il messaggio che ho eliminato era un pm per sean, leggilo scusate sono stordita.
cambiamenti generazionali.....
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggiose la formazione di un adolescente è demandata alla tv - e sì, convengo che lo sia in parte - ritengo, di nuovo, che la tv sia un falso problema.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggioil messaggio che ho eliminato era un pm per sean, leggilo scusate sono stordita.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioSe partiamo dal presupposto che la famiglia fallisce nel suo progetto educativo però dobbiamo preoccuparci di chi supplisce, no?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggiotu e i tuoi colleghiIn un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioIl ministro (o la ministra? Un giorno dovremmo parlare di questo dilemma)
Commenta
-
-
Ma, non prendiamoci per i fondelli, il tuo messaggio è chiaro come l'acqua, limpido e cristallino, hai parlato senza parlare. I dati che mi porti di sky riguardante una giornata, con delle partite di mezzo sono irrilevanti, non è che alle 8 di sera il mondo intero si ferma a guardare documentari, con delle partite di mezzo e in piena estate oltretutto suvvia, lo capisce anche bale.Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gorgone Visualizza Messaggioil messaggio che ho eliminato era un pm per sean, leggilo scusate sono stordita.
Dorian, "abbi pazienza"(cit.) non replicare che ho esaurito l'odierna coazione a ripetere.
Adesso, per cambiare, mi vado a prendere un caffè e ad accendermi un'altra sigaretta...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioForse non è chiaro un punto, che si può prestare facilmente a fraintendimento.
Non c'è alcuna televisione che controlla la massa in senso orwelliano.
C'è una proposta di Modello (il modello-Mediaset, chiamiamolo così per convenzione, sensa alcun riferimento alla politica).
Ora questo modello porta alla imitazione, nell'atteggiamento, nel pensiero, nel costume:
O vogliamo negare l'esistenza della generazione-Mediaset?
Non si dà ciò che la massa vuole, ma si propone un prototipo cui poi la massa aspira.
Da qui discende la mutazione del linguaggio (che diventa televisivo o da telefonino); la repulsione alle regole ed a tutto ciò che richiede un percorso formativo (il casting per il GF non lo richiede); il lasciar fare le cose dei grandi ai grandi e non preoccuparsi troppo, perchè il futuro è splendido, regna la pace, dobbiamo dunque godere finch'è siamo in tempo.
La disciplina ed il rispetto per i ruoli sociali (visti come antiquati retaggi del passato "mitico") non esistono più, proprio nel solco del Modello proposto, che, è chiaro, è accattivante perchè di facile presa (non c'è bisogno appunto di alcuna manipolazione delle menti):
Ma io vi chiedo, è anche educativo?
E' educativo tutto ciò che ne discende, il rito della coca, dello sballo, del sabato sera, del riprendersi pure nel chiuso del bagno per poi mostrarsi nell'atto istintivo, del privato che diventa pubblico, del fare lo scherzo al professore perchè è un "amicone", della totale disintegrazione del concetto di autorità genitoriali, rincoglioniti pure loro da troppe tette, da una libertà finalmente accettata e da mostrare.
Mostrarsi è l'imperativo; godere costi quel che costi.
Per cui il dovere è una palla; il futuro deve essere splendido, purchè non si chieda a me l'impegno a costruirlo, tanto che si campa ancora con quello tirato su da nonni. Perchè io sono impegnato ad inseguire la felicità-Mediaset.
Questo è il Modello educativo, per cui i tempi non possono essere altro che questi.
Non parlo chiaramente di ragazzi come Leonida o Black (ne potrei citare tanti altri, per fortuna, come detto), al quale chiedo di non prendere le difese della maggioranza dei coetanei che sa bene esistere, e dai quali anche lui, con tutta la forza possibile, non potrebbe trarre nulla se non l'ebete monosillabo di chi nulla chiede.
Una volta rotta (consapevolmente o meno) la membrana educativa e valoriale si attua un cambio di società, prima - bene o male - messa al riparo dalle "tentazioni".
Vi era una precisa scala formativa da seguire, che ora non c'è più, sostituita da un qualcosa d'altro che è confuso e inetichettabile, ma che per certo rappresenta una frattura che ha creato come un vuoto, in giovani ed adulti, che la cultura ed i riferimenti odierni non riempiono, essendo eterei come l'elemento che porta il mito per immagini.
Dietro l'apparenza vi è ancora apparenza e così via, come lo specchio che moltiplica all'infinito se stesso specchiandosi.
Occorre tornare coi piedi per terra, e riportarci chi vola nei cieli gonfiato d'elio.
d' altraparte dobbiamo sempre contestualizzare questa crisi, che sentiamo cosi forte in Italia, innanzitutto come crisi culturale e spirituale, ancor prima che economica.Abbiamo la netta sensazione di vivere in un palude dove cresce solo mucillagine.Fuori dai nostri confini forse la realtà dei giovani è più simile a quella di molti studenti universitari che conosco che imparano molto presto muoversi in una prospettiva europea o che comunque sviluppano una serie di anticopri ai virus di questa palude.
Naturalmente non è questa la maggioranza, e nell' attuale svalutazione del titolo di studi questa gioventù ha anche moltissime difficoltà ad imporsi come classe dirigente.Originariamente Scritto da gorgoneè plotino la chiave universale per le vagineOriginariamente Scritto da gorgonesecondo me sono pazzi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Gary Visualizza MessaggioMa, non prendiamoci per i fondelli, il tuo messaggio è chiaro come l'acqua, limpido e cristallino, hai parlato senza parlare. I dati che mi porti di sky riguardante una giornata, con delle partite di mezzo sono irrilevanti, non è che alle 8 di sera il mondo intero si ferma a guardare documentari, con delle partite di mezzo e in piena estate oltretutto suvvia, lo capisce anche bale.
Su Sky puoi benissimo controlalre i dati di un qualunquel altro giorno prima dei mondiali per scoprire quello che gli stessi dirigenti di sky hanno sempre detto, ossia che il profitto lo fanno con il calcio e in misura minore con il cinema, non certo con i documentari.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Leonida Visualizza Messaggiosono d' accordo , tuttavia secondo me il modello mediaset è parte di un processo generale , che io chiamerei di "livellamento" e impoverimento, che è di ordine superiore , ma qui la questione si fa davvero troppo difficile, almeno per me. è una sensazione.
d' altraparte dobbiamo sempre contestualizzare questa crisi, che sentiamo cosi forte in Italia, innanzitutto come crisi culturale e spirituale, ancor prima che economica.Abbiamo la netta sensazione di vivere in un palude dove cresce solo mucillagine.Fuori dai nostri confini forse la realtà dei giovani è più simile a quella di molti studenti universitari che conosco che imparano molto presto muoversi in una prospettiva europea o che comunque sviluppano una serie di anticopri ai virus di questa palude.
Naturalmente non è questa la maggioranza, e nell' attuale svalutazione del titolo di studi questa gioventù ha anche moltissime difficoltà ad imporsi come classe dirigente.
Come nota personale aggiungo che il fatto che a scriverlo sia un ventenne dà al tutto quel valore aggiunto che solo occhi bene aperti sulla realtà possono dare, quando la descrivono per te. E la sensazione del balsamo dopo il sale....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioCIo ho parlato soprattutto di tv pubblica, perchè quella privata può fare quel che vuole, non avendo impegni culturali a cui far fronte. Che poi in Italia il modello mediaset esista e sia stato importato anche dalla RAI e che mediaset sia di Berlusconi è una realtà che può non piacere agli estimatori del cavaliere ma è un dato di fatto. Basta vedere come sono cambiati i palinsesti rai degli ultimi 15-20 anni.
Su Sky puoi benissimo controlalre i dati di un qualunquel altro giorno prima dei mondiali per scoprire quello che gli stessi dirigenti di sky hanno sempre detto, ossia che il profitto lo fanno con il calcio e in misura minore con il cinema, non certo con i documentari.Originariamente Scritto da modgallaghergandhi invece di giocarsi il libretto della macchina si gioca la cartella clinica
Commenta
-
-
Sean tu come la vedi l'Italia tra 50 anni? Come pensi si evolveranno le cose sotto vari punti di vista per esempio composizione demografica, in particolare italiani fannulloni e stranieri che si danno da fare e credono in qualcosa entreranno in conflitto?Se il benessere economico in Italia continuerà i figli degli stranieri diventeranno anche loro italiani fannulloni senza nulla in cui credere o manterranno questa "vitalità" che hanno ora gli immigrati spinti dalla povertà?
Sotto il punto di vista economico invece questo trend continuerà?Mi spiego meglio: continueremo ad essere ricchi come ora e quindi ci saranno sempre giovani italiani benestanti e fannulloni contrapposti a immigrati con voglia di fare? Oppure perderemo le sfide della globalizzazione (per esempio il dover competere con paesi come la Cina che producono quello che produciamo noi ma con lavoratori sottopagati) e diventeremo più poveri e per via di questa ritrovata povertà avremo di nuovo giovani italiani disposti a fare i lavori umili con condizioni peggiori (e quindi si interromperrano i flussi migratori verso l'Italia perché diventata più povera)?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioIl ministro (o la ministra? Un giorno dovremmo parlare di questo dilemma) ha detto che non a scuola non si fa politica e io mi attengo rigorosamente alle direttive
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Black87 Visualizza Messaggioma_75 mi ricordi il mio prof di greco e latino, iniziava ogni lezione con un'invettiva contro berlusconi e la continuava mettendolo qua e là condito con qualche insulto.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
Commenta