lavoro e stipendio (generazione 1000 euro)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • PrinceRiky
    Bodyweb Senior
    • Apr 2008
    • 40284
    • 1,549
    • 895
    • Send PM

    #76
    Originariamente Scritto da Viewer Visualizza Messaggio
    Non dico che debba essere imposto, ci mancherebbe, (anche se una soglia minima non sarebbe male) ma deve essere proporzionato alla qualifica e al ruolo
    e come fai? se io sono un supermercato e devo pagare ogni cassiera 1000 euro, perché è il minimo sindacale, e questa mi produce un valore aggiunto di 400 euro (quando va bene). Le mie cassiere sono almeno 5 volte tanto i miei manager di primo livello di cui necessità. dove li trovo i soldi? Già 1000 euro è una miseria, se questa signora è in una famiglia monoreddito, magari numerosa. Lo Stato mi impone (giustamente) di dare anche a chi faccia un lavoro con scarsissima efficienza, ma comunque necessario, uno stipendio per tirare a campare. Inevitabilmente ci rimettono gli altri.

    Che poi ci sia dell'azzardo morale, che si assumano magari più laureati a 1000 euro, che meno a 1800, questo è un dato di fatto. Ma è anche indice che lo stesso numero di persone fisiche non basta più per fare il lavoro di un tempo, un po' perché è richiesta una performance migliore un po' perché è peggiorata quella media dei lavoratori.

    Commenta

    • Paul_Anderson
      Bodyweb Senior
      • Jun 2008
      • 5943
      • 317
      • 472
      • Send PM

      #77
      Originariamente Scritto da boss123 Visualizza Messaggio
      se nè è parlato in modo simile, alcuni chiedono come lavorare all'estero per guadagnare di piu'..

      io mi chiedo, ma è possibile che costiamo (o forse bisognerebbe dire valiamo) solo 1000 euro?

      amici avvocati in stuudio (non loro) 1000 euro con loro partita iva (non tutti si aprono lo studio o finiscono in mega studi)..amici operai 1000 euro...amici impiegati 1000 euro...amici adetti al cinema 1000 euro...declaton 1000 euro...

      quando non sono 1000..saran 1200...1300 se hai culo..


      perchè? troppi laureati, pochi master? lauree tutta teoria e poca pratica? troppe tasse? padroni troppo furbi?


      perchè studiare e prendere 1000 euro a 30 anni?

      ho un amico che è entrato in fabbrica con i vecchi contratti (nessuna specializzazione)...e prende 1500 euro....ho un amica laureata in legge 110 a padova ...40 curriculum e nessuna risposta..


      qua finisce che saliranno il numero dei preti/monaci e delle forze armate, per campare..

      e la globalizzione aumenta...sempre di piu'

      Il problema è questo: perchè l' azienda deve prendere il considerazione il tuo CV? Che vantaggi ottiene l' imprenditore? Cosa sai fare te meglio degli altri? Perchè l' azienda deve assumere un 30 enne appena laureato senza esperienza? (circa 6 anni fuori corso, per fare un esempio abbastanza reale)
      Last edited by Paul_Anderson; 10-02-2011, 17:06:41.
      Where is Jessica Hyde?

      Commenta

      • Viewer
        Bodyweb Advanced
        • Sep 2010
        • 1306
        • 209
        • 218
        • Send PM

        #78
        [QUOTE=Dorian00;6621558]segui il tuo nick, e guarda la situazione non dal punto di vista del laureato, ma di chi deve assumere.
        se il laureato X non può darti nulla di più del commesso, perchè devi pagarlo di più?
        ragazzi sveglia, ma si pensa davvero che gli altri ci debbano gratificare perchè abbiamo la laurea? l laurea è solo un investimento per prepararsi per ciò che si dovrà fare in futuro.....il mondo del lavoro non è mica la scuola elementare dove se hai fatto i compiti ti gratificano con il bravissimo.[COLOR="Silver"]

        Se io assumo un laureato e non un diplomato lo assumo perchè presumo e voglio che sia un minimo preparato a fare quello che fa o magari perchè non posso trovare un diplomato con le stesse qualifiche, vedi medico, ingegnere ecc; ora se un ingegnere junior neoassunto che prende 1200 euro mensili non è sicuramente più qualificato, e preparato di un commesso? non perchè ha la laurea, ma perchè le cose che sono richieste nel suo ambito le puoi sapere solo avendo studiato non c'è storia. Ora non dico che la persona va premiata come dici tu alla stregua delle elementari, ma va solo inquadrata in un salario congruo al ruolo (non mi sembra di chiedere l'impossibile).
        Quindi considerando che nessun datore di lavoro regala i suoi soldi e considerando che un commesso (lavoro per il quale è richiesta minima specializzazione) prende in media (a roma) 1200 e oltre.....be allora chi assume un ingegnere alla stessa cifra è un approfittatore che sfrutta la situazione lavorativa italiana.

