lavoro e stipendio (generazione 1000 euro)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • germanomosconi
    Bodyweb Senior
    • Jan 2007
    • 15797
    • 676
    • 1,052
    • pordenone
    • Send PM

    Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
    Potrei dirglielo a mia nonna. Ed e' un po la stessa maniera di ragionare.

    Questo era il classico modello lavorativo italiano anni 80. Volente o nolente la pacchia e' finita, quindi finchè l'italiano non inizierà a cambiare mentalità, continuerà a soffrire terribilmente qualsiasi cambiamento.
    verissimo
    Originariamente Scritto da Marco pl
    i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
    Originariamente Scritto da master wallace
    IO? Mai masturbato.
    Originariamente Scritto da master wallace
    Io sono drogato..

    Commenta

    • gabriele81
      eh eh son manzo
      • Jul 2006
      • 10168
      • 861
      • 167
      • roma
      • Send PM

      Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
      Ultima cosa : in un colloquio la domanda fatidica del candidato e' la remunerazione...ossia come fare harakiri. E' il cosidetto campanello d'allarme in cui il datore di lavoro pensa "questo non ha voglia di partire dal basso".
      All'ultimo colloquio non ho parlato di remunerazione. Alla fine mi hanno detto "non ha chiesto niente sulla retribuzione", ed io "al momento mi interessa solo entrare a far parte dell'azienda".

      @germano
      Vorrei aspettare ancora qualche mese prima di giudicare la riforma sul tentativo di mediazione obbligatoria. Gli amici-avvocati sono divisi, penso non abbiano le idee chiare neanche loro.

      Commenta

      • Lipidiman
        Bodyweb Senior
        • Apr 2009
        • 2472
        • 112
        • 119
        • Roma
        • Send PM

        scusate la mia ignoranza, ma nn sono riuscito a capire quale sia la strada migliore da seguire per trovare lavoro. bisogna iniziare per forza con stipendi bassi senza pretendere nulla? bisogna invece cercare di partire con qualcosa che sia invece molto + redditizio senza essere "sfruttati" ? i stage pagati una miseria conviene farli?

        scusate ma vorrei avere il più chiaro possibile la situazione
        You learn by your mistakes

        Commenta

        • greenday2
          Bodyweb Senior
          • Aug 2005
          • 5921
          • 1,034
          • 440
          • London
          • Send PM

          Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
          All'ultimo colloquio non ho parlato di remunerazione. Alla fine mi hanno detto "non ha chiesto niente sulla retribuzione", ed io "al momento mi interessa solo entrare a far parte dell'azienda".

          @germano
          Vorrei aspettare ancora qualche mese prima di giudicare la riforma sul tentativo di mediazione obbligatoria. Gli amici-avvocati sono divisi, penso non abbiano le idee chiare neanche loro.
          Ah io ho fatto la stessa cosa.

          ---------- Post added at 12:21:42 ---------- Previous post was at 12:20:05 ----------

          Originariamente Scritto da Lipidiman Visualizza Messaggio
          scusate la mia ignoranza, ma nn sono riuscito a capire quale sia la strada migliore da seguire per trovare lavoro. bisogna iniziare per forza con stipendi bassi senza pretendere nulla? bisogna invece cercare di partire con qualcosa che sia invece molto + redditizio senza essere "sfruttati" ? i stage pagati una miseria conviene farli?

          scusate ma vorrei avere il più chiaro possibile la situazione
          allora prima di tutto ti direi di completare l'università però.

          Non vedo il perchè dover partire con uno svantaggio comparativo cosi consistente gia all'inizio.

          Non esiste una regola aurea..semplicemente devi saper fare qualcosa meglio degli altri. Tutto qua.
          E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

          Commenta

          • Lipidiman
            Bodyweb Senior
            • Apr 2009
            • 2472
            • 112
            • 119
            • Roma
            • Send PM

            eh purtroppo non riesco più stare a ritmo con le lezioni e soprattutto con gli esami, la facoltà che ho scelto aimè, è troppo difficile (ingegneria energetica) e mi hanno consigliato di cambiare in economia e commercio ( :S ) anche se sinceramente nn mi ha mai attratto quest' ultima, o in alternativa sceglierne una più adatta alle mie attitudini quindi qualcosa legata all' alimentazione e allo sport.
            però dato che la situazione in famiglia non è rosea, trovarmi un lavoro per dare una mano a casa sarebbe l' ideale.
            You learn by your mistakes

            Commenta

            • gabriele81
              eh eh son manzo
              • Jul 2006
              • 10168
              • 861
              • 167
              • roma
              • Send PM

              Ingegneria Gestionale e vai sul sicuro.

