If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
In UK le universita' sono in competizione spietata tra loro, il che porta ad una caccia all'uomo per accaparrarsi gli accademici migliori (adesso vista la crisi c'e' meno mobilita').
In piu' ogni corso/accademico e' valutato sia da colleghi designati che dagli studenti. Se c'e' una proporzione di studenti insoddisfatti di un corso, le facolta' intervengono per individuare il problema e vedere di risolverlo (le soluzioni possibili sono molte). Il primo che viene messo in discussione e' sempre l'insegnante.
Gli accademici per poter insegnare hanno bisogno di un certificato (PGCHE). Per ottenerlo devono di sostenere 3-4 esami/progetti centrati sull'insegnamento (detta molto in generale) che richiedono ore e ore di lavoro ciascuno. Mediamente un PGCHE richiede 3-4 anni.
In piu' molte facolta' (le migliori) hanno riunioni frequenti con ditte e industrie e gli indirizzi di insegnamento vengono aggiustati di conseguenza. Ovviamente questo varia a seconda dell'indirizzo, sicuramente hanno un approccio molto pratico per quanto riguarda l'insegnamento.
la retta politica è un disincentivo a dare valore all'investimento scolastico.
l'accesso all'istruzione sarebbe comunque garantito creando fasce significative di reddito con altrettante significative rette associate.
oggi gli scaglioni sul privato sono ridicoli perché se è pur vero che il soggetto proveniente da famiglia esentasse paga come sul pubblico, il ceto medio (che è quello che veramente sforna il grosso numero dei laureati) è estremamente penalizzato. c'è gente che per pagare 10k l'anno fa le capriole e gente che li spende abitualmente per un weekend: sono entrambi nella stessa fascia di reddito.
sul pubblico non ne parliamo... ma in italia se si è più ricchi non si accetta di pagare di più sebbene non cambi nulla all'atto pratico.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta