Progetti futuri ed erasmus

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • jinx
    Strenght & Nutrition Mod
    • Dec 2005
    • 5496
    • 191
    • 272
    • Milano
    • Send PM

    Progetti futuri ed erasmus

    Questa estate ho preso la laurea triennale in biologia molecolare e ora sto pensando ai miei studi futuri. Il percorso triennale è andato molto bene e la valutazione finale è stata di 109. L’obiettivo a lungo termine è quello di poter svolgere il dottorato di ricerca in un paese straniero. L’anno scorso pensavo già di iscrivermi ad una specialistica all’estero (aprii anche un tread qui) ma poi, complice la paura di un’esperienza cosi drastica per me, lasciai perdere l’idea e ora vorrei optare per un percorso più graduale. Questa estate ho passato un po’ di tempo in america per imparare meglio la lingua e vorrei, oltre a fare qualche altro breve soggiorno in paesi anglofoni, tentare un erasmus all’estero per fare la tesi specialistica. Io credo che avere un esperienza di questo tipo sia un punto fondamentale per un successivo dottorato di ricerca in un paese straniero, voi cosa ne pensate a riguardo? A milano ci sono due università che offrono una specializzazione in biologia molecolare e le università più rinnomate tra i partner erasmus mi sembrano la oxfoord brooks university per quanto riguarda la Statale di milano e l’imperial college of london per l’università Bicocca. Entrambe le università milanesi hanno dei pro e dei contro e sono abbastanza indeciso su quale delle due scegliere. Per voi è importante tenere in considerazione nella scelta anche del progetto erasmus, contando che magari in futuro potrebbero non esserci posti, o potrebbero non ritenermi all’altezza ecc ecc? Ammesso e non concesso che mi prendano a pelle sento che un’esperienza a londra sarebbe per me molto più gratificante (non parlo solo a livello scolastico) rispetto a una ad oxford (contando anche che la tesi specialistica in biologia dura all’incirca 9 mesi e quindi un lungo periodo da passare in una città straniera). Nel mio vecchio tread mi pare che l’utente greenday mi avesse anche consigliato le università di paesi come l’olanda, belgio, danimarca (spero di non sbagliare) ma l’idea non mi attira moltissimo anche se un mio amico è appena partito per un erasmus in danimarca e vorrei sentire le sue impressioni e ragionarci ancora un po’ su.
    Chiaramente vorrei puntare a un 110l nella laurea specialistica, secondo voi con un curriculum di questo tipo quante chance avrei di entrare per un dottorato ad esempio in un’università americana di medio livello?
    Inoltre sto iniziando a pensare anche al toefl e al test gre dato che per un eventuale phd le dead line sarebbero a dicembre dell’anno prossimo e quindi non cosi lontane. Avete qualche consiglio riguardo alla preparazione per questi test?
    Qualsiasi consiglio, critica, idea è ben accetta, se avete anche esperienze personali di questo tipo da raccontare scrivetele pure
  • PrinceRiky
    Bodyweb Senior
    • Apr 2008
    • 40284
    • 1,549
    • 895
    • Send PM

    #2
    l'università per l'erasmus non conta una mazza. questo per dirti di scegliere l'università non in base a dove ti possa mandare in erasmus.

    Commenta

    • Liam & Me
      Bad Blake
      • Dec 2006
      • 5562
      • 784
      • 848
      • high as a kite
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
      l'università per l'erasmus non conta una mazza. questo per dirti di scegliere l'università non in base a dove ti possa mandare in erasmus.

      mmhh dipende.

      Se il suo fine ultimo e' fare un PhD, puo' contare eccome. Metti che per assurdo lui abbia gia' un'idea dell'area di ricerca nella quale vuole fare il dottorato, puo' scegliere l'universita' un base a dove stanno i gruppi piu' forti in questo settore (in un'universita' estera convenzionata erasmus intendo). Se poi riesce a fare 6 mesi da loro in tesi e si sbatte un po' potrebbe avere anche un paper con loro, il che per cercare un posto da PhD dopo conta parecchio.
      O per assurdo, se veramente lasciasse una buona impressione nel suo supervisor erasmus, potrebbe anche ricevere un'offerta per fare un PhD da loro.

      Se decide di vivere a Londra pero' e' meglio che prepari il portafogli prima.

      Ah, il toefl (in UK va bene anche lo ielts) prima lo da' meglio e', tirarla epr le lunghe per ste cose non e' mai il massimo.
      B & B with a little weed










      Commenta

      • PrinceRiky
        Bodyweb Senior
        • Apr 2008
        • 40284
        • 1,549
        • 895
        • Send PM

        #4
        se vuole fare la tesi è un discorso ben diverso, ma io avevo inteso tutt'altro. e comunque mi sembra poco sensato scegliere l'ateneo in base a quello. dal momento che le migliori università hanno anche i migliori network, il ragionamento contrario mi sembra leggermente più sveglio.

        Commenta

        • Liam & Me
          Bad Blake
          • Dec 2006
          • 5562
          • 784
          • 848
          • high as a kite
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
          se vuole fare la tesi è un discorso ben diverso, ma io avevo inteso tutt'altro. e comunque mi sembra poco sensato scegliere l'ateneo in base a quello. dal momento che le migliori università hanno anche i migliori network, il ragionamento contrario mi sembra leggermente più sveglio.

          Onestamente non so se la bicocca e la statale siano a livelli molto diversi, di certo sia oxford che l'imperial sono tra le migliori universita' al mondo, si tratterebbe di scegliere tra caviale e aragosta.

          In quel senso dicevo che se per assurdo lui sapesse gia' in che gruppo/i vuole fare parte del suo lavoro di tesi all'estero, potrebbe decidere di conseguenza. Certo che avere la situazione cosi' chiara al punto in cui e' lui vorrebbe dire essere un bel po' avanti.

          Se facesse economics (questo lo sai certamente meglio di me) tra warwick e oxford dovrebbe scegliere certamente la prima, anche se come universita' in assoluto oxford e' meglio.
          B & B with a little weed










          Commenta

          • jinx
            Strenght & Nutrition Mod
            • Dec 2005
            • 5496
            • 191
            • 272
            • Milano
            • Send PM

            #6
            Il mio ragionamento sarebbe scegliere la migliore università nell’area di ricerca di interesse (molecolare-cellulare), e in questo caso tra londra e oxford credo cambi poco, per continuare con un phd sempre nella stessa area di ricerca.
            Credo invece che, contando il numero poco elevato dei partern erasmus e probabilmente anche il numero poco elevato di tesi disponibili, sia più difficile scegliere un argomento specifico della biologia in cui fare la tesi e poi continuare con il phd in un’università che lavora sullo stesso argomento (a meno che non sia la stessa), sia per il fatto che le università che si occupano dello stesso problema biologico possono essere ovunque nel mondo sia perchè non ho ancora un’idea cosi precisa.
            A livello economico tra vivere 6-9 mesi a londra o a oxfoord cambia parecchio?

            Commenta

            • jinx
              Strenght & Nutrition Mod
              • Dec 2005
              • 5496
              • 191
              • 272
              • Milano
              • Send PM

              #7
              comunque il livello tra statale e bicocca è praticamente equivalente. i fattori che sto considerando nella scelta sono più che altro la facilità nell'arrivare a 110l, gli argomenti dei singoli corsi e le possibilità erasmus.

              Commenta

              • Liam & Me
                Bad Blake
                • Dec 2006
                • 5562
                • 784
                • 848
                • high as a kite
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                Il mio ragionamento sarebbe scegliere la migliore università nell’area di ricerca di interesse (molecolare-cellulare), e in questo caso tra londra e oxford credo cambi poco, per continuare con un phd sempre nella stessa area di ricerca.
                Credo invece che, contando il numero poco elevato dei partern erasmus e probabilmente anche il numero poco elevato di tesi disponibili, sia più difficile scegliere un argomento specifico della biologia in cui fare la tesi e poi continuare con il phd in un’università che lavora sullo stesso argomento (a meno che non sia la stessa), sia per il fatto che le università che si occupano dello stesso problema biologico possono essere ovunque nel mondo sia perchè non ho ancora un’idea cosi precisa.
                A livello economico tra vivere 6-9 mesi a londra o a oxfoord cambia parecchio?
                "tra londra e oxford credo cambi poco" dipende sempre dall'argomento.

                La tesi comunque la faresti in Italia, con solo un periodo di 4-9 mesi all'estero. Cerca comunque sempre di lavorare con gente conosciuta e che pubblica bene, ai fini del tuo curriculum e' importante. Controlla bene prima di decidere dove fare la tesi.

