del corpo, scendono fino all'ombelico. Così, l'energia sessuale in espansione attraversa tutti gli organi vitali ed armonizza i chakra. Tuttavia, perché ciò si verifichi, i taoisti consigliano di evitare la sessualità non illuminata dall'amore, perché produce squilibrio tra le forze fisiche, mentali e spirituali ed ostacola il vero sviluppo interiore.
A me risulta che scientificamente parlando l' orgasmo maschile necessiti di un periodo detto REFRATTARIO,e solo in seguito al questo lasso di tempo(varibaile ma pur sempre esistente) si può avere ulteriori rapporti.....bhè secondo il tantra l' orgasmo e l' eiaculazione sono PROCESSI DISTINTI e scindibili....parlando con pantera risulta che si può evitare l' eiaculazione trattendendo il seme, e avere orgasmi multipli senza periodo refrattario(ma il periodo refrattario E' UNA CONSEGUENZA DELL' ORGASMO NON DELL' EIACULAZIONE!); inoltre , cosa che mi smebra ancora più assurda, nella donna si riuscirebbe a impedire VOLONTARIAMENTE le mestruazioni al fine di rimanere più giovani...mha....lasciatemi al meno il beneficio dle dubbio e la possibilità di sentire un parere medico.....uè per una volta cerco di fare il serio...anche se questo post susciterà un sacco di ilarità provate a rispondermi seriamente..insomma se è vero che Sting riesce a trombare per 8 ore di fila, non è che mi farebbe schifo capire come fa! e nemmeno a voi, penso!.

cito:
L'AMORE NELLA NUOVA ERA
3 Marzo 2001
Tao, Tantra e Sesso Trascendentale - Prima Parte
Giampiero Cara
ORGASMO E ILLUMINAZIONE
Non è facile riassumere brevemente l'essenza del Tao, anche perché, secondo il più famoso aforisma taoista, "Il Tao che può essere spiegato non è più Tao". In ogni caso, la parola cinese "Tao" significa semplicemente "la via" ma, nel contesto della cosmologia taoista, indica sia l'esistenza sia lo stato di non-esistenza da cui l'esistenza stessa ha origine.
Il Tao è la consapevolezza che sta al cuore dell'esistenza manifesta, ma anche di quella non percepibile attraverso i sensi. E' la stessa consapevolezza che fa crescere l'erba, girare i pianeti e splendere le stelle, ma anche quella che esiste nel più profondo dell'essere.
Infinitamente creativo, il Tao ha creato tutto ciò che esiste, ma non può essere visto né percepito: è contemporaneamente ovunque ed in nessun posto. La sua totalità non può essere semplicemente conosciuta. Solo quando si riesce a vuotare la mente ed a lasciar penetrare la consapevolezza nel profondo di sé fino a sperimentare uno stato di silenzio interiore, allora si è raggiunto il Tao.
E' necessario quindi che l'intelletto lasci spazio ai sensi, alla capacità di concentrarsi sulle sensazioni corporee piuttosto che sui pensieri, fino a che la mente, libera da interferenze, arriva a percepire soltanto il presente, operando all'unisono con il corpo. Solo così, secondo i maestri taoisti, ci si può sentire in pace con se stessi e con il mondo.
In questa prospettiva, l'unione sessuale è molto importante perché accentua la capacità di percepire attraverso i sensi e rallenta l'attività della mente razionale. Inoltre, poiché, per dare origine alla creazione, il Tao, l'indivisibile, si è dovuto dividere nel principio femminile (Yin) ed in quello maschile (Yang), il rapporto sessuale, ossia l'unione di Yin e Yang, simboleggia il ritorno trascendentale all'unità. Nel momento dell'orgasmo, è possibile addirittura, per un istante, percepire l'unione con il Tao ed essere illuminati.
Perciò è comprensibile che il "Tao del sesso" occupi un posto fondamentale tra gli Otto Pilastri del Taoismo (gli altri sette sono il Tao della Filosofia, il Tao della Rivitalizzazione, il Tao della Dieta Bilanciata, il Tao della Dieta del Cibo Dimenticato, il Tao dell'Arte del Guarire, il Tao della Supremazia e il Tao del Successo), di cui occorre seguire i principi per arrivare a padroneggiare completamente la propria condizione umana.