              Commenta

              • luca82xxx
                Bodyweb Senior
                • May 2008
                • 1893
                • 179
                • 200
                • Send PM

                Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                Potrei dirglielo a mia nonna. Ed e' un po la stessa maniera di ragionare.

                Ed il caro euro

                Ed i troppi laureati

                Ed i contratti a progetto.

                La colpa e' sempre ovviamente degli altri e mai di "noi" stessi.

                La verità quindi e' incisa nelle tue parole? Interessante davvero.

                Il mondo del lavoro e' cosi? Quale mondo del lavoro?

                A me invece sembra proprio che l'italiano medio, continui a sperare nel cosidetto posto fisso (basta addirittura leggere questo 3d) che gli consenta di avere il culo sempre protetto e che gli permetta di vivacchiare fino ad arrivare alla pensione (ah amici miei belli, alla pensione di Stato non ci si arriva piu, quindi meglio attrezzarsi per tempo).

                Questo era il classico modello lavorativo italiano anni 80. Volente o nolente la pacchia e' finita, quindi finchè l'italiano non inizierà a cambiare mentalità, continuerà a soffrire terribilmente qualsiasi cambiamento.

                Il lavoratore italiano, in media, se comparato ad uno tedesco produce dannatamente di meno. Ora da qualsiasi parte la si vuole guardare, significa che abbiamo un deficit competitivo con le altre economie sviluppate..che vogliamo fare? Continuiamo a scendere in piazza sul modello sessantottino, o forse prendiamo esempio dai lavoratori tedeschi, che 10 anni fa IN ACCORDO COI SINDACATI, hanno congelato gli stipendi ottenendo in cambio l'utile diretto dell'azienda tramite per es. le employee stock option?

                Cap. università : io credo ancora che il pezzo di carta sia invece ancora molto utile (il che non significa che conti solo quello attenzione!). Il problema e' che lo studente medio, non sa arricchire il proprio CV che possa affiancare la carriera universitaria..ed in piu casomai si prende un 2-3 anni in piu per finirla. Capisci che se il datore di lavoro vede un CV cosi scarno, fotocopia di altri 1500 CV non risulta interessato nemmeno per un colloquio?

                Ultima cosa : in un colloquio la domanda fatidica del candidato e' la remunerazione...ossia come fare harakiri. E' il cosidetto campanello d'allarme in cui il datore di lavoro pensa "questo non ha voglia di partire dal basso".

                Concludo con questa simpatica scenetta :

                http://www.youtube.com/watch?v=NcoDV0dhWPA
                Io non capisco perchè certi utenti debbano sempre trovare qualcuno con cui sfogarsi.. se siete dei depressi nella vita reale sono affari vostri. Ho fatto un discorso serio che rispecchia cosa c'è fuori dallo schermo che stai leggendo.. se poi vuoi leggere ciò che non c'è scritto fai una visita e poi un corso di comprensione del testo..

                Mai ho detto che è colpa degli altri... Mai ho detto che io porto la verità e mai ho detto che il modello di lavoro attuale rispecchia il vivacchiare degli anni '80. Hai travisato praticamente tutto quello che ho detto, riarrangiando nel tuo post cose già dette da me e da altri. Ripeto trovati un altro capro espiatorio.. io sono qui per cercare di aiutare e dare consigli ove posso, portando varie esperienze.. Di fare il nerd rompipalle che pesa ogni virgola ne faccio veramente a meno e lascio la patata a qualcun'altro.

                riprendo quello che ho detto nel post da te quotato così forse capisci qualcosa:

                Esaminiamo i luoghi comuni per il signor greenday:

                1) Crisi vuoi dirmi che non c'è? se la sono inventata? vallo a dire alle migliaia di aziende che hanno chiuso, chi è finito in bancarotta e chi è scappato all'estero per sopravvivare. O anche chi solamente è finito in cassa integrazione per mesi..

                2) imprenditoria aprire un'azienda o similia è molto più difficile ora, come lo è mantenerla. La siderurgia (molto forte ne nostro paese) è uno dei comparti più colpiti dalla recessione (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...ero&fromSearch) tanto per citarne uno tra milioni.