                Vivere a Londra costa decisamente di piu', fai conto che negli stipendi c'e' spesso una maggiorazione (london allowance) che tiene conto delle spese maggiori che si devono sostenere per vivere nella capitale.
                B & B with a little weed










                Commenta

                • jinx
                  Strenght & Nutrition Mod
                  • Dec 2005
                  • 5496
                  • 191
                  • 272
                  • Milano
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                  "tra londra e oxford credo cambi poco" dipende sempre dall'argomento.

                  La tesi comunque la faresti in Italia, con solo un periodo di 4-9 mesi all'estero. Cerca comunque sempre di lavorare con gente conosciuta e che pubblica bene, ai fini del tuo curriculum e' importante. Controlla bene prima di decidere dove fare la tesi.

                  Vivere a Londra costa decisamente di piu', fai conto che negli stipendi c'e' spesso una maggiorazione (london allowance) che tiene conto delle spese maggiori che si devono sostenere per vivere nella capitale.
                  grazie liam!

                  Commenta

                  • PrinceRiky
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2008
                    • 40284
                    • 1,549
                    • 895
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                    Onestamente non so se la bicocca e la statale siano a livelli molto diversi, di certo sia oxford che l'imperial sono tra le migliori universita' al mondo, si tratterebbe di scegliere tra caviale e aragosta.

                    In quel senso dicevo che se per assurdo lui sapesse gia' in che gruppo/i vuole fare parte del suo lavoro di tesi all'estero, potrebbe decidere di conseguenza. Certo che avere la situazione cosi' chiara al punto in cui e' lui vorrebbe dire essere un bel po' avanti.

                    Se facesse economics (questo lo sai certamente meglio di me) tra warwick e oxford dovrebbe scegliere certamente la prima, anche se come universita' in assoluto oxford e' meglio.
                    nel campo economico, se non vuoi fare dottorati e/o carriera accademica da subito (e non di ritorno), secondo me la differenza fra top 500 e top 50 è minima, soprattutto se si tratta di fare un periodo all'estero e avere comunque la laurea italiana. mediamente per un impiego preferiscono tu sia andato a fare la tesi sulla luna in una baracca che dietro casa in un ateneo prestigioso.

                    detto ciò se lui vuole fare ricerca, in effetti, la situazione cambia, perché immagino che i bandi più che sul merito soggettivo vengano assegnati su quello oggettivo, quindi avere i numeri sulla carta conta.

                    tuttavia continuo ad essere dell'opinione che per qualche mese all'estero comunque ottenendo solo la laurea italiana il prestigio della destinazione ha valenza relativa.

                    Commenta

                    • jinx
                      Strenght & Nutrition Mod
                      • Dec 2005
                      • 5496
                      • 191
                      • 272
                      • Milano
                      • Send PM

                      #11
                      sempre guardando un po al futuro, qualcuno ha esperienza con il test gre? il livello è molto alto? mi sembra di capire che la preparazione a questo test si può fare ma fino a un certo punto, nel senso che testa molte qualità che dovrebbero essersi consolidate nello studente durante gli anni: capacità di ragionamento verbale, quantitativo, analitico ecc.

                      Commenta

                      • greenday2
                        Bodyweb Senior
                        • Aug 2005
                        • 5921
                        • 1,034
                        • 440
                        • London
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                        sempre guardando un po al futuro, qualcuno ha esperienza con il test gre? il livello è molto alto? mi sembra di capire che la preparazione a questo test si può fare ma fino a un certo punto, nel senso che testa molte qualità che dovrebbero essersi consolidate nello studente durante gli anni: capacità di ragionamento verbale, quantitativo, analitico ecc.
                        Ecco mi hai anticipato.


                        Come mai non hai considerato di fare direttamente domanda all'università di tuo interesse? Senza passare dall'erasmus ma una classica application per fare il Msc direttamente?

                        Per quanto riguarda le università, ti consiglio di dedicare un po di tempo ad una ricerca approfondita, e valuta molto bene anche le tue chance di ammissione.

                        per quanto riguarda gli stati, oltre alla Gran Bretagna et contigui (vedasi Irlanda), ti consiglio sicuramente anche l'Olanda, i cui corsi son tutti in inglese, il livello e' molto alto (esperienza personale) ed in genere le tasse universitarie son piu umane.

                        Ho sentito parlare bene anche del belgio.

                        Il GRE e' piuttosto tosto, quindi ti consiglio subito di iniziare la preparazione.

                        Il TOEFL e' piu semplice, ma anche questo necessita di preparazione soprattutto se non usi la lingua inglese quotidianamente
                        E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                        Commenta

                        • jinx
                          Strenght & Nutrition Mod
                          • Dec 2005
                          • 5496
                          • 191
                          • 272
                          • Milano
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                          Ecco mi hai anticipato.


                          Come mai non hai considerato di fare direttamente domanda all'università di tuo interesse? Senza passare dall'erasmus ma una classica application per fare il Msc direttamente?

                          Per quanto riguarda le università, ti consiglio di dedicare un po di tempo ad una ricerca approfondita, e valuta molto bene anche le tue chance di ammissione.

                          per quanto riguarda gli stati, oltre alla Gran Bretagna et contigui (vedasi Irlanda), ti consiglio sicuramente anche l'Olanda, i cui corsi son tutti in inglese, il livello e' molto alto (esperienza personale) ed in genere le tasse universitarie son piu umane.

                          Ho sentito parlare bene anche del belgio.

                          Il GRE e' piuttosto tosto, quindi ti consiglio subito di iniziare la preparazione.

                          Il TOEFL e' piu semplice, ma anche questo necessita di preparazione soprattutto se non usi la lingua inglese quotidianamente

                          la mia idea originaria era di chiedere una specializzazione direttamente in un'università straniera ma poi ho rinunciato soprattutto perchè avevo un po di timore del cambiamento. diciamo che non ho mai vissuto da solo, non avevo mai parlato inglese seriamente all'estero ed ero anche molto stanco per la fine del ciclo triennale. in pratica ho avuto paura ed ho optato per un percorso più graduale, iniziando con un mese da solo all'estero, come vacanza studio, in cui mi sono trovato davvero bene.
                          il toefl è già in preparazione, anche se credo che inizierò a provarlo questa primavera così da approfittare di un altro breve periodo in inghilterra o irlanda e qualche altro mese di studio personale.

                          per il gre vedrò di preparare un piano di studio il prima possibile

                          anche in laboratorio ho sentito molti ricercatori (di genetica e biologia molecolare) che si sono mossi verso l'olanda e mi sembra di capire che le possibilità che offre siano elevate, la terrò in considerazione

                          Commenta

                          • greenday2
                            Bodyweb Senior
                            • Aug 2005
                            • 5921
                            • 1,034
                            • 440
                            • London
                            • Send PM

                            #14
                            Secondo me i cosidetti "mesi" all'estero servono poco.

                            Fossi in te, proverei i test d'ingresso fin da prima, anche perchè in genere le ammissioni si effettuano fra febbraio-maggio.

                            Se dai il toefl in primavera, sarai sicuramente in ritardo per iscriverti nell'anno 2011/2012.

                            Cerca di non spaventarti...109 a biologia molecolare non e' mica cosa da tutti.
                            E se la morte che ti e' d'accanto, ti vorrà in cielo dall'infinito, si udrà piu forte, si udrà piu santo, non ho tradito! Per l'onore d'Italia!

                            Commenta

                            • jinx
                              Strenght & Nutrition Mod
                              • Dec 2005
                              • 5496
                              • 191
                              • 272
                              • Milano
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da greenday2 Visualizza Messaggio
                              Secondo me i cosidetti "mesi" all'estero servono poco.

                              Fossi in te, proverei i test d'ingresso fin da prima, anche perchè in genere le ammissioni si effettuano fra febbraio-maggio.

                              Se dai il toefl in primavera, sarai sicuramente in ritardo per iscriverti nell'anno 2011/2012.

                              Cerca di non spaventarti...109 a biologia molecolare non e' mica cosa da tutti.
                              grazie!

                              dici quindi di provare a fare 1 anno di specializzazione per l'anno 2011/2012? effettivamente era un idea che non avevo calcolato ma che sarebbe interessante. la mia idea era iscrivermi quest'anno alla specialistica in italia, durante il primo anno preparare la maggior parte degli esami + tofel(e migliorare in generale l'inglese) + gre, mentre lasciare nel secondo anno l'erasmus e i pochi esami che mi mancheranno. Inoltre all'inizio del secondo anno avrei mandato le richieste di iscrizione alle università straniere per un phd.
                              Se anticipo il toefl a questo inverno posso fare richiesta per una specializzazione in europa per l'anno 2011/2012 (tanto mandare qualche lettera non mi costa nulla). ad esempio in inghilterra/irlanda le specializzazioni durano un anno, e come tempistiche sarebbe equivalente a rimanere in italia.

                              Commenta

                              Working...
                              X