        Commenta

        • arkon86
          signore degli alcaloidi
          • Oct 2004
          • 6178
          • 863
          • 495
          • piazza la bomba e scappa
          • Send PM

          #79
          Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
          E diciamolo che spesso si esce dall'università pensando di essere automaticamente in una casta superiore ai non laureati, quando il vantaggio acquisito nello studio è tutto da dimostrare (e anzi conta molto più l'esperienza acquisita da uno che si fa 8 ore al giorno per 2 spiccioli da quando aveva 14 anni che tutto questo tempo speso a studiare per poi uscire più ignoranti e fannulloni di prima). Diciamolo, se no sembra che sia solo colpa del sistema se un laureato finisce frustrato in un call-center. Sarà o no anche un po' colpa di sto laureato? Visto che qualcuno ce la fa... saranno tutti raccomandati?
          completamene d'accordo...i piu bravi ce la fanno anche se in Italia è fortissima la logica clientelare

          Commenta

          • Viewer
            Bodyweb Advanced
            • Sep 2010
            • 1306
            • 209
            • 218
            • Send PM

            #80
            Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
            e come fai? se io sono un supermercato e devo pagare ogni cassiera 1000 euro, perché è il minimo sindacale, e questa mi produce un valore aggiunto di 400 euro (quando va bene). Le mie cassiere sono almeno 5 volte tanto i miei manager di primo livello di cui necessità. dove li trovo i soldi? Già 1000 euro è una miseria, se questa signora è in una famiglia monoreddito, magari numerosa. Lo Stato mi impone (giustamente) di dare anche a chi faccia un lavoro con scarsissima efficienza, ma comunque necessario, uno stipendio per tirare a campare. Inevitabilmente ci rimettono gli altri.

            Che poi ci sia dell'azzardo morale, che si assumano magari più laureati a 1000 euro, che meno a 1800, questo è un dato di fatto. Ma è anche indice che lo stesso numero di persone fisiche non basta più per fare il lavoro di un tempo, un po' perché è richiesta una performance migliore un po' perché è peggiorata quella media dei lavoratori.
            infatti ricky sarebbe giusto pagare la cassiera 1000 euro ma non puoi negare che pagare un ingegnere 1200 è sfruttamento, visto che dalle sue competenze dovresti ricavare di più

            Commenta

            • Paul_Anderson
              Bodyweb Senior
              • Jun 2008
              • 5943
              • 317
              • 472
              • Send PM

              #81
              Se io assumo un laureato e non un diplomato lo assumo perchè presumo e voglio che sia un minimo preparato a fare quello che fa o magari perchè non posso trovare un diplomato con le stesse qualifiche, vedi medico, ingegnere ecc; ora se un ingegnere junior neoassunto che prende 1200 euro mensili non è sicuramente più qualificato, e preparato di un commesso? non perchè ha la laurea, ma perchè le cose che sono richieste nel suo ambito le puoi sapere solo avendo studiato non c'è storia. Ora non dico che la persona va premiata come dici tu alla stregua delle elementari, ma va solo inquadrata in un salario congruo al ruolo (non mi sembra di chiedere l'impossibile).
              Quindi considerando che nessun datore di lavoro regala i suoi soldi e considerando che un commesso (lavoro per il quale è richiesta minima specializzazione) prende in media (a roma) 1200 e oltre.....be allora chi assume un ingegnere alla stessa cifra è un approfittatore che sfrutta la situazione lavorativa italiana.
              L' imprenditore assume un laureato se ottiene il così detto vantaggio competitivo, altrimenti che senso ha?