                3)potere d'acquisto vuoi dirmi che è aumentato? Leggiti il V rapporto ires cgil se sai cosa è...

                4) euro non ha raddoppiato i costi e dimezzato il potere d'acquisto (punto 3 ?) certo alcuni benefici ci sono stati ma non si sta parlando di quelli. Guardato gli studi allianz e cosa scrive il Bild (-22%)

                5) materie prime ed energia anche questo è un luogo comune? te le regalano ora? insieme all'energia per fare funzionare le industrie? ti danno 2 fustini al prezzo di uno. Credici.

                6) contratti a progetto anche qui che luogo comune ci trovi? è la realtà dei fatti. moltissime aziende ti propongono contratti/stage anche a meno di 500 euro al mese.

                7) ditte serie credi che non ci siano ? sicuramente non "cadono giù dal fico"

                8) laureati non credi che mille lauree diverse abbiano incasinato i datori di lavoro ? con nomi irripetibili e senza senso ? non credi che la riforma 3+2 quadrimestrale e poi 3+2 semestrale e chissà ancora cosa abbia creato una confusione a tutti ?
                Con la storia dei 3 anni sai quanta gente che non avrebbe mai voluto fare l'università ci si è buttata? e sai quanto gente impreparata ora abbiamo per l'italia ?

                9) Se poi avessi letto anche l'ultima frase sono il primo che ha detto che è una generazione di chi vuole la vita facile..
                Originariamente Scritto da zajka
                il buco del culo è stato programmato a senso unico, siete voi che avete inventato che debba fungere anche da entrata, quindi dovete subire e stare zitti.

                Commenta

                • greenday2
                  Bodyweb Senior
                  • Aug 2005
                  • 5921
                  • 1,034
                  • 440
                  • London
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da luca82xxx Visualizza Messaggio
                  Io non capisco perchè certi utenti debbano sempre trovare qualcuno con cui sfogarsi.. se siete dei depressi nella vita reale sono affari vostri. Ho fatto un discorso serio che rispecchia cosa c'è fuori dallo schermo che stai leggendo.. se poi vuoi leggere ciò che non c'è scritto fai una visita e poi un corso di comprensione del testo..

                  Mai ho detto che è colpa degli altri... Mai ho detto che io porto la verità e mai ho detto che il modello di lavoro attuale rispecchia il vivacchiare degli anni '80. Hai travisato praticamente tutto quello che ho detto, riarrangiando nel tuo post cose già dette da me e da altri. Ripeto trovati un altro capro espiatorio.. io sono qui per cercare di aiutare e dare consigli ove posso, portando varie esperienze.. Di fare il nerd rompipalle che pesa ogni virgola ne faccio veramente a meno e lascio la patata a qualcun'altro.

                  riprendo quello che ho detto nel post da te quotato così forse capisci qualcosa:

                  Esaminiamo i luoghi comuni per il signor greenday:

                  1) Crisi vuoi dirmi che non c'è? se la sono inventata? vallo a dire alle migliaia di aziende che hanno chiuso, chi è finito in bancarotta e chi è scappato all'estero per sopravvivare. O anche chi solamente è finito in cassa integrazione per mesi..

                  2) imprenditoria aprire un'azienda o similia è molto più difficile ora, come lo è mantenerla. La siderurgia (molto forte ne nostro paese) è uno dei comparti più colpiti dalla recessione (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...ero&fromSearch) tanto per citarne uno tra milioni.

                  3)potere d'acquisto vuoi dirmi che è aumentato? Leggiti il V rapporto ires cgil se sai cosa è...

                  4) euro non ha raddoppiato i costi e dimezzato il potere d'acquisto (punto 3 ?) certo alcuni benefici ci sono stati ma non si sta parlando di quelli. Guardato gli studi allianz e cosa scrive il Bild (-22%)

                  5) materie prime ed energia anche questo è un luogo comune? te le regalano ora? insieme all'energia per fare funzionare le industrie? ti danno 2 fustini al prezzo di uno. Credici.

                  6) contratti a progetto anche qui che luogo comune ci trovi? è la realtà dei fatti. moltissime aziende ti propongono contratti/stage anche a meno di 500 euro al mese.

                  7) ditte serie credi che non ci siano ? sicuramente non "cadono giù dal fico"

                  8) laureati non credi che mille lauree diverse abbiano incasinato i datori di lavoro ? con nomi irripetibili e senza senso ? non credi che la riforma 3+2 quadrimestrale e poi 3+2 semestrale e chissà ancora cosa abbia creato una confusione a tutti ?
                  Con la storia dei 3 anni sai quanta gente che non avrebbe mai voluto fare l'università ci si è buttata? e sai quanto gente impreparata ora abbiamo per l'italia ?

                  9) Se poi avessi letto anche l'ultima frase sono il primo che ha detto che è una generazione di chi vuole la vita facile..

                  Scusa ma se c'è uno che ha avuto il bisogno di sfogarsi sei tu..non di certo io. Io son molto contento della mia situazione lavorativa, tu al contrario mi sembri molto incazzata con il mondo.

                  1)Ho detto per caso che la crisi non c'è stata? Per la verità le crisi, o bolle speculative succedono ogni 5-8 anni. Questa e' stata probabilmente una delle piu consistenti, ma cio non significa che il mondo debba crollare ad ogni crisi, altrimenti torneremmo all'economia di sussistenza ogni nuovo decennio. Ogni crisi, crea in ogni caso nuove opportunità...certo chi non e' abbastanza flessibile la subisce decisamente di piu dato che non sa riciclarsi

                  2) Perchè mai dovrebbe essere piu difficile aprirne una? Chiaramente l'accesso al credito e' diventato piu selettivo, ma per paradosso le iniziative imprenditoriali sane e solide posso avere manforte da questa crisi. Certo, se si continua ad investire so prodotti collaudati ed obsoleti, e su settori di cui siamo scarsamente forniti (la citata da te siderurgia e' un esempio), ignorando totalmente qualsiasi forma di R&D verso prodotti piu consoni al nostro sistema..beh allora vi e' un errore di base che semplicemente la crisi ha sollevato fuori dal tappeto non trovi?

                  3)Ma il potere d'acquisto di chi? Dai evita di barcamenarti su questo campo minato, perchè ti potrei dire che nel 1991 un ragazzo di 25anni non volava per una media di 10-12 voli all'anno verso città europee, aveva forse forse una console da 120.000 lire ed un unico pc.

                  4)Ma l'euro avrebbe raddoppiato cosa? Guarda che e' un tasso di conversione monetaria..l'euro non ha raddoppiato proprio nulla. Certo i sacrifici per abbattere l'inflazione son notevoli, cosi come e' difficile "vivacchiare" in un sistema poco competitivo come quello italiano, abituato per decenni a creare competitività svalutando la propria moneta creando iperinflazione e debito pubblico.
                  Ah poi non vi e' quella "eccezione che conferma la regola" in cui e' impossibile trovare un posto al ristorante nei weekend...ma la gente non ha di che mangiare (cosi come i bar da aperitivi sempre affollati). Giuro che questa e' una distorsione difficilmente spiegabile in un sistema che "non riesce ad arrivare alla fine del mese".

                  5)Materie prime ed energia cosa? Hai fatto per caso un copia-incolla da qualche parte? No perchè e' una frase che non ha alcun senso logico.
                  Se la memoria non mi inganna, siamo a corto di materie prime all'incirca da 10.000 anni non ne convieni?

                  6)Oh i contratti a progetto esistono anche all'infuori dell'italia lo sai? L'azienda testa se sei capace di creare valore aggiunto, altrimenti dopo il periodo di prova ti manda a casa. Ti lamenti degli studenti che non fanno nulla, e poi ti lamenti dei contratti a progetto. Qualcosa non torna nel tuo ragionamento.
                  Se si vuole creare competitività, si accettano anche i contratti a progetto, visto che sono l'antitesi del posto fisso che ha creato una serie storica di dipendenti sfaticati ed (in alcuni casi) troppo tutelati anche quando non lo meritavano.

                  7) Eh??!?

                  8) Ancora con sta storia del 3+2? E' un modello europeo..il 3+2 e' OVUNQUE in europa. Ma che casino vuoi che crei? Il datore di lavoro non e' mica un deficiente si suppone. Davvero pensi che un nome altisonante possa imbrogliare un recruiter?
                  La gente impreparata vi era anche prima, come ci sarà anche adesso. Davvero credi che la colpa sia del 3+2? Quindi in europa son tutti impreparati?

                  9)Si appunto..peccato però che tutto il tuo discorso cozzi paurosamente con quello che dici.
                  E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                  Commenta

                  • luca82xxx
                    Bodyweb Senior
                    • May 2008
                    • 1893
                    • 179
                    • 200
                    • Send PM

                    Beh se non capisci non sono fatti miei.. inutile rispondere ad uno che dice di quelle "minchiate" che non stanno né in cielo né in terra.. e poi che cavolo di discorsi fai sui voli? che i prezzi dei voli e del settore tecnologico siano diminuiti è un dato di fatto.. cosa c'entra col potere d'acquisto attuale ? Hai mai sentito parlare della legge della domanda e dell'offerta ?

                    se puoi non quotarmi neanche più.. con certe persone ignoranti che usano la dialettica ma in realtà sanno poco/nulla (perdonami ma sei di un'ignoranza incredibile..) è meglio che non ci parlo. Grazie. E leggi qualcosa di quello che ho linkato che forse fai meno brutta figura.. oppure fai a meno tanto se vuoi essere il re degli utonti prego.
                    Originariamente Scritto da zajka
                    il buco del culo è stato programmato a senso unico, siete voi che avete inventato che debba fungere anche da entrata, quindi dovete subire e stare zitti.

                    Commenta

                    • greenday2
                      Bodyweb Senior
                      • Aug 2005
                      • 5921
                      • 1,034
                      • 440
                      • London
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da luca82xxx Visualizza Messaggio
                      Beh se non capisci non sono fatti miei.. inutile rispondere ad uno che dice di quelle "minchiate" che non stanno né in cielo né in terra.. e poi che cavolo di discorsi fai sui voli? che i prezzi dei voli e del settore tecnologico siano diminuiti è un dato di fatto.. cosa c'entra col potere d'acquisto attuale ? Hai mai sentito parlare della legge della domanda e dell'offerta ?

                      se puoi non quotarmi neanche più.. con certe persone ignoranti che usano la dialettica ma in realtà sanno poco/nulla (perdonami ma sei di un'ignoranza incredibile..) è meglio che non ci parlo. Grazie. E leggi qualcosa di quello che ho linkato che forse fai meno brutta figura.. oppure fai a meno tanto se vuoi essere il re degli utonti prego.

                      Ah ciccio, prima di tutto vola basso.

                      Ma poi che avresti linkato scusa? Un unico link dal sole?

                      Sei capace di rispondere punto per punto oppure sei una gotm al maschile? Ah giusto perchè mi dai dell'ignorante, saprai benissimo che nel calcolo del potere d'acquisto sono compresi i beni tecnologici, cosi come il concetto di domanda ed offerta va motivato utilizzando i correttori distorsivi dell'economia reale.

                      Ma ripeto..ribatti punto per punto, altrimenti l'unico che fa la figura dell'ignorante, supponente e maleducato sei tu.
                      E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                      Commenta

                      • Hunterboy
                        Supernatural
                        • Mar 2010
                        • 12681
                        • 288
                        • 360
                        • Italy [IT]
                        • Send PM

                        [QUOTE=centos;6621254]
                        Originariamente Scritto da Hunterboy Visualizza Messaggio
                        di dove sei centos??[COLOR="Silver"]

                        100 km scarsi sotto milano
                        siamo vicini allora!

                        Commenta

                        • boss123
                          Bodyweb Advanced
                          • Mar 2007
                          • 5782
                          • 456
                          • 84
                          • venezia
                          • Send PM

                          non capisco una cosa:

                          leggendo cose come " all italiano medio non piace farsi il culo"
                          " l italiano medio spera solo nel posto fisso"

                          mi vien da pensare che allora, il non aver un posto fisso, l'avere tassi di disocuppazione giovanile al sud del 60% , l'essere costretti a lavorare a stage di 6 mesi sottopagati...sia la giusta punizione per essere italiani.

                          è un reato sperare nel postofisso? o per averlo devo avere un master? è un reato se per fare il lavascale non so l'inglese e non ho una laurea?

                          oggi, crisi apparte, e tasse escluse...vedo che la richiesta a parità di lavoro è aumentata...si chiede sempre di piu' per lavori pressochè sempre uguali.

                          capisco un ingegnere o un medico...ma chiedermi il cv per lavare le scale proprio no!!

                          come non capisco perchè le banche pur avendo aumentato gli introiti in modo disumano e deplorevole, al giorno d'oggi, le assunzioni le facciano a stage o ad apprendistato..da 6 mesi a 4 anni..e poi un calcio in culo!!


                          non so a voi, boh..sarete tutti gran liberisti e liberalisti...ma io credo che per vivere, da oggi alla vecchiaia il posto fisso serva (e anche degnamente pagato) perchè fare il salto da un posto all'altro è come saltare nel buio...flessibilità a 50 anni non credo esista!


                          che poi cretini sperperino lo stipendio di un mese tra iphone ipad imac icazz..tra spritz, martini e tavolo in discoteca (tornando al discorso di prima del parlare per luoghi comuni) a me sembra si vero, ma molt enfatizzato...insomma abitiamo in un paese dove se io non posso mantere la mia famigla...o peggio non rieco a farmela..è per colpa mia, del mio aproccio morboso alla tecnologia piu' nuova e allo svago piu' sfrenato.

                          ***** bel modo di vedere la realtà a 360 gradi
                          Last edited by boss123; 14-02-2011, 15:12:24.

                          Commenta

                          • luca82xxx
                            Bodyweb Senior
                            • May 2008
                            • 1893
                            • 179
                            • 200
                            • Send PM

                            Sì ma uno che mi fa un esempio del 1991 quando leggendo nel calendario attuale (2011 se non lo sai) sono passati 20 anni fa ridere i polli.. è un esempio che non ha nessun senso.. il tasso di obsolescenza dei beni tecnologici e spt pc/schede video etc.. è altissimo.
                            Comprare un Olivetti 20 anni fa e più era una spesa grossissima ora un pc medio è una spera abb. ridicola considerando gli stipendi medi dell'epoca e quelli odierni. Il confronto proprio non calza.
                            Materie prime scarseggiano da 10000 anni ?? ma dove? mai visto studi di settore che vanno di pari passo con la tecnologia, dove grazie a nuove scoperte si può trivellare in posti più remoti etc... ma dove vivi scusa? sembra che devi giustificare affermazioni campate in aria... è chiaro che stiamo sfruttando il pianeta da secoli spremendolo, ma questo cosa c'entra col fatto del discorso sul costo delle materie prime e dell'energia ( salito )? Io ho affermato quello non che non ce ne siano... oppure dobbiamo dare colpa ai romani perchè hanno deforestato mezza gallia ?
                            Caxxo vai in una qualsiasi industria di trasformazione a chiedere quando costava un tondino prima dell'euro e adesso... vai in un'impresa edile a fare qualche domanda.. scoprirai un nuovo mondo.

                            Cmq di perdere tempo non ne ho voglia visto che hai la tua visione distorta. chi sa come stanno le cose non avrà problemi a capire dove è la realtà dei fatti (anche se saranno la minoranza)
                            Last edited by luca82xxx; 14-02-2011, 15:19:14.
                            Originariamente Scritto da zajka
                            il buco del culo è stato programmato a senso unico, siete voi che avete inventato che debba fungere anche da entrata, quindi dovete subire e stare zitti.

                            Commenta

                            • gabriele81
                              eh eh son manzo
                              • Jul 2006
                              • 10168
                              • 861
                              • 167
                              • roma
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                              saprai benissimo che nel calcolo del potere d'acquisto sono compresi i beni tecnologici, cosi come il concetto di domanda ed offerta va motivato utilizzando i correttori distorsivi dell'economia reale.
                              Mi sono perso a "saprai"...

                              Commenta

                              • greenday2
                                Bodyweb Senior
                                • Aug 2005
                                • 5921
                                • 1,034
                                • 440
                                • London
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da boss123 Visualizza Messaggio
                                non capisco una cosa:

                                leggendo cose come " all italiano medio non piace farsi il culo"
                                " l italiano medio spera solo nel posto fisso"

                                mi vien da pensare che allora, il non aver un posto fisso, l'avere tassi di disocuppazione giovanile al sud del 60% , l'essere costretti a lavorare a stage di 6 mesi sottopagati...sia la giusta punizione per essere italiani.

                                è un reato sperare nel postofisso? o per averlo devo avere un master? è un reato se per fare il lavascale non so l'inglese e non ho una laurea?

                                oggi, crisi apparte, e tasse escluse...vedo che la richiesta a parità di lavoro è aumentata...si chiede sempre di piu' per lavori pressochè sempre uguali.

                                capisco un ingegnere o un medico...ma chiedermi il cv per lavare le scale proprio no!!

                                come non capisco perchè le banche pur avendo aumentato gli introiti in modo disumano e deplorevole, al giorno d'oggi, le assunzioni le facciano a stage o ad apprendistato..da 6 mesi a 4 anni..e poi un calcio in culo!!


