Originariamente Scritto da Liam & Me
Visualizza Messaggio
Nucleare e fonti energetiche alternative: opinioni.
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da peppeole Visualizza MessaggioGuarda, ti prego quanto meno di andare a vedere info su Markus Friedli, senza pero' pregiudizi.
Questo e' un esempio, una base di partenza, un idea non la soluzione a tutti i nostri problemi.Pero' secondo me e' questa la strada da seguire
oppure :
ci sono le soluzioni
SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
Anarco-Training
M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
No mental :seg: Crew
Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
I.O.M Jesi & Vallesina
Le domande dell'aspirante bidibolder
Originariamente Scritto da TONY_98Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?Originariamente Scritto da Perineovi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?Originariamente Scritto da SpratixC'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Originariamente Scritto da erstefChe ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Originariamente Scritto da Gianludlc17se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Originariamente Scritto da 22darklord23la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Manx Visualizza MessaggioAppoggio l'esperimento del quartiere Vauban di Friburgo, che conosco molto bene, ma in Italia non c'è la "cultura" e la "mentalità" adatta per questo tipo di "esperimento". Altro quartiere della città che segue la stessa filosofia è Riesefeld."Solo gli imbecilli non cambiano mai idea"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza MessaggioL'ho letto e infatti prima ho parlato di 65 decessi e diverse migliaia di tumori alla tiroide, di cui però a livelli di mortalità bassinismi (e, penso, anche frutto di un controllo a tappeto della popolazione)
Prima un utente diceva che c'e' una larga fetta di popolazione che ad oggi continua ad ammalarsi di tumore. E' cosi', e questo e' un fatto incontrovertibile.
Rispondere che non e' cosi' e ne abbiamo gia' parlato invece e' una grossa sciocchezza.
Dire che i casi sono ristretti al periodo immediatamente successivo all'incidente e' dire un'altra sciocchezza, dato che va contro alla realta' dei fatti. Spero fosse solo un errore di traduzione.
Per il resto se ne puo' discutere.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza MessaggioL'ho letto e infatti prima ho parlato di 65 decessi e diverse migliaia di tumori alla tiroide, di cui però a livelli di mortalità bassinismi (e, penso, anche frutto di un controllo a tappeto della popolazione)
eccoti servito
Il numero ufficiale delle vittime di Chernobyl, stimato in 50 persone, può essere sorprendente, ma fa riferimento alle morti direttamente collegate all’incidente [1]. Ovvero ai vigili del fuoco che eroicamente hanno domato l’incendio del reattore e hanno ricevuto una quantità di radiazioni letali. E’ molto più problematico stimare gli effetti delle radiazioni negli anni successivi, e stabilire quante persone hanno sviluppato patologie a causa delle radiazioni. Per ottenere questi dati è necessario impiegare strumenti statistici, e correlare il tasso di insorgenza di patologie dopo l’incidente in paragone con quello “normale” della regione analizzata. Se si considerassero solo i morti immediati, allora si potrebbe tranquillamente affermare che il fumo di sigaretta non ha alcuna conseguenza sulla salute, poiché i decessi non si verificano immediatamente, ma da patologie che si manifestano anche dopo decenni.
Il “Chernobyl Forum” (un gruppo di studio dedicato al disastro, su iniziativa dell’IAEA e in cooperazione con OMS, UNDP, FAO, UNEP, UN-OCHA, UNSCEAR, la Banca Mondiale, i governi della Federazione Russa, dell’Ukraina e della Bielorussia) ha stimato che le radiazioni hanno causato circa 4000 vittime dovute a tumori [1][2]. Dal 1992 al 2002 nelle aree interessate dalla contaminazione sono stati diagnosticati più di 4000 tumori alla tiroide in bambini ed adolescenti [2], la maggioranza dei quali sono guariti. A causa della rarità di una tale patologia in quella fascia d’età, una grande parte di essi sono stati causati dall’esposizione a radionuclidi liberati nell’area dall’esplosione e dall’incendio. In particolare, le patologie alla tiroide sono state causate dallo Iodio-131 ed il loro numero è aumentato a causa dalla mancata somministrazione dei farmaci anti-radiazioni alla popolazione.
