Rudimenti di fotografia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • black_hawk
    Bodyweb Advanced
    • Apr 2006
    • 1232
    • 75
    • 39
    • Send PM

    ecco qua.. come grandangolo ho buttato gli occhi su questi due:

    Sigma 10-20 (sui forum dicono sia addirittura meglio la prima versione rispetto a quella attuale)

    Tokina AF 12-24mm f/4 DX Mark II

    Ero poi piuttosto interessato all'af-s dx nikkor 35mm f/1.8G, ottica fissa un po' tuttofare, che sembra essere consigliatissima e soprattutto a un prezzo molto interessante per quello che offre (link a una bella recensione su nital: http://www.nital.it/experience/nikkor35mm.php),

    e magari dare via il kit base 18/55 e 55/200 e prendere un unico 18/200 o 300 consigli?

    Sergio per lo stabilizzatore, le ottiche grandangolo non ne hanno praticamente necessità se non in condizioni particolari, come può essere scarsità di luce (difatti sono pochissime le ottiche grandangolo che lo hanno), conta poi che lo utilizzerei quasi sempre su treppiede

    Commenta

    • Belch Warrior
      Bodyweb Advanced
      • Feb 2008
      • 1109
      • 80
      • 9
      • Bologna
      • Send PM

      Originariamente Scritto da black_hawk Visualizza Messaggio
      ecco qua.. come grandangolo ho buttato gli occhi su questi due:

      Sigma 10-20 (sui forum dicono sia addirittura meglio la prima versione rispetto a quella attuale)
      il 10mm su sensore DX e' una bellissima ottica, ma scordati di fare foto decenti con il sigma... il nikon originale costa di piu' ma non ti stroppia le linee come il sigma... io ti consiglio di usarlo senza cavalletto a mano libera per scatti creativi, e ti divertirai molto, su cavalletto, se non hai un manfrotto o similare con le bolle di riferimento e impieghi non meno di 10 minuti per fare una foto... le linee cadenti saranno pesantissime... a sto punto usalo a mano libera e vai sul creativo, l'architettonico "serio" ti risulta molto ma molto difficile...

      Dato che 500 euro per un giocattolino che di fatto ti consente di fare principalmente "minchiate" dovresti aver modo di fartelo prestare per fare qualche scatto... potresti decidere di usare al massimo il 18... (che gia' hai)

      Commenta

      • sporting
        Bodyweb Member
        • Apr 2011
        • 25
        • 0
        • 0
        • Send PM

        molto belle queste foto, ma che programma hai usato per il fotoritocco? usando le funzioni "base" si riescono ad ottenere risultati come i tuoi?

        Commenta

        • X3me
          Ex-Bodyweb Senior
          • Dec 2005
          • 8062
          • 312
          • 260
          • Nord Italia
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Belch Warrior Visualizza Messaggio
          il 10mm su sensore DX e' una bellissima ottica, ma scordati di fare foto decenti con il sigma... il nikon originale costa di piu' ma non ti stroppia le linee come il sigma... io ti consiglio di usarlo senza cavalletto a mano libera per scatti creativi, e ti divertirai molto, su cavalletto, se non hai un manfrotto o similare con le bolle di riferimento e impieghi non meno di 10 minuti per fare una foto... le linee cadenti saranno pesantissime... a sto punto usalo a mano libera e vai sul creativo, l'architettonico "serio" ti risulta molto ma molto difficile...

          Dato che 500 euro per un giocattolino che di fatto ti consente di fare principalmente "minchiate" dovresti aver modo di fartelo prestare per fare qualche scatto... potresti decidere di usare al massimo il 18... (che gia' hai)
          il sigma è economico ma rischi di ritrovarti quello fallato (questo giustifica il prezzo). Quando stavo decidendo io per il grandangolo mi era stato detto che rispetto ai due concorrenti (canon 10-22 e tokina 12-24 o 8-16) è meno nitido, per il resto puoi guardare alcune foto su internet e sinceramente non mi sembra male, per quello che costa poi... Hai anche il vantaggio di avere compatibilità fullframe, gli altri no. Il tokina 12-24 soffre di aberrazioni cromatiche e flare maggiori, ma è bello nitido e più luminoso(rispetto al sigma e Canon) ed è pure bello rubusto. Poi c'è il canon, costa il doppio del tokina(che costa 350/400 euro) ma è una spanna sopra gli altri, meno deformazione, flare inesistenti (nel limite del possibile), deformazioni contenute, colori ottimi e pieni...

          questo lo dico in base a quello che ho imparato nel momento in cui dovevo decidere quale lente prendere.
          Last edited by X3me; 01-07-2011, 13:32:47.
          - Climber
          - ex Istruttore
          - ex P.Trainer AFFWA

          Commenta

          • Belch Warrior
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2008
            • 1109
            • 80
            • 9
            • Bologna
            • Send PM

            si, ma tu hai detto di aver preso una nikon... il canon non puoi guardarlo... su nikon originale c'e' il 10-24 che e' un'ottimo obiettivo, ma sei vicino ai 1000 euro...

            Commenta

            • X3me
              Ex-Bodyweb Senior
              • Dec 2005
              • 8062
              • 312
              • 260
              • Nord Italia
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Belch Warrior Visualizza Messaggio
              si, ma tu hai detto di aver preso una nikon... il canon non puoi guardarlo... su nikon originale c'e' il 10-24 che e' un'ottimo obiettivo, ma sei vicino ai 1000 euro...
              no io veramente ho una canon550d, non sono black
              - Climber
              - ex Istruttore
              - ex P.Trainer AFFWA

              Commenta

              • black_hawk
                Bodyweb Advanced
                • Apr 2006
                • 1232
                • 75
                • 39
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Belch Warrior Visualizza Messaggio
                il 10mm su sensore DX e' una bellissima ottica, ma scordati di fare foto decenti con il sigma... il nikon originale costa di piu' ma non ti stroppia le linee come il sigma... io ti consiglio di usarlo senza cavalletto a mano libera per scatti creativi, e ti divertirai molto, su cavalletto, se non hai un manfrotto o similare con le bolle di riferimento e impieghi non meno di 10 minuti per fare una foto... le linee cadenti saranno pesantissime... a sto punto usalo a mano libera e vai sul creativo, l'architettonico "serio" ti risulta molto ma molto difficile...

                Dato che 500 euro per un giocattolino che di fatto ti consente di fare principalmente "minchiate" dovresti aver modo di fartelo prestare per fare qualche scatto... potresti decidere di usare al massimo il 18... (che gia' hai)
                Originariamente Scritto da X3me Visualizza Messaggio
                il sigma è economico ma rischi di ritrovarti quello fallato (questo giustifica il prezzo). Quando stavo decidendo io per il grandangolo mi era stato detto che rispetto ai due concorrenti (canon 10-22 e tokina 12-24 o 8-16) è meno nitido, per il resto puoi guardare alcune foto su internet e sinceramente non mi sembra male, per quello che costa poi... Hai anche il vantaggio di avere compatibilità fullframe, gli altri no. Il tokina 12-24 soffre di aberrazioni cromatiche e flare maggiori, ma è bello nitido e più luminoso(rispetto al sigma e Canon) ed è pure bello rubusto. Poi c'è il canon, costa il doppio del tokina(che costa 350/400 euro) ma è una spanna sopra gli altri, meno deformazione, flare inesistenti (nel limite del possibile), deformazioni contenute, colori ottimi e pieni...

                questo lo dico in base a quello che ho imparato nel momento in cui dovevo decidere quale lente prendere.
                è da stamattina che provo a rispondere e non mi invia i messaggi.. allora: una vera e propria ottica basculante tilt-shift (perfetta per l'architettura) non la prenderò mai, sia per il prezzo sia perchè ho il formato DX, per cui occorre virare o sul nikon 12-24 che scarto in ogni caso al 90% o su uno tra tokina, sigma e tamron... leggendo alcune recensioni mi pare di capire che il tamron risulta essere il meno nitido dei 3, il sigma a 10mm è abbastanza inutile date le distorsioni che provoca ma a parità di prestazioni sembra essere preferito al tokina.. ora chiedo a voi, per produrre foto decenti di architettura (interni ed esterni), sono davvero così limitato con un'ottica di questa triade e mi devo rivolgere per forza al nikon? o tutto sommato i vantaggi dati dal nikon (soprattutto in rapporto al prezzo doppio) non risultano essere così marcati da giustificarne l'acquisto?

                Oggi ho ordinato invece il sigma 150 macro, ho avuto occasione di provare diverse ottiche macro prima della scelta e alla fine ho optato per questa.

                Macro a parte, secondo voi quali ottiche sono più adatte secondo i miei gusti di scatto ed esigenze, (che a dire il vero coprono un po' tutto, ovvero fotografia di architettura, paesaggio, street, scatti notturni (luna-cielo stellato), mi manca forse più di tutte una vera ottica "per tutti i giorni e tuttofare" da sostituire al 18-55 di base che non mi fa impazzire, un 35 o un 50mm fisso come lo vedete? oppure uno zoom come il tokina 18-50 o simili?

                Originariamente Scritto da Belch Warrior Visualizza Messaggio
                si, ma tu hai detto di aver preso una nikon... il canon non puoi guardarlo... su nikon originale c'e' il 10-24 che e' un'ottimo obiettivo, ma sei vicino ai 1000 euro...
                Originariamente Scritto da X3me Visualizza Messaggio
                no io veramente ho una canon550d, non sono black
                belch ti sei confuso mi sa, io ho nikon d5000

                Commenta

                • X3me
                  Ex-Bodyweb Senior
                  • Dec 2005
                  • 8062
                  • 312
                  • 260
                  • Nord Italia
                  • Send PM

                  da principiante: i grandangolari in generale (soprattutto sui 10mm) non hanno sempre delle distorsioni soprattutto in architettura?
                  nei paesaggi io con il canon 10-22 non noto particolari distorsioni

                  si black mi sono confuso cmq sei architetto?
                  sempre da principiante: per i paesaggi i grandangolari sono ottimi, hai piu profondità di campo, hai tutto a fuoco e inquadri un bel po di cose
                  per le notturne stessa cosa, se devi fare paesaggi in notturna puoi usare un grandangolare o focali maggiori per un soggetto diverso...è uguale a sopra solamente che ti serve un treppiede e tempi lunghissimi
                  street secondo me dipende anche li dai soggetti...io uso un 28-75
                  Last edited by X3me; 01-07-2011, 21:30:48.
                  - Climber
                  - ex Istruttore
                  - ex P.Trainer AFFWA

                  Commenta

                  • black_hawk
                    Bodyweb Advanced
                    • Apr 2006
                    • 1232
                    • 75
                    • 39
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da X3me Visualizza Messaggio
                    da principiante: i grandangolari in generale (soprattutto sui 10mm) non hanno sempre delle distorsioni soprattutto in architettura?
                    nei paesaggi io con il canon 10-22 non noto particolari distorsioni

                    si black mi sono confuso cmq sei architetto?
                    sempre da principiante: per i paesaggi i grandangolari sono ottimi, hai piu profondità di campo, hai tutto a fuoco e inquadri un bel po di cose
                    per le notturne stessa cosa, se devi fare paesaggi in notturna puoi usare un grandangolare o focali maggiori per un soggetto diverso...è uguale a sopra solamente che ti serve un treppiede e tempi lunghissimi
                    street secondo me dipende anche li dai soggetti...io uso un 28-75
                    forse ti confondi con gli obiettivi fisheye che sono progettati apposta per avere fortissime distorsioni, in questi grandangolari invece la distorsione si cerca di eliminarla il più possibile per quanto ne so. Ho provato alcune notturne con il 18-55 e devo dire che il risultato non è stato malaccio considerando che ho fatto la foto dal balcone di casa e c'era più luce che di giorno.. penso che la cosa migliore, oltre al grandangolo che è l'obiettivo prioritario e che oltre che per architettura e paesaggio si può utilizzare per lo stellato, sia sostituire il 18-55 con qualcosa di più performante e da tutti i giorni... mi rimane anche il pallino in testa per quel 35mm nikon che non costa nulla data la qualità
                    Last edited by black_hawk; 01-07-2011, 22:31:28.

                    Commenta

                    • Belch Warrior
                      Bodyweb Advanced
                      • Feb 2008
                      • 1109
                      • 80
                      • 9
                      • Bologna
                      • Send PM

                      Su nikon il 24 PC (tilt-shift) sui listini nital sta a 1.800... e' un'ottima ottica che funziona benissimo sui sensori DX e FX, ma costa quel che costa...

                      il 10mm su DX sta un pelo sotto il fisheye, e al di la' delle linee cadenti a livello di prospettiva se la macchina non e' dritta in bolla precisa, il sigma l'ho provato e ha un elevato effetto barilotto, quindi le linee oltre ad essere con prospettive pesanti, sono anche arrotondate... lo vedo usato molto in discoteca puntato in bocca al dj per riuscire a mostrare il resto del locale, oltre altri effetti...

                      va beh, black ha nikon e x3me ha canon... non cambia molto, il sigma e' identico, e infatti anche con il canon originale 10-22 che ha x3me le linee non sono distorte come con il sigma...

                      p.s. black ma se hai gia' un 18-55 perche' vorresti prendere un 35 fisso? Il livello di dettaglio e di aloni nei controluce fa cosi' schifo?

                      Commenta

                      • X3me
                        Ex-Bodyweb Senior
                        • Dec 2005
                        • 8062
                        • 312
                        • 260
                        • Nord Italia
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da black_hawk Visualizza Messaggio
                        forse ti confondi con gli obiettivi fisheye che sono progettati apposta per avere fortissime distorsioni, in questi grandangolari invece la distorsione si cerca di eliminarla il più possibile per quanto ne so. Ho provato alcune notturne con il 18-55 e devo dire che il risultato non è stato malaccio considerando che ho fatto la foto dal balcone di casa e c'era più luce che di giorno.. penso che la cosa migliore, oltre al grandangolo che è l'obiettivo prioritario e che oltre che per architettura e paesaggio si può utilizzare per lo stellato, sia sostituire il 18-55 con qualcosa di più performante e da tutti i giorni... mi rimane anche il pallino in testa per quel 35mm nikon che non costa nulla data la qualità
                        no no black intendevo dire che cmq un minimo di distorsione la trovi sempre. un fisheye è una cosa esagerata ben lontano dai 10mm , su apsc
                        tanto per capire
                        - Climber
                        - ex Istruttore
                        - ex P.Trainer AFFWA

                        Commenta

                        • black_hawk
                          Bodyweb Advanced
                          • Apr 2006
                          • 1232
                          • 75
                          • 39
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Belch Warrior Visualizza Messaggio
                          Su nikon il 24 PC (tilt-shift) sui listini nital sta a 1.800... e' un'ottima ottica che funziona benissimo sui sensori DX e FX, ma costa quel che costa...

                          il 10mm su DX sta un pelo sotto il fisheye, e al di la' delle linee cadenti a livello di prospettiva se la macchina non e' dritta in bolla precisa, il sigma l'ho provato e ha un elevato effetto barilotto, quindi le linee oltre ad essere con prospettive pesanti, sono anche arrotondate... lo vedo usato molto in discoteca puntato in bocca al dj per riuscire a mostrare il resto del locale, oltre altri effetti...

                          va beh, black ha nikon e x3me ha canon... non cambia molto, il sigma e' identico, e infatti anche con il canon originale 10-22 che ha x3me le linee non sono distorte come con il sigma...

                          p.s. black ma se hai gia' un 18-55 perche' vorresti prendere un 35 fisso? Il livello di dettaglio e di aloni nei controluce fa cosi' schifo?
                          Oggi sono passato in un negozio di fotografia e mi hanno fatto provare il sigma 10-20 e... il sigma 8-16 è uscita da poco e francamente non ne avevo nemmeno sentito parlare, per quel poco che l'ho usata sono rimasto felicemente impressionato: ad 8mm le distorsioni risultano molto molto contenute (all'altezza giusta) ottima nitidezza una volta messe le foto su pc.. ragazzi un angolo così ampio per fotografare gli interni, avendo una distorsione cosi contenuta per me è il massimo. Ha valore f4.5 ma non credo sia tanto rilevante per me. Ci sto facendo davvero un bel pensierino..

                          Belch, per quanto riguarda il 18-55 e il 35 fisso, quest'ultimo è più che altro un'idea buttata a freddo che si valutera più lucidamente una volta approfondite bene le conoscenze delle mie ottiche, semplicemente l'idea che mi sono fatto è che date le qualità un po' tuttofare del 35 fisso nikon e soprattutto il tipo di foto che voglio fare, potrei andare benissimo in giro con il mio macro, il grandangolo e con il 35.

                          Commenta

                          • X3me
                            Ex-Bodyweb Senior
                            • Dec 2005
                            • 8062
                            • 312
                            • 260
                            • Nord Italia
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da black_hawk Visualizza Messaggio
                            Oggi sono passato in un negozio di fotografia e mi hanno fatto provare il sigma 10-20 e... il sigma 8-16 è uscita da poco e francamente non ne avevo nemmeno sentito parlare, per quel poco che l'ho usata sono rimasto felicemente impressionato: ad 8mm le distorsioni risultano molto molto contenute (all'altezza giusta) ottima nitidezza una volta messe le foto su pc.. ragazzi un angolo così ampio per fotografare gli interni, avendo una distorsione cosi contenuta per me è il massimo. Ha valore f4.5 ma non credo sia tanto rilevante per me. Ci sto facendo davvero un bel pensierino..
                            del 8-16 ho sentito parlare molto bene anche io, non l'ho preso perchè ha un escursione focale limitate e poi questa cosa dei sigma che finiscono spessissimo in assistenza non mi piace.
                            - Climber
                            - ex Istruttore
                            - ex P.Trainer AFFWA

                            Commenta

                            • black_hawk
                              Bodyweb Advanced
                              • Apr 2006
                              • 1232
                              • 75
                              • 39
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da X3me Visualizza Messaggio
                              del 8-16 ho sentito parlare molto bene anche io, non l'ho preso perchè ha un escursione focale limitate e poi questa cosa dei sigma che finiscono spessissimo in assistenza non mi piace.
                              Oddio questa cosa dell'assistenza francamente non l'ho mai sentita, sono al corrente invece che praticamente ogni modello risulta essere diverso da un altro per quanto riguarda le prestazioni cosa che io francamente vedo più come una qualità: che cosa fantastica è poter possedere un'ottica con caratteristiche uniche? Ovviamente nel limite accettabile in cui queste caratteristiche non siano così marcate da essere considerate difetti.
                              Ho letto di qualcuno che effettivamente si è beccato ogni tanto un modello completamente fallato... Ma voglio dire, quale prodotto elettronico non ha questi problemi?

                              Commenta

                              • X3me
                                Ex-Bodyweb Senior
                                • Dec 2005
                                • 8062
                                • 312
                                • 260
                                • Nord Italia
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da black_hawk Visualizza Messaggio
                                Oddio questa cosa dell'assistenza francamente non l'ho mai sentita, sono al corrente invece che praticamente ogni modello risulta essere diverso da un altro per quanto riguarda le prestazioni cosa che io francamente vedo più come una qualità: che cosa fantastica è poter possedere un'ottica con caratteristiche uniche? Ovviamente nel limite accettabile in cui queste caratteristiche non siano così marcate da essere considerate difetti.
                                Ho letto di qualcuno che effettivamente si è beccato ogni tanto un modello completamente fallato... Ma voglio dire, quale prodotto elettronico non ha questi problemi?
                                gli altri marchi no. Cerca bene su google vedrai
                                - Climber
                                - ex Istruttore
                                - ex P.Trainer AFFWA

                                Commenta

                                Working...
                                X