Rudimenti di fotografia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • naturalmentebig
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2007
    • 13277
    • 871
    • 794
    • Send PM

    Ah aggiungo una cosa, le reflex hanno ammazzato il settore fotografico della stampa ma quantomeno i fotografi validi sono sopravvissuti. La mazzata finale verrà data nel giro di qualche anno dalle videocamere 4k o peggio ancora da quelle 8k. Già me lo vedo lo stronzo di turno che si scartabella frame per frame per scegliere quello migliore.
    https://t.me/pump_upp

    Commenta

    • salsa
      Bodyweb Zenior
      • Jun 2008
      • 1742
      • 619
      • 630
      • .
      • Send PM

      R: Rudimenti di fotografia

      Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
      Vabbhè, ma che te raffichi? Che fai fotografia sportiva? Allora a quel punto devi anche avere una scheda veloce, ma non credo sia il punto di RAW vs JPG...

      Io per il genere di foto che faccio io scatto in RAW, poi probabilmente ciascuno dovrebbe conoscere il funzionamento della macchina e scegliere di conseguenza in base all'utilizzo che ne vuole fare.
      Condivido in pieno e aggiungo questo link di cui sinceramente apprezzo tutto (lo consiglio di leggere sopratutto a chi non ha la reflex)

      Quale reflex comprare? In questo articolo capirai come acquistare ciò che ti serve e come avere ottima qualità e risparmio.


      @Gary

      Non so quanto ti prendi te ma dalle mie parti (origini), un buon fotografo non lo paghi meno di 3.500€....

      Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
      I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.

      Commenta

      • Virulogo.88
        Bodyweb Advanced
        • Nov 2008
        • 21325
        • 1,832
        • 3,121
        • Big City
        • Send PM

        Originariamente Scritto da naturalmentebig Visualizza Messaggio
        Ah aggiungo una cosa, le reflex hanno ammazzato il settore fotografico della stampa ma quantomeno i fotografi validi sono sopravvissuti. La mazzata finale verrà data nel giro di qualche anno dalle videocamere 4k o peggio ancora da quelle 8k. Già me lo vedo lo stronzo di turno che si scartabella frame per frame per scegliere quello migliore.
        vabbè ma i frame dei video non avranno mai la qualità della controparte solo fotografica...
        Originariamente Scritto da Pesca
        lei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt

        Commenta

        • Gary
          Queen Of The Balls - Ex Mod.
          • Mar 2007
          • 35989
          • 1,893
          • 1,470
          • Tempio Pausania
          • Send PM

          Originariamente Scritto da salsa Visualizza Messaggio
          Condivido in pieno e aggiungo questo link di cui sinceramente apprezzo tutto (lo consiglio di leggere sopratutto a chi non ha la reflex)

          Quale reflex comprare? In questo articolo capirai come acquistare ciò che ti serve e come avere ottima qualità e risparmio.


          @Gary

          Non so quanto ti prendi te ma dalle mie parti (origini), un buon fotografo non lo paghi meno di 3.500€....

          Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
          parlare così di prezzi è inutile, perchè dipende dal pacchetto che offri. uno a 3500 euro potrebbe metterci dentro di tutto come poco o niente. dipende se c'è il video, gli album , quanti album mini per i parenti, quante foto, la grandezza, se c'è del pre o post matrimoniale, tipologia di scatti etc etc etc.. bisogna sempre guardare il contenuto della cosa, le cifre sparate così dicono poco.
          Originariamente Scritto da modgallagher
          gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
          " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


          Commenta

          • salsa
            Bodyweb Zenior
            • Jun 2008
            • 1742
            • 619
            • 630
            • .
            • Send PM

            R: Rudimenti di fotografia

            Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
            parlare così di prezzi è inutile, perchè dipende dal pacchetto che offri. uno a 3500 euro potrebbe metterci dentro di tutto come poco o niente. dipende se c'è il video, gli album , quanti album mini per i parenti, quante foto, la grandezza, se c'è del pre o post matrimoniale, tipologia di scatti etc etc etc.. bisogna sempre guardare il contenuto della cosa, le cifre sparate così dicono poco.
            Certo hai ragione... Nel mio caso album, no foto pre-post matrimonio (scelta nostra a prescindere dai costi) e un paio di album per le famiglie piccole stop

            Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
            Last edited by salsa; 12-09-2013, 17:30:05.
            I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.