Last edited by peppeole; 31-03-2011, 16:03:31."Solo gli imbecilli non cambiano mai idea"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggioil nucleare deve esserci assolutamente.
Ora, ma soprattutto in futuro.
Originariamente Scritto da peppeole Visualizza MessaggioDire che sono morte solamente 65 persone e' una presa in giro bella e buona.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Ferdix Visualizza MessaggioCon che competenze sostieni questa affermazione?Cl4ud
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggiobeh, ma leggilo pero' eh.
A parte il fatto che un'incidenza di tumore alla tiroide che non ha precedenti nella storia dell'umanita', e che il numero di nuovi casi non accenna a diminuire a 25 anni del disastro, ecc.. ecc..
L'errore di traduzione della parte "circoscritto all'immediato" e' commentato nel post precedente.
Tra l'altro la correlazione fra cancro alla tiroide e l'esposizione a radiazioni e' stata scientificamente dimostrata piu e piu volte.
Cioè non stiamo parlando esattamente di un raffreddore.
Va bene sostenre l'utilità del nucleare, ma dire che, in conseguenza di un disastro nucleare, i suoi effetti sono risibili e' pazzescoE se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Cl4ud Visualizza Messaggiostudente di giurisprudenza fuoricorso e statista.
che non sai nemmeno se sono uomo o donna
non parlare di questioni personali di cui non sai nulla
Ma soprattutto non lo dico io, pazzo scatenato che mi sveglio un mattino con la follia filonuclearista, lo direbbe qualsiasi persona mediamente razionale facendo due calcoli di matematica da scuola media.
---------- Post added at 17:38:04 ---------- Previous post was at 17:36:13 ----------
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioTra l'altro la correlazione fra cancro alla tiroide e l'esposizione a radiazioni e' stata scientificamente dimostrata piu e piu volte.
---------- Post added at 17:38:54 ---------- Previous post was at 17:38:04 ----------
Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza MessaggioVa bene sostenre l'utilità del nucleare, ma dire che, in conseguenza di un disastro nucleare, i suoi effetti sono risibili e' pazzesco
---------- Post added at 17:43:29 ---------- Previous post was at 17:38:54 ----------
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza MessaggioAlt.
Prima un utente diceva che c'e' una larga fetta di popolazione che ad oggi continua ad ammalarsi di tumore. E' cosi', e questo e' un fatto incontrovertibile.
Rispondere che non e' cosi' e ne abbiamo gia' parlato invece e' una grossa sciocchezza.
Dire che i casi sono ristretti al periodo immediatamente successivo all'incidente e' dire un'altra sciocchezza, dato che va contro alla realta' dei fatti. Spero fosse solo un errore di traduzione.
Per il resto se ne puo' discutere.
Io non ho detto che da Chernobyl sia uscita acqua calda, i danni ci sono stati e il fatto è stato grave, ma se parliamo di tumori alla tiroide, tra l'altro con mortalità bassissima, è un conto, se parliamo di generazioni falciate e monstriformi per colpa di Chernobyl facciamo solo disinformazione.
Tessera N° 6
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggioma cosa vuoi saperne tu
che non sai nemmeno se sono uomo o donna
non parlare di questioni personali di cui non sai nulla
Ma soprattutto non lo dico io, pazzo scatenato che mi sveglio un mattino con la follia filonuclearista, lo direbbe qualsiasi persona mediamente razionale facendo due calcoli di matematica da scuola media.
---------- Post added at 17:38:04 ---------- Previous post was at 17:36:13 ----------
Si ma qua sembra che io abbia detto che Chernobyl non ha creato tumori alla tiroide...
---------- Post added at 17:38:54 ---------- Previous post was at 17:38:04 ----------
e non ho detto nemmeno questo, ho semplicemente detto che vanno ridimensionati rispetto a quanti parlano di decine di migliaia di morti e bambini che nascono deformi tutt'oggi.
