Un rapporto recente di Amnesty:
Roma, 2 set. - (Adnkronos/Aki) - E' durata dal 2002 al 2006 la moratoria delle lapidazioni in Iran. Secondo i dati dell'ultimo rapporto di Amnesty International "Basta alle esecuzioni tramite lapidazione" alla fine dei quattro anni di sospensione nel paese sono stati lapidati almeno sei condannati. La lapidazione resta in vigore, come sanzione penale, oltre che in Iran, in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Nigeria, Pakistan, Sudan e Yemen. Nella provincia di Aceh, Indonesia, la lapidazione invece e' stata introdotta nel 2009. Lapidazioni vengono eseguite, riferisce Amnesty, anche da attori non statali oppure non sempre vengono rese pubbliche per cui e' difficile tenere un bilancio. Dalla caduta dei talebani in Afghanistan, pare che le lapidazioni siano avvenute assai raramente, ma Amnesty International ha potuto confermare che una coppia e' stata uccisa a colpi di pietre il 15 agosto 2010 nel nord del paese, su ordine di un comitato locale di talebani che hanno assunto il controllo della zona. Notizie non confermate di una lapidazione per adulterio in Afghanistan risalgono al 2005, e sarebbe avvenuta su ordine di uomini di religione locali, non dei talebani. Un gruppo alleato coi talebani del Pakistan, Lashkar e-Islam, avrebbe eseguito una lapidazione in pubblico nel 2007, nel nordovest del paese. Amnesty ha lanciato una raccolta di firme per fermare la lapidazione di Sakineh. Sono state inviate 39463 firme alle autorita' iraniane e Amnesty invita a continuare a firmare e diffondere l'appello.
Iran: lapidazione, i Paesi in cui e' in vigore/scheda - Adnkronos International Politica
Tra i sette paesi dove ancora resta in vigore la lapidazione, ne spiccano tre, Arabia Saudita, Emirati Arabi e il Pakistan:
Perchè spiccano? Perchè essi sono alleati dell'amico americano, l'archetipo di ogni democratica virtù e libertà, di ogni diritto umano; il guardiano insonne e protettivo di questo nostro occidente a stelle e strisce.
Qualcuno ha visto in giro accendere i riflettori dell'archetipo USA (e, ovviamente, dei suoi satelliti europei) su quei tre paesi?
Non prude un pò questa ipocrisia, questa evangelica trave che non ci acceca solo un occhio ma entrambi?
Roma, 2 set. - (Adnkronos/Aki) - E' durata dal 2002 al 2006 la moratoria delle lapidazioni in Iran. Secondo i dati dell'ultimo rapporto di Amnesty International "Basta alle esecuzioni tramite lapidazione" alla fine dei quattro anni di sospensione nel paese sono stati lapidati almeno sei condannati. La lapidazione resta in vigore, come sanzione penale, oltre che in Iran, in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Nigeria, Pakistan, Sudan e Yemen. Nella provincia di Aceh, Indonesia, la lapidazione invece e' stata introdotta nel 2009. Lapidazioni vengono eseguite, riferisce Amnesty, anche da attori non statali oppure non sempre vengono rese pubbliche per cui e' difficile tenere un bilancio. Dalla caduta dei talebani in Afghanistan, pare che le lapidazioni siano avvenute assai raramente, ma Amnesty International ha potuto confermare che una coppia e' stata uccisa a colpi di pietre il 15 agosto 2010 nel nord del paese, su ordine di un comitato locale di talebani che hanno assunto il controllo della zona. Notizie non confermate di una lapidazione per adulterio in Afghanistan risalgono al 2005, e sarebbe avvenuta su ordine di uomini di religione locali, non dei talebani. Un gruppo alleato coi talebani del Pakistan, Lashkar e-Islam, avrebbe eseguito una lapidazione in pubblico nel 2007, nel nordovest del paese. Amnesty ha lanciato una raccolta di firme per fermare la lapidazione di Sakineh. Sono state inviate 39463 firme alle autorita' iraniane e Amnesty invita a continuare a firmare e diffondere l'appello.
Iran: lapidazione, i Paesi in cui e' in vigore/scheda - Adnkronos International Politica
Tra i sette paesi dove ancora resta in vigore la lapidazione, ne spiccano tre, Arabia Saudita, Emirati Arabi e il Pakistan:
Perchè spiccano? Perchè essi sono alleati dell'amico americano, l'archetipo di ogni democratica virtù e libertà, di ogni diritto umano; il guardiano insonne e protettivo di questo nostro occidente a stelle e strisce.
Qualcuno ha visto in giro accendere i riflettori dell'archetipo USA (e, ovviamente, dei suoi satelliti europei) su quei tre paesi?
Non prude un pò questa ipocrisia, questa evangelica trave che non ci acceca solo un occhio ma entrambi?
Commenta