If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Purtroppo per l'acqua è stata fatta ovunque una campagna orribile e piena di stupidaggini. Questo tipo di attività politica è però la prassi, non mi pare però che tutti quelli che votano No ai vari quesiti o si astengono sono esperti a tutto campo (aka divoratori di riviste specializzate).
Visto da fuori la mia impressione e' che non si sia fatta molta informazione per spiegare i motivi per votare si, no o per astenersi. E soprattutto, per spiegare quali siano le eventuali conseguenze in caso vincessero i si.
Puo' essere che questo sia dovuto alla speranza di qualcuno che il quorum non venga raggiunto, ma poi non ci si deve lamentare se la gente e' ignorante e ce chi se ne approfitta.
Considerando che una delle due parti in causa ha rinunciato alla battaglia invitando a non votare invece che accettando la lotta nell'urna, mi pare giusto che l'avversario cerchi ogni stratagemma per portare più gente al seggio.
Tra l'altro i bravi giornalai corrotti mancano di far notare che predicare l'astensionismo, da parte dei polituncoli di turno, e' illegale. Spero che il pedofilo piduista sia indagato anche per questo ennesimo reato.
Bye
Originariamente Scritto da TheSandman
Brunetta li ha anticipati spregiandoli, ma altrimenti sarebbe finito all'incontrario.
.Passate a trovarmi e lasciate un messaggio, thx.
________
Visto da fuori la mia impressione e' che non si sia fatta molta informazione per spiegare i motivi per votare si, no o per astenersi. E soprattutto, per spiegare quali siano le eventuali conseguenze in caso vincessero i si.
Puo' essere che questo sia dovuto alla speranza di qualcuno che il quorum non venga raggiunto, ma poi non ci si deve lamentare se la gente e' ignorante e ce chi se ne approfitta.
è che neanche quelli che fanno informazione si sono letti i testi e hanno studiato le conseguenze. tutti si affidano al passaparola e infatti le notizie sono distorte.
Tra l'altro i bravi giornalai corrotti mancano di far notare che predicare l'astensionismo, da parte dei polituncoli di turno, e' illegale. Spero che il pedofilo piduista sia indagato anche per questo ennesimo reato.
LEGGE ELETTORALE - ART. 98 [ T.U. DELLE LEGGI ELETTORALI; TITOLO VII ] Il pubblico ufficiale, l'incaricato di un pubblico servizio, l'esercente di un servizio di pubblica necessità, il ministro di qualsiasi culto, chiunque investito di un pubblico potere o funzione civile o militare, abusando delle proprie attribuzioni e nell'esercizio di esse, si adopera a costringere gli elettori a firmare una dichiarazione di presentazione di candidati od a vincolare i suffragi degli elettori a favore od in pregiudizio di determinate liste o di determinati candidati o ad indurli all'astensione, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire 600.000 a lire 4.000.000.
si ma nn si possono smettere tutte le iniziative solo x paura della camorra
basterebbe istituire un organo di controllo speciale e magari non costruire le centrali a palermo o napoli
d'accordo sul fatto di andare a votare, è cosa giusta e saggia
organo di controllo ? la stragrande maggioranza delle attività camorristiche e mafiose sono assolutamente legali
non costruire a palermo o napoli ? ma perchè... tu credi che la camorra come la mafia, siano realtà confinate alla sicilia e alla campania ?
sono del parere, che tu stia parlando di un qualcosa di cui non sai assolutamente nulla
ci sono tre modi per fare le cose, il modo giusto, il modo sbagliato e come le faccio io !
Affluenza alle 12? Più o meno...
In un seggio di Milano, rilevati i dati ben prima dell'ora stabilita
MILANO - Ore 11,30, sono al mio seggio nella scuola di via Gentilino a Milano per votare e, mentre presento i documenti, chiedo alla scrutatrice se l’affluenza era stata, fino a quel momento, alta o bassa. Mi dice di leggerlo io stesso alla lavagna perché hanno già fatto la rilevazione delle 12,00. Vero è che siamo nell’Italia del “fare”, ma mi è sembrato un “mettersi avanti” un po’ inappropriato, visto che c’era una lunghissima fila al seggio e che quella mezz’ora – se ha un senso fare le rilevazioni ad orario – sarebbe stata certamente significativa. Chiedo alla scrutatrice il perché di quell’anticipo e mi risponde che era già passata la persona addetta al rilevamento. Chiedo al Presidente di seggio se è prassi che il dato delle 12,00 venga richiesto con così largo anticipo e mi risponde che non sa, lui non c’entra.