---------- Post added at 17:43:29 ---------- Previous post was at 17:38:54 ----------
Liam, la gente parla di bambini che nascono deformi vedendo video presi dal tubo con bambini di colore (!!!!!!!!!!!) con deformazioni e che vengono attribuiti a Chernobyl, per fare sensazionalismo tra il popolino.
Io non ho detto che da Chernobyl sia uscita acqua calda, i danni ci sono stati e il fatto è stato grave, ma se parliamo di tumori alla tiroide, tra l'altro con mortalità bassissima, è un conto, se parliamo di generazioni falciate e monstriformi per colpa di Chernobyl facciamo solo disinformazione.
Le conseguenze di Chernobyl sono più gravi del previstoShare353
Chernobyl rappresenta ormai qualcosa che va al di là del semplice nome del più grande disastro nucleare della storia e del mondo. Chernobyl è divenuto sinonimo del lato oscuro della vita moderna, di come la tecnologia può fallire e di quanto possono essere terribili le conseguenze. Gli agenti della malattia erano insapori, incolori, inodori ma letali: assassini invisibili creati dall'imperfezione della tecnologia e dall'errore umano. A 20 anni di distanza dal disastro originario, Greenpeace ha pubblicato una relazione sui suoi effetti, che sono ritenuti più vasti di quanto precedentemente stimato.
Poiché gli agenti della malattia sono persistenti, gli effetti di Chernobyl vengono trasmessi di generazione in generazione. La contaminazione di Chernobyl corrisponde a circa 100 volte l'effetto contaminante combinato delle bombe di Hiroshima e Nagasaki. Le ripercussioni di Hiroshima e Nagasaki sono ben documentate, a differenza degli effetti di Chernobyl, che continuano a essere ipotetici.
"Il numero esatto delle vittime potrebbe restare per sempre sconosciuto, tuttavia 3 milioni di bambini sono bisognosi di cure", ha dichiarato il segretario generale dell'ONU Kofi Annan. "Il numero esatto di coloro che rischiano di sviluppare condizioni mediche gravi non sarà noto fino al 2016, se non dopo".
Il disastro non è naturalmente rimasto confinato all'area evacuata al momento della tragedia. Le nubi di materiale radioattivo sono state trasportate dai fenomeni meteorologici su metà del pianeta, ma soprattutto in Europa settentrionale. Il cesio-137 rappresenta l'agente radioattivo principale di Chernobyl, e ha una semivita di oltre 30 anni. "Le conseguenze radiologiche (e quindi sulla salute) di tale incidente nucleare continueranno a farsi sentire per i secoli a venire", si legge nella relazione di Greenpeace.
Il documento prosegue: "Più della metà del cesio-137 emesso in seguito all'esplosione è stato trasportato nell'atmosfera e ha raggiunto altri paesi europei. Almeno altri 14 paesi europei [oltre a Ucraina, Bielorussia e Russia] (Austria, Svezia, Finlandia, Norvegia, Slovenia, Polonia, Romania, Ungheria, Svizzera, Repubblica ceca, Italia, Bulgaria, Repubblica di Moldova e Grecia) sono stati contaminati da livelli di radiazione superiori al limite di 1 Ci/m quadrato utilizzato per definire le aree 'contaminate'".
Quantità più ridotte di radiazioni sono state registrate in tutta Europa, e hanno addirittura raggiunto il Mediterraneo e l'Asia. Per quanto riguarda l'area nelle immediate vicinanze del sito di Chernobyl, la relazione ha rilevato: "Solo in Bielorussia, Russia e Ucraina l'incidente ha provocato un numero stimato di 200.000 decessi aggiuntivi tra il 1990 e il 2004".
Le principali vittime del disastro sono state: i "liquidatori" o addetti alla bonifica, ingaggiati in generale per gestire il disastro, gli evacuati provenienti dalle immediate vicinanze dell'area interessata, nei 30 km circostanti il sito, i residenti delle zone ubicate in prossimità dell'area di evacuazione, e i bambini di tali gruppi.
Nelle aree contaminate circostanti il sito, i tassi di incidenza del cancro sono aumentati del 40 per cento nella Bielorussia nel suo complesso, di percentuali più elevate nelle aree più vicine a Chernobyl, di 2,7 volte nelle aree contaminate della Russia, e di quasi tre volte nelle aree colpite dell'Ucraina. Nel caso del cancro alla tiroide, un tumore che rappresenta una sorta di "marchio di fabbrica" del disastro di Chernobyl, i tassi sono ancora in ascesa. Nel periodo tra il 1988 e il 1998, i tassi relativi al cancro alla tiroide sono raddoppiati, mentre nel 2004 nelle aree contaminate della Russia sono triplicati.
Gli effetti non si esauriscono tuttavia con il cancro alla tiroide. Altre malattie della tiroide hanno dato luogo a una varietà di patologie endocrine. I tassi di incidenza di leucemia, di altre forme di cancro, di malattie respiratorie, digestive, cardiovascolari e immunitarie sono aumentati tutti dalle due alle quattro volte. La compromissione delle risposte immunitarie, il cosiddetto AIDS di Chernobyl, miete molte vittime, e i neonati tendono a contrarre un numero di infezioni di 2,9 volte maggiore rispetto ai bambini "normali".
Gli effetti della contaminazione sui sistemi riproduttivi e urogenitali hanno moltiplicato l'incidenza delle nascite sottopeso e della natimortalità nell'Europa centrale e settentrionale. Per di più, in queste stesse regioni, dal disastro di Chernobyl sono aumentati i casi di sindrome di Down e di altre malformazioni congenite, tra cui anencefalia, spina bifida, malformazioni cardiache, malformazioni del sistema nervoso centrale, palatoschisi e labioschisi.
"è ragionevole concludere che l'incidente di Chernobyl ha causato e continuerà a causare un livello elevato di morbilità e mortalità in tutta Europa, dalla Scandinavia all'Europa occidentale, a sud, dove Europa e Asia si incontrano in Turchia, e oltre", si legge nella relazione.
"Sarà impossibile calcolare retrospettivamente l'esposizione a cui sono state soggette le popolazioni [...]. Andrebbero condotti studi allo scopo di chiarire, per quanto possibile, la portata della morbilità e mortalità derivanti dall'incidente di Chernobyl".
I resti del sito di Chernobyl sono situati a 100 km a nord dell'attuale capitale ucraina, Kiev, lungo il confine tra Ucraina e Bielorussia. La centrale era dotata di quattro reattori raffreddati ad acqua e moderati a grafite. Ciò significa che venivano utilizzate barre di grafite per tenere sotto controllo la reazione fissile dell'uranio-235.
Nella notte tra il 25 e il 26 aprile 1986, la centrale fu sottoposta a un test. La direzione voleva verificare se, nel caso di calo di potenza, le turbine dell'impianto fossero in grado di subentrare nella gestione del funzionamento delle pompe raffreddanti. Ai fini dello svolgimento del test, la potenza del reattore venne ridotta di un quarto della propria capacità operative, e i sistemi di sicurezza vennero deliberatamente disattivati.
Il test non andò secondo i piani. La potenza della centrale diminuì di una percentuale eccessiva (99 per cento), pertanto per garantire il corretto svolgimento del test fu necessario incrementare lentamente la potenza. Mentre la potenza saliva, si verificò un'impennata di potenza inattesa. La chiusura di emergenza non si attivò e il reattore esplose. Le ragioni precise di tale picco di potenza e della successiva esplosione sono ancora ignote, tuttavia l'opinione attuale chiama in causa un difetto di progettazione cruciale: le barre di grafite utilizzate per controllare la reazione.
Il ruolo delle barre di grafite consiste nel moderare e controllare la reazione di fissione - quando vengono calate nel reattore, la velocità della reazione diminuisce. Quando le barre vengono tolte, la velocità di reazione aumenta. Tuttavia, i ricercatori ritengono che se tali barre vengono inserite rapidamente nel reattore, la velocità di reazione potrebbe effettivamente aumentare all'improvviso. Inoltre la grafite, una forma di carbonio, è infiammabile.