            Commenta

            • Gary
              Queen Of The Balls - Ex Mod.
              • Mar 2007
              • 35989
              • 1,893
              • 1,470
              • Tempio Pausania
              • Send PM

              Originariamente Scritto da salsa Visualizza Messaggio
              Certo hai ragione... Nel mio caso album, no pre-post matrimonio (scelta nostra a prescindere dai costi) e un paio di album per le famiglie piccole stop

              Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
              Non è poco, anzi è sopra la media, almeno dalle mie parti e per i fotografi che conosco io. Mi sai dare magari qualche info sulla tipologia di stampa, se ti ha dato il disco coi files o entrare un pò nello specifico ?! Magari è un fotografo famoso che fa quindi pagare il nome/esperienza !? l'album è in pelle di bifoot !? insomma per capire cosa può far salire i costi
              Last edited by Gary; 12-09-2013, 17:29:22.
              Originariamente Scritto da modgallagher
              gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
              " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


              Commenta

              • salsa
                Bodyweb Zenior
                • Jun 2008
                • 1742
                • 619
                • 630
                • .
                • Send PM

                R: Rudimenti di fotografia

                Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
                Non è poco, anzi è sopra la media, almeno dalle mie parti e per i fotografi che conosco io. Mi sai dare magari qualche info sulla tipologia di stampa, se ti ha dato il disco coi files o entrare un pò nello specifico ?! Magari è un fotografo famoso che fa quindi pagare il nome/esperienza !? l'album è in pelle di bifoot !? insomma per capire cosa può far salire i costi
                Si foto scattate a memoria 3/4 DVD se non erro album non ricordo ora il materiale (mia moglie era più in fossa per st e cose cmq pignatellli), si molto conosciuto in zona e la cosa spettacolare del suo modo di lavorare è stata la sua capacità di essere sempre presente senza però rompere ha fatto scatti che io quel giorno non ricordavo di aver fatto solo per questo sarebbe da lodare... Altre cose al momento non ricordo sono passati 3 anni...

                Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
                I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.

                Commenta

                • marcu9
                  Bodyweb Senior
                  • May 2009
                  • 42217
                  • 733
                  • 447
                  • Sicilia
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da salsa Visualizza Messaggio
                  Certo hai ragione... Nel mio caso album, no foto pre-post matrimonio (scelta nostra a prescindere dai costi) e un paio di album per le famiglie piccole stop

                  Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
                  "per così poco" non è davvero tanto 3500€ ?
                  Originariamente Scritto da Sean
                  Tu non capisci niente, Lukino, proietti le tue fissi su altri. Sei di una ignoranza abissale. Prima te la devi scrostare di dosso, poi potremmo forse avere un dialogo civile.

                  Commenta

                  • Gary
                    Queen Of The Balls - Ex Mod.
                    • Mar 2007
                    • 35989
                    • 1,893
                    • 1,470
                    • Tempio Pausania
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da salsa Visualizza Messaggio
                    Si foto scattate a memoria 3/4 DVD se non erro album non ricordo ora il materiale (mia moglie era più in fossa per st e cose cmq pignatellli), si molto conosciuto in zona e la cosa spettacolare del suo modo di lavorare è stata la sua capacità di essere sempre presente senza però rompere ha fatto scatti che io quel giorno non ricordavo di aver fatto solo per questo sarebbe da lodare... Altre cose al momento non ricordo sono passati 3 anni...

                    Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
                    Beh se oltre a un album di qualità, i dvd con tutti gli scatti, in più sa fare il suo lavoro, è discreto e tira fuori il meglio anche da situazioni dove altri sarebbero in netta difficoltà ed in più ha un nome ricercato, non fatico a credere che ti è costato certe cifre. Sono comunque cifre che difficilmente sento in giro, almeno dalle mie parti, lo standard si aggira sempre dai 1500 o 2000 per il pacchetto completo.
                    Originariamente Scritto da modgallagher
                    gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
                    " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


                    Commenta

                    • Belch Warrior
                      Bodyweb Advanced
                      • Feb 2008
                      • 1109
                      • 80
                      • 9
                      • Bologna
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da marcu9 Visualizza Messaggio
                      Forse il top sarebbe se si potesse scattare una foto sia in jpeg che raw contemporaneamente, 2 file diversi insomma in un unico scatto.
                      nikon su molte delle ultime reflex consente regolarmente lo scatto raw+jpg e per quelle dotate di doppio slot su una raw sull'altra jpg

                      Commenta

                      • salsa
                        Bodyweb Zenior
                        • Jun 2008
                        • 1742
                        • 619
                        • 630
                        • .
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da marcu9 Visualizza Messaggio
                        "per così poco" non è davvero tanto 3500€ ?
                        guarda non ti nego che prima di scegliere lui ne abbiamo visti cmq un bel po, ma alla fine vedendo i lavori di altri (album di amici e parenti non nello studio del fotografo ovviamente) lui ci ha dato un impressione migliore....cmq io con il senno di poi avrei risparmiato qualcosa e investito di più nei viaggi.. ma amen son cmq soddisfatto e tra le altre cose ho recuperato tutto...



                        Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
                        Beh se oltre a un album di qualità, i dvd con tutti gli scatti, in più sa fare il suo lavoro, è discreto e tira fuori il meglio anche da situazioni dove altri sarebbero in netta difficoltà ed in più ha un nome ricercato, non fatico a credere che ti è costato certe cifre. Sono comunque cifre che difficilmente sento in giro, almeno dalle mie parti, lo standard si aggira sempre dai 1500 o 2000 per il pacchetto completo.
                        si esattamente questa è la descrizione .........per il discorso qualità io ti dico di si con tutti i limiti di una persona che solo ora si avvicina alla fotografia e che quindi non sa dare un motivazione che va oltre la sola sensazione nel vedere gli scatti.

                        ---------- Post added at 18:25:17 ---------- Previous post was at 18:24:28 ----------

                        Originariamente Scritto da Belch Warrior Visualizza Messaggio
                        nikon su molte delle ultime reflex consente regolarmente lo scatto raw+jpg e per quelle dotate di doppio slot su una raw sull'altra jpg
                        anche la 1100 canon ha questa funzione del doppio scatto.
                        I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.

                        Commenta

                        • Sergio
                          Administrator
                          • May 1999
                          • 88270
                          • 2,233
                          • 2,959
                          • United States [US]
                          • Florida
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Gary Visualizza Messaggio
                          Ora so che risulterò super mega antipatico quindi ti chiedo di non prendertela a male perchè non lo dico con arroganza, è solo che stiamo arrivando al nocciolo della questione ; se dici che non hai le conoscenze adatte, come puoi dire che i tuoi bilanciamenti sono corretti e la fotografia finale va bene !? Come fai a dire che la tua correzione compensa la macchina fotografica ?!

                          Il punto è questo, in fotografia esiste un unico metodo per sapere se una fotografia va bene o va male, se i suoi toni sono corretti o è venuta slavata o eccessivamente contrastata etc.. ed è la stampa. Ti sei mai chiesto perchè ad esempio, nei servizi fotografici per la moda o pubblicitari, non si guarda mai la fotografia su schermo ma si stampa sempre in diverse varianti di tonalità e colore ?! Si fanno anche 15 stampe della stessa fotografia per sceglierne una sola coi toni migliori.

                          Ora chiaramente questo è un esempio un pò estremo perchè stiamo mettendo a confronto un appassionato e gente che lavora, ma è indicativo di come nemmeno i professionisti del settore, con l'attrezzatura necessaria e conoscenze bestiali si mettono alla prova stampando sempre per valutare se il lavoro va bene!

                          Esiste anche qui in linea di massima una fase " tecnica " e basica da mantenere esattamente come in fotografia come si diceva qualche pagina addietro, e non meno importante, bisogna a volte sacrificare il gusto personale in favore del tono e stampa più adatto. Infatti se dipendesse da me le mie foto avrebbero tutti neri molto profondi, mentre ad esempio quando lavoro nel settore moda devo fare l'esatto opposto e privilegiare una luce morbida e diffusa.

                          Tu come fai a dire che ad esempio, la tua compensazione del d lighting è migliore di quella del JPG !? Perchè sullo schermo ti sembra migliore ?! Fidatevi meno degli schermi e stampate di più, se non si stampa non si ha praticamente mai l'idea di ciò che si sta facendo, oggi come oggi l'amatore che di solito le mette online, non ha la più pallida idea di come siano venuti i suoi scatti, se probabilmente gli stampasse rimarrebbe deluso dalle differenze.

                          Ripeto, non per fare lo spocchioso o l'antipatico, ma stiamo arrivando agli esempi che ho posto fino ad ora e non sapevo come altro dirlo
                          Ovviamente quanto dici è corretto, questo nella maggior parte dei casi, quando non devi fare altro che riportare la realtà da quello che vedi alla stampa, questo quando le condizioni di luce sono ottimali ed i tempi per le regolazioni sono abbondanti. E' altrettanto ovvio che la fedeltà della riproduzione a partire dallo scatto alla stampa è la meta quasi sempre principale.

                          Esistono però anche casi nei quali la luce è ostica, casi nei quali le impostazioni variano velocemente al variare delle condizioni, prendi l'esempio di una serie di foto fatte la sera in fretta e furia o fatte di seguito in diverse condizioni di luce e di ambiente, la macchina in automatico ci avrà preso con il bilanciamento del bianco? Avrà esposto correttamente? O i colori sono venuti completamente sballati? Hai avuto il tempo per controllare queste cose? O ti viene comodo avere dopo del margine sul quale correggere i possibile errori?

                          Idem prendi l'esempio di un paesaggio, i paesaggisti scattano e poi quasi sempre iniziano a lavorare di pp per cercare di ricostruire in seguito quello che il loro occhio aveva percepito, quello che il sensore della reflex, differente dal nostro occhio, ha registrato in modo differente, spesso piatto, con pochi contrasti, i contrasti ad esempio si sa sono prerogativa dell'occhio umano, la macchina ne coglie solo una parte, la foto va quindi ricostruita dopo a partire dalla base che si è memorizzata. Perchè hanno introdotto l'HDR ad esempio? Proprio per venire incontro a questa differenza di contrasto sensore vs occhio.

                          Altre volte invece si vuole dare alla foto una interpretazione differente dalla realtà, un tocco personale, anche in quale caso credo che qualche dato in più non faccia male.

                          Qui alcuni pro e contro del JPV vs RAW :

                          Reader Question: Do most National Geographic photographers shoot in raw format? And if they do, why?


                          The truth about raw processors: which one actually performs best for real-world photography? (continued)


                          The Ultimate Guide to RAW vs JPEG, with visual examples and practical use cases that demonstrate the differences.





                          Commenta

                          • Gary
                            Queen Of The Balls - Ex Mod.
                            • Mar 2007
                            • 35989
                            • 1,893
                            • 1,470
                            • Tempio Pausania
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                            Ovviamente quanto dici è corretto, questo nella maggior parte dei casi, quando non devi fare altro che riportare la realtà da quello che vedi alla stampa, questo quando le condizioni di luce sono ottimali ed i tempi per le regolazioni sono abbondanti. E' altrettanto ovvio che la fedeltà della riproduzione a partire dallo scatto alla stampa è la meta quasi sempre principale.Esistono però anche casi nei quali la luce è ostica, casi nei quali le impostazioni variano velocemente al variare delle condizioni, prendi l'esempio di una serie di foto fatte la sera in fretta e furia o fatte di seguito in diverse condizioni di luce e di ambiente, la macchina in automatico ci avrà preso con il bilanciamento del bianco? Avrà esposto correttamente? O i colori sono venuti completamente sballati? Hai avuto il tempo per controllare queste cose? O ti viene comodo avere dopo del margine sul quale correggere i possibile errori?Idem prendi l'esempio di un paesaggio, i paesaggisti scattano e poi quasi sempre iniziano a lavorare di pp per cercare di ricostruire in seguito quello che il loro occhio aveva percepito, quello che il sensore della reflex, differente dal nostro occhio, ha registrato in modo differente, spesso piatto, con pochi contrasti, i contrasti ad esempio si sa sono prerogativa dell'occhio umano, la macchina ne coglie solo una parte, la foto va quindi ricostruita dopo a partire dalla base che si è memorizzata. Perchè hanno introdotto l'HDR ad esempio? Proprio per venire incontro a questa differenza di contrasto sensore vs occhio.Altre volte invece si vuole dare alla foto una interpretazione differente dalla realtà, un tocco personale, anche in quale caso credo che qualche dato in più non faccia male.Qui alcuni pro e contro del JPV vs RAW : http://intelligenttravel.nationalgeo...in-raw-format/http://www.luminous-landscape.com/tu...aw-files.shtmlhttp://www.slrlounge.com/raw-vs-jpeg...e-visual-guidehttp://www.herviewphotography.com/20...e-formats.html
                            è vero che in determinate situazioni il RAW può dare una mano, come quella da te citata nel serale, ma è anche vero che in determinate situazioni, non scatti in manuale ma lanci il program e li la macchina la foto buona la tira fuori nel 98% dei casi, flash permettendo ovviamente, senza sta tutto nelle mani del modello che usi. Col RAW nella tua ipotetica situazione, potresti recuperare qualcosa, ma se fa schifo fa schifo ci puoi fare poco, solo il program ti salva. Ciò non toglie che si, a volte il RAW lo fai, su questo non si discute.

                            Come è vero che nella paesaggistica i professionisti del settore usano il RAW, come nel settore fashion, moda etc.. etc.. ma appunto, è prerogativa del settore in cui si lavora e sopratutto, lo stanno usando professionisti. Il nostro discorso si basava invece sul neofita che scatta in RAW perchè lo legge in giro ma non gli vengono spiegate determinate cose che rendono il RAW lesivo invece che costruttivo. Un neofita giustamente, non ci pensa, ma internet certe cose non te le spiega o te le devi andare a cercare e cercare qualcosa che non si conosce, beh è una gara dura .

                            Nei link da te postati si rifila il JPG a praticamente il web o lavori da poco se non strettamente personali, quando è totalmente errato. Te lo posso passare un ragionamento simile quando uno scatta con una d60 Nikon che ha diversi anni sulle spalle e fa quello che può, altro discorso quando andiamo da d300s in su ( parliamo di modelli che hanno comunque 5 anni sulle spalle e tutt'oggi sono competitivi al massimo ) e che fanno jpg perfetti e che in stampa vengono senza un filo di problemi. E te lo dico perchè uso spesso d300s d700 d3s in jpg e stampo in grande formato senza un minimo problema. Toni colori, luci, dettagli, si recupera tutto senza doverci morire dietro, e in molti casi in program, quindi zero controllo sullo scatto. Voglio vedere un fotografo sportivo, di danza o di fotografia commerciale, scattare in RAW e poi lavorarsele una per una.

                            Le attuali generazioni di macchine fotografiche sono talmente avanzate che parlare di JPG da web è quasi un insulto, e i casi a questo punto sono due ; chi lo afferma non ha mai stampato in grande formato col JPG e quindi non sa fino a che punto si può spingere sia a livello di risoluzione sia a livello di controllo generale in post produzione, o non ha mai visto stampare una JPG da una stampante decente, e con decente intendo un laboratorio di stampa fotografico. Posso invitarlo da me a vederle queste cose a uno che mi dice che ho torto, poi però mi da 100 euro per il disturbo
                            Last edited by Gary; 13-09-2013, 01:36:28.
                            Originariamente Scritto da modgallagher
                            gandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
                            " tra noi sarebbe come abbinare un vino pregiato a un ottimo cibo " ..


                            Commenta

                            • Sergio
                              Administrator
                              • May 1999
                              • 88270
                              • 2,233
                              • 2,959
                              • United States [US]
                              • Florida
                              • Send PM

                              Ahahahah, ok, ti posso ringraziare (come al solito) per l'intervento per ora



                              Commenta

                              • gannjunior
                                Bodyweb Member
                                • Jul 2013
                                • 48
                                • 10
                                • 1
                                • Send PM

                                o non ha mai visto stampare una JPG da una stampante decente, e con decente intendo un laboratorio di stampa fotografico
                                ciò che spesso si ignora è che il jpeg non è necessariamente un male. E, per determinate finalità, tipo foto destinata a stampe molto grandi o particolarmente pregiate (che, so fineart..) l'importante è la lavorazione prima...Se tale lavorazione è avvenuta partendo dal raw, facendo lì tutto ciò che era necessario fare, non è certo un problema esportare in jpeg...

                                concordo su tutte le osservazioni di come e quando scattare in raw
                                oltre tutto per una questione di tempi, se ci riferiamo a un matrimonio, scattare in jpeg obbliga a una maggiore attenzione, a cominciare dalle inquadrature in "bolla" a tutto il resto...personalmente, anche senza sconfinare in clienti "d'elite" posso usare il raw+jpeg quando mi accorgo che ci sono condizioni a rischio: luce scarsa e impossibilità di usare flash o cmq quando incontro problemi di WB in loco a causa di riflessi, luci colorate etc e o in generale se valuto che ci possano essere difficoltà in cui poi a casa possa ritenere andare a sfruttare il raw se c'è. questo per una questione professionale e anche xkè alla fine io i provini in bassa e con firma li do sempre e quindi potenzialmente possono "girare" e allora non voglio che girino mie foto con alcuni "problemi" che avrei potuto evitare...

                                sul tamron 24-70
                                io sono x i fissi e l'unico zoom che tengo è il 70-200 II, che è un fisso mascherato da zoom...il 2470 I l'avevo già avuto e poi dato via...x vari motivi un 24-70 occorre sempre tenerselo così ho avuto il dubbio tra il 2470 II e il tamron...li ho provati e poi ho scelto il tamron. si trova tra gli 850 e i 950 a seconda del tipo di garanzia.
                                trovo che possa perdere qualcosa rispetto al canon ai bordi a TA ma più in alto che in basso...xkè a 24mm ha una resa eccellente. (unico neo, se si scatta in jpeg non corregge la vignettatura). Resa cromatica e sfocato sono "ottimi" (lo sfocato a 70 2.8 è assoluamente tangibile e gradevole) per il genere di lente e non inferiori al canon II. In entrambi i casi, in certe condiizoni di luce, per come sono costruite queste lenti (entrambi i 2470), hanno il bokeh a cipolla e a me non piace..
                                Lo stabilizztore poi rappresenta un vero valore aggiunto e funziona alla grande. Scattare a 1/30 con ottime percentuali di foto senza micromosso non è cosa da poco...e addirittura a 1/8 o 1/4 su oggetti statici è di nuovo cosa non da poco (nell'ipotesi di non potersi organizzare con un cavalletto, ti permette di poter abbassare drasticamente gli iso quando c'è poca luce).
                                L'unico limite (ma ce l'ho da meno di un mese e lo devo ancora farmi un'idea completa) è l'AF. E' buono, mentre quello del canon II è ottimo. Nella maggior parte delle situazioni va alla grande ma in certi casi in cui, soprattutto sui punti laterali, ci sono limiti di microcontrasto con il soggetto ripreso, tende a fare molta fatica ad agganciare, a volte sembra si incanti. (so che non sono l'unico a cui succede, sembra un limite della lente).
                                In ogni caso questo limite, x il momento, non mi crea problemi di sorta perchè per il resto sono strasoddisfatto della qualità, soprattutto in relazione alla spesa.

                                ciauz!

                                Commenta

                                Working...
                                X