                                non so a voi, boh..sarete tutti gran liberisti e liberalisti...ma io credo che per vivere, da oggi alla vecchiaia il posto fisso serva (e anche degnamente pagato) perchè fare il salto da un posto all'altro è come saltare nel buio...flessibilità a 50 anni non credo esista!


                                che poi cretini sperperino lo stipendio di un mese tra iphone ipad imac icazz..tra spritz, martini e tavolo in discoteca (tornando al discorso di prima del parlare per luoghi comuni) a me sembra si vero, ma molt enfatizzato...insomma abitiamo in un paese dove se io non posso mantere la mia famigla...o peggio non rieco a farmela..è per colpa mia, del mio aproccio morboso alla tecnologia piu' nuova e allo svago piu' sfrenato.

                                ***** bel modo di vedere la realtà a 360 gradi

                                Boss te le tue perle qua e la devi sempre spararle vero? Cmq visto che siamo in caffetteria :

                                1) Non vi e' nessuna punizione per nessuno. Ma e' la semplice realtà. Che poi :

                                1a)La disoccupazione nel sud italia e' un qualcosa che c'è da sempre. Ma probabilmente sul sud italia si potrebbe dire di tutto e di piu, senza mai aver torto..visto che in europa e' praticamente un caso a se.

                                1b)stage sottopagati fino ad un certo punto. Nel resto d'europa gli stage son pagati pressapoco alla stessa maniera.

                                1c)Il posto fisso e' una concezione di lavoro che sta sparendo in tutta europa, mentre nel mondo anglosassone e' addirittura un qualcosa di paradossale


                                2)Non e' un reato. E' semplicemente fuori mercato. E non mi pare che sia richiesto un master per lavare le scale boss..lo so io e lo sai tu, ma ti va di fare il perecottaro ora. In quanti hanno però voglia di lavare le scale? In pochi..pochissimi.

                                3)ovviamente la richiesta aumenta..il mondo si specializza sempre di piu. Se nel 1988 vi erano 10.000 laureati in economia, oggi ve ne sono 50.000 (dati a caso eh), ma la specializzazione del 1988 non e' nemmeno comparabile a quella richiesta oggi. Oggi devi essere in grado di sapere il modello a tre fattori di Fama-French al contrario del 1988 (esempio molto semplice eh).

                                4)Le banche. fanno stage per testare la qualità del candidato. Sta a te dimostrare di valere piu di un altro tuo simile. Capisci vero boss, che come te ve ne sono 10.000 che aspettano no? Esperienza mi dice invece che chi e' valido le banche/imprese se lo tengono eccome.

                                5)Ma che salto nel buio? Si chiama vita reale. Posto fisso degnamente pagato non vuol dire proprio nulla. Se un paese non e' in grado di mantenere un economia sostenibile, significa che prima o poi andrà in default. Vuoi forse questo boss?
                                Il cosidetto posto fisso esisteva appunto nell'italia della prima repubblica, e nell'unione sovietica. Entrambe erano situazioni idilliache, fino a che una situazione particolare ha portato la polvere fuori dal tappeto.

                                Lo vuoi capire per la miseria? NON E' UN MODELLO SOSTENIBILE! Tra l'altro :

                                5b)Arrivare alla pensione? Ma quale pensione? Le casse di categoria sono vuote, (ah ringrazia anche i baby pensionati del periodo idilliaco degli anni 90), l'INPS e' allo stremo e le tasse sono le piu alte d'europa (oltre al tasso demografico che fortunatamente aumenta); e' stimato che chi inizia supergiù a lavorare oggi, andrà in pensione con una quota ponderata del 20%. Capisci boss? Se tu negli ultimi anni prendevi 2000 euro, andrai in pensione con 400 euro, se ne prendevi 1600 con poco piu di 300.

                                Per cui e' meglio che la gente inizi davvero a prendere in considerazione la previdenza complementare se non vuole arrivare a 65-70 anni e all'improvviso trovarsi sotto il livello di sussitenza. A tal proposito sto facendo una ricerca, che probabilmente fra qualche mese pubblicherò.


                                Oh gente, i problemi italiani son tanti..classe politica inadeguata e corrotta, tassazione da paese socialista ma output in servizi da paese liberale, una classe dirigente non sempre all'altezza...ma se il popolo non abbandona lo schema mentale con cui TUTTI siamo cresciuti, e purtroppo stiamo continuando a vivere (ossia bassa competitività, produzione sotto la media, tutela sindacale inadatta, gioco dello scaricabarile, continuo miraggio del posto fisso statale invece della ricerca di una carriera piu "challenging" e piu remunerativa), si troverà davvero in acque decisamente piu torbide delle attuali.

                                Prima lo si capisce, prima ci si adatta, e meglio è. Ovviamente non recito il vangelo, quindi ognuno e' libero di fare come crede, di lamentarsi come crede, e di vivere come crede.

                                ---------- Post added at 14:50:49 ---------- Previous post was at 14:37:57 ----------

                                Originariamente Scritto da luca82xxx Visualizza Messaggio
                                Sì ma uno che mi fa un esempio del 1991 quando leggendo nel calendario attuale (2011 se non lo sai) sono passati 20 anni fa ridere i polli.. è un esempio che non ha nessun senso.. il tasso di obsolescenza dei beni tecnologici e spt pc/schede video etc.. è altissimo.
                                Comprare un Olivetti 20 anni fa e più era una spesa grossissima ora un pc medio è una spera abb. ridicola considerando gli stipendi medi dell'epoca e quelli odierni. Il confronto proprio non calza.
                                Materie prime scarseggiano da 10000 anni ?? ma dove? mai visto studi di settore che vanno di pari passo con la tecnologia, dove grazie a nuove scoperte si può trivellare in posti più remoti etc... ma dove vivi scusa? sembra che devi giustificare affermazioni campate in aria... è chiaro che stiamo sfruttando il pianeta da secoli spremendolo, ma questo cosa c'entra col fatto del discorso sul costo delle materie prime e dell'energia ( salito )? Io ho affermato quello non che non ce ne siano... oppure dobbiamo dare colpa ai romani perchè hanno deforestato mezza gallia ?
                                Caxxo vai in una qualsiasi industria di trasformazione a chiedere quando costava un tondino prima dell'euro e adesso... vai in un'impresa edile a fare qualche domanda.. scoprirai un nuovo mondo.

                                Cmq di perdere tempo non ne ho voglia visto che hai la tua visione distorta. chi sa come stanno le cose non avrà problemi a capire dove è la realtà dei fatti (anche se saranno la minoranza)
                                Oibò. Prima di tutto rileggiti i post. Sembra un manifesto futurista.

                                Non sei davvero riuscito a cogliere l'esempio? Nel 1991 (grazie per avermi informato che siamo nel 2011) una famiglia media aveva UN COMPUTER, forse una console e al max un paio di televisori col tubo catodico. E nemmeno tutte le famiglie.
                                Non avevano telefoni cellulari, ipod,ipad,lettore mp3,blue ray,tv al plasma, palmare,navigatore,notebook,netbook e cosi via.

                                Come puoi utilizzare la stessa metrica per il potere d'acquisto?

                                Probabilmente non sei stato informato : IL TERRITORIO ITALIANO NON HA MATERIE PRIME IN MANIERA RILEVANTE DA SEMPRE. Ovviamente ho citato i 10.000 anni come iperbole, e tu mi citi i romani (sigh...). In compenso abbiamo altre risorse. Peccato che gia da 50 anni l'italia paese ha deciso di investire in settori di cui non e' provvista di materie prime, per cui le deve importare. Non per niente la nostra bilancia commerciale soffre tremendamente da sempre, nonostante l'escamotage della svalutazione della lira utilizzato dagli anni 60 in poi.

                                Scelta quanto meno NON condivisibile, viste le altre potenzialità (tuttora non sfruttate) che madre natura ha donato alla penisola.

                                Ovviamente il costo dell'energia sale..proprio perchè essendo privi (esempio) di petrolio siamo costretti ad importarlo, e le tecnologie diventano mano a mano sempre piu dispensiose e spesso non producono ritorni mediocri (perchè puoi pure trivellare fino al mantello, ma se il petrolio non lo trovi bruci un discreto quantitativo di soldi e tempo).

                                Ancora aspetto la tua risposta verso i punti da te elencati. Ti prego, non tergiversare.

                                Ma poi cosa vuol dire vai in una azienda edile a chiedere quanto costa un tondino? Cioè vado li con fare viscido e chiedo al capomastro "ve oh ma quant' a custeva un tondein prima?" e lui dopo la sfilza di madonne mi risponderà "des mila zio leder" ?

                                Ottima metodologia di ricerca quantitativa
                                E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                                Commenta

                                Working...
                                X