Sottolineatura ondulata, zigrinata e continua (in pratica quasi tutto) ed eventuali approfondimenti personali a margine. Quando avevo tempo rileggevo tutte e tre le parti sottolineate, altrimenti solo le ultime 2... ho una memoria abbastanza buona e mi è stata quasi sempre sufficiente per prendere il max. Mai fatto riassunti o ripetuto, al massimo mi sono esercitato in qualche dimostrazione lunga di matematica facendo scarabocchi-lampo su un foglio.
Per gli studenti (anche ex) universitari
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da jeghe Visualizza Messaggioho rivalutato anch'io il fatto che su certe materie seguire le lezioni passo x passo e studiare sugli appunti, a patto di scrivere tutto, è mooooolto più conveniente che studiare da zero a casa da soli...infatti l'altro anno ho fatto la cattiva scelta di non frequentare alcuni corsi(solo teorici), facendomi tutto per conto mio, il risultato c'è stato, ma ho messo il doppio di tempo rispetto a un frequentate...ok ha funzionato coi voti e di media sono molto alto... qst anno invece provo a stare attento a lezione e a riguardarmi mano a mano qll che facciamo in classe... (e inoltre ho scoperto le fotocopie
dato che alcuni testi tipo lehninger o alberts che sicuramente i biologi/biochimici/biotecnologi conosceranno...)
Commenta
-
-
leggo i testi sottolineando un sacco e sfrutto qualsiasi riassunto/raccolta di slide che trovo in giro... poi da me cmq è piu semplice avendo molte applicazioni pratiche di quello che studio o essendo tante materie collegate nell'ambito medico (scienze mot)FACEBOOK - BLOG
CONSULENZA GRATUITA
Dimagrire 10kg in 28 giorni? CLICK
Corpo pieno di tossine? CLICK
Commenta
-
Commenta