The Euro crisis

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • KURTANGLE
    Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
    • Jun 2005
    • 36601
    • 1,576
    • 2,470
    • Borgo D'io
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
    Eheh qualsiasi sia il valore sarà sempre il più alto dal 2004, poiché è a partire da quell'anno che si fanno le rilevazioni mensili.
    Risalendo a quelle trimestrali è dal 1999 che non si registra una disoccupazione così elevata, però siccome nel '99 non esistevano alcune forme contrattuali che vanno largamente di moda oggi giorno, e che sono contigue alla disoccupazione, mi sento di dire che è il valore più alto di sempre.

    io credo che quando si parla di tasso di disoccupazione in Italia e lo si compara con quello di vari paesi europei bisognerebbe tener presente anche la percentuale di persone che con il loro lavoro riescono a mantenersi.
    In un call center in Italia ti danno 500 euro al mese.....magari in uk ti danno 1200-1300 pounds ( la butto li) insomma abbastanza per tirare avanti. Mi domando se è giusto che ai fini statistici un impiegato in un call center italiano ed un impiegato in un call center inglese contino uguale
    Originariamente Scritto da SPANATEMELA
    parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
    Originariamente Scritto da GoodBoy!
    ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


    grazie.




    PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

    Commenta

    • marcokrt 1984
      MAD GENIUS
      • Jul 2006
      • 3411
      • 395
      • 534
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
      Eheh qualsiasi sia il valore sarà sempre il più alto dal 2004, poiché è a partire da quell'anno che si fanno le rilevazioni mensili. Risalendo a quelle trimestrali è dal 1999 che non si registra una disoccupazione così elevata, però siccome nel '99 non esistevano alcune forme contrattuali che vanno largamente di moda oggi giorno, e che sono contigue alla disoccupazione, mi sento di dire che è il valore più alto di sempre.
      Quoto in toto! ---------- Post added at 17:24:29 ---------- Previous post was at 17:21:40 ----------
      Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
      lo si e' sempre fatto. e in questo periodo credo sia ancora piu' difficile ragionare a lungo termine quando nessuno e' disposto a rischiare nulla. la vera critica che muovo alla politica corrente (se mai ce ne fosse una) e' che si sta cercando di salvare i rami secchi e non di favorire la gemmazione. quando la gamba va in gangrena non e' recuperabile, ed e' estremamente dannoso aspettare e prolungare l'agonia, perche' poi si sara' costretti ad amputare sempre piu' in alto.
      Che poi è ciò che ha contraddistinto la rivoluzione industriale inglese e il primato tedesco recente (quando, decenni or sono, la Germania investì su ricerca e innovazione anziché sperperare le risorse).

      Commenta

      • PrinceRiky
        Bodyweb Senior
        • Apr 2008
        • 40284
        • 1,549
        • 895
        • Send PM

        beh quello che ha reso la germania forte e' che ha consumi interni ridicoli rispetto alla produzione. di sicuro l'attenzione di ogni cittadino all'efficienza e' altissima, ma nel momento in cui si vive fortemente al di sotto delle proprie possibilita' producendo per gli altri, il surplus arriva.

        Commenta

        • marcokrt 1984
          MAD GENIUS
          • Jul 2006
          • 3411
          • 395
          • 534
          • Send PM

          Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
          beh quello che ha reso la germania forte e' che ha consumi interni ridicoli rispetto alla produzione. di sicuro l'attenzione di ogni cittadino all'efficienza e' altissima, ma nel momento in cui si vive fortemente al di sotto delle proprie possibilita' producendo per gli altri, il surplus arriva.
          Concordo, però temo che in Italia, anche se (negli anni '90) avessimo avuto un netto surplus di risorse, saremmo comunque riusciti a sperperarne una buona parte (tra appalti, mazzette, sprechi vari e burocrazia interna).

          Commenta

          • PrinceRiky
            Bodyweb Senior
            • Apr 2008
            • 40284
            • 1,549
            • 895
            • Send PM

            la corruzione non è necessariamente fonte di inefficienze a livello globale. lo è sicuramente a livello locale. l'esempio della cina è lampante.

            Commenta

            • termosimone86
              The Assist-Man
              • Aug 2008
              • 4893
              • 359
              • 907
              • Emilia Romagna
              • Send PM

              Certo che questo sali e scendi estremo delle borse è veramente preoccupante. Ricordo anni fa, che quando la borsa guadagnava l'1,5-2% era un qualcosa di straordinario.
              Invece ora è la normalità.

              Inoltre il fatto che questi mercati (che oggi giorno sono sempre più influenti sulla vita reale) non abbiano compreso le parole di Draghi e poi ci abbiano ripensato mi preoccupa più della speculazione dato che nel loro buonsenso mi pare di capire non sappiano fare il loro lavoro.

              Commenta

              • marcokrt 1984
                MAD GENIUS
                • Jul 2006
                • 3411
                • 395
                • 534
                • Send PM

                Originariamente Scritto da termosimone86 Visualizza Messaggio
                Certo che questo sali e scendi estremo delle borse è veramente preoccupante. Ricordo anni fa, che quando la borsa guadagnava l'1,5-2% era un qualcosa di straordinario.
                Invece ora è la normalità.

                Inoltre il fatto che questi mercati (che oggi giorno sono sempre più influenti sulla vita reale) non abbiano compreso le parole di Draghi e poi ci abbiano ripensato mi preoccupa più della speculazione dato che nel loro buonsenso mi pare di capire non sappiano fare il loro lavoro.
                L'alta varianza e il mercato sottile fanno da preludio al vero attacco... da domani a venerdì.
                Io dico questo. C'è chi si sta arricchendo giocando alle montagne russe e speculando sulla paura dei piccoli investitori. Incrociamo le dita, ma IMO l'attacco inizia domani.

                Magari l'attacco continuerà anche fino alla seconda metà di agosto, ma io domani mi aspetto la prima ondata dello tsunami.

                ---------- Post added at 14:13:25 ---------- Previous post was at 14:09:36 ----------

                Originariamente Scritto da termosimone86 Visualizza Messaggio
                Certo che questo sali e scendi estremo delle borse è veramente preoccupante. Ricordo anni fa, che quando la borsa guadagnava l'1,5-2% era un qualcosa di straordinario.
                Invece ora è la normalità.

                Inoltre il fatto che questi mercati (che oggi giorno sono sempre più influenti sulla vita reale) non abbiano compreso le parole di Draghi e poi ci abbiano ripensato mi preoccupa più della speculazione dato che nel loro buonsenso mi pare di capire non sappiano fare il loro lavoro.
                Questa è tutta pre-tattica. Allora influirà pure il monito dell'FMI sulle scarse contromisure dell'unione monetaria europea.
                Ma qua si gioca una partita a un livello più alto: alcuni squali si stanno già arricchendo considerevolmente in questa fase. Può anche darsi che attaccheranno tra 2 settimane per lucrare ancora un po', ma probabilmente si muoveranno ora. E' un po' come al Tour... prima le Alpi (ora) e poi i Pirenei...

                Commenta

                • greenday2
                  Bodyweb Senior
                  • Aug 2005
                  • 5921
                  • 1,034
                  • 440
                  • London
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da termosimone86 Visualizza Messaggio
                  Certo che questo sali e scendi estremo delle borse è veramente preoccupante. Ricordo anni fa, che quando la borsa guadagnava l'1,5-2% era un qualcosa di straordinario.
                  Invece ora è la normalità.

                  Inoltre il fatto che questi mercati (che oggi giorno sono sempre più influenti sulla vita reale) non abbiano compreso le parole di Draghi e poi ci abbiano ripensato mi preoccupa più della speculazione dato che nel loro buonsenso mi pare di capire non sappiano fare il loro lavoro.
                  Io invece credo che il loro lavoro lo sappiano fare benissimo. E cmq i mercati in passato hanno reagito anche molto piu bruscamente (o con molta piu volatilità) in passato. Vedasi 19 ottobre 1987.

                  Anzi, oggi giorno è per certi versi piu difficile ad assistere a scenari apocalittici in una giornata tipica di borsa, visto che i mercati sono decisamente piu liquidi.

                  Originariamente Scritto da marcokrt 1984 Visualizza Messaggio
                  L'alta varianza e il mercato sottile fanno da preludio al vero attacco... da domani a venerdì.
                  Io dico questo. C'è chi si sta arricchendo giocando alle montagne russe e speculando sulla paura dei piccoli investitori. Incrociamo le dita, ma IMO l'attacco inizia domani.

                  Magari l'attacco continuerà anche fino alla seconda metà di agosto, ma io domani mi aspetto la prima ondata dello tsunami.

                  ---------- Post added at 14:13:25 ---------- Previous post was at 14:09:36 ----------



                  Questa è tutta pre-tattica. Allora influirà pure il monito dell'FMI sulle scarse contromisure dell'unione monetaria europea.
                  Ma qua si gioca una partita a un livello più alto: alcuni squali si stanno già arricchendo considerevolmente in questa fase. Può anche darsi che attaccheranno tra 2 settimane per lucrare ancora un po', ma probabilmente si muoveranno ora. E' un po' come al Tour... prima le Alpi (ora) e poi i Pirenei...
                  Si ma attacco contro chi? E da parte di chi? Roba piu che altro da film.

                  La realtà è decisamente molto meno romanzata, fatta di tabelle excel e geeks dell'Ivy League che tradano algoritmicamente. TUtto il resto è roba da tg1
                  E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                  Commenta

                  • marcokrt 1984
                    MAD GENIUS
                    • Jul 2006
                    • 3411
                    • 395
                    • 534
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                    Io invece credo che il loro lavoro lo sappiano fare benissimo. E cmq i mercati in passato hanno reagito anche molto piu bruscamente (o con molta piu volatilità) in passato. Vedasi 19 ottobre 1987. Anzi, oggi giorno è per certi versi piu difficile ad assistere a scenari apocalittici in una giornata tipica di borsa, visto che i mercati sono decisamente piu liquidi. Si ma attacco contro chi? E da parte di chi? Roba piu che altro da film. La realtà è decisamente molto meno romanzata, fatta di tabelle excel e geeks dell'Ivy League che tradano algoritmicamente. TUtto il resto è roba da tg1
                    Ho appena pubblicato su una rivista peer-review di matematica... illuminami con le interpolazioni quadratiche di Excel, ti prego... ---------- Post added at 15:09:40 ---------- Previous post was at 15:06:43 ---------- First of all, i TG non li guardo... MAI! Qua la situazione è chiara: una varianza spropositata e che perdura per un lasso di tempo esteso è artificalmente pilotata. Non è totalmente speculatoria, ma guidata nel suo evolversi da flussi di capitali che vanno e vengono. Io vendo, tu compri a meno, poi ripetiamo il giochino. Altrimenti cosa dovrei pensare... che il mondo pende dalla bocca di Draghi, ma per tradurre le sue parole i traders usano google-translate? ---------- Post added at 15:24:07 ---------- Previous post was at 15:09:40 ---------- Quando gli effetti dello tsunami finanziario, originato dalla crisi dei mutui sub-prime, iniziarono a farsi sentire in Europa e la BCE tagliava i tassi a ripetizione (ricordo uno 0,25%), c'erano effetti (molto più lievi) sulle aspettative degli investitori. Si rivelarono di breve termine e anche lì erano coadiuvati da dichiarazioni "ad hoc" del management. Mi aspetto un attacco serio ad agosto (se sbaglierò, meglio così... avrò cannato). Un attacco all'area dell'euro che si concentra sugli anelli deboli della catena e non escludo che si punti a lucrare su cespiti interni e/o su finanza nostrana. Non ho abbastanza elementi per dire qualcosa di più preciso, però credo che la favoletta degli investitori più scemi di uno sciame di api possa offendere la mia intelligenza. Io mi sento in balia di un'oligarchia bancaria che ha deciso di uscire allo scoperto e dominare apertamente le nostre vite: se si voleva evitare tutto ciò, si varava una patrimoniale seria e si evitavano gli scudi fiscali (tipo quello Tremonti del 2009). L'altro filone (IMO complottista) è che Monti sia come il medico di base che cerca di tenere il paziente in agonia (se ti muore perdi il cliente, ma se guarisce idem). Non la vedo così e l'aggregato spinge per raccogliere i frutti marci dell'albero che si sradica. Qua domani si parte da uno spread a 466 o roba del genere e 5 giorni possono essere sufficienti a far scattare l'allarme rosso. Non è la prima estate critica da questo punto di vista... e parlo del nostro passato recente. Nel 1993, con lo SME, era tutto più facile... adesso ci vogliono azioni concertate e strategie complesse. Però anche in caso di successo i frutti saranno più copiosi.

