Originariamente Scritto da mmaattyy
Visualizza Messaggio
lavorare e studiare allo stesso tempo
Collapse
X
-
-
-
Originariamente Scritto da X3me Visualizza Messaggioa settembre io inizio...corso PAP (parallela all'attività professionale) d'architettura in swiss..giorni di università lunedi e martedi...giorni di lavoro (attinente agli studi) il mercoledi,giovedi e venerdi. Contratto pieno al 100% passato al 60% (50 obbligatori per frequentare il corso).
---------- Post added at 22:05:53 ---------- Previous post was at 22:04:58 ----------
leos ma non puoi finire quello che hai iniziato (wscienze della disoccupazione)?Cl4ud
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza MessaggioBeh, dipende a che livello ti fermi.
Quelle che chiami "roba da imparare a memoria" in realta' sono solo le regole del gioco, per giocare davvero poi e' quasi tutto ragionamento.
Originariamente Scritto da oleh butkoIo ho provato in estate 2009, avevo 14 anni, ho tirato su 70 per 4 volte, pesavo 59kg ed ero alto 1.71 . ora non sò quanto potrei tirare su... ovviamente era la prima volta che andavo in palestra
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Cl4ud Visualizza Messaggioanch'io a settembre inizio(ma studio e lavoro gia da un paio d'anni), in bocca al lupo bro[COLOR="Silver"]
Cmq sia non la vedo tragica e non credo che sacrificherò più di tanto la palestra.Cioè, devo essere in uni solo lunedi e martedi, negli altri giorni finisco di lavorare alle 5.30-6 e sono in pale fino alle 7. Il corso modalità PAP per sentito dire non è difficile.Last edited by X3me; 10-04-2011, 23:17:24.- Climber
- ex Istruttore
- ex P.Trainer AFFWA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mmaattyy Visualizza MessaggioOk va bene ma di tutta la parte farmaceutica vuoi dirmi che anche li ci sono le regole del gioco ecc ? La parte di farmacia è tutta roba nozionistica
Per il resto, anch'io la pensavo cosi', poi ho avuto modo di conoscere meglio quella realta' e mi sono ricreduto abbastanza.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Conan le Barbare Visualizza Messaggiotutto si puo fare, se si ha forza di volontà. Ci sono molte università pubbliche che utilizzano metodi telematici appositamente studiati per studenti lavoratori. La statale di Milano,il polimi, Roma tor vergata(non so per quali facoltà, ma puoi informarti) sono alcune di loro che NON HANNO niente a che vedere con le università telematiche private, ed il titolo rilasciato è il medesimo del corso tradizionale. Inoltre,per esempio,La sapienza ha un intero corso di laurea serale dalle 18 alle 22 lun-ven per alcune facoltà tra cui economia. Ovvio l'impegno e la concetrazione necessaria per un lavoratore a tempo pieno sono enormi, però ho diversi amici che lo hanno fatto anche con facoltà impegnative
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da leonardoS Visualizza Messaggioa palermo è già tanto se abbiano il corso tradizionale.
PS. volevo dare un'occhiata al CTF di Palermo ma il sito non funziona. Ma come possono sperare di incentivare gli studenti a iscriversi se non si prendono neanche la briga di tenere in piedi un sito web?B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioScusa ma hai ignorato questo post, che condensa tutta la verità.
Hai frequenza obbligatoria? Allora no
Non la hai? Teoricamente si. (e qua dipende dalla persona).
Non ci sono molti castelli da farsiOriginariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggiommh, CTF per quello che ne so ha tanti laboratori e almeno quelli spero siano obbligatori.
Solo la tesi ti richiedera' 6 mesi di lavoro in laboratorio, piu' un tirocinio di altri 6 mesi in una farmacia (privata o ospedaliera)
La cosa piu' semplice e' fare una telefonata direttamente in segreteria e chiedere lumi, o almeno chiedere dove puoi trovare le
informazioni che cerchi.
essere che abbiano un piano di studi differenziato per studenti lavoratori.
Originariamente Scritto da mmaattyy Visualizza Messaggiomanda un pm a max power invitandolo qua. Lui è laureato in ctf qua a Torino.
Comunque leos la maggior parte di esami sono di memoria. La maggior difficoltà sarà imparare tutti quei nomi. Io studio tutt'altro però ho dovuto sostenere 2 esami di chimica. Inorganica ed organica. Ti assicuro che sono materie di quasi solo studio mnemonico.
Originariamente Scritto da X3me Visualizza Messaggioa settembre io inizio...corso PAP (parallela all'attività professionale) d'architettura in swiss..giorni di
università lunedi e martedi...giorni di lavoro (attinente agli studi) il mercoledi,giovedi e venerdi. Contratto pieno al 100% passato al 60% (50 obbligatori per frequentare il corso).
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza MessaggioBeh, dipende a che livello ti fermi.
Quelle che chiami "roba da imparare a memoria" in realta' sono solo le regole del gioco, per giocare davvero poi e' quasi tutto ragionamento.
Originariamente Scritto da Cl4ud Visualizza Messaggioanch'io a settembre inizio(ma studio e lavoro gia da un paio d'anni), in bocca al lupo
bro
---------- Post added at 22:05:53 ---------- Previous post was at 22:04:58 ----------
leos ma non puoi finire quello che hai iniziato (wscienze della disoccupazione)?
---------- Post added at 22:57:09 ---------- Previous post was at 22:50:10 ----------
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza MessaggioLeo fossi in te uno squillo glielo darei, male che ti vada hai buttato 5 minuti. In caso contrario pero' potresti avere le informazioni che cerchi.
PS. volevo dare un'occhiata al CTF di Palermo ma il sito non funziona. Ma come possono sperare di incentivare gli studenti a iscriversi se non si prendono neanche la briga di tenere in piedi un sito web?
Commenta
-
-
A mio avviso sono troppe le variabili per darti un'opinione a distanza.
-Dipende da che lavoro faresti
- Dipende da quanta "libertà" ti lascia la tua facoltà
- Dipende da come riesci a gestire le due cose (ammesso che tu non sia uno scansafatiche, ci sono comunque persone che riescono fisiologicamente a reggere una vita densa di impegni e gente che assolutamente non ce la fa)
- Dipende da come tu voglia affrontare il percorso accademico (se vuoi prendere la laurea con calma e senza pensare troppo al restare in corso o se invece vuoi anche prenderla in fretta)
Personalmente durante lo studio universitario mi è capitato spesso, specie all'inizio, di lavorare assieme allo studio, specie nel periodo maggio-ottobre.
Solo che lavorando in campagna e facendo lavori molto molto duri, in quei mesi finivo per non riuscire praticamente ad aprire libro ====D non riuscire a dare esami ===D rimanere indietro col percorso di studi, che se magari è già duro di suo, finisce per prolungarsi ulteriormente
Probabilmente però se invece che farmi 8 ore sotto le serre a 70 gradi e 90° di umidità a sballottare cocomeri o similari, avessi fatto un part-time impiegatizio, o anche un lavoro impiegatizio full-time, finito l'orario di lavoro la testa per studiare 2-3 ore al giorno l'avrei trovata.
Come dicevo all'inizio pertanto, devi capire quale vuoi che sia la priorità (lavoro o studio) e poi decidere se trovare un lavoro che sia complementare allo studio o viceversaLast edited by TheSandman; 11-04-2011, 02:12:43.
Tessera N° 6
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggioche mi tocca sentire...la chimica da imparare a memoria.
ragazzi ecco perchè l'univ italiana è allo sfacelo...
Come se io, da studente di giurisprudenza, tirassi le somme su un corso di economia o filosofia avendo dato solo un esame di macroeconomia e uno di filosofia del diritto...
Cioè teniamo conto del contesto in cui è uscita quella frase, prima di tirare giudizi così negativi(anche se poi la tua conclusione la condivido, ma a prescindere dal messaggio che tu "incrimini"
)
Tessera N° 6
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza MessaggioA mio avviso sono troppe le variabili per darti un'opinione a distanza.
-Dipende da che lavoro faresti
- Dipende da quanta "libertà" ti lascia la tua facoltà
- Dipende da come riesci a gestire le due cose (ammesso che tu non sia uno scansafatiche, ci sono comunque persone che riescono fisiologicamente a reggere una vita densa di impegni e gente che assolutamente non ce la fa)
- Dipende da come tu voglia affrontare il percorso accademico (se vuoi prendere la laurea con calma e senza pensare troppo al restare in corso o se invece vuoi anche prenderla in fretta)
Personalmente durante lo studio universitario mi è capitato spesso, specie all'inizio, di lavorare assieme allo studio, specie nel periodo maggio-ottobre.
Solo che lavorando in campagna e facendo lavori molto molto duri, in quei mesi finivo per non riuscire praticamente ad aprire libro ====D non riuscire a dare esami ===D rimanere indietro col percorso di studi, che se magari è già duro di suo, finisce per prolungarsi ulteriormente
Probabilmente però se invece che farmi 8 ore sotto le serre a 70 gradi e 90° di umidità a sballottare cocomeri o similari, avessi fatto un part-time impiegatizio, o anche un lavoro impiegatizio full-time, finito l'orario di lavoro la testa per studiare 2-3 ore al giorno l'avrei trovata.
Come dicevo all'inizio pertanto, devi capire quale vuoi che sia la priorità (lavoro o studio) e poi decidere se trovare un lavoro che sia complementare allo studio o viceversa
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da motorhead Visualizza Messaggioci vuole una abnegazione non indifferente. io ci provai ma smisi.
Commenta
-
Commenta