Rudimenti di fotografia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Dr.Vazzo
    Sostenitore del Brutto
    • Apr 2010
    • 1189
    • 137
    • 34
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
    Come la vedete questa?
    Non dal punto di vista tecnico, ma come foto ricordo.

    mi fa venire voglia di una bella birra fresca - sembra tratta da uno spot!!! :-)

    ---------- Post added at 10:05:14 ---------- Previous post was at 09:52:53 ----------

    Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
    Che settaggi? Dipende dalla foto, ogni foto ha dei settaggi diversi, ovvio nitidezza, contrasto e luminosità sono quelle standard, scatto in RAW, la macchina non aggiunge ne modifica nulla.



    "Vivi", non so bene cosa intendi, ma una delle cose base che si fa solitamente in una foto che DEVE essere già fatta bene, ben esposta, bilanciata in partenza è "correggere ulteriormente le ombre (shadows) aumentandole e riducendo le alte luci (highlights) qualora ce ne fosse bisogno.
    Poi si può aumentare un filo il micro contrasto (clarity) ed i colori (vibrance, non saturation).
    La definizione anche la si può aumentare stando attento al genere di foto, tenendo presente che può anche accentuare i difetti come il rumore.

    Queste sono correzioni possibile al Lightroom, per stare sul semplice, con Photoshop può diventare molto più complicato, io preferisco giusto bilanciare un po' la foto, ma mai correggerla pesantemente.

    Beh guarda Sergio, in realtà la domanda nasce proprio dalla gestione della nitidezza del mio sensore. con profilo immagine fedele (quello a mio avviso più accettabile rispetto a neutro e standard, che sono osceni) lasciando i settaggi di base, l'immagine nativa in raw spesso è sbiadita nei colori, ma soprattutto troppo, troppo morbida nella definizione dei contorni degli elementi ritratti.

    la situazione migliora solo in post produzione (io uso digital photo professional della Canon) dove, aumentando di 2/3 punti la nitidezza e di 1 punto il contrasto, si incominciano a "vedere" meglio i particolari.

    per quanto riguarda invece i colori vivi, mi riferisco alla profondità delle gamme (si dice così?) - quando guardo le tue foto, i colori sono accesi e nitidi al tempo stesso. il rosso è ROSSO, senza la classica sbavatura che si percepisce quando si lavora sulla saturazione.

    anche la luminosità è corretta e non acceca come quella che si crea aumentando troppo i contrasti.

    infatti il problema che incontro spesso è quello di dover aumentare il contrasto per dare più "carattere" alla foto e così anche la nitidezza, col risultato però di alterare le luci ed avere un effetto un po' bruciato.

    le tue foto hanno una luce "morbida", pur mantenendo dettagli nitidi, quasi "affilati"

    ma credo che ciò sia dovuto al sensore ff.

    personalmente da quando ho preso il 35-350 L, fatico invece molto meno nella gestione del colore. il 17-85 is usm era "gelido". questo nuovo obiettivo riesce invece a catturare il colore in maniera più calda, anche in modo maggiore rispetto a quello che si percepisce ad occhio nudo.

    ---------- Post added at 10:19:25 ---------- Previous post was at 10:05:14 ----------

    Originariamente Scritto da Belch Warrior Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda la resa dei colori, le lenti di classe PRO, hanno una marcia in piu', sia in termini di definizione che di resa cromatica, da qui i discorsi sui colori smunti o vivaci, inoltre, se si parla di un medio-tele economico contro uno di classe pro, mancano le differenze tra le cose messe perfettamente a fuoco rispetto agli elementi fuori fuoco, che con una lente economica non si staccano ma si fondo con lo sfondo in un misto di "poco definito" con oggetti fuori dalla profondita' di campo, mentre con ottiche "buone" si nota bene lo stacco... quello che in gergo chiamano Bokeh...
    vazzo ti conviene fare delle prove prima di fare acquisti, magari ti troveresti con ottiche scomode da usare o che non ti piacciono come resa... o spendere un sacco di soldi per ottiche come un 85f1,4 su sensori aps-c e bestemmiare per il 90% delle foto sfuocate...
    Belch, come mi sento capito leggendoti!! è esattamente quello che penso anche io. Per ora sono strafelice del cannone che ho acquistato (sulla mia diventa un 56-560mm). sono uno smanettone, gironzolo per la città e mi piace catturare immagini di tutti i tipi e con un 10x è quasi impossibile non riuscirci.

    chiaramente non ho visto miracoli, ma miglioramenti sicuramente sì, oltre alla soddisfazioni finalmente di "arrivare" a quegli oggetti che prima vedevo sempre troppo lontani per essere ripresi.

    certo mi porto in giro 3 kg di macchina oltretutto un po' troppo vistosa, ma finalmente lo faccio con serenità. prima invece mi incazzavo e basta.

    il prossimo obiettivo potrebbe essere il 16-35 l, ma credo che verrà insieme o dopo un nuovo corpo ff. come già ho detto, nei paesaggi, la morbidezza del sensore rende le foto davvero poco gradevoli, impastando tutto in una specie di mare gelatinoso di dettagli. meglio evitare vecchie frustrazioni mai del tutto sopite quindi...

    ho deciso però che non venderò la mia 50d, che si sta rivelando eccezionale nella velocità di messa a fuoco: scorgi, inquadri e scatti. anche i punti perimetrici di messa a fuoco sono davvero veloci. merito sicuramente dell'obiettivo, ma nel complesso devo dire che non mi aspettavo la mia reflex così "sportiva".

    ora il dubbio resta se aspettare di passare alla 5d mark III o "accontentarsi" della mark II che ormai si acquista nuova a prezzi davvero interessanti (1650 €).


    (Thomas Sankara)

    Commenta

    • Sergio
      Administrator
      • May 1999
      • 88274
      • 2,236
      • 2,961
      • United States [US]
      • Florida
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Dr.Vazzo Visualizza Messaggio
      Beh guarda Sergio, in realtà la domanda nasce proprio dalla gestione della nitidezza del mio sensore. con profilo immagine fedele (quello a mio avviso più accettabile rispetto a neutro e standard, che sono osceni) lasciando i settaggi di base, l'immagine nativa in raw spesso è sbiadita nei colori, ma soprattutto troppo, troppo morbida nella definizione dei contorni degli elementi ritratti.

      la situazione migliora solo in post produzione (io uso digital photo professional della Canon) dove, aumentando di 2/3 punti la nitidezza e di 1 punto il contrasto, si incominciano a "vedere" meglio i particolari.

      per quanto riguarda invece i colori vivi, mi riferisco alla profondità delle gamme (si dice così?) - quando guardo le tue foto, i colori sono accesi e nitidi al tempo stesso. il rosso è ROSSO, senza la classica sbavatura che si percepisce quando si lavora sulla saturazione.

      anche la luminosità è corretta e non acceca come quella che si crea aumentando troppo i contrasti.

      infatti il problema che incontro spesso è quello di dover aumentare il contrasto per dare più "carattere" alla foto e così anche la nitidezza, col risultato però di alterare le luci ed avere un effetto un po' bruciato.

      le tue foto hanno una luce "morbida", pur mantenendo dettagli nitidi, quasi "affilati"

      ma credo che ciò sia dovuto al sensore ff.

      personalmente da quando ho preso il 35-350 L, fatico invece molto meno nella gestione del colore. il 17-85 is usm era "gelido". questo nuovo obiettivo riesce invece a catturare il colore in maniera più calda, anche in modo maggiore rispetto a quello che si percepisce ad occhio nudo.

      ho deciso però che non venderò la mia 50d, che si sta rivelando eccezionale nella velocità di messa a fuoco: scorgi, inquadri e scatti. anche i punti perimetrici di messa a fuoco sono davvero veloci. merito sicuramente dell'obiettivo, ma nel complesso devo dire che non mi aspettavo la mia reflex così "sportiva".

      ora il dubbio resta se aspettare di passare alla 5d mark III o "accontentarsi" della mark II che ormai si acquista nuova a prezzi davvero interessanti (1650 €).
      Ecco, ora iniziamo a discuterne in modo più preciso

      In ordine, la nitidezza è data in gran parte dalla FF e dalle buone lenti, non c'è pezza che tenga, mia moglie aveva una 60D, buona per carità, ma da quando è passata alla 6D che è FF e quindi ha adeguato il parco lenti anche i risultati sono cambiati, in particolare modo per quello che riguarda colori e nitidezza.

      Per dare come dicevi più carattere alla foto io (uso il Lightroom) di solito aumento il microcontrasto, il clarity, ma non il contrasto vero e proprio. Sul colore agisco con il Vibrance, mai con la saturazione.
      Poi le altre correzioni le puoi fare in modo settoriale con un pennello in locale o puoi abbassare o alzare lievemente un singolo colore se ci sono problemi. Rosso troppo sparato? Abbassi il rosso Prato troppo verde? abbassi il verde.

      La 5D Mark III, è fantastica, rispetto alla 5d Mark II ha più velocità di scatto, più velocità di messa a fuoco e migliore sensibilità agli alti iso, se usi la reflex da fermo, ritratti, panorami, anche la 5D II può andare.



      Commenta

      • X3me
        Ex-Bodyweb Senior
        • Dec 2005
        • 8062
        • 312
        • 260
        • Nord Italia
        • Send PM

        Io sto impazzendo. Ahimè sono da tempo rimasto con una sola lente (10-22 Canon) e siccome ad Agosto sono in Australia per 3 settimane vorrei acquistare una nuova ottica. Dato che i paesaggi li farei con il grandangolo la seconda lente sarebbe più che altro per fotografie a tutto corpo/mezzobusto con leggero paesaggio sfuocato o ritratti veri e proprio (anche se non mi ritengo un esperto in questo genere)
        Dubbi su dubbi; le opzioni sono le seguente:

        - Canon 24-105 L F4 IS USM - purtroppo con questa lente mi scordo gli sfuocati e non è che mi piaccia come cosa però a quanto pare è il miglior tuttofare.
        - Canon 24-70 L 2.8 IS USM II serie - sembra ottimo ma costa dai 1900 euro in su.
        - Tamron 24-70 seconda serie VC USM - con la versione precedente (non stabilizzato e senza motore USM) ho avuto problemi (venduto per backfocus), costa la metà del canon.
        - Canon 70-200 L 2.8 II serie - costa dai 1800 in su e perderei le vocali da 22 a 70. Dovrei abbinarci un 50mm 1.8
        - Canon 70-200 L F4 - costa meno ma sempre da abbinare ad un fisso 50
        - Abbinamento Fissi Canon 50 F1.4 + Canon 135 mm - lo svantaggio sarebbe il montare e rimontare continuo dei due obbiettivi. Ottimo sarebbe in previsione di una full frame.

        Sergio ed esperti, cosa mi consigliate?
        - Climber
        - ex Istruttore
        - ex P.Trainer AFFWA

        Commenta

        • Belch Warrior
          Bodyweb Advanced
          • Feb 2008
          • 1109
          • 80
          • 9
          • Bologna
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
          Come la vedete questa?
          Non dal punto di vista tecnico, ma come foto ricordo.

          Avete sparato al cammello o lo avete stancato saltandoci sopra in due?

          Commenta

          • Sergio
            Administrator
            • May 1999
            • 88274
            • 2,236
            • 2,961
            • United States [US]
            • Florida
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Belch Warrior Visualizza Messaggio
            Avete sparato al cammello o lo avete stancato saltandoci sopra in due?
            La numero 3, ha portato me per un oretta



            Commenta

            • Sergio
              Administrator
              • May 1999
              • 88274
              • 2,236
              • 2,961
              • United States [US]
              • Florida
              • Send PM

              Originariamente Scritto da X3me Visualizza Messaggio
              Io sto impazzendo. Ahimè sono da tempo rimasto con una sola lente (10-22 Canon) e siccome ad Agosto sono in Australia per 3 settimane vorrei acquistare una nuova ottica. Dato che i paesaggi li farei con il grandangolo la seconda lente sarebbe più che altro per fotografie a tutto corpo/mezzobusto con leggero paesaggio sfuocato o ritratti veri e proprio (anche se non mi ritengo un esperto in questo genere)
              Dubbi su dubbi; le opzioni sono le seguente:

              - Canon 24-105 L F4 IS USM - purtroppo con questa lente mi scordo gli sfuocati e non è che mi piaccia come cosa però a quanto pare è il miglior tuttofare.
              - Canon 24-70 L 2.8 IS USM II serie - sembra ottimo ma costa dai 1900 euro in su.
              - Tamron 24-70 seconda serie VC USM - con la versione precedente (non stabilizzato e senza motore USM) ho avuto problemi (venduto per backfocus), costa la metà del canon.
              - Canon 70-200 L 2.8 II serie - costa dai 1800 in su e perderei le vocali da 22 a 70. Dovrei abbinarci un 50mm 1.8
              - Canon 70-200 L F4 - costa meno ma sempre da abbinare ad un fisso 50
              - Abbinamento Fissi Canon 50 F1.4 + Canon 135 mm - lo svantaggio sarebbe il montare e rimontare continuo dei due obbiettivi. Ottimo sarebbe in previsione di una full frame.

              Sergio ed esperti, cosa mi consigliate?
              Canon 24-105, a 105mm con f4 un po' di sfocato esce, prezzo accettabile, ne trovi anche usati molti, io la vedo bene come scelta
              Canon 24-70 L f2.8 USM II, costa un botto, è una lente top, ma va su una macchina TOP, non so che macchina hai ora.
              Tamron 24-70, buono per rapporto qualità prezzo, il nuovo stabilizzato, me ne hanno parlato bene.

              Canon 70-200 f2.8 e f4 ottimi per ritratti e varie, io ho il 2.8 serie II, qualità esagerata, ma da 22 a 70 c'è un bel salto, potresti però coprirlo con un 50mm 1.8 plasticotto con soli 100 euro.



              Commenta

              • X3me
                Ex-Bodyweb Senior
                • Dec 2005
                • 8062
                • 312
                • 260
                • Nord Italia
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                Canon 24-105, a 105mm con f4 un po' di sfocato esce, prezzo accettabile, ne trovi anche usati molti, io la vedo bene come scelta
                Canon 24-70 L f2.8 USM II, costa un botto, è una lente top, ma va su una macchina TOP, non so che macchina hai ora.
                Tamron 24-70, buono per rapporto qualità prezzo, il nuovo stabilizzato, me ne hanno parlato bene.

                Canon 70-200 f2.8 e f4 ottimi per ritratti e varie, io ho il 2.8 serie II, qualità esagerata, ma da 22 a 70 c'è un bel salto, potresti però coprirlo con un 50mm 1.8 plasticotto con soli 100 euro.
                canon 550d
                Last edited by X3me; 12-06-2013, 12:00:15.
                - Climber
                - ex Istruttore
                - ex P.Trainer AFFWA

                Commenta

                • Sergio
                  Administrator
                  • May 1999
                  • 88274
                  • 2,236
                  • 2,961
                  • United States [US]
                  • Florida
                  • Send PM

                  I serie II li lascerei li dove sono, già un serie L "old" è buono.



                  Commenta

                  • marcu9
                    Bodyweb Senior
                    • May 2009
                    • 42230
                    • 737
                    • 447
                    • Sicilia
                    • Send PM

                    Che ne pensate di questi 2 obiettivi "tuttofare" ed entrylevel essendo economici etc..

                    Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS

                    Tamron 18-270 mm F/3.5-6.3 Di II VC PZDCirca 400 euro entrambi.
                    Originariamente Scritto da Sean
                    Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                    Commenta

                    • X3me
                      Ex-Bodyweb Senior
                      • Dec 2005
                      • 8062
                      • 312
                      • 260
                      • Nord Italia
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                      I serie II li lascerei li dove sono, già un serie L "old" è buono.
                      andiamo di 24-106 L allora
                      - Climber
                      - ex Istruttore
                      - ex P.Trainer AFFWA

                      Commenta

                      • Viewer
                        Bodyweb Advanced
                        • Sep 2010
                        • 1306
                        • 209
                        • 218
                        • Send PM

                        qualcuno mi sa indicare una buona guida per effettuare ritocchi per migliorare le foto...come diceva Sergio.

                        Commenta

                        • marcu9
                          Bodyweb Senior
                          • May 2009
                          • 42230
                          • 737
                          • 447
                          • Sicilia
                          • Send PM

                          R: Rudimenti di fotografia

                          Originariamente Scritto da marcu9 Visualizza Messaggio
                          Che ne pensate di questi 2 obiettivi "tuttofare" ed entrylevel essendo economici etc..

                          Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS

                          Tamron 18-270 mm F/3.5-6.3 Di II VC PZDCirca 400 euro entrambi.
                          Ovviamente avere più obiettivi e di qualità migliore è meglio..ma volevi capire se questi che ho citato potevano essere decenti per un'uscita con un unico obiettivo.

                          Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

                          ---------- Post added at 21:34:21 ---------- Previous post was at 11:40:48 ----------

                          Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                          Si, la bravura è stata nello schiacciare il bottone e poi correre velocemente a posto fingendo di essere interessato nell'attrezzatura






















                          No, non sono io, in nessuna delle foto che ho fatto sono presente.
                          Ahahahahahahaha

                          ---------- Post added at 23:13:51 ---------- Previous post was at 21:34:21 ----------

                          Originariamente Scritto da Dr.Vazzo Visualizza Messaggio
                          si beh cavolo!! 110 mq di terrazzo è davvero una rarità. soprattutto se parlasi di attico all'ultimo piano.

                          beato te! ci vogliono cifre abominevoli per acquistare case di certe metrature e annesso terrazzo estivo!

                          ---------- Post added at 23:28:55 ---------- Previous post was at 23:27:10 ----------



                          toni e gamme sempre stupende Sergio. porca vacca!
                          Qua da me circa 200 mila euro.

                          ---------- Post added 14-06-2013 at 01:48:05 ---------- Previous post was 13-06-2013 at 23:13:51 ----------

                          http://www.techradar.com/news/photog...-dslrs-1077371

                          "Pirati! Briganti da strapazzo", film d'animazione girato interamente con 50 (cinquanta) Canon EOS 1D Mark III.

                          ---------- Post added at 01:49:16 ---------- Previous post was at 01:48:05 ----------

                          http://www.techradar.com/news/photog...-dslrs-1077371

                          "Pirati! Briganti da strapazzo", film d'animazione girato interamente con 50 (cinquanta) Canon EOS 1D Mark III.
                          Originariamente Scritto da Sean
                          Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                          Commenta

                          • Belch Warrior
                            Bodyweb Advanced
                            • Feb 2008
                            • 1109
                            • 80
                            • 9
                            • Bologna
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Viewer Visualizza Messaggio
                            qualcuno mi sa indicare una buona guida per effettuare ritocchi per migliorare le foto...come diceva Sergio.
                            scattare sempre in raw, scattare TANTO, anche a sproposito, le foto belle saltano fuori nei momenti piu' impensati, e poi passare ore con photoshop aprendo i raw in adobe camera raw...

                            Commenta

                            • Sergio
                              Administrator
                              • May 1999
                              • 88274
                              • 2,236
                              • 2,961
                              • United States [US]
                              • Florida
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Belch Warrior Visualizza Messaggio
                              scattare sempre in raw, scattare TANTO, anche a sproposito, le foto belle saltano fuori nei momenti piu' impensati, e poi passare ore con photoshop aprendo i raw in adobe camera raw...
                              quoto senza meno la prima parte, la seconda, direi solo se sai cosa stai facendo altrimenti dopo 15 minuti la foto è già completamente distrutta



                              Commenta

                              • marcu9
                                Bodyweb Senior
                                • May 2009
                                • 42230
                                • 737
                                • 447
                                • Sicilia
                                • Send PM

                                Credo di aver buttato almeno 40 foto per trovarne una diciamo "decente".. Ma ricordate sempre che la mia è una compatta superzoom e lo scatto è stato fatto a 20 x .

                                Originariamente Scritto da Sean
                                Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                                Commenta

                                Working...
                                X