Originariamente Scritto da gannjunior
Visualizza Messaggio
Rudimenti di fotografia
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
-
-
ah ok, ti chiedo scusa...
io invece ho sentito di fotografi vendere servizi con consegna dei jpeg (ovviamente non album) a 400 eur...
concordo sull' "educare". La prima cosa che mi viene in mente è l'album e fargli capire che c'è carta e carta, che un album buono è un investimento, che l'album che gli offro io non è l'album che si può stampare online..e preferisco anche ridurre il ricarico sull'album pur di non scendere a compromessi di materiale mediocre, l'album deve durare "una vita"...(te ne cito uno, che sicuramente conoscerai, "albumepoca"... )
ciauz
Commenta
-
-
Quante pippe.... per due foto, ecco le mie tariffe :
- Servizio Matrimoniale Super-Economico 5 euro: Numero 1 Foto da iPhone, una ma fatta beeeeene con effetti Instagram.
- Servizio Matrimoniale Economico plus 10 euro : 20 scatti da iPhone, passaggio foto JPG tramite blutooth o wireless a scelta.
- Servizio Matrimoniale Standard 20 euro : 50 scatti fatti con compatta made in Cina "Ykaclick-Turbo Superzoom", foto da paura.... si, da paura.
- Servizio Matrimoniale Lusso 35 euro : 50 scatti fatti con compatta made in Cina "Ykaclick-Turbo Superzoom" + 5 stampe con getto d'inchiostro (ricariche manuali).
Thò, rilanciamo l'economia
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gannjunior Visualizza Messaggioah ok, ti chiedo scusa...
io invece ho sentito di fotografi vendere servizi con consegna dei jpeg (ovviamente non album) a 400 eur...
concordo sull' "educare". La prima cosa che mi viene in mente è l'album e fargli capire che c'è carta e carta, che un album buono è un investimento, che l'album che gli offro io non è l'album che si può stampare online..e preferisco anche ridurre il ricarico sull'album pur di non scendere a compromessi di materiale mediocre, l'album deve durare "una vita"...(te ne cito uno, che sicuramente conoscerai, "albumepoca"... )
ciauzOriginariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sergio Visualizza MessaggioQuante pippe.... per due foto, ecco le mie tariffe :
- Servizio Matrimoniale Super-Economico 5 euro: Numero 1 Foto da iPhone, una ma fatta beeeeene con effetti Instagram.
- Servizio Matrimoniale Economico plus 10 euro : 20 scatti da iPhone, passaggio foto JPG tramite blutooth o wireless a scelta.
- Servizio Matrimoniale Standard 20 euro : 50 scatti fatti con compatta made in Cina "Ykaclick-Turbo Superzoom", foto da paura.... si, da paura.
- Servizio Matrimoniale Lusso 35 euro : 50 scatti fatti con compatta made in Cina "Ykaclick-Turbo Superzoom" + 5 stampe con getto d'inchiostro (ricariche manuali).
Thò, rilanciamo l'economia
@gary
yes! ...tra le ultime novità ho apprezzato tantissimo la "creative guide"...è fatta molto bene e secondo me è molto utile a valorizzare la qualità dei prodotti.. :-)
Commenta
-
-
Ho lavorato circa 10 anni in uno studio fotografico con 8 anni di matrimoni annessi.
Se il fotografo di still life d'alto livello sta nel campo della progettazione all'ingegnere di strade e ponti di assoluto rilievo, il matrimonialista sta allo spazzino o forse al tale che pulisce le gomme del camion della ditta di pulizia delle strade. E' un lavoro pessimo, sottopagato e frustrante. Il cliente appena tira fuori dei soldi (pochi e con grande fatica) si sente in diritto di chiedere qualsiasi cosa per questo non mi scandalizzo dei servizi a 500 euro. Il giorno del matrimonio esci di casa alle 8 e torni (al sud) a casa alle 23 se non a mezzanotte ovvero presenzi il tutto fino al taglio della torta. Qualcuno ti chiede anche di rimanere oltre per i balli vari e l'immancabile spaghettata di mezzanotte,in pratica un completo disastro.
Con il digitale la situazione è migliorata a livello tecnico, non sono più necessari i millemila faretti ergo lo schiavo lavora meno (inoltre non deve più portare la borsa con i rullini ehhe). Comunque per un servizio minimo sono necessarie 3 persone: 1 schiavo, 1 reflex ed una videocamera. Vien da se che rientrare nei 500 euro con 3 persone significa non consegnare nulla di fisico e pubblicare 50 foto su facebook dopo 6 mesi, non oltre. Già con gli album a bustine non ci rientri nel costo, al limite ne consegni 1 con dentro un pezzo di carta scritto a mano con sopra le indicazioni dell'album su fb di cui sopra. Per ammortizzare i costi dell'attrezzatura o ne fai 3 al giorno (già da Ancona in su ho parlato con fotografi che facevano 2 servizi al giorno, al sud questo è irrealizzabile) oppure scatti con il nokia n91.
Fare matrimoni non è solo quel giorno (che già di per se è tremendo), la pp è lancinante. Incontri su incontri con gli sposi per scegliere le foto, gente che ha opzionato il pacco minimo di foto e poi ti chiede almeno il doppio degli scatti, pagamenti dopo mesi, una trafila infinita. La difficoltà sostanzialmente, oltre alla mole di lavoro immane, è quella di prendere subito confidenza con gli sposi altrimenti si avranno scatti legnosi ed eccessivamente artificiali. Per questo sarebbe meglio fare un servizio prematrimoniale (cosa che io detesto e reputo inutile e stucchevole). Prendere confidenza con gente che di li a pochi mesi vorrai uccidere....cose belle insomma.
Almeno ti fai una bella mangiata penserete. Ebbene no, arrivi al buffet mentre tutti mangiano e tu arraffi qualcosa al volo mentre aspetti questi due balordi che devono fare il brindisi con le braccia incrociate, lanci dentro un paio di primi ed appena iniziano ad arrivare i secondi devi uscire a fare le esterne e li preghi che arrivi la neve ad agosto. I vecchi che in vista dell'abbuffata non mangiano da 3 giorni, arrivano i piatti e fanno un macello. Ubriachi O-V-U-N-Q-U-E. Gente che dopo 2 portate inizia a barcollare con la cravatta messa in testa tipo la fascia di Rambo perchè si sente spiritosa ed alternativa. Fiumi di persone che mentre stai mangiando ti chiedono foto,foto ed ancora foto. La cosa più fastidiosa senza dubbio è mangiare allo stesso tavolo dei musicisti che per ovvie ragioni hanno gli strumenti e l'odiato impianto vicino al tavolo con conseguente rotture di timpani ed altro durante tutto il pranzo.
Ricapitolando: pochi soldi, tante rotture di scatole, non si mangia e quando si può la musica è ad altissimo volume di fianco, lavoro logorante nelle settimane successive.
Con l'avvento del digitale e soprattutto della crisi, il numero delle coppie che chiede i servizi dell'amico amatore a costo bassissimo o addirittura nullo sono in numero crescente.
Ho lasciato perdere le cerimonie per darmi ai servizi privati (sempre bb of course). Molti meno sbattimenti, pagamento anticipato, faccio tutto da solo e molte più soddisfazioni. Ovviamente essendo freelance devi procacciarti da solo il lavoro o peggio ancora, lavorare d'anticipo alle gare levando lavoro ai fotografi ufficiali.
Quando però vai ad un matrimonio come invitato e porti la reflex "per vizio", fai qualche scatto che consegni agli sposi dopo che l'ufficiale abbia consegnato il proprio lavoro e vieni valutato estremamente migliore del "collega" di cui sopra...so soddisfazioni
Sui matrimoni ho decine e decine di aneddoti da poter raccontare, aneddoti divenuti divertenti solo grazie al senno del poi.
Commenta
-
-
Quoto quasi tutto Nat,c'è però da dire che il tu odiscorso mi ha in un certo senso sorpreso ; le realtà del sud che ho avuto modo di vedere io sono state un pò diverse da quelle da te descritte, o forse sono io che facendo il paragone con quelle del nord/centro italia ci vedo un ambiente lavorativo decisamente migliore.
Partendo dal fatto che lì ( mi riferisco principalmente alla Puglia, poi magari nella tua zona è totalmente diverso ) in un matrimonio ci sono un centinaio e forse più di invitati, e che ognuno di loro come regalo deve quasi per obbligo regalare dei soldi ( minimo 500 euro ), gli sposi si ritrovano con i fondi necessari a coprire tutte le spese del matrimonio e gliene avanzano,quindi sul versante fotografo le storie e le tirature sui prezzi sono decisamente minori.
L'ambiente è molto più caloroso, sicuramente più casinaro come tu hai descritto, e c'è la possibilità di scattare. Ecco, il problema al nord è proprio questo, non c'è la possibilità di fare le foto. La più tipica, stupida, foto di gruppo con sposi e invitati ripresa dall'alto, qui non si usa, se proponi fai e sei un pò esuberante praticamente rompi le palle, qui la concezione è che stai in un angolo, fai tutto semi nascosto senza dare troppo nell'occhio e devi recuperare più foto possibili nell'oretta che ti dedicano gli sposi o nel pre wedding dove fai foto in varie location. Anche sul versante video, non è u nvero e proprio video del matrimonio, ma è un video del set fotografico, proprio perchè non hai la possibilità di farti avanti, puoi farlo solo quando gli sposi sono soli con il fotografo.
Al sud la disponibilità è sempre stata massima, il fotografo è stato visto come un professionista che sta eseguendo un servizio irripetibile nella vita e che ha un voce in capitolo sempre ( ed effettivamente è così ), hai una miriade di possibilità e situazioni dove metterci il tuo e hai la possibilità di essere più creativo invece che creare il solito standard matrimoniale che tutti si aspettano. Senza contare che al sud le location matrimoniali sono imparagonabili, i ristoranti o le ville che si occupano di celebrazioni di matrimoni o battesime o anniversari sono qualcosa di impressionante, bellissime e gigantesche, li hai l'imbarazzo della scelta sul serio!
Al nord sei seriamente limitato, oltre che vessato sul prezzo, gli album, gli albumini per i parenti e tutte le palle che ne conseguono e che sicuramente conosci benissimo.
Altra cosa che per esempio ha sorpreso gli sposi è stato che noi garantiamo la consegna in qualche settimana, li è usuale ricevere il matrimonio finito anche dopo più di un anno emmezzo, a momenti pensavano li stessi prendendo in giro. Insomma, le note positive sono stante molte e sto cercando di agganciarne ancora da quelle parti, magari ti devi fare un viaggio allucinante in macchina, magari sei tutto il santo giorno in piedi con attrezzatura in mano perchè i matrimoni li durano 2 giorni, magari dopo un pò sei anche stanco di vedere casino e festa per ore e ore senza mai fermarsi, ma trovo tutto questo 100 volte meglio del trattamento a cui siamo sottoposti al nord.
Senza contare che qui almeno un 50% dei matrimoni sono al risparmio, l'amico del cugino che ha la reflex e ti fa le foto salvo poi venire da me a sistemare il cesso di matrimonio che è stato fatto e a stamparlo lamentandosi pure dei prezzi, la concorrenza assurda e insensata che praticamente regala il lavoro per paura di non incassare nemmeno quei 150 euro, uno schifo totale.
Qui per come vanno le cose, posso stimare che a breve sarà un settore quasi del tutto sparito, un pò come lo è per la foto sportiva che in crisi, la street photography che è morta e tanti altri distrutti dal digitale. Tanto tu lo sai, il solito discorso che si sente e facciamo un pò tutti, il digitale ci ha accoltellato e molti li ha uccisi, e crea così tanti paradossi che è insostenibile.Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da marcu9 Visualizza Messaggiosu 500px ci sono scatti stupendi..
http://500px.com/photo/45430236?from=popular
---------- Post added at 16:02:01 ---------- Previous post was at 16:01:22 ----------
http://500px.com/photo/45429988?from=popular
alla faccia della post produzione... con una mano cosi' pesante nell'originale potevi aver fotografato platinette o gemma del sud...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gary Visualizza MessaggioHai franteso, non è un fotografo che ha chiesto 500 euro, è stato un cliente a chiedere di lavorare a quella cifra. Io sono assolutamente contrario alla svendita della fotografia, come a cedere file digitali e tutto ciò che ne consegue. Se non ci sono più studi fotografici o sono in procinto di sparire è proprio perchè adottano la mentalità di fare pacchetti, svendere, dare i files gratis etc.. Per quanto sia palloso ripetitivo e spesso snervante, il cliente va educato e gli vanno spiegate le cose.
ma , come in molti campi , questo puo' forse esser dovuto alla presenza di freelance che abbassan notevolmente i costi alla quale anche studi professionali si devono adeguando il "proprio valore"?
mi vengono in mente molti ambiti in in cui un freelance è decisamente piu' avvantaggiato di una piccola azienda/studio..sopratutto agli inizi
ad esempio nel web design, altro ambiente in cui il valore di un sito è "aleatorio" la gente non capisce un' H e quindi tra 4 pagine statiche ed un portale è sempre "troppo" da pagare, ed anche il cugggino , ovviamente, potrebbbe farlo...
credo sia prerogativa di quasi tutti gli ambienti dove gioca il fattore visivo...esempio gli studi dei tattoo(contro quelli che fatturan il doppio in nero in uno scantinato)..Od anche varie forme d'arte in generale.
per quanto riguarda il" farsi dar il giusto", paradossalmente, per guadagnarci di piu' un fotografo, webdesigner, artista etc...dovrebbe aver di fronte gente che già ce ne capisce e che , volendo, potrebbe quasi "far da se".
cosa che vedo dura, specialmente in un ambiente come i matrimoni da voi descritti
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Belch Warrior Visualizza Messaggioalla faccia della post produzione... con una mano cosi' pesante nell'originale potevi aver fotografato platinette o gemma del sud...Originariamente Scritto da Pescalei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggiopremesso che non so niente dell'ambiente.
ma , come in molti campi , questo puo' forse esser dovuto alla presenza di freelance che abbassan notevolmente i costi alla quale anche studi professionali si devono adeguando il "proprio valore"?
mi vengono in mente molti ambiti in in cui un freelance è decisamente piu' avvantaggiato di una piccola azienda/studio..sopratutto agli inizi
ad esempio nel web design, altro ambiente in cui il valore di un sito è "aleatorio" la gente non capisce un' H e quindi tra 4 pagine statiche ed un portale è sempre "troppo" da pagare, ed anche il cugggino , ovviamente, potrebbbe farlo...
credo sia prerogativa di quasi tutti gli ambienti dove gioca il fattore visivo...esempio gli studi dei tattoo(contro quelli che fatturan il doppio in nero in uno scantinato)..Od anche varie forme d'arte in generale.
per quanto riguarda il" farsi dar il giusto", paradossalmente, per guadagnarci di piu' un fotografo, webdesigner, artista etc...dovrebbe aver di fronte gente che già ce ne capisce e che , volendo, potrebbe quasi "far da se".
cosa che vedo dura, specialmente in un ambiente come i matrimoni da voi descritti
Molti si aspettano che i fotografi professionisti girino con full frame e parco lenti da migliaia di euro, quando non è così. Molti usano DX perchè per la gente che c'è in giro è pure troppo. D'altronde mettiti nei pann idi uno studio normale che non è riuscito ad evolversi e a trovare il guadagno altrove ( la stragrande maggioranza ).
Viene gente che, le sue stampe amatoriali è abituata a pagarle 20 centesimi o anche meno perchè su internet trova l'offerta o il negozietto di stampa all'ipermercato le fa pagare una cazzata ( poco importa che vengono sistemate in automatico via software nello stesso identico modo, che se sono fatte da un formato quadrato vengono tagliate totalmente per essere adattate al formato rettangolare ).
E allora si accontentano. Tu compri una lente da 1500 euro per avere una definizione migliore, per evitare abberrazioni cromatiche quando sono cose che la gente non vede e non capisce, figurarsi pagare ?! Persone che pensano di poter fare l'ingrandimento dall'iphone perchè la pubblicità dice che ha millamilepixel ed è un telefono buono. Tanto ormai la macchinetta l'hanno tutti, difficile trovare una famiglia dove non ci sia una reflex di fascia bassa, si accontentano, imparano a fare lo spelling di " diaframma " e si sentono super esperti, come fai a combattere con gente così !? In più ci aggiungi, chi svende, chi ti fa del nero e tiene prezzi sleali, l'improvvisato che si propone a 50 euro e ti fa il cd con 1000 foto, tutti i cazzi e mazzi del mestiere e chiudi, perchè sei costretto. O ti metti a vendere occhiali e giocattoli per rientrarci dentro.
---------- Post added at 11:35:05 ---------- Previous post was at 11:33:31 ----------
Originariamente Scritto da Naturalissimo.88 Visualizza Messaggiosi bè photoshop a valangaOriginariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
R: Rudimenti di fotografia
2 domande :
1) circa 15 anni fa, con la pellicola, e soprattutto senza il boom di reflex per ogni famiglia etc, si lavorava molto meglio per i fotografi ?
2) ho visto alcuni annunci di lavoro, anche di fotografi stessi, che cercavano gente ESPERTA nella PP con Photoshoop, ecco, per poter essere esperto di ciò, sono disponibili corsi?
Esperienza solo online o nelle tue foto immagino non c'entri nulla..
Ovviamente avendo lavorato nel settore sarebbe meglio, ma si sa, senza esperienza lavorativa non si lavora.
Grazie
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
---------- Post added at 13:38:03 ---------- Previous post was at 13:34:38 ----------
Uno degli annunci in questione è questo :
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2Originariamente Scritto da SeanTu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da marcu9 Visualizza Messaggio2 domande :
1) circa 15 anni fa, con la pellicola, e soprattutto senza il boom di reflex per ogni famiglia etc, si lavorava molto meglio per i fotografi ?
2) ho visto alcuni annunci di lavoro, anche di fotografi stessi, che cercavano gente ESPERTA nella PP con Photoshoop, ecco, per poter essere esperto di ciò, sono disponibili corsi?
Esperienza solo online o nelle tue foto immagino non c'entri nulla..
Ovviamente avendo lavorato nel settore sarebbe meglio, ma si sa, senza esperienza lavorativa non si lavora.
Grazie
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
---------- Post added at 13:38:03 ---------- Previous post was at 13:34:38 ----------
Uno degli annunci in questione è questo :
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
2) i corsi sono inutili e sono uno spreco totale di soldi. Li fa generalmente gente famosa ( non esperta, famosa ) che chiede una caterva di soldi per guardarli lavorare e devi stare a prendere appunti. Ti spiegano un pò di basi e qualche trucchetto, nulla di seriamente utile per post produrre nella maniera che richiedi tu.
Per fare il lavoro del post produttore devi avere esperienza fotografica, visiva, di laboratorio e di stampa. Il pp è un tuttofare che conosce anche il lavoro che non svolge lui.Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
R: Rudimenti di fotografia
Grazie gary
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2Originariamente Scritto da SeanTu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.
Commenta
-
Commenta