                    ---------- Post added at 15:29:40 ---------- Previous post was at 15:24:07 ----------

                    P.S.
                    Il fatto che una Tobin Tax non sia nemmeno stata presa realmente in considerazione, da tutti i Paesi UE, cosa dovrebbe far pensare?
                    Io ne deduco che la teoria la si tira fuori quando serve e la si dimentica quando c'è pericolo che qualcuno possa trovarla "fattibile" sul serio.

                    Commenta

                    • Sartorio
                      Non utente di Bodyweb
                      • Dec 2004
                      • 7305
                      • 369
                      • 118
                      • Società Civile
                      • Send PM

                      Il presunto potere bancario deriva dall'esigenza degli stati di finanziarsi a debito, per assecondare le esigenze della popolazione, anche in momenti di stagnazione economica. Fosse tutto lì il problema basterebbe nazionalizzare le banche, ma tocca sempre rivolgersi al mercato, attraverso le aste, chiedendo i soldi ad uno o più soggetti terzi.

                      Sulla tobin tax erano d'accordo un po' tutti, almeno a parole, l'unica opposizione che ha pesato è stata quella dell'UK.
                      E se Cameron è contrario, una tassa sulle transazioni prettamente europea contribuirà a spostare le stesse sul mercato finanziario londinese, che tra l'altro è ipertrofico e non chiede altro. Tenete comunque presente che i proventi di questa ipotetica tassa non sarebbero impiegati per l'economia reale, ma resteranno nella disponibilità dell'attuale e perverso meccanismo dei debiti sovrani.
                      Originariamente Scritto da gorgone
                      il capitalismo vive delle proprie crisi.

                      Commenta

                      • marcokrt 1984
                        MAD GENIUS
                        • Jul 2006
                        • 3411
                        • 395
                        • 534
                        • Send PM

                        La T.t. servirebbe per contrastare la speculazione, non per far ripartire i consumi.
                        La UK fa parte dell'UE... non ci prendiamo in giro Non dico di contigentare il mercato inglese, ma una soluzione per indurre Cameron alla ragione la si poteva trovare.

                        La nazionalizzazione degli istituti di credito per me è uno spettro da allontanare... ci sono voluti "secoli" per liberarci dall'IRI XD

                        Commenta

                        • Sartorio
                          Non utente di Bodyweb
                          • Dec 2004
                          • 7305
                          • 369
                          • 118
                          • Società Civile
                          • Send PM

                          Fai bene ad usare il condizionale, perché in realtà la tobin tax torna buona solo per tirare su della grana.
                          La speculazione è banale compravendita, rendendo economicamente meno redditizi gli scambi riduci la frammentazione ma aumenti i volumi per singolo scambio, in pratica per guadagnare quanto guadagnavi senza la tassa vendi e compri maggiori quantità, e per come siamo messi adesso significa che il grande fondo pensione americano invece di vendere 100 bot italiani (numeri a caso), ne venderà 10.000, con ovvie ripercussioni sui tassi di interesse, e gli introiti della tobin derivanti da questo scambio non riuscirebbero a fare da controaltare.

                          L'anno scorso si diffuse l'idea che questi "attacchi" fossero causati dalla spregiudicatezza di alcuni strumenti finanziari, e si vietarono in ambito europeo lo short selling ed il naked short selling, con nessun risultato utile, anzi la Deutsche Bank si sbarazzò di 7 miliardi di titoli italiani, nel tentativo di coprirsi, suscitando l'indignazione generale, quando in realtà era un atto perfettamente comprensibile, volto a ridurre la propria esposizione ad alto rischio.
                          Originariamente Scritto da gorgone
                          il capitalismo vive delle proprie crisi.