Il coperchio ermetico del reattore di 1000 tonnellate venne distrutto dall'esplosione e la grafite si infiammò, provocando un incendio enorme. Il contenuto del reattore si disperse nell'atmosfera. L'incendio proseguì per i dieci giorni successivi continuando a liberare materiale radioattivo nell'atmosfera. Dal 1986 al 1989 erano già state coinvolte nelle operazioni di risanamento dell'area vicina a Chernobyl oltre 800.000 persone, 300.000 delle quali hanno assorbito dosi di radiazioni pari a 0,5 sievert (Sv) o più. 0,5 Sv è una dose di 500 volte superiore alla dose massima annua raccomandata dall'UE.
I decessi riconducibili al disastro, e in particolare al successivo risanamento, sono difficilissimi da quantificare. L'allora Unione Sovietica non fornì cifre precise e diramò le informazioni sul disastro solamente il 28 aprile, circa tre giorni dopo il fatto, e lo descrisse semplicemente come un "incidente". Quando tale notizia venne diffusa, i ricercatori di Danimarca e Germania riuscirono a ricostruire l'accaduto grazie alle loro ricerche, e conclusero che a Chernobyl aveva avuto luogo il "massimo incidente credibile".
Solo il 23 maggio, quattro settimane dopo l'incidente iniziale, vennero distribuite le compresse di iodio. Le compresse avrebbero potuto impedire allo iodio radioattivo di penetrare nelle ghiandole tiroidee dei cittadini della regione. Quattro settimane dopo, l'effetto delle compresse di iodio sui 130.000 evacuati non poté che essere trascurabile.
La cosa incredibile è che l'impianto a reattori di Chernobyl è stato dismesso solamente nel 2000, e malgrado l'area contaminata nelle immediate vicinanze di Chernobyl non sia aperta al pubblico, molte persone si sono ritrasferite nella zona. Circa 1500 persone si sono ristabilite in un'area a 15 km da Chernobyl, 50 sono tornate a Chernobyl città o nella vicina Pripyat, che attualmente è una città fantasma e che era stata originariamente edificata per ospitare i 45.000 operai di Chernobyl e le loro famiglie."Solo gli imbecilli non cambiano mai idea"
Commenta
-
-
Aggiungo questo articolo, sottolineando, sempre sommessamente, che l'intervistato è un ingegnere specializzato nella costruzione di reattori, avendo lavorato, tra l'altro, a Caorso. Probabilmente anche lui è rimbambito, come molti di noi che si ostinano a fare gli iettatori.
“Conosco quei reattori, si rischia la catastrofe”
Paolo Ruffatti ha guidato il programma atomico dell'Ansaldo: "Sarà molto peggio di Chernobyl. L'uranio bucherà il terreno e finirà nelle falde e nell'ambiente"
La situazione nella centrale nucleare di Fukushima è fuori controllo. Ieri lo hanno ammesso pubblicamente anche i vertici della Tepco (non c’era il presidente, forse ricoverato per problemi di ipertensione). Il governo giapponese pensa a smantellare i sei reattori dell’impianto contro i quattro, quelli più mal messi, ipotizzati dalla compagnia. E mentre rimbalzano i dati sull’intensità delle radiazioni attorno alla centrale, sulla concentrazione di iodio 131 nell’acqua (ieri stimato in 3.355 volte sopra il valore limite consentito) e sulla nube radioattiva che sta sorvolando l’Europa, la tentazione è di farsi prendere da quell’emotività che tanto disturba gli sponsor del nucleare italiano. Sensazione che prova anche chi di un impianto come quello di Fukushima è esperto. Paolo Ruffatti è l’ingegnere che tra il 1972 e il 1977 ha guidato l’officina meccanica dell’Ansaldo nucleare. La società genovese in quel periodo ha costruito il reattore dell’impianto di Caorso, di due centrali svedesi (Forsmark) e della centrale francese Superphenix. Quello di Caorso, fermato nell’86, è un reattore da 860 Megawatt con tecnologia Bwr: “Esattamente uguale a quello di Fukushima – dice Ruffatti – se non per il sistema di raffreddamento, che nella centrale giapponese è meno evoluto”.
L’ipotesi peggiore è la fusione del nocciolo, rischio sempre più imminente.
Che i noccioli dei reattori siano fusi è garantito, in tutti e tre i reattori attivi. Lo si è capito già nei primi giorni. Si è continuato a tentare di raffreddare l’impianto con l’acqua, ma bastano 12 ore perché inizi la fusione del nocciolo. O si riesce subito a raffreddare il nocciolo o la fusione va avanti.
Ora che può succedere?
Per quanto riguarda l’uranio che sta nelle barre, dopo aver fuso il contenitore primario, 350 millimetri di grafite e acciaio, precipita nel cosiddetto vessel, altro contenitore d’acciaio sul cui fondo c’è una piscina di soppressione, piena d’acqua. Non sappiamo se l’acqua è ancora lì, io dubito. Se non c’è più, il nocciolo buca anche quello e poi la base in cemento quindi va a finire nel terreno, nelle falde e nell’ambiente. Peggio di quel che è successo a Chernobyl, dove c’è stato rilascio di radiazioni più che altro nell’aria, e peggio di Three Mile Island (reattore Usa, incidente del 1979, ndr), lì il nocciolo è rimasto nel contenitore secondario e lo stanno ancora raffreddando. Si rischia di dover sfollare qualche decina di milioni di giapponesi.
Come si può evitare?
Bisognerebbe andare a vedere se le piscine di soppressione sono danneggiate o no, se c’è ancora acqua, ed eventualmente riempirle. Ma teniamo presente che le radiazioni sono tali che nessuno ora può lavorare là senza sacrificare la vita. I tecnici che abbiamo visto in tv al lavoro nella centrale hanno ancora pochi giorni da vivere.
Se il contenitore è danneggiato e manca l’acqua, cos’altro si può fare?
Non esiste alcuna tecnologia per affrontare questo problema. E non è solo quello il problema. A pochi metri c’è un’altra piscina che contiene le barre d’uranio di ricambio e il combustibile esausto. Ho l’impressione che l’esplosione abbia danneggiato anche queste, vuol dire che ci sono le scatolette con le pastiglie di uranio arricchito che sono finite chissà dove. È roba che uccide un uomo in un’ora, ma bisogna trovarle, senza acqua di raffreddamento vanno in fusione anche quelle.
L’Europa ha deciso di fare degli stress test per verificare la sicurezza dei suoi impianti. Servono?
Dipende da cosa si intende per stress test: per esempio, per verificare se un contenitore primario dopo 40 anni è usurato, bisogna metterlo in pressione. È un’operazione costosa, pericolosa e comunque bisogna fermare l’impianto. Gli stress test meccanici ed elettromeccanici che servono richiedono grossi investimenti. Se si intende qualcos’altro, è solo propaganda per tenere a bada l’opinione pubblicaIn un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da TheSandman Visualizza Messaggioma cosa vuoi saperne tu
che non sai nemmeno se sono uomo o donna
non parlare di questioni personali di cui non sai nulla
Per il resto, in foto non sembri neanche cattivo, questo te lo concedo.B & B with a little weed
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggiobeh, materie scientifiche tipo matematica-fisica-ingegneria-chimica no di sicuro.
.
---------- Post added at 20:50:11 ---------- Previous post was at 20:45:45 ----------
Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza MessaggioPer il resto, in foto non sembri neanche cattivo.
Tessera N° 6
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioSe il contenitore è danneggiato e manca l’acqua, cos’altro si può fare?
Non esiste alcuna tecnologia per affrontare questo problema.Originariamente Scritto da odisseo Visualizza MessaggioCome rassicurare la gente, spiegare che non è pericolosa?
La tecnologia nucleare è la più sicura che oggi esiste.
http://www.iltempo.it/2011/03/13/124...la_prima.shtmlOriginariamente Scritto da gorgoneè plotino la chiave universale per le vagineOriginariamente Scritto da gorgonesecondo me sono pazzi.
Commenta
-
Commenta