PERCHÈ PRIMA? - Si sa che un giornalista è curioso per mestiere e, uscendo, chiedo – prima ad un poliziotto poi ad un vigile urbano – come mai la rilevazione delle 12.00 sia fatta non sulla base di chi alle 12,00 ha effettivamente votato, ma prima. A questo punto viene coinvolto anche un altro signore dell’ufficio elettorale (come mi viene detto) e spunta un documento, che “intraleggo” dalle loro mani, secondo il quale entro le 12 i dati devono essere trasmessi alla prefettura. Ovvio – mi dicono - che se si devono trasmettere entro le 12.00 vanno rilevati prima. In effetti è ovvio e chiedo, allora, se il “prima” è codificato così precisamente come l’orario dell’invio oppure è a discrezione (di chi?). Il signore dell’ufficio elettorale mi dice che senz’altro sarà precisamente codificato, ma lui non ha questa informazione e mi invita a rivolgermi all’ufficio elettorale di via Messina. E qui concludo la mia “indagine”, perché tutto sommato l’informazione precisa avrebbe dovuto interessare più lui che me. Racconto la mia esperienza alla persona – Marina Varriano - che per oltre 10 anni ha presieduto il seggio al quale voto, che mi dice che non le è mai capitato di dover fornire i dati di affluenza con tanto anticipo, ma “al massimo 10 minuti prima degli orari di rilevamento”.
SAREBBE MEGLIO DOPO - Ma al di là della più o meno libera interpretazione del “quanto tempo prima” rilevare i dati, quello che mi chiedo – perché l’informazione che ci viene fornita possa avere un senso – non sarebbe più logico che la raccolta dei dati di affluenza alle 12,00 avvenisse dopo le 12 cristallizzando (questo è possibile) il numero di votanti a quell’ora e svincolandosi così dal tempi che ragionevolmente servono per raccogliere i dati al seggio? E se questo fosse troppo anche per l’Italia del “fare”, quando il Viminale trasmette i dati di affluenza ai momenti predefiniti dicesse francamente che sono dati rilevati, più o meno, all’ora indicata.
Maurizio Tucci corriere.it
ho lavorato ai seggi per parecchi anni e questa non mi è mai capitata... i dati delle 12 sono sempre stati rilevati tra le 12.55 e le 12.05 e resi noti più tardi... certo che non c'é limite a ciò che può accadere in questo paese...
Originariamente Scritto da Mizard
...io ho parlato con tutti in questo forum,persino coi Laziali...
Originariamente Scritto da Barone Bizzio
Quindi...in poche parole, sono tutti comunisti tranne Silvio?
Originariamente Scritto da TheSandman
Silvio compreso.
Originariamente Scritto da TheSandman
Diciamo che i comunisti che insulta lui sono ancora più comunisti di lui.
Il pubblico ufficiale, abusando delle proprie attribuzioni e nell'esercizio di esse, si adopera a costringere gli elettori...o ad indurli all'astensione, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire 600.000 a lire 4.000.000.
Auf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.
Prince: ho capito, ma non è che chiunque dica "astenetevi da votare" commetta reato. E' la classica norma che è formulata in modo tale da rendere la prova in giudizio molto difficile
Prince: ho capito, ma non è che chiunque dica "astenetevi da votare" commetta reato. E' la classica norma che è formulata in modo tale da rendere la prova in giudizio molto difficile
non c'è scritto "chiunque", i soggetti che commettono reato nello specifico sono: " Il pubblico ufficiale, l'incaricato di un pubblico servizio, l'esercente di un servizio di pubblica necessità, il ministro di qualsiasi culto, chiunque investito di un pubblico potere o funzione civile o militare".
sul resto posso essere d'accordo, ma se un ministro dice "andate al mare" nei giorni in cui si vota, è un chiaro segno di istigazione all'astensionismo. poi da qui ad una condanna c'è un oceano.
non c'è scritto "chiunque", i soggetti che commettono reato nello specifico sono: " Il pubblico ufficiale, l'incaricato di un pubblico servizio, l'esercente di un servizio di pubblica necessità, il ministro di qualsiasi culto, chiunque investito di un pubblico potere o funzione civile o militare".
sul resto posso essere d'accordo, ma se un ministro dice "andate al mare" nei giorni in cui si vota, è un chiaro segno di istigazione all'astensionismo. poi da qui ad una condanna c'è un oceano.
Si intendevo "chiunque" tra i politici. Non capisco perchè questa norma sia ancora in vigore, è a metà tra un reato d' opinione e il concorso morale nel reato...se non fosse che astenersi non è un reato. Mah
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta