Questa estate ho preso la laurea triennale in biologia molecolare e ora sto pensando ai miei studi futuri. Il percorso triennale è andato molto bene e la valutazione finale è stata di 109. L’obiettivo a lungo termine è quello di poter svolgere il dottorato di ricerca in un paese straniero. L’anno scorso pensavo già di iscrivermi ad una specialistica all’estero (aprii anche un tread qui) ma poi, complice la paura di un’esperienza cosi drastica per me, lasciai perdere l’idea e ora vorrei optare per un percorso più graduale. Questa estate ho passato un po’ di tempo in america per imparare meglio la lingua e vorrei, oltre a fare qualche altro breve soggiorno in paesi anglofoni, tentare un erasmus all’estero per fare la tesi specialistica. Io credo che avere un esperienza di questo tipo sia un punto fondamentale per un successivo dottorato di ricerca in un paese straniero, voi cosa ne pensate a riguardo? A milano ci sono due università che offrono una specializzazione in biologia molecolare e le università più rinnomate tra i partner erasmus mi sembrano la oxfoord brooks university per quanto riguarda la Statale di milano e l’imperial college of london per l’università Bicocca. Entrambe le università milanesi hanno dei pro e dei contro e sono abbastanza indeciso su quale delle due scegliere. Per voi è importante tenere in considerazione nella scelta anche del progetto erasmus, contando che magari in futuro potrebbero non esserci posti, o potrebbero non ritenermi all’altezza ecc ecc? Ammesso e non concesso che mi prendano a pelle sento che un’esperienza a londra sarebbe per me molto più gratificante (non parlo solo a livello scolastico) rispetto a una ad oxford (contando anche che la tesi specialistica in biologia dura all’incirca 9 mesi e quindi un lungo periodo da passare in una città straniera). Nel mio vecchio tread mi pare che l’utente greenday mi avesse anche consigliato le università di paesi come l’olanda, belgio, danimarca (spero di non sbagliare) ma l’idea non mi attira moltissimo anche se un mio amico è appena partito per un erasmus in danimarca e vorrei sentire le sue impressioni e ragionarci ancora un po’ su.
Chiaramente vorrei puntare a un 110l nella laurea specialistica, secondo voi con un curriculum di questo tipo quante chance avrei di entrare per un dottorato ad esempio in un’università americana di medio livello?
Inoltre sto iniziando a pensare anche al toefl e al test gre dato che per un eventuale phd le dead line sarebbero a dicembre dell’anno prossimo e quindi non cosi lontane. Avete qualche consiglio riguardo alla preparazione per questi test?
Qualsiasi consiglio, critica, idea è ben accetta, se avete anche esperienze personali di questo tipo da raccontare scrivetele pure
Chiaramente vorrei puntare a un 110l nella laurea specialistica, secondo voi con un curriculum di questo tipo quante chance avrei di entrare per un dottorato ad esempio in un’università americana di medio livello?
Inoltre sto iniziando a pensare anche al toefl e al test gre dato che per un eventuale phd le dead line sarebbero a dicembre dell’anno prossimo e quindi non cosi lontane. Avete qualche consiglio riguardo alla preparazione per questi test?
Qualsiasi consiglio, critica, idea è ben accetta, se avete anche esperienze personali di questo tipo da raccontare scrivetele pure
Commenta