Sondaggio Referendum [commenti e risultati]

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Barone Bizzio
    Bodyweb Senior
    • Dec 2008
    • 11833
    • 419
    • 110
    • Send PM

    Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
    cambia tantissimo. cambia che le aziende municipalizzate che lavorano bene saranno costrette a diventare miste, per legge. e se non ci fosse in zona un partner idoneo saranno comunque costretti a svendere una quota dell'azienda municipalizzata a chi si offre, idoneo o meno.

    in questo modo sarà poi possibile dare spazio alla liberalizzazione, che è una cosa ben diversa di una privatizzazione coatta.
    Non è un effetto automatico: possono o indire un altra gara pubblica o continuare ad essere municipalizzate purchè l' assenza di gara pubblica sia giustificata da "esigenze eccezionali". Se non indicono la gara pubblica nè riescono a giustificare la procedura in house a quel punto diventano miste. Ma è la terza ipotesi

    Commenta

    • PrinceRiky
      Bodyweb Senior
      • Apr 2008
      • 40284
      • 1,549
      • 895
      • Send PM

      Originariamente Scritto da odisseo Visualizza Messaggio
      il quesito della scheda rossa comprende solo i servizi idrici o tutti i servizi di rilevanza economica?

      Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Abrogazione




      Volete voi che sia abrogato l’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n. 133, come modificato dall’art. 30, comma 26, della legge 23 luglio 2009, n. 99, recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e dall’art. 15 del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee”, convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n. 166, nel testo risultante a seguito della sentenza n. 325 del 2010 della Corte costituzionale ?
      sì comprende anche i trasporti pubblici, per esempio. ma quello che contesto non è la presenza di soggetti privati, ma l'obbligo di rendere situazioni municipalizzate, miste, senza che vi sia un reale motivo. io sono per liberalizzare il mercato dei servizi pubblici, non per privatizzarlo. se alcune pubbliche amministrazioni lavorano bene, non vedo perché togliere loro la possibilità di continuare ad offrire buoni servizi alla comunità.

      Commenta

      • hollywoodundead
        Banned
        • Oct 2008
        • 1423
        • 54
        • 28
        • Torino
        • Send PM

        Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
        cambiano le persone. cambia il fatto che i privati sono molto meno controllati, fanno i prezzi che gli pare (praticamente) e hanno contratti, mentre le aziende municipalizzate non possono guadagnarci ed

        il controllo dipende direttamente dall'amministrazione pubblica, che poi ne risponde alle urne, quindi decidono i CITTADINI se spedire a casa una governo locale che ha fatto male (anche sull'acqua) mentre privatizzando decideranno i politici se tenere o meno aziende che gestiscono in modo criminale il sistema idrico. in aree dove la commistione fra economia e politica sfocia nel clientelismo... e dove la gente non si lamenta... ottieni il caso di agrigento che ho documentato sopra.
        Bene mi hai convinto,votero si anche per le due leggi sull'acqua,a torino in particolar modo non so quale sia la situazione idrica,ma fino ad oggi ha sempre funzionato e non vedo il motivo di cambiare strada se non per un miglioramento della gestione stessa degli impianti idrici.Sicuramente dare in gestione al privato la rete idrica di torino vuol dire avere un aumento dei costi in bolletta,e francamente non la vedo una scelta plausibile se non appunto come dicevo poco fa,a patto di un miglioramento degli impianti idrici.

        Commenta

        • PrinceRiky
          Bodyweb Senior
          • Apr 2008
          • 40284
          • 1,549
          • 895
          • Send PM

          Originariamente Scritto da odisseo Visualizza Messaggio
          il quesito della scheda rossa comprende solo i servizi idrici o tutti i servizi di rilevanza economica?

          Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Abrogazione




          Volete voi che sia abrogato l’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n. 133, come modificato dall’art. 30, comma 26, della legge 23 luglio 2009, n. 99, recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e dall’art. 15 del decreto legge 25 settembre 2009, n. 135, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee”, convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n. 166, nel testo risultante a seguito della sentenza n. 325 del 2010 della Corte costituzionale ?
          sì comprende anche i trasporti pubblici, per esempio. ma quello che contesto non è la presenza di soggetti privati, ma l'obbligo di rendere situazioni municipalizzate, miste, senza che vi sia un reale motivo. io sono per liberalizzare il mercato dei servizi pubblici, non per privatizzarlo. se alcune pubbliche amministrazioni lavorano bene, non vedo perché togliere loro la possibilità di continuare ad offrire buoni servizi alla comunità.

          Commenta

          • raspa
            Bodyweb Advanced
            • May 2007
            • 1770
            • 230
            • 421
            • on a solitary beach against the sea "le grand hotel Sea-Gull Magique" mentre lontano un minatore bruno tornava.
            • Send PM

            Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
            ecco quindi le persone che sono intenzionate a votare NO al quesito sulla privatizzazione, pensino anche a questi nostri concittadini che devono vivere con le cisterne, l'acqua con la salmonella, bollette stellari proprio grazie alla mala privatizzazione.
            non c'è proprio rimedio.. che schifo.

            Commenta

            • Liam & Me
              Bad Blake
              • Dec 2006
              • 5562
              • 784
              • 848
              • high as a kite
              • Send PM

              Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
              ecco quindi le persone che sono intenzionate a votare NO al quesito sulla privatizzazione, pensino anche a questi nostri concittadini che devono vivere con le cisterne, l'acqua con la salmonella, bollette stellari proprio grazie alla mala privatizzazione.
              Qui la gestione dell'acqua per quanto ne so e' tutta privata e il sistema tutto sommato funziona bene (hanno perdite nella rete, ma da queste parti l'acqua non manca di certo).

              Pero' e' proprio uno dei casi in cui in italia non puoi permetterti di fare cose che altrove possono funzionare, gli esempi che hai riportato prima ne sono un esempio.
              B & B with a little weed










              Commenta

              • PrinceRiky
                Bodyweb Senior
                • Apr 2008
                • 40284
                • 1,549
                • 895
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                Non è un effetto automatico: possono o indire un altra gara pubblica o continuare ad essere municipalizzate purchè l' assenza di gara pubblica sia giustificata da "esigenze eccezionali". Se non indicono la gara pubblica nè riescono a giustificare la procedura in house a quel punto diventano miste. Ma è la terza ipotesi
                ma gara pubblica fra chi? non è che esistono aziende pubbliche lì ferme pronte ad aspettare che qualcuno le chiami a gestire l'acqua e di sicuro non si creano aziende pubbliche ad hoc (con che soldi poi?) quando la gestione è municipalizzata, quindi in situazioni non eccezionali (cioè la stragrande maggioranza, per definizione), vista la probabilissima assenza di aziende pubbliche in grado di gestire il sistema idrico, si deve provveredere a svendere una quota almeno pari al 40% ad un privato, per forza. se non si trovano privati idonei, la si cede a privati non idonei.

                Commenta

                • Barone Bizzio
                  Bodyweb Senior
                  • Dec 2008
                  • 11833
                  • 419
                  • 110
                  • Send PM

                  Dico solo che non è un effetto automatico della legge. Sugli effetti pratici non mi posso esprimere

                  ---------- Post added at 18:41:59 ---------- Previous post was at 18:35:21 ----------

                  COsì come non è possibile esprimersi sugli effetti pratici del SI: è vero, in questo modo le amministrazioni pubbliche capaci possono giustificare la procedura in house su una base di ipotesi maggiori - è questo quello che prevede la normativa europea applicabile - ma altrettanto potrebbero fare quelle che hanno erogato un servizio inefficiente.
                  Io resto dell' opinione che non sia una materia referendabile

                  Commenta

                  • PrinceRiky
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2008
                    • 40284
                    • 1,549
                    • 895
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Barone Bizzio Visualizza Messaggio
                    Io resto dell' opinione che non sia una materia referendabile
                    su questo sono d'accordo.

                    tuttavia bloccare la privatizzazione coatta è necessario perché la liberalizzazione possa essere messa in atto.

                    qui si vota non per migliorare, ma per NON peggiorare la situazione esistente.

                    Commenta

                    • salsa
                      Bodyweb Zenior
                      • Jun 2008
                      • 1742
                      • 619
                      • 630
                      • .
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                      su questo sono d'accordo.

                      tuttavia bloccare la privatizzazione coatta è necessario perché la liberalizzazione possa essere messa in atto.

                      qui si vota non per migliorare, ma per NON peggiorare la situazione esistente.


                      I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.

                      Commenta

                      • hollywoodundead
                        Banned
                        • Oct 2008
                        • 1423
                        • 54
                        • 28
                        • Torino
                        • Send PM

                        - QUESITO UNO: ACQUA - scheda di colore rosso. Gestione dei servizi pubblici di rilevanza economica. Si chiede l'abrogazione dell'art. 23 bis (dodici commi) della Legge n. 133/2008. Il decreto, come spiegano i promotori del referendum, stabilisce come modalità ordinarie di gestione del servizio idrico l'affidamento a soggetti privati attraverso gara o l'affidamento a società a capitale misto pubblico-privato, all'interno delle quali il privato sia stato scelto attraverso gara e detenga almeno il 40%. La norma prevede che entro il 2011 le società di gestione a totale capitale pubblico cessino o si trasformino in società a capitale misto. Inoltre disciplina le società miste collocate in Borsa, le quali, per poter mantenere l'affidamento del servizio, dovranno diminuire la quota di capitale pubblico al 40% entro giugno 2013 e al 30% entro il dicembre 2015.

                        - QUESITO DUE: ACQUA - scheda di colore giallo. Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato. Si propone «l'abrogazione dell'art.154 del Decreto Legislativo n. 152/2006 (c.d. Codice dell'Ambiente), limitatamente a quella parte del comma 1 che dispone che la tariffa per il servizio idrico sia determinata tenendo conto dell' »adeguatezza della remunerazione del capitale investito«. Si chiede, insomma, di cancellare la norma che prevede la sicurezza dei guadagni da parte delle società private alle quali sono stati affidati i servizi idrici, quindi la possibilità di aumentare le tariffe. Il gestore privato con la legge in vigore può caricare sulla bolletta fino al 7% a remunerazione del capitale investito, senza alcun collegamento a un miglioramento qualitativo del servizio.
                        Mi sembra abbastanza chiaro il discorso.

                        Commenta

                        • Je ssò Foorttt''
                          Bodyweb Senior
                          • Jan 2008
                          • 3430
                          • 393
                          • 182
                          • Pescara
                          • Send PM

                          Appena tornato dalle urne,la situazione nella sezione più centrale di pescara era abbastanza desolante se paragonata alle tornate elettorali

                          Commenta

                          • Pippo mio
                            Flying psychonaut
                            • Jan 2008
                            • 4956
                            • 443
                            • 833
                            • CTzen
                            • Send PM

                            ieri qui da me c'erano in giro i vecchietti che invitavano la gente ad andare a votare. una bella cosa.
                            Underground BodyBuilding Militia


                            Originariamente Scritto da Ingegnere88
                            lo inserisco tutto e godo,solo che + godo e + ne ho voglia

                            Commenta

                            • TheSandman
                              Ex Presidente
                              • Jun 2008
                              • 4902
                              • 579
                              • 729
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Pippo mio Visualizza Messaggio
                              ieri qui da me c'erano in giro i vecchietti che invitavano la gente ad andare a votare. una bella cosa.
                              Bella cosa si....chissà questi vecchietti cosa ne sapevano di quello che votavano...povere pedine di partito


                              Tessera N° 6

                              Commenta

                              • 600
                                been there, done that
                                • Mar 2009
                                • 3861
                                • 329
                                • 239
                                • Quel paese
                                • Send PM

                                Sul giornale locale della mia zona ho letto che la "base" della lega voleva consigliare 4 si ma a livello ufficiale non è stato fatto per evitare screzi con il pdl. Sui quotidiani nazionale non ho trovato conferma di questa posizione. A voi risulta?
                                Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

                                Commenta

                                Working...
                                X