If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Come (credo) intendeva pure richard prima però dipende quali regole si vogliono applicare per stabilire il valore della moneta.
Se, in questo esempio, i cambi in questo caso fossero si flessibili, ma legati alla quantità d'oro posseduta il problema non si porrebbe.
il sottostante in un paese varrebbe x e in un altro varrebbe y unità della stessa valuta. è un problema piuttosto duro da rimuovere in condizioni di convertibilità perfetta.
La questione di fondo è innanzitutto la mancanza di un'ottica globale. I singoli agenti economici ricercano esclusivamente il massimo profitto individuale, effettuano valutazioni e compiono scelte: all'eterogeneità di aspirazioni, informazione e ruoli corrisponde necessariamente una disuniforme (spesso non equa, certamente non paritaria) distribuzione delle risorse; nessuno può pretendere o imporre che, a livello di singole unità economiche, sia diversamente.
Perdonami per la latitanza Richard, sono in Spagna, appena rientro riprendiamo il discorso, che mi interessa molto!
si parla dell'eventualità di un euro a due velocità, o meglio di un euro ristretto a pochi paesi (Germania, Francia e pochi altri), con gli altri (inclusi noi naturalmente) che tornerebbero alle loro vecchie monete. E' da un po che leggo di questa evenienza e, sebbene sia tutt'altro che indolore, non la trovo del tutto negativa. La situazione è grave, quindi tra i due mali perchè non scegliere il minore? L'autore è noto nel mondo dei blogger, anche se un po detestato per il suo approccio senza peli nella lingua (e senza veli ).
Leggete e commentate please.
sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.
Ti riferisci a Grillo? Ossia uno che deve mettere bocca in QUALUNQUE COSA?
Cmq a farla brevissima, l' EURO A e B non è realizzabile perchè prima di tutto è un concetto non previsto nei parametri di Maastricht, ma poi anche ammessa la spaccatura, avremmo un rischio default dei paesi dell'EURO B estremamente alto (gia è alto ora, nonostante la garanzia Germania), per non dire certo. l'EURO B si svaluterebbe ovviamente, in modo da cercare di tornare competitivo, ma in ogni caso gran parte dell'import è pagato in dollari, quindi i prezzi per es del petrolio crescerebbe in maniera esponenziale.
Tutto questo, nonostante l'aumento delle esportazioni, potrebbe significare un tracollo industriale, fuga di capitali, contrazione dei consumi ed una inflazione molto alta.
Si potrebbe obiettare che "in fondo quando c'era la Lira non si stava poi cosi male", ma vorrei far notare che il debito pubblico monster l'abbiamo creato proprio a causa di un pessimo rigore del bilancio degli anni 70-metà 90, e soprattutto vorrei far notare i prezzi delle commodities (anche normalizzate al netto dell'inflazione) nel 98 ed i prezzi che hanno ora.
La soluzione semplice è che non ci sono semplici exit strategies, o meglio strategie furbette, poichè anche nel caso di un default in euro e non in Lire, saremmo tagliati fuori per molto tempo dai mercati, senza contare le contrazioni del PIL e dello stile di vita a cui siamo abituati.
Basta vedere che un rapporto UBS recentissimo, parla di un calo del PIL italiano, in caso di default e ritorno alla lira del 50% solo nel primo anno (roba da guerra mondiale).
Purtroppo l'EU si sta dimostrando quella che molti avevano temuto : un accozzaglia di stati piu o meno virtuosi, che quando tutto va bene funziona anche, ma alla prima crisi si fa con "ognun per se e Dio per tutti", senza capire esattamente chi comanda (anzi si capisce, ma non è il capo purtroppo).
E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
green, il link è questo __________________________________
Grillo (che cmq ha o ha avuto un ruolo utile) non lo seguo più da un pezzo.
Si sull'argomento euro A e B abbiamo già discusso, però se leggi l'articolo vedrai che in questo caso non è trattato in termini di cosa è o non è -concesso ufficialmente- nell' UE. Si tratta più di una ipotesi di quali potrebbero essere le intenzioni reali dei paesi più forti.Interessante anche lo scenario che si verrebbe a creare per noi.
sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.
guardate che se noi mettiamo a posto il debito e raggiungiamo il pareggio, siamo ben più solidi della francia, per esempio.
si riki, ma senza crescita come fai a pagare il debito? non basterrebbe neanche svendere tutto il paese o ridurre la popolazione in totale miseria tra tasse e privatizzazione del sociale. Leggi anche tu il blogger che ho linkato se ti va, così mi dici
sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.
non succederà nulla, anzi appena sarà passata la tempesta, entreranno nell'euro anche gli stati dell'est europa in attesa.
Si ma questa tempesta qualche vittima la mieterà per forza, pur nei piu rosei scenari. E per dir la verità, gli amici greci una tempesta perfetta se la meriterebbero tutta.
green, il link è questo http://www.keinpfusch.net/2011/09/countdown-iii.html
Grillo (che cmq ha o ha avuto un ruolo utile) non lo seguo più da un pezzo.
Si sull'argomento euro A e B abbiamo già discusso, però se leggi l'articolo vedrai che in questo caso non è trattato in termini di cosa è o non è -concesso ufficialmente- nell' UE. Si tratta più di una ipotesi di quali potrebbero essere le intenzioni reali dei paesi più forti.Interessante anche lo scenario che si verrebbe a creare per noi.
guardate che se noi mettiamo a posto il debito e raggiungiamo il pareggio, siamo ben più solidi della francia, per esempio.
Ammesso e non concesso, per certi versi si. E' verissimo.
I problemi però sono :
-controllare il debito con una crescita che manca da tempo immemore, è possibile...ma non con questa classe politica (e probabilmente non con questi cittadini)
-pareggiare il bilancio è possibile con una serie di riforme strutturali che per ora non sono nemmeno ibride
-nel brevissimo il nostro unico problema è quello di abbassare i rendimenti dei TDS, e dobbiamo farlo per forza per evitare una crisi di liquidità (piuttosto che di insolvenza come si sente spesso ripetere). Con una crisi di liquidità conclamata, i primi due punti non hanno piu senso di esistere, dato che significherebbe fuga di capitali esteri (e non solo) ed un possibile baratro.
E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
cose da matti! sta a vedere che è fatto ad arte per non permettere link non autorizzati. Quel blogger è davvero fuori
provate così, googlate keinpfusch o freghiamocene e buonanotte
sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.
non siamo l'argentina. se ci lasciano fallire affonda tutta l'europa e con lei il resto del mondo. ancora più utopico è il ritorno alla lira, che significherebbe svalutazione e quindi perdita di miliardi di dollari di asset per tutti i detentori del nostro debito.
non siamo l'argentina. se ci lasciano fallire affonda tutta l'europa e con lei il resto del mondo. ancora più utopico è il ritorno alla lira, che significherebbe svalutazione e quindi perdita di miliardi di dollari di asset per tutti i detentori del nostro debito.
Sei riuscito a leggere prima della sconcia censura ?
ma ipotizzando che tedeschi e francesi partano dal presupposto che al crack volenti o nolenti si arriverà (insomma 2+2 fa o non fa 4??), potrebbe essere che in questo contesto di crisi, non stimino conveniente come prima avere la zavorra dei piigs pur di averli aggregati all’euro, e optino per indurli ad uscire dalla moneta unica per poter salvare il salvabile. E questo non tanto per la finanza che prima o poi sarà cmq travolta, ma per l’economia reale, quella manifatturiera che in Germania ha avuto grandi vantaggi da quando esiste l’euro (per le esportazioni).
sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.
in verità, io se fossi la Merkel godrei solo del fatto che vi siano Paesi in difficoltà: pago meno il debito e posso accaparrarmi fette di sovranità nazionali su Stati dell'unione monetaria. E difatti credo sia così, sotto sotto.
Finché il dollaro resterà così sottovalutato, le crisi monetarie saranno tutt'altro che improbabili. Gli equilibri macroeconomici globali poggiano su un sistema "dollar based" che come nell'albero della gomma ha una ferita da cui tanti traggono benefici e spremono l'albero fino allo strazio, ma tenendolo in vita.
La stagnazione ha radici in questo. Ovviamente chi era meno efficiente ha avuto i danni maggiori.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta