The Euro crisis

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • PrinceRiky
    Bodyweb Senior
    • Apr 2008
    • 40284
    • 1,549
    • 895
    • Send PM

    Ma certo, perché non embargare l Inghilterra! Come abbiamo fatto a non pensarci prima!

    Siamo vicini al nobel per l economia

    Commenta

    • marcokrt 1984
      MAD GENIUS
      • Jul 2006
      • 3411
      • 395
      • 534
      • Send PM

      Ok, allora Cameron deciderà il destino di una monenta che il suo Paese si è rifiutato di adottare... decine di Stati inermi di fronte alla GB, ma ce l'hanno messa proprio tutta per regolamentare i flussi di capitali. Mi inchino!

      Commenta

      • PrinceRiky
        Bodyweb Senior
        • Apr 2008
        • 40284
        • 1,549
        • 895
        • Send PM

        Scusa, ma che significa ciò che hai scritto?

        Commenta

        • marcokrt 1984
          MAD GENIUS
          • Jul 2006
          • 3411
          • 395
          • 534
          • Send PM

          Sono dubbioso sul fatto che un singolo rappresentante (i.e. il primo ministro inglese) possa "de facto" impedire una contromisura IMO doverosa a livello aggregato (anche gli USA - sulla carta - l'avrebbero dovuta supportare).
          Tobin il Nobel lo vinse sul serio, ma di politiche concertate non ne vedo. Allora mi chiedo come sia possibile decidere di adottare un'unica valuta, senza alcuna voglia (o regolamento) di adottare politiche comuni e nella stessa direzione

          ---------- Post added at 21:26:53 ---------- Previous post was at 21:24:32 ----------

          Economicamente parlando, il fatto di dire "Io la T.T. non la applico" si configura come una gigantesca esternalità negativa. La GB trae profitto a scapito dei Paesi dell'eurozona, ma l'UK è parte dell'UE... non mi pare un discorso "politically correct".

          Commenta

          • PrinceRiky
            Bodyweb Senior
            • Apr 2008
            • 40284
            • 1,549
            • 895
            • Send PM

            Il dubbio è legittimo, ma Cameron c'entra il giusto. Io non sarei così ottimista sulla tobin tax. Sarebbe uno dei tanti antidolorifici di brevissima durata.

            Commenta

            • marcokrt 1984
              MAD GENIUS
              • Jul 2006
              • 3411
              • 395
              • 534
              • Send PM

              BTW, le barriere tariffarie tra USA e Cina sono state forti... ancora sussistono vincoli rilevanti. Non dico di applicarle, ma perlomento di provare a paventarne l'ipotesi, subordinandola alla condotta della GB. Io ho notato proprio una linea politica "moscia" da parte dei vari rappresentanti.

              Commenta

              • PrinceRiky
                Bodyweb Senior
                • Apr 2008
                • 40284
                • 1,549
                • 895
                • Send PM

                Che relazione ha la tobin tax con le quote di import export?

                Commenta

                • Sartorio
                  Non utente di Bodyweb
                  • Dec 2004
                  • 7305
                  • 369
                  • 118
                  • Società Civile
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da marcokrt 1984 Visualizza Messaggio
                  BTW, le barriere tariffarie tra USA e Cina sono state forti... ancora sussistono vincoli rilevanti. Non dico di applicarle, ma perlomento di provare a paventarne l'ipotesi, subordinandola alla condotta della GB. Io ho notato proprio una linea politica "moscia" da parte dei vari rappresentanti.
                  Infatti stiamo andando verso un protezionismo 2.0, non basato sull'incentivazione/disincentivazione economica (tipo i dazi ed il dumping), ma stabilito a tavolino attraverso intese politiche multilaterali e gentlemen's agreement, il protezionismo multinazionale è uno spettro agitato in continuazione dalla WTO quando falliscono i suoi round.

                  Comunque USA e Cina hanno rapporti commerciali privilegiati, oserei dire simbiotici, e tranne la rivalità su alcuni prodotti (vedi pannelli solari), si troverebbero per forza di cose nella stessa macro-area.
                  Originariamente Scritto da gorgone
                  il capitalismo vive delle proprie crisi.

                  Commenta

                  • marcokrt 1984
                    MAD GENIUS
                    • Jul 2006
                    • 3411
                    • 395
                    • 534
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Sartorio Visualizza Messaggio
                    Infatti stiamo andando verso un protezionismo 2.0, non basato sull'incentivazione/disincentivazione economica (tipo i dazi ed il dumping), ma stabilito a tavolino attraverso intese politiche multilaterali e gentlemen's agreement, il protezionismo multinazionale è uno spettro agitato in continuazione dalla WTO quando falliscono i suoi round.

                    Comunque USA e Cina hanno rapporti commerciali privilegiati, oserei dire simbiotici, e tranne la rivalità su alcuni prodotti (vedi pannelli solari), si troverebbero per forza di cose nella stessa macro-area.
                    Non ho più seguito la vicenda, ma io ero rimasto a gomma e acciaio. Certo che, detta così, la cosa mi stupisce un po'

                    ---------- Post added at 23:43:12 ---------- Previous post was at 23:41:45 ----------

                    La Cina sta ammassando argento e materie prime per puntare sul solare. Tanto è vero che il suo 17% di export (riferito all'argento) ne ha provocato la repentina impennata dei prezzi, rendendo conveniente la riapertura di miniere sud-africane precedentemente chiuse.

                    Commenta

                    • PrinceRiky
                      Bodyweb Senior
                      • Apr 2008
                      • 40284
                      • 1,549
                      • 895
                      • Send PM

                      la situazione mineraria sudafricana è complessissima e alcuni giacimenti dismessi sono stati rimessi in attività per vari motivi. il prezzo delle commodities è solo uno dei fattori.

                      purtroppo la realtà è ben diversa dai ragionamenti di convenienza che potremmo fare su un pezzo di carta.


                      comunque saltiamo di palo in frasca in continuazione. non so quanto questo ci permetta di approfondire un discorso.

                      Commenta

                      • Sartorio
                        Non utente di Bodyweb
                        • Dec 2004
                        • 7305
                        • 369
                        • 118
                        • Società Civile
                        • Send PM

                        La questione energetica è relativa agli incentivi di cui godono i produttori cinesi piuttosto che alle materie prime.
                        Gli stati uniti hanno deciso dei dazi fino al 250% per alcuni esportatori di pannelli, anche sulle torri eoliche stanno agendo in maniera simile, notizia di pochi giorni fa.

                        L'agreement tra Usa e Cina attualmente viene denominato G2, la Cina è il terzo partner commerciale per l'export americano dopo Messico e Canada, si stima che sarà il primo tra 8 anni, oltre chiaramente ad essere il primo importatore negli states.
                        Originariamente Scritto da gorgone
                        il capitalismo vive delle proprie crisi.

                        Commenta

                        • PrinceRiky
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2008
                          • 40284
                          • 1,549
                          • 895
                          • Send PM

                          onestamente non colgo il senso di questa mossa. il gap di competitività sui volumi non sarà mai colmato.

                          Commenta

                          • Sartorio
                            Non utente di Bodyweb
                            • Dec 2004
                            • 7305
                            • 369
                            • 118
                            • Società Civile
                            • Send PM

                            I malpensanti vogliono che sia un provvedimento volto a tutelare le lobby di petrolio-carbone-nucleare, e non i produttori nazionali di fonti rinnovabili, poiché pannelli e turbine lowcost avrebbero delle ripercussioni sulla attuale roadmap energetica
                            Originariamente Scritto da gorgone
                            il capitalismo vive delle proprie crisi.

                            Commenta

                            • PrinceRiky
                              Bodyweb Senior
                              • Apr 2008
                              • 40284
                              • 1,549
                              • 895
                              • Send PM

                              senza essere malpensanti, e' protezionismo e nemmeno tanto velato. quello che non capisco e' quanto possa essere efficace questa manovra.

                              tra l'altro sembra che il trend del solare sia il csp e non certo i pannelli o le torri. e sul csp i cinesi non e' che siano poi cosi' maestri.

                              per necessitare un prezzo 2,5 maggiore significa che il gap competitivo e' incolmabile (salvo rivoluzioni tecnologiche).

                              Commenta

                              • marcokrt 1984
                                MAD GENIUS
                                • Jul 2006
                                • 3411
                                • 395
                                • 534
                                • Send PM

                                In effetti x2.5 è alto... roba da industria nascente...

                                Commenta

                                Working...
                                X