                          Commenta

                          • greenday2
                            Bodyweb Senior
                            • Aug 2005
                            • 5921
                            • 1,034
                            • 440
                            • London
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da marcokrt 1984 Visualizza Messaggio
                            Ho appena pubblicato su una rivista peer-review di matematica... illuminami con le interpolazioni quadratiche di Excel, ti prego... ---------- Post added at 15:09:40 ---------- Previous post was at 15:06:43 ---------- First of all, i TG non li guardo... MAI! Qua la situazione è chiara: una varianza spropositata e che perdura per un lasso di tempo esteso è artificalmente pilotata. Non è totalmente speculatoria, ma guidata nel suo evolversi da flussi di capitali che vanno e vengono. Io vendo, tu compri a meno, poi ripetiamo il giochino. Altrimenti cosa dovrei pensare... che il mondo pende dalla bocca di Draghi, ma per tradurre le sue parole i traders usano google-translate? ---------- Post added at 15:24:07 ---------- Previous post was at 15:09:40 ---------- Quando gli effetti dello tsunami finanziario, originato dalla crisi dei mutui sub-prime, iniziarono a farsi sentire in Europa e la BCE tagliava i tassi a ripetizione (ricordo uno 0,25%), c'erano effetti (molto più lievi) sulle aspettative degli investitori. Si rivelarono di breve termine e anche lì erano coadiuvati da dichiarazioni "ad hoc" del management. Mi aspetto un attacco serio ad agosto (se sbaglierò, meglio così... avrò cannato). Un attacco all'area dell'euro che si concentra sugli anelli deboli della catena e non escludo che si punti a lucrare su cespiti interni e/o su finanza nostrana. Non ho abbastanza elementi per dire qualcosa di più preciso, però credo che la favoletta degli investitori più scemi di uno sciame di api possa offendere la mia intelligenza. Io mi sento in balia di un'oligarchia bancaria che ha deciso di uscire allo scoperto e dominare apertamente le nostre vite: se si voleva evitare tutto ciò, si varava una patrimoniale seria e si evitavano gli scudi fiscali (tipo quello Tremonti del 2009). L'altro filone (IMO complottista) è che Monti sia come il medico di base che cerca di tenere il paziente in agonia (se ti muore perdi il cliente, ma se guarisce idem). Non la vedo così e l'aggregato spinge per raccogliere i frutti marci dell'albero che si sradica. Qua domani si parte da uno spread a 466 o roba del genere e 5 giorni possono essere sufficienti a far scattare l'allarme rosso. Non è la prima estate critica da questo punto di vista... e parlo del nostro passato recente. Nel 1993, con lo SME, era tutto più facile... adesso ci vogliono azioni concertate e strategie complesse. Però anche in caso di successo i frutti saranno più copiosi.

                            ---------- Post added at 15:29:40 ---------- Previous post was at 15:24:07 ----------

                            P.S.
                            Il fatto che una Tobin Tax non sia nemmeno stata presa realmente in considerazione, da tutti i Paesi UE, cosa dovrebbe far pensare?
                            Io ne deduco che la teoria la si tira fuori quando serve e la si dimentica quando c'è pericolo che qualcuno possa trovarla "fattibile" sul serio.
                            Lol. codice della pubblicazione pls?

                            In ogni caso, mi sembra davvero insensato parlare di "attacchi", nemmeno fossimo in guerra. La volatilità dell'equity, è tradizionalmente alta ad Agosto..e quindi? Gli anelli deboli stanno soffrendo da almeno un anno e mezzo..la novità dove sarebbe? Se poi vogliamo essere pignoli, gli indici che misurano la volatilità ci sono..ma quindi?

                            Tra l'altro la BCE non ha mai portato i tassi d'interesse a 0.25%..ma mai nella sua storia.

                            Chissà come mai tra l'altro questo gruppo di oligarchi tende sempre a fossilizzarsi su spagna,grecia,italia o argentina e non sulla svizzera, la svezia o la korea del sud. Preferenze di nazionalità or?

                            Tra l'altro, credo che, secondo semrpe questa logica, la Spagna dormirà sonni tranquillissimi visto che al momento ha vietato la vendite allo scoperto.

                            La patrimoniale tra l'altro, è un ottimo modo per FAR FUGGIRE i capitali, come lo è la Tobin Tax se applicata solo in alcune regioni. Cameron, ovviamente piuttosto si farebbe impiccare sulla torre di Londra dato che Londra e l'Inghilterra vive di finanza.
                            E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                            Commenta

                            • Sartorio
                              Non utente di Bodyweb
                              • Dec 2004
                              • 7305
                              • 369
                              • 118
                              • Società Civile
                              • Send PM

                              Voi prestereste del denaro ad un paese con 2000 miliardi di debito pubblico, ed una crescita negativa di due punti, ad un interesse più basso del 6%?
                              Stiamo parlando di questo, e nonostante le rassicurazioni in merito non siamo in grado di promettere la solvibilità di quel debito, il ruolo di Monti è quello di un curatore fallimentare, che deve valorizzare i nostri assetts per scongiurare un crash troppo disastroso.
                              Originariamente Scritto da gorgone
                              il capitalismo vive delle proprie crisi.

                              Commenta

                              • marcokrt 1984
                                MAD GENIUS
                                • Jul 2006
                                • 3411
                                • 395
                                • 534
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                                Lol. codice della pubblicazione pls?

                                In ogni caso, mi sembra davvero insensato parlare di "attacchi", nemmeno fossimo in guerra. La volatilità dell'equity, è tradizionalmente alta ad Agosto..e quindi? Gli anelli deboli stanno soffrendo da almeno un anno e mezzo..la novità dove sarebbe? Se poi vogliamo essere pignoli, gli indici che misurano la volatilità ci sono..ma quindi?

                                Tra l'altro la BCE non ha mai portato i tassi d'interesse a 0.25%..ma mai nella sua storia.

                                Chissà come mai tra l'altro questo gruppo di oligarchi tende sempre a fossilizzarsi su spagna,grecia,italia o argentina e non sulla svizzera, la svezia o la korea del sud. Preferenze di nazionalità or?

                                Tra l'altro, credo che, secondo semrpe questa logica, la Spagna dormirà sonni tranquillissimi visto che al momento ha vietato la vendite allo scoperto.

                                La patrimoniale tra l'altro, è un ottimo modo per FAR FUGGIRE i capitali, come lo è la Tobin Tax se applicata solo in alcune regioni. Cameron, ovviamente piuttosto si farebbe impiccare sulla torre di Londra dato che Londra e l'Inghilterra vive di finanza.
                                [ISSN 1310-5132, Vol. 18, 2012, N° 1 (pp. 29-48)]. Chiuso OT.
                                Non fraintendere ciò che ho scritto: l'Italia, al pari della Spagna (e un po' meno della Grecia) è in crisi nera. Ha un debito pauroso e neanche riesce ad azzerare il deficit (oltre a un'altra serie di primati). Mica incolpo gli speculatori, dico che chi dispone di maggiore liquidità/capitali pilota il trend a proprio vantaggio (ho scoperto l'acqua calda).

                                Poi, a scanso di voluti equivoci: politica seria/intransigente verso mafia, riciclaggio e capitali dirottati all'estero (vabbè che chi doveva essere il garante della legalità ha creato 20 e passa holdings/scatole-vuote per parcheggiare somme di tutto rispetto nelle Cayman). La Tobin Tax o la applicano tutti (e allo stesso modo) o è scontato che i capitali passano per i paesi che la rifiutano, non capisco il punto. Se la GB dice no, allora si potrebbero anche imporre dazi, contingentamenti, embargo, barriere tariffarie varie and so on. Senza tornare all'autarchia, sostengo che c'è stata la volontà di parlare e lasciare tutto com'era. C'è chi dice "sì" sapendo che la risposta finale del gruppo sarà "no"... ma è una presa in giro.

                                La storia dei tassi me la ricordavo male evidentemente... mi sa che furono abbassati prima a 0.75 e poi a 0.50, ventilando l'ipotesi di dimezzarli ulteriormente per dar fiducia ai mercati. Dovrei cercare, ma ora non mi va - quindi, accetto la correzione -. Credo fosse come ho scritto poc'anzi, se ho sbagliato ulteriormente me ne scuso (non ho una gran memoria).

                                Commenta

                                Working...
                                X