Un primo principio fondamentale del Tao del sesso è rappresentato dalla necessità, per l'uomo, di trattenere il proprio seme. La tradizione taoista afferma l'esistenza di un conflitto tra i sessi, generalmente rappresentato come opposizione naturale e gioco dinamico tra Yin e Yang, che si esprime nei rapporti sessuali. In questo conflitto, l'uomo risulta più debole della donna, perché, a differenza di quest'ultima, perde energia con l'orgasmo, eliminando, con ogni eiaculazione, dai 200 ai 500 milioni di spermatozoi, ognuno potenzialmente in grado di generare un essere umano.
Secondo il taoismo, la produzione di un seme così potente richiede un terzo del fabbisogno di energia quotidiano e affatica soprattutto il sistema ghiandolare e quello immunitario, compromettendo, a lungo andare, lo stato di salute del soggetto. Tale situazione può far sì che il maschio si senta in inferiorità nei confronti della donna, la quale gode invece di un'energia yin considerata inesauribile, e nutra nei suoi confronti un risentimento inconscio, il che probabilmente spiega perché gli uomini abbiano sempre cercato di reprimere il sesso femminile.
Con le sue tecniche per la ritenzione del seme maschile, dunque, il Tao del sesso si propone di correggere questa disparità, al fine di creare un rapporto più armonioso tra i due sessi e quindi una società più armoniosa.
LA SUPERIORITA' SESSUALE DELLA DONNA
Secondo i taoisti, la superiorità della donna in campo sessuale ha dei motivi biologici: i suoi organi sessuali devono essere in grado di svolgere compiti assai gravosi come la gravidanza, il parto e l'allattamento. Ma anche la donna perde energia attraverso i suoi organi genitali, e lo fa non con l'orgasmo bensì con le mestruazioni. Il sistema sessuale femminile è composto di quattro parti - la vagina, l'utero, le ovaie ed i seni -- in relazione tra di loro.
Si tratta di una relazione evidente durante la gravidanza, il parto e l'allattamento, eventi durante i quali le mestruazioni si interrompono. Nella gravidanza, il sangue che altrimenti sarebbe andato perduto va invece a nutrire il feto. Dopo la nascita, lo stesso sangue si trasforma in latte. Le mestruazioni riprendono soltanto dopo l'allattamento.
Attraverso un particolare metodo denominato "Esercizio del Daino" (lo stesso che, in un'altra forma, consente di controllare anche l'eiaculazione maschile), è possibile stimolare gli organi sessuali femminili e bloccare le mestruazioni. Quando lo si pratica, il corpo reagisce come se ci fosse un bambino a poppare regolarmente, e il sangue affluisce al seno, invece che nell'utero, ridando energia a tutto il corpo. Per millenni questo metodo è stato usato - non solo per la pianificazione familiare, ma anche per conservare un aspetto giovanile - da molte donne che sono così riuscite a mantenere la loro bellezza anche dopo aver dato alla luce vari figli.
La tecnica in questione, come le altre tecniche sessuali taoiste, è piuttosto complessa e va spiegata con molta precisione. Perciò, a chi fosse interessato alla sua applicazione consigliamo quantomeno di leggerla attentamente su "Il Tao del sesso" del dottor Stephen Chang (Edizioni Mediterranee), insieme a numerose altre tecniche per la coppia.
Su "Tao Yoga dell'amore" del maestro tailandese Mantak Chia (Mediterranee), invece, si possono trovare soprattutto delle tecniche che consentono di sviluppare la potenza sessuale maschile, oltre a dettagliati esercizi da eseguire in coppia (possibilmente con la supervisione di una guida esperta) per trasformare l'energia sessuale. Chia spiega che, durante l'eccitazione sessuale, il ching, l'essenza gonadica accumulata negli organi genitali, si espande rapidamente fino ad affluire ai centri superiori del cuore, del cervello e delle ghiandole. Evitando l'eiaculazione, questo viaggio dell'energia verso l'alto non s'interrompe, e consente quindi l'aprirsi di canali che dagli organi genitali arrivano alla testa lungo la colonna vertebrale e poi, lungo la parte anteriore del corpo, scendono fino all'ombelico. Così, l'energia sessuale in espansione attraversa tutti gli organi vitali ed armonizza i chakra. Tuttavia, perché ciò si verifichi, i taoisti consigliano di evitare la sessualità non illuminata dall'amore, perché produce squilibrio tra le forze fisiche, mentali e spirituali ed ostacola il vero sviluppo interiore.
Commenta