              ---------- Post added at 17:10:46 ---------- Previous post was at 17:09:10 ----------

              Originariamente Scritto da Viewer Visualizza Messaggio
              infatti ricky sarebbe giusto pagare la cassiera 1000 euro ma non puoi negare che pagare un ingegnere 1200 è sfruttamento, visto che dalle sue competenze dovresti ricavare di più
              Non è detto che sia sfruttamento. Se l' ingegnere non garantisce il vantaggio competitivo all' imprenditore quello è il suo prezzo perchè è il mercato che lo stabilisce. Se è davvero bravo, sicuramente troverà lavori ben retribuiti.
              Where is Jessica Hyde?

              Commenta

              • luca82xxx
                Bodyweb Senior
                • May 2008
                • 1893
                • 179
                • 200
                • Send PM

                #82
                non è il fatto di ricavare di più da un ingegnere, è che in italia la meritocrazia non esiste men che meno a livello di ufficio.

                sei un bravo inge, ok perfetto ti becchi lo stesso del diplomato che lavora qui da qualche anno.

                in svizzera, olanda, giappone ed altri paesi non è così in generale; l'impostazione è diversa perchè è diversa la mentalità collettiva. Qui da noi se ti proponi o fai vedere che sei bravo sembri subito il cagacazzi e cominciano tutti a fare gli invidiosi e a pestarti i piedi.

                ieri ho visto un amico nero, gli hanno proposto, da bravo ingegnere uno stage di due mesi a 500 euro.
                Originariamente Scritto da zajka
                il buco del culo è stato programmato a senso unico, siete voi che avete inventato che debba fungere anche da entrata, quindi dovete subire e stare zitti.

                Commenta

                • Viewer
                  Bodyweb Advanced
                  • Sep 2010
                  • 1306
                  • 209
                  • 218
                  • Send PM

                  #83
                  bravo paoul hai centrato il punto....ma tu credi che un ingegnere non possa generare più profitto di una cassiera? (dico in linea di massima) io credo di no e se non è così c'è un intoppo da qualche altra parte, sintomo di un mercato viziato.

                  Commenta

                  • PrinceRiky
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2008
                    • 40284
                    • 1,549
                    • 895
                    • Send PM

                    #84
                    Originariamente Scritto da boss123 Visualizza Messaggio
                    esatto prince, quindi in europa hanno la media di laureati maggiori...ma essi san produrre,servono alla imprese
                    i nostri non molto, a quanto pare... quindi che sia colpa dell'università?
                    Parlare di colpe è sempre inconcludente in questi casi.
                    C'è una situazione di fondo, legata al rapporto con l'estero e con l'europa in particolare: le discretizzazioni che valgono per quei Paesi, non valgono per l'Italia (e grossomodo neanche per spagna e grecia). Questo anche sugli indici economici, figuriamoci su quelli sociali. Secondo molte analisi di stampo anglosassone l'Italia sarebbe dovuta fallire venti anni or sono, e forse prima. Siamo ancora qui, con qualche ferita, ma vivi e vegeti.
                    E' telefonata la reazione dell'italia alla sollecitazione d'aumento dei laureati con una diminuzione della difficoltà e con l'invio del messaggio che senza laurea non sei nessuno. I nostri polli li conosciamo bene, anche perché questo modo di fare non è minimamente condannato, da nessuno. Poi ora stiamo portando i sistemi anglosassoni non solo nella valutazione, ma anche nella didattica (che sono infinitamente peggiori rispetto ai nostri, ma che permettono di ottenere soggetti molto specializzati). Ora come ora, siamo in fase di assestamento e il risultato di questo brodo è che le nostre lauree sono inflazionatissime, così inflazionate che hanno pesi % bassissimi nelle schede di valutazione per la selezione del personale. Doppia fatica per le imprese, che non possono nemmeno lontanamente fidarsi di ciò che le università certificano (ma così anche i licei etc etc).

                    Commenta

                    • arkon86
                      signore degli alcaloidi
                      • Oct 2004
                      • 6178
                      • 863
                      • 495
                      • piazza la bomba e scappa
                      • Send PM

                      #85
                      la grande vergogna di questo paese sono gli stage non pagati o rimborsati a titolo simbolico. Roba da negrieri

                      Commenta

                      • Paul_Anderson
                        Bodyweb Senior
                        • Jun 2008
                        • 5943
                        • 317
                        • 472
                        • Send PM

                        #86
                        Il problema è legato alla specifica mansione del dipendente. Se il suo lavoro non è altamente specializzato perchè spendere tanto? Quando è facilmente rimpiazzabile egli verrà retribuito in base agli stipendi medi di mercato.
                        Se un ingegnere viene pagato inizialmente 1200 euro, bisogna porsi alcune domande per inquadrare la situazione:
                        - il tipo di contratto proposto
                        - il contesto lavorativo
                        - il tipo d' azienda
                        - l' esperienza richiesta
                        - le sue mansioni
                        - possibilità di crescita
                        Where is Jessica Hyde?

                        Commenta

                        • PrinceRiky
                          Bodyweb Senior
                          • Apr 2008
                          • 40284
                          • 1,549
                          • 895
                          • Send PM

                          #87
                          Originariamente Scritto da Viewer Visualizza Messaggio
                          infatti ricky sarebbe giusto pagare la cassiera 1000 euro ma non puoi negare che pagare un ingegnere 1200 è sfruttamento, visto che dalle sue competenze dovresti ricavare di più
                          L'ingiustizia deriva dal fatto che il costo della vita (o meglio, di quello che si considera buon livello di vita) è troppo alto rispetto a quando le aziende sono in grado (e spesso vogliono) destinare al costo del personale. Allora dove gratti? gratti sui giovani che sono disposti a prendere poco in vista di una carriera, gratti sulle persone che hanno bisogno di un impiego.

                          Il nocciolo della questione è, ripeto, che i lavori a basso contenuto di competenze sono praticamente impossibili da incentivare. La performance media delle cassiere è concentratissima, con una varianza piccolissima: vuol dire che queste persone fanno il lavoro nello stesso modo e non si può legare la loro retribuzione alle performance, perché non c'è una performance distintiva in quel tipo di mansione. I benefit vengono dati a tutta la categoria, indipendentemente da quanto lavorano o quanto si impegnano. Non c'è l'aspetto del "se lavoro di più e meglio, se raggiungo questi risultati, allora otterrò un certo tipo di premio" perché non c'è una grande differenza fra la cassiera più brava e quella media. Non so se mi sono spiegato. Quando io imprenditore devo destinare in maniera così inefficiente delle risorse ad una categoria che non contribuisce per quello che ottiene e che non posso nemmeno incentivare, per forza di cose è il livello direttamente superiore che ci rimette.

                          Commenta

                          • arkon86
                            signore degli alcaloidi
                            • Oct 2004
                            • 6178
                            • 863
                            • 495
                            • piazza la bomba e scappa
                            • Send PM

                            #88
                            cmq di gente laureata n tempo col max dei voti che parla un'altra lingua ne conosco davvero poca. Sono mosche bianche che nn fanno ne i cassieri ne i magazzinieri

                            Commenta

                            • Viewer
                              Bodyweb Advanced
                              • Sep 2010
                              • 1306
                              • 209
                              • 218
                              • Send PM

                              #89
                              paul, ma ho volutamente parlato di ingegneri perchè alcuni lavori e alcune competenze non possono prescindere dalla laurea, questo "limite" imposto per legge dovrebbe di per se mettere l'ing un gradino più in altro di un commesso; ora chiaramente se parliamo di un altro lavoro come il consulente informatico per esempio è chiaro che il titolo è estremamente relativo, come è giusto che sia.

                              Commenta

                              • Paul_Anderson
                                Bodyweb Senior
                                • Jun 2008
                                • 5943
                                • 317
                                • 472
                                • Send PM

                                #90
                                La mia esperienza vale poco, ma tutti i laureati che conosco (economia, scienze politiche,fisica) ricoprono buone posizioni in azienda (Italia e Francia). Tutti laureati con il massimo dei voti e a 24 anni (vecchio ordinamento)

                                ---------- Post added at 17:25:48 ---------- Previous post was at 17:24:37 ----------

                                Originariamente Scritto da Viewer Visualizza Messaggio
                                paul, ma ho volutamente parlato di ingegneri perchè alcuni lavori e alcune competenze non possono prescindere dalla laurea, questo "limite" imposto per legge dovrebbe di per se mettere l'ing un gradino più in altro di un commesso; ora chiaramente se parliamo di un altro lavoro come il consulente informatico per esempio è chiaro che il titolo è estremamente relativo, come è giusto che sia.
                                Ho fatto un esempio prendendo spunto di quello che hai detto. Ho scritto ingegnere, ma potevo inserire una qualsiasi professione nel contesto.
                                Where is Jessica Hyde?

                                Commenta

                                Working...
                                X